DROPS Super Sale - 6 filati popolari in promozione per tutto il mese!
Product image DROPS Nord yarn
DROPS Nord
45% Alpaca, 30% Polyamide, 25% lana
a partire da 2.95 € /50g
Product image DROPS Kid-Silk yarn
DROPS Kid-Silk
75% mohair, 25% seta
a partire da 3.55 € /25g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 44.90€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS Super Sale

Blue Helix

Cardigan a cerchio lavorato all’uncinetto con 1 capo di DROPS Nord + 1 capo di DROPS Kid-Silk. Lavorato con motivo traforato. Taglie: S - XXXL

Taglia evidenziata:
DROPS 194-36

#bluehelixjacket

DROPS design: Modello n° z-833
Gruppo filati A + A o C
----------------------------------------------------------

Taglie: S/M - L/XL - XXL/ XXXL
Materiali:
DROPS NORD di Garnstudio (appartiene al gruppo filati A)
400-450-550 g colore n° 16, blu jeans
E usare:
DROPS KID-SILK di Garnstudio (appartiene al gruppo filati A)
150-175-200 g colore n° 27, blu jeans

----------------------------------------------------------
PRIMA DI INIZIARE:

CAMPIONE:
14 maglie alte in larghezza e 8,5 righe in verticale con 1 capo di ogni qualità = 10 x 10 cm.

UNCINETTO:
UNCINETTO DROPS n° 5 mm.
La misura dell’uncinetto è solo indicativa! Se avete troppe maglie in 10 cm passate a una misura di uncinetto più grande. Se avete meno maglie in 10 cm passate a una misura di uncinetto più piccola.

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

Potrebbe piacervi anche..

Product image DROPS Nord
DROPS Nord
45% Alpaca, 30% Polyamide, 25% lana
a partire da 2.95 € /50g
Product image DROPS Kid-Silk yarn
DROPS Kid-Silk
75% mohair, 25% seta
a partire da 3.55 € /25g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 44.90€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

----------------------------------------------------------

SPIEGAZIONI DEL MODELLO:

----------------------------------------------------------

MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1 - A.3.

INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1:
Sostituire la 1° maglia bassa all’inizio del giro con 1 catenella, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro.
Sostituire la 1° maglia alta all’inizio del giro con 3 catenelle, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro.
Sostituire la 1° maglia alta doppia all’inizio del giro con 4 catenelle, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 4° catenella all’inizio del giro.

INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 (passaggio al giro successivo):
Lavorare a maglie bassissime fino alla 1° maglia sul giro successivo. Se c’è un arco di catenelle sull’ultimo giro lavorare a catenelle fino al centro del 1° arco di catenelle sul giro. NOTA: Applicato dalla fine del 3° giro in A.1 e fino alla fine del lavoro.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI:
Aumentare 1 arco di catenelle come segue: lavorare * 1 maglia bassa + 1 arco di catenelle *, lavorare *-* 2 volte in totale attorno allo stesso arco di catenelle.

SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche):
NOTA: Il motivo sposta l’inizio del giro, quindi aggiustarlo in modo che 2 diminuzioni vengano lavorate al centro sotto la manica.
Diminuire 1 arco di catenelle come segue: lavorare 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo, 6 catenelle.

----------------------------------------------------------

INIZIO DEL LAVORO:

----------------------------------------------------------

CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO:
Lavorato in tondo a cerchio dal centro dietro verso l’esterno. Lavorare gli scalfi sul cerchio. Lavorare i davanti avanti e indietro e poi lavorare un bordo di rifinitura attorno a tutto il cerchio. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso.

CERCHIO:
Avviare 4 catenelle con l’uncinetto n° 5 mm con 1 capo di Nord + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) e formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Poi lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.1 7 volte in totale sul giro – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1 e -2. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ci sono 49 archi di catenelle sull’ultimo giro. Il cerchio misura circa 34 cm in diametro.
Tagliare il filo, e iniziare il giro successivo nel 4° arco di catenelle = centro dietro/collo. Ora continuare per le diverse taglie come segue:

