Kalinchen ha scritto:
Huhu, ich verstehe nicht, wie ich die Größe berechne - also ob ich eine L oder XL brauche. Kann mir da bitte jemand auf die Sprünge helfen? Danke :-) Jane
06.12.2018 - 12:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Kalinchen, ja gerne: messen Sie eine ähnliche Jacke, die Sie gerne haben, dann vergleichen Sie die Massen für jede Grösse in der Maßskizze um die passende Größe zu finden. Hier lesen Sie mehr über die Größen. Viel Spaß beim stricken!
06.12.2018 - 12:47
Barbry ha scritto:
Bonjour Je voudrais savoir ce que ca veut dire .... A.1 (= 2 mailles) au-dessus des 18-18-18-20-20-20 premières mailles ))le terme au dessus je comprend pas trop merci pour plus de precisions cordialement
03.12.2018 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Barbry, vous répétez les 2 mailles de A.1 9-9-9-10-10-10 fois (= vous aurez un total de 18-18-18-20-20-20 mailles tricotées en A.2). Bon tricot!
04.12.2018 - 07:37
Anne Peeters ha scritto:
Waar vind ik in dit patroon de gerstekorrel terug? Op de tekening lijkt het voorpand te verbreden, terwijl dat bij mij gewoon 20 steken blijven. Als ik patroon A1 volg, heb ik toch gewoon rijtjes van averechts en rechten?
22.10.2018 - 08:57DROPS Design ha risposto:
Dag Anne,
De gerstekorrel vind je terug in telpatroon A.1. Dit telpatroon is wat kleiner afgebeeld, waardoor je hem makkelijk over het hoofd ziet, maar het is het vierde telpatroontje in de bovenste rij telpatronen, en staat zeg maar een beetje los van de anderen afgebeeld.
Op het eind wordt er een sjaalkraag op het voorpand gebreid, waardoor hij bij de hals wat breder is.
23.10.2018 - 19:33
Karin ha scritto:
Het proeflapje heb ik gemaakt met naalden 7 en heeft hiermee de juiste afmeting. Moet ik na 'het boord' van 3 cm dan wel verder met naalden 8? Of wordt het dan te groot?
22.09.2018 - 10:04DROPS Design ha risposto:
Dag Karin, Voor de boord of rand in ribbelsteek brei je in een dunnere naald dan de rest van het breiwerk. Als je een proeflapje hebt gemaakt in tricotsteek en de afmetingen komen overeen in naald 7 dan brei je het werk in naald 7 en de boordsteek met naald 6.
23.09.2018 - 20:30
Tricy ha scritto:
Bonjour les boutiques ne vendent plus vos catalogues et j'aimerai savoir comment se procurer les derniers sortis? merci
15.09.2018 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Tricy, nous ne proposons désormais plus de catalogue avec les explications imprimées, mais nos modèles restent disponibles gratuitement sur notre site. Bon tricot!
17.09.2018 - 08:22
Birgitte Larsen ha scritto:
Hej med jer. Skulle til at starte på denne, men på billedet ser det ud som om forstykkerne er \\\"rundede\\\" og at stykket med perlestrik, A1, bliver bredere op over, men det fremgår da ikke af opskriften. Er der noget jeg har misforstået eller har i glemt noget?
07.08.2018 - 09:50DROPS Design ha risposto:
Hej Birgitte, opskriften stemmer, det er det nederste af jakken som blæser lidt ud, derfor kan den se lidt afrundet ud foran. Du ser form og mål i måleskitsen nederst i opskriften. God fornøjelse!
14.08.2018 - 14:07
Bente ha scritto:
Hoe kan ik berekenen hoeveel bollen wol ik nodig heb?
06.08.2018 - 21:03DROPS Design ha risposto:
Dag Bente, Aan het begin van het patroon, bij 'materialen' staat voor elke maat aangegeven hoeveel gram wol je nodig hebt. Een bol Eskimo weegt 50 gram. Dus je deelt de benodigde hoeveelheid door 50 en dan kom je op het aantal bollen.
