Stephanie ha scritto:
Hi i got a bit stuck. Where in de pattern are you using the 9 losespaces to create a shoulder part? In A3 first row do i continue to make the whole sleeve using the 9 losespaces at the and cut the yarn, then attach yarn to go further in pattern with cardigan, make other sleeve same way cut the yarn again ate the end then attach yarn and Finish the cardigan? If you dont need to cut the yarn how do i make the sleeve and the shoulder part without cutting the yarn?
27.07.2025 - 17:09DROPS Design ha risposto:
Dear Stephanie, the 9 chain spaces skipped are for the armhole. When we have finished the front piece we pick up stitches around the 9 chain space skipped on one side and the chain made for the armhole on the other side to work the sleeve. As you need to pick up new stitches for the sleeve you need to use a new thread, so you cut the thread from the front piece. Happy knitting!
27.07.2025 - 22:17
Claudie ha scritto:
Bonjour, je viens de débuter le diagramme A1. À la fin du première tour, j’ai un total de 14 brides. Lorsque je fait le 2e tour, j’arrive seulement à 5 arceaux alors que je devrais en avoir 7 non? J’imagine que le problème vient de la bride à la fin du 2e tour que je fais dans la 3e bride du rang précédent. Je ne vois pas comment je pourrais faire une bride « entre deux brides ». Merci de bien vouloir m’éclairer.
04.07.2025 - 22:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claudie, insérez le crochet entre la 2ème et la 3ème bride (entre la dernière bride du 1er A.1 et la 1ère bride du A.1 suivant) et crochetez ensuite la bride normalement, vous devez ainsi avoir toujours 7 fois A.1 soit 7 arceaux au 2ème tour. Bon crochet!
25.07.2025 - 09:48
Johanna ha scritto:
Hej Jag undrar vid armhålan, när man ska fortsätta att virka varv 3 i A2, när man kommer till armhålan med luftmaskorna, ska man virka i dom lösa luftmaskorna? Eller ska man virka klart cirkeln? För då blir det ingen öppning för armhålan,
07.03.2025 - 19:10DROPS Design ha risposto:
Hei Johanna. Da hekler man i luftmaskene. mvh DROPS Design
10.03.2025 - 14:11
KKati ha scritto:
Helló! Jól értem, hogy az A.1 minta 3. köre után minden kör között van egy sor kúszószem (ha van közben láncív, akkor annak a közepéig láncszem, amúgy kúszószem)? Vagy ha nem, akkor a 2. TANÁCS... mire vonatkozik? Előre is köszi a választ.
29.01.2025 - 16:11
Diane St-Amand ha scritto:
Dans le diagramme A1, a la fin du deuxième rang l'on retrouve une bride. Je ne sais pas où la crochetter. Merci à l'avance
08.08.2024 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme St-Amand, crochetez cette bride entre 2 brides (la dernière du rapport et la 1ère du rapport suivant). Bon crochet!
09.08.2024 - 07:09
Anita ha scritto:
Hallo, jetzt bin ich bei der 2. runde von a.2 - um jeden der 8 luftmaschenbögen häkeln,38-41 lockere luftmaschen. 40:8=5 maschen in jeden luftmaschenbogen.aber keine ahnung wie ich luftmaschen in den luftmaschenbogen häkeln soll? mit festen maschen würde es gehen.
07.08.2024 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Anita, Sie haben 9 Luftmaschenbogen übersprungen und 38-41 Luftmaschen gehäkelt, bei der nächsten Runde häkeln Sie 9 Luftmaschenbogen in diesen 38-41 Luftmaschen für die Armlöcher. Viel Spaß beim häkeln!
08.08.2024 - 09:19
Sølvi Øien ha scritto:
Jeg strikker en str xl, men kommer ikke videre etter omgangen med armhull. Jeg har 64 lufmaskebuer. Skal hekle omgang 3 i a3, men hvor mange luftmaskebuer skal det være over armhullet? Det står i str s/m men ikke i l/xl 🤔
07.08.2024 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Hei Sølvi. Litt usikker på hva du mener. Under ALLE STØRRELSER står det = er 64 luftmaskebuer i alle størrelser. Deretter hekles diagram A.3 rundt, A.3 hekles totalt 5-6-7 ganger i høyden - SAMTIDIG økes det på omgangen markert med pil i diagrammet. Det økes 16 luftmaskebuer for hver omgang med økning. I str L/XL økes det 6 ganger = 6 x 16 = 96 økte masker + de 64 luftmaskebuene du allerede hadde = 96+64=160 luftmaskebuer (som det også står under STØRRELSE L/XL: 6.GANG:). mvh DROPS Design
12.08.2024 - 13:38
Maria Barbara Klawatsch ha scritto:
Ich habe mir zum Modell Helix die Wolle bestellt,...auf der Wolle ist Nadelstärke Nr.3 ,angeführt,also ich komme überhaupt nicht klar mit der Anleitung, würde die Wolle gerne zurückschicken mfg.