TAGLIE S-M:
= 49 archi di catenelle.
Lavorare il 1° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO lavorare gli scalfi come segue:
Lavorare attorno a ognuno dei 7 archi di catenelle, avviare 35 catenelle lasse (= scalfo), saltare 8 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno dei 19 archi di catenelle successivi, avviare 35 catenelle lasse (= scalfo), saltare 8 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno degli ultimi 7 archi di catenelle.
Ripetere il 2° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO aumentare – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, come segue:
Lavorare attorno a ognuno dei primi 7 archi di catenelle – aumentare 2 archi di catenelle su questi archi di catenelle, lavorare 10 archi di catenelle/maglie basse attorno allo scalfo (= 2 aumenti), lavorare attorno a ognuno dei 19 archi di catenelle successivi - aumentare 7 archi di catenelle su questi archi di catenelle, lavorare 10 archi di catenelle/maglie basse attorno allo scalfo (= 2 aumenti), lavorare attorno a ognuno degli ultimi 7 archi di catenelle - aumentare 2 archi di catenelle su questi archi di catenelle (= 15 aumenti in totale sul giro) = 64 archi di catenelle.
Poi lavorare il 3° giro di A.2 senza aumenti. Il cerchio misura circa 45 cm di diametro.

TAGLIE L/XL - XXL/XXXL:
= 49 archi di catenelle.
Lavorare il 1° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO aumentare 15 archi di catenelle in modo uniforme (cioè aumentare 1 arco di catenelle circa ogni 3 archi di catenelle) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 64 archi di catenelle.
Lavorare il 2° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO lavorare gli scalfi come segue:
Lavorare attorno a ognuno dei primi 8 archi di catenelle, avviare 38-41 catenelle lasse (= scalfo), saltare 9 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno dei 30 archi di catenelle successivi, avviare 38-41 catenelle lasse (= scalfo), saltare 9 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno degli ultimi 8 archi di catenelle.
Poi lavorare il 3° giro di A.2 senza aumenti. Il cerchio misura circa 45 cm di diametro.

TUTTE LE TAGLIE:
= 64 archi di catenelle per tutte le taglie
Poi lavorare il diagramma A.3 in tondo, lavorare A.3 5-6-7 volte in totale in verticale – ALLO STESSO TEMPO aumentare sul giro indicato con la freccia nel diagramma – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, come segue:
Aumentare 16 archi di catenelle su ogni giro con gli aumenti, cioè:
1° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 4° arco di catenelle = 80 archi di catenelle.
2° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 5° arco di catenelle = 96 archi di catenelle.
3° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 6° arco di catenelle = 112 archi di catenelle.
4° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 7° arco di catenelle = 128 archi di catenelle.
5° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 8° arco di catenelle = 144 archi di catenelle.
Ora continuare per le diverse taglie come segue:

TAGLIE S/M:
Chiudere e affrancare. Il cerchio misura circa 100 cm di diametro.

TAGLIA L/XL:
6° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 9° arco di catenelle = 160 archi di catenelle.
Chiudere e affrancare. Il cerchio misura circa 111 cm di diametro.

TAGLIA XXL/XXXL
6° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 9° arco di catenelle = 160 archi di catenelle.
7° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 10° arco di catenelle = 176 archi di catenelle.
Chiudere e affrancare. Il cerchio misura circa 122 cm di diametro.

TUTTE LE TAGLIE:
= 144-160-176 archi di catenelle.
Continuare a lavorare solo su 40-44-47 archi di catenelle a ogni lato – non lavorare su 32-36-40 archi di catenelle in alto vicino al collo e su 32-36-42 archi di catenelle in basso sul dietro. Continuare con la spiegazione del davanti sinistro.

DAVANTI SINISTRO:
= 40-44-47 archi di catenelle. Continuare avanti e indietro come segue:
RIGA 1: Lavorare a maglie bassissime fino al centro del 1° arco di catenelle, 1 maglia bassa, * lavorare 6 archi di catenelle, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo *, ripetere *-* e finire con 1 maglia bassa attorno all’ultimo arco di catenelle = 39-43-46 archi di catenelle.
Ripetere la 1° riga altre 3-3-7 volte. Ci sono 36-40-39 archi di catenelle nel bordo sul davanti. Tagliare il filo.

DAVANTI DESTRO:
Lavorare nello stesso modo del davanti sinistro su 40-44-47 archi di catenelle sul lato destro. Chiudere e affrancare.

BORDO DI RIFINITURA:
Lavorare un bordo attorno a tutto il cerchio come segue: lavorare l’ultimo giro di A.3, cioè in ogni arco di catenelle lavorare 1 maglia bassa e 3 archi di catenelle. Poi lavorare il 1° giro in A.3, cioè lavorare 3 maglie alte doppie attorno a ogni arco di catenelle. Chiudere e affrancare. Il lavoro misura circa 104-115-126 cm di diametro in verticale e circa 114-126-146 cm di diametro in larghezza.