07.08.2018 - 09:10
Birgitte Larsen ha scritto:
Hej med jer. Skulle til at starte på denne, men på billedet ser det ud som om forstykkerne er \"rundede\" og at stykket med perlestrik, A1, bliver bredere op over, men det fremgår da ikke af opskriften. Er der noget jeg har misforstået eller har i glemt noget?
30.07.2018 - 14:15
Yvonne Smeijsters ha scritto:
Hoop dat het patroon snel erop komt zou hem graag willen maken. Ben de site al in de gaten aan het houden.
24.07.2018 - 10:47
Monique ha scritto:
Bitte auf jeden Fall veröffentlichen! Eine ganz tolle Jacke, die gerne stricken würde
13.07.2018 - 08:47
Trondheim#trondheimjacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacca ai ferri con collo a scialle in DROPS Snow. La giacca è lavorata con un motivo traforato e a grana di riso. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 194-12 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (ai lati del davanti / dietro): Dopo il 1° ed il 3° terzo segno: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia a diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. Prima del 2° e del 4° segno: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, 2 maglie insieme a diritto SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per avere le giuste proporzioni della giacca, prendere le misure con il lavoro steso in piano. Per via del peso della lana e della grana di riso, sullo sprone il lavoro risulterà circa 5 cm più lungo delle misure indicate nello schema. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia prima/dopo la maglia vivagno a punto legaccio + 1 maglia diritto da ciascun lato. Per aumentare fare 1 maglia gettata; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata a rovescio ritorto per evitare che si formi un buco. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3a e la 4a maglia dal bordo e fare 1 maglia gettata. Al ferro successivo lavorare la maglia gettata a diritto per formare un buco. Aprire le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 44 e 53 cm TAGLIA M: 46 e 55 cm TAGLIA L: 48 e 57 cm TAGLIA XL: 50 e 59 cm TAGLIA XXL: 52 e 61 cm TAGLIA XXXL: 54 e 63 cm ATTENZIONE: Dopo l’ultima asola, rimane circa 1 cm prima di lavorare a grana di riso su tutte le maglie. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- GIACCA - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dal basso verso l’alto, avanti e indietro sui ferri circolari, a partire dal centro sul davanti, fino agli scalfi. Proseguire il davanti e il dietro separatamente, avanti e indietro sui ferri circolari. Lavorare le maniche avanti e indietro sui ferri circolari. DAVANTI E DIETRO: Avviare 151-159-165-177-189-203 maglie (comprese 18-18-18-20-20-20 maglie per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 7 con il filato Snow. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.1 (= 2 maglie) sulle prime 18-18-18-20-20-20 maglie (= bordo davanti), lavorare 115-123-129-137-149-163 maglie a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, e lavorare il diagramma A.1 (= 2 maglie) sulle ultime 18-18-18-20-20-20 maglie (= bordo davanti). Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 3-3-3-4-4-4 cm. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Passare ai ferri circolari n° 8 e inserire 4 segni nel lavoro (= per le diminuzioni ai lati); ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue – sul diritto del lavoro: diagramma A.1 (= 2 maglie) sulle prime 18-18-18-20-20-20 maglie come prima, diagramma A.2 (= 12-12-14-14-16-16 maglie), inserire il 1° segno, lavorare a maglia rasata le 26-30-27-31-31-38 maglie successive, inserire il 2° segno, diagramma A.4 (= 12-12-14-14-16-16 maglie), diagramma A.3 (= 15-15-19-19-23-23 maglie), diagramma A.2 (= 12-12-14-14-16-16 maglie), inserire il 3° segno lavorare a maglia rasata le 26-30-27-31-31-38 maglie successive, inserire il 4° segno, diagramma A.4 (= 12-12-14-14-16-16 maglie) finire con il diagramma A.1 (= 2 maglie) sulle ultime 18-18-18-20-20-20 maglie come prima. Proseguire con il motivo. Diminuire ai lati, seguendo il motivo e aprire le ASOLE come segue: LATI: Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 