Ellen Magnus ha scritto:
Jeg velger samme farger som på bildet
05.01.2025 - 20:57
Ellen Magnus ha scritto:
Jeg ønsker samme farger som på bildet.
05.01.2025 - 20:56
Karin Beiermann ha scritto:
Hei
05.10.2024 - 21:53
Thérèse Robinson ha scritto:
Why am I seeing ‘symbols’ instead of the symbol signifying a colour? I have updated my iPad but it’s still the same. Thank you for advice.
01.03.2022 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Robinson, this might have been due to a temporary bug, the symbols appear now properly. Happy knitting!
02.03.2022 - 09:28
Maggie ha scritto:
Would it be possible to knit two hats with the amount of wool given for the hat??
13.02.2021 - 18:17DROPS Design ha risposto:
Dear Maggie, yes, in theory it is possible, but it always depends on the exact size, and especially the gauge each knitter knits with . Happy Knitting!
13.02.2021 - 21:49
Helma ha scritto:
Kan drops karisma ook gebruikt worden voor het vilten?
01.11.2019 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Dag Helma,
Jazeker, DROPS Karisma kan je vilten. Via deze link vind je een lijst van alle viltbare garens.
05.11.2019 - 10:25
Tammy Valentine ha scritto:
Hello, I am going to make both the hat and mittens for Happy Winter. I am confused and need to know how many skeins of Karisma to get for each color. The pattern says 2 for both and 3 for the hat only, so I got a little confused. Can you help? Thanks! Tammy
10.05.2019 - 20:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Valentine, you need 50 g (= 1 ball Karisma) in each of the 9 color = 50 g each colour are required in all sizes for hat and for mittens. (color 47 is used only for mittens). Happy knitting!
13.05.2019 - 08:41
Tina Møller ha scritto:
Jeg synes ikke det er helt nemt at forstå hvordan man påbegynder tommelfinger og hvordan der tages masker ud til tommelfingeren
20.12.2018 - 16:14
Monique ha scritto:
Die Mütze hat einen tollen Schnitt und sehr schöne Farben. Die würde ich gerne stricken.
12.07.2018 - 14:10
Winter Carnival Set#wintercarnivalset |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Berretto ai ferri in DROPS Karisma, lavorato con un bordo ripiegato e con un motivo jacquard nordico Muffole ai ferri in DROPS Karisma, lavorate con un bordo ripiegato e con un motivo jacquard nordico.
DROPS 196-8 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Berretto: Vedere il diagramma A.1 Muffole: Vedere i diagrammi da A.2 a A.6. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -1: Se preferite muffole più larghe, potete lavorarle con ferri più grandi di mezza misura o di una misura intera. Ferri più grandi di mezza misura aumenteranno la circonferenza di 1 cm; ferri più grandi di una misura intera, aumenteranno la circonferenza di 2 cm. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-2: Per evitare che la tensione del lavoro sia troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard è troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO-3: La lunghezza della muffola prima dell’apertura per il pollice può essere modificata lavorando un numero minore o maggiore di giri prima di inserire il filo marcatore per l’apertura del pollice. SUGGERIMENTI PER LE DIMINUZIONI – 1(in cima al berretto): Iniziare 2 maglie prima del segno, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTI PER LE DIMINUZIONI – 2 (per la parte sopra delle muffole): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: iniziare 3 maglie prima del segno, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segno si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). SUGGERIMENTI PER LE DIMINUZIONI – 3 (per il pollice) Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: iniziare 2 maglie prima del segno, 2 maglie insieme a diritto, segno, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- BERRETTO - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo con i ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Passare ai ferri a doppia punta quando necessario. BERRETTO: Avviare 104-112 maglie con i ferri circolari corti n° 3 ed il colore verde mare. Lavorare 6 giri a maglia rasata per il bordo. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare il giro successivo come segue: * 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia gettata *, ripetere da *-* fino alla fine del giro (= punto in cui verrà piegato il bordo). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Lavorare il diagramma A.1 in tondo (= 13-14 ripetizioni di 8 maglie). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire con il colore quercia chiaro fino alla fine del lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 19-21 cm dal punto in cui verrà piegato il bordo, inserire 8 segni nel lavoro come segue: Il primo segno all’inizio del giro; inserire i 7 segni. successivi a distanza di 13-14 maglie l’uno dall’altro. Sul giro successivo, diminuire 1 maglia prima di ognuno degli 8 segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 8 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ogni 2 giri in tutto 5 volte e poi ad ogni giro in tutto 5 volte = rimangono 24-32 maglie. Lavorare 2 giri a diritto e su entrambi i giri, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = rimangono 6-8 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il berretto misura circa 24-26 cm dalla cima verso il basso fino al punto in cui verrà piegato il bordo. Piegare il bordo in basso sul rovescio del lavoro e cucirlo con piccoli punti – Assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. ------------------------------------------------------- MUFFOLE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavorano in tondo con i ferri a doppia punta, dal basso verso l’alto. Le muffole hanno la stessa circonferenza per entrambe le taglie, ma lunghezze diverse. La circonferenza può essere modificata se necessario – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -1! MUFFOLA SINISTRA: Avviare 48-48 maglie con i ferri a doppia punta n° 3 ed il colore giallo senape. Lavorare 6 giri a maglia rasata per il bordo. Passare al colore arancione e lavorare 2 giri a maglia rasata. