Lieve Samyn ha scritto:
Ik brei nu " meet me in provence " maar ik snap niet op welk stokje je moet meerderen bij een nieuwe rij na 5 cm. kunt u mij helpen
29.06.2024 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Dag Lieve,
Je zet eigenlijk de laatste toer van A.2 voort met 2 stokjes in het eerste en laatste stokje daarvan.
02.07.2024 - 22:07
Mona ha scritto:
Hei.Lurer på om det er feil i oppskrifta.Står at det skal være 122 masker og 5 cm to plasser.Skal A2 hekles ved str S i omgangen etter første gang det står at det er ca 5 cm?Skjønner ikke helt hva den omgangen betyr.
29.02.2024 - 20:06DROPS Design ha risposto:
Hej Mona, i den mindste størrelse skal A.2 kun hækles en gang i højden, så du har stadigvæk kun 202 masker når du starter på A.4 :)
05.03.2024 - 14:15
Bondoux ha scritto:
Bonjour merci pour votre réponse mais ma question concernait le paragraphe du dessus. La mesure de 5 cm concerne toutes les tailles. Merci pour votre réponse.
25.09.2022 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bondoux, tout dépend de votre taille, en taille S et M ne sont pas concernées; pour les autres tailles, crochetez A.1 comme avant, crochetez A.2 au-dessus des 2 brides au milieu de chaque A.2 autrement dit, crochetez les 14 m de chaque A.2 précédent ainsi: 2 x A.1 (6 m), A.2 (2 m), 2x A.1 (6 m); autrement dit, vous crochetez 1 x A.2 en hauteur en S et M, 2 fois en hauteur en L et XL, 3 fois en hauteur en XXL et 4 fois en hauteur en XXXL. Pour plus de précisions, n'hésitez pas à nous indiquer la taille que vous réalisez. Bon crochet!
26.09.2022 - 09:46
Marie-Christine BONDOUX ha scritto:
Je ne comprends pas comment procéder lorsque l'on arrive à 5 cm de hauteur. Pouvez-vous me donner des précisions. Merci.
20.09.2022 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bondoux, à 5 cm (en S et M), vous devez crocheter A.4 au milieu des A.2 précédents, autrement dit, vous avez 14 m au dernier rang de A.2, crochetez ces 14 m ainsi: crochetez 2 fois A.1 (= 6 premières brides de A.2), crochetez 1 fois A.4 (= 2 brides) et 2 fois A.1 (= les 6 dernières brides de A.2), ainsi vous allez augmenter au milieu de chaque A.2 comme indiqué dans A.4, et toutes les autres mailles vont être crochetées en suivant A.1 (le même motif, mais sans augmentation). Bon crochet!
21.09.2022 - 09:00
Sandra ha scritto:
. Herhaal telpatroon A.2 over de 2 middelste stokjes in elke herhaling over A.2 0-0-1-1-2-3 keer (dus A.2 wordt 1-1-2-2-3-4 keer in totaal in de hoogte gehaakt), over de overgebleven steken haakt u A.1 (dus haak 2 herhalingen van A.1 over iedere A.3 op de mouwen en haak 2 herhalingen van A.1 aan elke kant van A.2). Ik ben bezig voor maat S, moet a2 nu wel of niet gehaakt worden en hoeveel cm meet het werk dan. Dat kan toch niet 5 cm omdat vorige hoogte al 5 cm is. Alvast bedankt
18.05.2020 - 17:35DROPS Design ha risposto:
Dag Sandra,
Voor maat S haak je A2 slechts 1 keer en het werk meet dan 5 cm.
20.05.2020 - 09:01
Olga ha scritto:
I don't understand how two vertical rapport gives the same results for the smallest size: 1. This When A.1 to A.3 have been worked 1 time vertically, there are 202-211-226-229-241-232 treble crochets on last row. Piece measures approx. 5 cm. 2. And this: When A.2 is done there are 202-211-274-277-337-376 treble crochets on last row. Piece measures 5cm.
22.12.2019 - 10:12
Mieke Knollema-kraa ha scritto:
U publiceert heel mooie patronen. Ik ben erg enthousiast omdat er weinig haakpatronen te krijgen zijn, hier diverse, geweldig en mooi, ook voor de oudere vrouw zoals ik.
22.04.2019 - 23:22
Petra ha scritto:
Haak 144-154-158-168-168-175 lossen (inclusief 3 lossen om het werk mee te keren) op haaknaald 3.5 mm met lavendelblauw. Haak 1 stokje in de 4e losse van de haaknaald (= 2 stokjes) - lees INFORMATIE VOOR HET HAKEN, 1 stokje in elk van de volgende 0-3-0-3-3-3 lossen, * sla 1 losse over, 1 stokje in elk van de volgende 6 lossen *, herhaal van *-* = 122-131-134-143-143-149 stokjes. \r\nWat wordt bedoelt met 0-3-0-3-3-3 lossen? Ik snap dat niet goed. Ik vind het een heel leuk ventje.