maglia in corrispondenza di ogni segno (= 4 maglie diminuite) - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE! Diminuire in questo modo ogni 7-7½-8-10-10½-11 cm 7-7-7-6-6-6 volte in tutto (= 28-28-28-24-24-24 maglie diminuite) - ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 44-46-48-50-52-54 cm, iniziare ad aprire le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra. MOTIVO: Quando il lavoro misura circa 28-29-30-31-32-33 cm, diminuire 1 maglia in ogni gruppo di maglie lavorate a rovescio nei diagrammi A.2/A.3/A.4; per diminuire, lavorare 2 maglie insieme a rovescio in ogni gruppo di maglie lavorate a rovescio (= 9 maglie diminuite). Terminate tutte le diminuzioni, ci sono 114-122-128-144-156-170 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64 cm, aggiustare dopo un ferro lavorato sul diritto del lavoro. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro, proseguire con il diagramma A.1 (= 2 maglie) su tutte le maglie fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm, lavorare il ferro successivo come segue: Lavorare le prime 32-34-35-40-43-46 maglie, intrecciare le 6 maglie successive per lo scalfo, lavorare le 38-42-46-52-58-66 maglie successive, intrecciare le 6 maglie successive per lo scalfo, lavorare le ultime 32-34-35-40-43-46 maglie. Finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 38-42-46-52-58-66 maglie. Lavorare il diagramma A.1 come prima e intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: 2 maglie 0-0-1-2-3-4 volte e 1 maglia 0-1-0-1-1-2 volte = 38-40-42-42-44-46 maglie. Quando il lavoro misura 75-78-81-84-87-89 cm, intrecciare le 8-8-10-10-10-12 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente = 15-16-16-16-17-17 maglie. Al ferro successivo, intrecciare 1 maglia per lo scollo = 14-15-15-15-16-16 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 77-80-83-86-89-91 cm e intrecciare le maglie. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO: = 32-34-35-40-43-46 maglie. Lavorare il diagramma A.1 come prima e intrecciare per lo scalfo come indicato per il dietro = 32-33-33-35-36-36 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 77-80-83-86-89-91 cm. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 14-15-15-15-16-16 maglie per la spalla = rimangono 18-18-18-20-20-20 maglie per il collo a scialle. COLLO A SCIALLE: Lavorare a punto legaccio, iniziando dal centro sul davanti, come segue: * Lavorare 2 ferri sulle prime 12-12-12-14-14-14 maglie, 2 ferri su tutte le maglie *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura circa 7-7-8-8-8-9 cm sul lato più corto (misurare sul lato della spalla). Intrecciare le maglie. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Intrecciare per la spalla sul diritto del lavoro. MANICHE: Avviare 26-28-30-30-34-34 maglie (compresa 1 maglia vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 7 con il filato Snow. Lavorare 2 coste a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 8 e lavorare a maglia rasata con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo circa ogni 7½-6-6-5-5-4 cm 6-7-7-8-8-9 volte in tutto = 38-42-44-46-50-52 maglie. Quando il lavoro misura 49-48-48-47-46-45 cm (ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Intrecciare 3 maglie 1 volta, 2 maglie 1-2-2-2-2-2 volte e 1 maglia 2-2-3-3-3-3 volte. Poi intrecciare 2 maglie all’inizio di ogni ferro da ciascun lato finché il lavoro non misura circa 56-56-57-58-58-58 cm; intrecciare poi 3 maglie 1 volta da ciascun lato. Intrecciare le rimanenti maglie; il lavoro misura circa 57-57-58-59-59-59 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le estremità del collo a scialle insieme al centro, sul dietro e assicurarsi che la cucitura sia sul rovescio del lavoro quando il collo viene ripiegato. Cucire il collo a scialle allo scollo sul dietro. Montare le maniche all’interno di 1 maglia vivagno. Cucire sotto la manica all’interno di 1 maglia vivagno. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #trondheimjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 194-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.