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia gettata *, ripetere da *-* fino alla fine del giro (=punto in cui verrà piegato il bordo). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -2 e lavorare il diagramma A.2 in tondo (= 2 ripetizioni di 24 maglie). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, sul ferro indicato dalla freccia -1 nel diagramma A.2 inserire un filo marcatore per l’apertura del pollice come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -3: Lavorare 15 maglie a maglia rasata con il colore quercia chiaro, lavorare 8 maglie a maglia rasata per il pollice con un colore diverso da quello usato per la muffola e che sia ben visibile, lavorare le rimanenti 25 maglie a maglia rasata con il colore quercia chiaro. Proseguire seguendo il motivo come prima su tutte le maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.3 in tondo su tutte le maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.2 fino alla fine del lavoro; ma la seconda volta che si lavora il diagramma A.2, iniziare dal giro indicato dalla freccia -2. Quando il lavoro misura 21-23 cm da dove verrà piegato il bordo, inserire 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 24 maglie (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; potete provare le muffole e proseguire fino alla lunghezza desiderata). Sul giro successivo, diminuire da ciascun lato di ognuno dei 2 segni - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 4 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ad ogni giro in tutto 10 volte per entrambe le taglie = rimangono 8 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. La muffola misura circa 24-26 cm dall’alto verso il basso fino al punto in cui verrà piegato il bordo. POLLICE: Sfilare con attenzione il filo marcatore lavorato nelle 8 maglie dell’apertura del pollice. Con il colore quercia chiaro e con i ferri a doppia punta n° 3, riprendere le 8 maglie da ciascun lato dell’apertura del pollice = 16 maglie. Lavorare il diagramma A.6 in tondo. Quando il pollice misura circa 5-5½ cm, inserire 1 segno da ciascun lato del pollice (rimane ancora circa 1 cm alla fine del lavoro; potete provare la muffola e proseguire fino alla lunghezza necessaria). Sul giro successivo, diminuire da ciascun lato di entrambi i segni - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3 = 4 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ad ogni giro in tutto 3 volte = rimangono 4 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il pollice misura circa 6-6½ cm dall’alto verso il basso. MUFFOLA DESTRA: Avviare 48-48 maglie con i ferri a doppia punta n° 3 ed il colore giallo senape. Lavorare 6 giri a maglia rasata per il bordo che verrà ripiegato. Passare al colore arancione e lavorare 2 giri a maglia rasata. Lavorare il giro successivo come segue: * 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia gettata *, ripetere da *-* fino alla fine del giro (= punto in cui verrà piegato il bordo). DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -2 e lavorare il diagramma A.4 in tondo (= 2 ripetizioni di 24 maglie). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, sul ferro indicato dalla freccia -1 nel diagramma A.4 inserire un filo marcatore per l’apertura del pollice, come segue – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO -3. Lavorare 25 maglie a maglia rasata con il colore quercia chiaro, lavorare 8 maglie a maglia rasata con un colore diverso da quello usato per la muffola e che sia ben visibile e lavorare le rimanenti 15 maglie a maglia rasata con il colore quercia chiaro. Proseguire seguendo il motivo come prima su tutte le maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.5 in tondo su tutte le maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.5 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 fino alla fine del lavoro, ma la seconda volta che il diagramma A.4 viene lavorato, iniziare dal giro indicato dalla freccia -2. Quando il lavoro misura 21-23 cm da dove verrà piegato il bordo, inserire 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 24 maglie (rimangono ancora circa 3 cm alla fine del lavoro; potete provare la muffola e proseguire fino alla lunghezza necessaria). Sul giro successivo, diminuire da ciascun lato di ognuno dei 2 segni - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 4 maglie diminuite. Diminuire in questo modo ad ogni giro in tutto 10 volte per entrambe le taglie = rimangono 8 maglie. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. La muffola misura circa 24-26 cm dall’alto verso il basso fino al punto dove verrà piegato il bordo. Lavorare il pollice come indicato per la muffola sinistra. CONFEZIONE: Piegare il bordo nella parte in basso di ogni muffola sul rovescio del lavoro e cucirlo con piccoli punti – assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintercarnivalset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.