MANICA:
Lavorare la manica in tondo dallo scalfo.
Iniziare al centro sotto la manica e lavorare 57-63-66 maglie alte doppie in modo uniforme attorno allo scalfo (= circa 3 maglie alte doppie attorno a ogni arco di catenelle) = 1° giro di A.3. Continuare in tondo su A.3 fino all’ultimo giro compreso. Poi ripetere A.3 in verticale – ALLO STESSO TEMPO diminuire 2 archi di catenelle al centro sotto la manica, diminuire sul giro indicato con la freccia nel diagramma – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni giro indicato con la freccia 4-5-5 volte in totale = 11-11-12 archi di catenelle. Continuare senza diminuzioni fino a quando la manica misura circa 42-44-46 cm – aggiustarlo per finire dopo un giro a maglie alte doppie. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo.

Questo modello è stato corretto.

Aggiornato online: 23.06.2021
Sotto TAGLIA S-M:...Poi lavorare il 3° giro di A.2 senza aumenti. Il cerchio misura circa 45 cm di diametro. Sotto L/XL - XXL/XXXL:...Poi lavorare il 3° giro di A.2 senza aumenti. Il cerchio misura circa 45 cm di diametro.

Diagramma

4 catenelle, formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella – vedere il punto sul cerchio, il giro inizia e finisce qui = 4 catenelle, formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella – vedere il punto sul cerchio, il giro inizia e finisce qui
1 catenella = 1 catenella
4 catenelle = 4 catenelle
5 catenelle = 5 catenelle
6 catenelle = 6 catenelle
questo giro è già stato lavorato, iniziare sul giro successivo (= 1° giro)! = questo giro è già stato lavorato, iniziare sul giro successivo (= 1° giro)!
1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle<br />
= 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle
1 maglia bassa nella maglia<br />
= 1 maglia bassa nella maglia
1 maglia alta nella maglia = 1 maglia alta nella maglia
1 maglia alta attorno all’arco di catenelle = 1 maglia alta attorno all’arco di catenelle
1 maglia alta doppia attorno all’arco di catenelle = 1 maglia alta doppia attorno all’arco di catenelle
gjro di aumenti = gjro di aumenti
Diagram for DROPS 194-36
Diagram for DROPS 194-36
Diagram for DROPS 194-36
Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di  Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Lasciare un commento sul modello DROPS 194-36

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (88)

country flag Margie Harner ha scritto:

Is there a complete round by round written pattern instruction? I am really trying to follow the diagram pattern and struggling terribly. I cannot get past round 2. I am not very visually oriented for patterns. I am more of a written word pattern follower. Can you help? Is there a complete written pattern? I would love to make this pattern but cannot get past round 2. HELP please?

03.07.2020 - 03:56

DROPS Design ha risposto:

Hi Margie, Sadly there is no written pattern for the garment at this stage. Regards, Drops Team.

03.07.2020 - 07:12

country flag Pamela L Victory ha scritto:

I made this jacket for my daughter and it is beautiful! Thanks for posting the pattern!

07.04.2020 - 18:24

country flag Angelika ha scritto:

In der Anleitung sind 2 verschiedene Garne angegeben. Ich kann in der Anleitung nichts darüber lesen. Drops Nord und Drops Kid Silk. Vielen Dank im Vorab

29.03.2020 - 12:57

DROPS Design ha risposto:

Liebe Angelika, diese Jacke wird mit 1 Faden DROPS Nord + 1 Faden Kid-Silk (= mit 1 Faden von jeder Garnqualität bzw zweifädig) gehäkelt - siehe Material und Maschenprobe. Viel Spaß beim häkeln!

30.03.2020 - 10:31

country flag Pamela Victory ha scritto:

I am making this pattern in size 3XL. I have just completed the 2nd round in A.2, creating the armholes. The directions state to then work the 3rd round in A.3 without increasing. ?? The directions that follow for all sizes state to work diagram A.3 along with the respective increases depending on garment size. Please help.

06.03.2020 - 19:31

DROPS Design ha risposto:

Dear Mrs Victory, after you have worked the 2nd round in A.2, work the 3rd row in A.2 (not A.3 - there is a mistake in the EN pattern and it will be edited asap). Then work a.3 inc as explained for your size. Happy crocheting!