27.05.2024 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Klawatsch, diese Jacke wird mit 2 Fäden gehäkelt, dh 1 Faden DROPS Nord + 1 Faden DROPS Kid-Silk, so wird man mit einer Häkelnadel Nr 5 häkeln und die Maschenprobe ist 14 Stäbchen x 8,5 Reihen mit 1 Faden jeder Wolle = 10 x 10 cm; wenn nötig sollen Sie die Häkelnadelgröße anpassen damit die Maschenprobe stimmt. Viel Spaß beim Häkeln!
28.05.2024 - 07:47
Pia Stuber ha scritto:
Hallo. Wie geht es mit den 41 luftmaschen weiter, werden die mit der 1. Runde von A.3 gehäkelt? Also Doppelstäbchen? Der Ärmel Text ist verwirrend....
21.05.2024 - 12:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Stuber, nach der Runde mit den 41 Luftmaschen für die Armausschnitte/Ärmel, häkeln Sie die 3. Runde von A.2 ohne Zunahmen, es sind jetzt 64 Luftmaschenbögen; dann häkeln Sie A.3 insgesamt 7x in der Höhe - siehe unter ALLE GRÖSSEN:. Viel Spaß beim Häkeln!
21.05.2024 - 14:28
Mary ha scritto:
I love this design but am having a bit of difficulty working around "round 3 in A.2". My issue is when I reach the armhole chain, how do I continue the A.2-3rd round? do I ignore the chain and work in the chain spaces from round 1 or do I work the same amount of ---T---T---T of skipped chain spaces? Or something else? I'm not sure I understand that part. I am working a size XL if that helps any.
01.03.2024 - 22:13DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, on round 3, you work over all stitches, as they are all now included in the pattern. So, over the chain stitches, work: 1sc/dc, ch3, as in the chart. Happy crochetting!
03.03.2024 - 19:53
Blue Helix#bluehelixjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan a cerchio lavorato all’uncinetto con 1 capo di DROPS Nord + 1 capo di DROPS Kid-Silk. Lavorato con motivo traforato. Taglie: S - XXXL
DROPS 194-36 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1: Sostituire la 1° maglia bassa all’inizio del giro con 1 catenella, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 1° catenella all’inizio del giro. Sostituire la 1° maglia alta all’inizio del giro con 3 catenelle, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 3° catenella all’inizio del giro. Sostituire la 1° maglia alta doppia all’inizio del giro con 4 catenelle, finire il giro con 1 maglia bassissima nella 4° catenella all’inizio del giro. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 (passaggio al giro successivo): Lavorare a maglie bassissime fino alla 1° maglia sul giro successivo. Se c’è un arco di catenelle sull’ultimo giro lavorare a catenelle fino al centro del 1° arco di catenelle sul giro. NOTA: Applicato dalla fine del 3° giro in A.1 e fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 arco di catenelle come segue: lavorare * 1 maglia bassa + 1 arco di catenelle *, lavorare *-* 2 volte in totale attorno allo stesso arco di catenelle. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): NOTA: Il motivo sposta l’inizio del giro, quindi aggiustarlo in modo che 2 diminuzioni vengano lavorate al centro sotto la manica. Diminuire 1 arco di catenelle come segue: lavorare 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo, 6 catenelle. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo a cerchio dal centro dietro verso l’esterno. Lavorare gli scalfi sul cerchio. Lavorare i davanti avanti e indietro e poi lavorare un bordo di rifinitura attorno a tutto il cerchio. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. CERCHIO: Avviare 4 catenelle con l’uncinetto n° 5 mm con 1 capo di Nord + 1 capo di Kid-Silk (= 2 capi) e formare un anello con 1 maglia bassissima nella 1° catenella. Poi lavorare il motivo in tondo seguendo il diagramma A.1 7 volte in totale sul giro – leggere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1 e -2. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1, ci sono 49 archi di catenelle sull’ultimo giro. Il cerchio misura circa 34 cm in diametro. Tagliare il filo, e iniziare il giro successivo nel 4° arco di catenelle = centro dietro/collo. Ora continuare per le diverse taglie come segue: TAGLIE S-M: = 49 archi di catenelle. Lavorare il 1° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO lavorare gli scalfi come segue: Lavorare attorno a ognuno dei 7 archi di catenelle, avviare 35 catenelle lasse (= scalfo), saltare 8 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno dei 19 archi di catenelle successivi, avviare 35 catenelle lasse (= scalfo), saltare 8 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno degli ultimi 7 archi di catenelle. Ripetere il 2° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO aumentare – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, come segue: Lavorare attorno a ognuno dei primi 7 archi di catenelle – aumentare 2 archi di catenelle su questi archi di catenelle, lavorare 10 archi di catenelle/maglie basse attorno allo scalfo (= 2 aumenti), lavorare attorno a ognuno dei 19 archi di catenelle successivi - aumentare 7 archi di catenelle su questi archi di catenelle, lavorare 10 archi di catenelle/maglie basse attorno allo scalfo (= 2 aumenti), lavorare attorno a ognuno degli ultimi 7 archi di catenelle - aumentare 2 archi di catenelle su questi archi di catenelle (= 15 aumenti in totale sul giro) = 64 archi di catenelle. Poi lavorare il 3° giro di A.2 senza aumenti. Il cerchio misura circa 45 cm di diametro. TAGLIE L/XL - XXL/XXXL: = 49 archi di catenelle. Lavorare il 1° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO aumentare 15 archi di catenelle in modo uniforme (cioè aumentare 1 arco di catenelle circa ogni 3 archi di catenelle) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 64 archi di catenelle. Lavorare il 2° giro di A.2 – ALLO STESSO TEMPO lavorare gli scalfi come segue: Lavorare attorno a ognuno dei primi 8 archi di catenelle, avviare 38-41 catenelle lasse (= scalfo), saltare 9 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno dei 30 archi di catenelle successivi, avviare 38-41 catenelle lasse (= scalfo), saltare 9 archi di catenelle, lavorare attorno a ognuno degli ultimi 8 archi di catenelle. Poi lavorare il 3° giro di A.2 senza aumenti. Il cerchio misura circa 45 cm di diametro. TUTTE LE TAGLIE: = 64 archi di catenelle per tutte le taglie Poi lavorare il diagramma A.3 in tondo, lavorare A.3 5-6-7 volte in totale in verticale – ALLO STESSO TEMPO aumentare sul giro indicato con la freccia nel diagramma – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, come segue: Aumentare 16 archi di catenelle su ogni giro con gli aumenti, cioè: 1° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 4° arco di catenelle = 80 archi di catenelle. 2° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 5° arco di catenelle = 96 archi di catenelle. 3° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 6° arco di catenelle = 112 archi di catenelle. 4° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 7° arco di catenelle = 128 archi di catenelle. 5° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 8° arco di catenelle = 144 archi di catenelle. Ora continuare per le diverse taglie come segue: TAGLIE S/M: Chiudere e affrancare. Il cerchio misura circa 100 cm di diametro. TAGLIA L/XL: 6° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 9° arco di catenelle = 160 archi di catenelle. Chiudere e affrancare. Il cerchio misura circa 111 cm di diametro. TAGLIA XXL/XXXL 6° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 9° arco di catenelle = 160 archi di catenelle. 7° VOLTA: Aumentare 1 arco di catenelle attorno a ogni 10° arco di catenelle = 176 archi di catenelle. Chiudere e affrancare. Il cerchio misura circa 122 cm di diametro. TUTTE LE TAGLIE: = 144-160-176 archi di catenelle. Continuare a lavorare solo su 40-44-47 archi di catenelle a ogni lato – non lavorare su 32-36-40 archi di catenelle in alto vicino al collo e su 32-36-42 archi di catenelle in basso sul dietro. Continuare con la spiegazione del davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: = 40-44-47 archi di catenelle. Continuare avanti e indietro come segue: RIGA 1: Lavorare a maglie bassissime fino al centro del 1° arco di catenelle, 1 maglia bassa, * lavorare 6 archi di catenelle, 1 maglia bassa attorno all’arco di catenelle successivo *, ripetere *-* e finire con 1 maglia bassa attorno all’ultimo arco di catenelle = 39-43-46 archi di catenelle. Ripetere la 1° riga altre 3-3-7 volte. Ci sono 36-40-39 archi di catenelle nel bordo sul davanti. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare nello stesso modo del davanti sinistro su 40-44-47 archi di catenelle sul lato destro. Chiudere e affrancare. BORDO DI RIFINITURA: Lavorare un bordo attorno a tutto il cerchio come segue: lavorare l’ultimo giro di A.3, cioè in ogni arco di catenelle lavorare 1 maglia bassa e 3 archi di catenelle. Poi lavorare il 1° giro in A.3, cioè lavorare 3 maglie alte doppie attorno a ogni arco di catenelle. Chiudere e affrancare. Il lavoro misura circa 104-115-126 cm di diametro in verticale e circa 114-126-146 cm di diametro in larghezza. MANICA: Lavorare la manica in tondo dallo scalfo. Iniziare al centro sotto la manica e lavorare 57-63-66 maglie alte doppie in modo uniforme attorno allo scalfo (= circa 3 maglie alte doppie attorno a ogni arco di catenelle) = 1° giro di A.3. Continuare in tondo su A.3 fino all’ultimo giro compreso. Poi ripetere A.3 in verticale – ALLO STESSO TEMPO diminuire 2 archi di catenelle al centro sotto la manica, diminuire sul giro indicato con la freccia nel diagramma – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo su ogni giro indicato con la freccia 4-5-5 volte in totale = 11-11-12 archi di catenelle. Continuare senza diminuzioni fino a quando la manica misura circa 42-44-46 cm – aggiustarlo per finire dopo un giro a maglie alte doppie. Chiudere e affrancare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluehelixjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 194-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.