09.03.2020 - 09:35

country flag Pamela Victory ha scritto:

I am nearing the completion of A.1 so the 49 chains before A.2 does not make sense. There are 49 chains in total after the 7th round in A.1 plus 21 chains more in each of the 7 sections. Please explain. Thanks.

04.03.2020 - 02:33

DROPS Design ha risposto:

Dear Mrs Victory, when you crochet the armhole round you have: 7 ch-spaces, 35-ch-space (armhole over the 8 skipped ch-spaces), 19 ch-spaces, 35-ch-space (armhole over the 8 skipped ch-spaces) and 7 ch-spaces, Then work A.2: over the first 7-ch-spaces inc 2 ch-sp (= 9 ch-sp) + 10 ch-spaces around the 35-ch-space + 19-ch-spaces inc 7 ch-spaces (=26 ch-sp) + 10 ch-spaces around the 35-ch-space + 7 ch-spaces inc 2 ch-sp (= 9 ch-sp) = 9+10+26+10+9=64 chain spaces in total on first row in A.2. Happy crocheting!

04.03.2020 - 09:04

country flag Karen Jones ha scritto:

Can you diagram or better explain the increase tip. Thank you.

21.02.2020 - 23:44

DROPS Design ha risposto:

Dear Mrs Jones, wen you work the chain-spaces you work ch-spaces with 6 chain-stitches and 1 sc in the ch-space from previous round. To increase 1 ch-space you will crochet in the same ch-space: 1 sc, 6 ch-stitches, 1 sc, 6 ch-stitches and continue as before with 1 sc in next ch-space. Happy crocheting!

24.02.2020 - 08:00

country flag Karen Jones ha scritto:

I've successfully gotten to round 4 from the start. Here it says chain until you get.to the.mide of the chain space. Is that chains in stitches?

15.02.2020 - 18:34

DROPS Design ha risposto:

Dear Mrs Jones, CROCHET INFO-2 applies only when there is a chain space at the beg of the round, then you will have to start the round with 1 sl st in each of the chain stitches of first ch-space until you reach the middle of the ch-space, but this doesn't apply to A.1 (only to A.2 and A.3). Happy crocheting!

17.02.2020 - 08:45

country flag Ani L ha scritto:

Hello, I am stuck at 3rd row of A.2. I understand the instruction is; single crochet, 3 chain stitch then single crochet, 3 ch stitch, etc again all around the circle including the long chain of armhole correct? my question is, how many of the 3 chain stitch do I make in the armhole chain? I tried making 9 - 3 chain stitches but because the armhole chain is loose, it left quite a big of the long chain hanging. Is this correct? I understand the total number of chain should be 64. Help!

26.12.2019 - 17:00

DROPS Design ha risposto:

Dear Ani L, make sure there were 64 ch-spaces at the end of row 1 in A.2 , then on row 3, just crochet as before (with 9 ch-spaces in the armholes, ie as if there wouldn't any chains). Happy crocheting!

02.01.2020 - 11:08

country flag Judi M ha scritto:

I live this look! I find it a little challenging to follow and wonder is there a possibility of creating a tutorial from start to finish., either you or allowing someone else to post it.

28.11.2019 - 16:24

DROPS Design ha risposto:

Dear Judi M, to help you reading diagram, please read this point in our FAQ. For any individual assistance you are welcome to contact your DROPS store, even per mail. Happy crocheting!

29.11.2019 - 08:47

country flag Asti Ward ha scritto:

Hi, I'm asking same question as Lorraine from Canada 4/9/2019, I didn't understand your explanation on what to do when you get to the chain on the sleeve hole. Do you connect a new yarn here and do it seperate or put the 2 together? If continuing in the round does that mean it continues on the back. Just very confused but loving the look so far and would love to finish it. Thanks and looking forward to your answer, from a relatively new crocheter.

17.10.2019 - 10:43

DROPS Design ha risposto:

Dear Mrs Ward, to make the armhole on the circle and continue then working the circle in the round as before, you will have to skip some stitches (7 or 9 ch-spaces) and replace them with chains (= 35-38 or 41 ch-sts depending on your size), just skip the next ch-spaces and continue as before to create first armhole then repeat for the 2nd armhole and join at the end of the round as before. On next round, you will continue in pattern as explained working both in last round (between armholes/chains) and in the both chains cast on over the skipped ch-spaces. Happy crocheting!

17.10.2019 - 11:41