20.03.2018 - 12:57
Uta ha scritto:
Hi. Also wird in der Passe nur 1x am Anfang Muster A3 gehäkelt??
05.03.2018 - 08:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Uta, genau, A.3 wird nur einmal in der Höhe gehäkelt (2 x in der Reihe), dann wird A.1 über A.3 gehäkelt. Viel Spaß beim häkeln!
05.03.2018 - 09:52
Betty ha scritto:
If using different models for the photoshoots, then models of all ages should be used not only very young or granny models. Some clothing simply does no suit everyone due to bodytype and /or age
20.01.2018 - 11:38
Meet Me in Provence#meetmeinprovencecardi |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan a maniche corte, con motivo traforato e a strisce, lavorato dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL. Il cardigan è lavorato in DROPS BabyMerino.
DROPS 186-27 |
||||||||||||||||
INFORMAZIONI GENERALI: MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni riga di maglie alte con 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta). Quando si lavorano i bordi delle maniche in tondo, iniziare e finire ogni giro del diagramma A.1 come segue: Iniziare il 1° ed il 2° giro del diagramma A.1 con 3 catenelle (non sostituiscono la prima maglia alta) e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. Iniziare il 3° ed il 4° giro del diagramma A.1 con 3 catenelle (sostituiscono la prima maglia alta) e finire con 1 maglia bassissima nella 3a catenella dall’inizio del giro. STRISCE: Nelle prime 3 ripetizioni dei diagrammi in verticale, lavorare la 1a e la 2a riga con il colore bianco; lavorare le restanti righe con il colore lavanda – vedere il SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE. Lavorare le restanti ripetizioni dei diagrammi con il colore lavanda. SUGGERIMENTO PER CAMBIARE COLORE: Quando si cambia colore, lavorare come segue: lavorare l’ultima maglia alta con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata, cambiare colore, lavorare l’ultima gettata con il nuovo colore e proseguire. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI: Per calcolare ogni quante maglie aumentare/ diminuire a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie su cui aumentare / diminuire (p.es: 24 maglie) per il numero di aumenti / diminuzioni da fare (p.es 3) = 8. Quindi, in questo esempio, per aumentare ad intervalli regolari, lavorare 2 maglie alte in ogni 8a maglia alta. Per diminuire a intervalli regolari, lavorare insieme ogni 7a e 8a maglia alta. Per diminuire 1 maglia alta, lavorare 2 maglie alte insieme come segue: lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla prima maglia ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 maglia alta nella / intorno alla maglia alta successiva / maglia successiva e all’ultima gettata passare il filo attraverso tutte e 3 le maglie sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorare lo sprone e i davanti / dietro avanti e indietro a partire dal centro davanti, dall’alto verso il basso. Lavorare i bordi delle maniche in tondo. Alla fine, lavorare il bordo dei davanti e il collo avanti e indietro. SPRONE: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il colore lavanda, avviare 144-154-158-168-168-175 catenelle (comprese 3 catenelle per girare). Lavorare 1 maglia alta nella 4a catenella dall’uncinetto (= 2 maglie alte) - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 maglia alta in ognuna delle 0-3-0-3-3-3 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 maglia alta in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-* = 122-131-134-143-143-149 maglie alte. Lavorare la prima riga sul rovescio del lavoro, come segue: Lavorare 1 maglia alta in ognuna delle prime 18-21-21-24-24-24 maglie alte, * 2 maglie alte nella maglia alta successiva, 1 maglia alta nella maglia alta successiva *, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive, ripetere da *-* sulle 22 maglie alte successive (= 11 maglie alte aumentate), 1 maglia alta in ognuna delle ultime 18-21-21-24-24-24 maglie alte = 144-153-156-165-165-171 maglie alte. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro - vedere STRISCE: Lavorare 1 maglia alta nella prima maglia alta, diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni di 3 maglie alte) (= davanti sinistro), diagramma A.2 (= 2 maglie alte), diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni), diagramma A.3 sulla maglia alta successiva, diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2 maglie alte successive (= manica sinistra), diagramma A.1 sulle 42-45-48-51-51-57 maglie alte successive (= 14-15-16-17-17-19 ripetizioni) (= dietro), diagramma A.2 sulle 2 maglie alte successive, diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni), diagramma A.3 sulla maglia alta successiva, diagramma A.1 sulle 12 maglie alte successive (= 4 ripetizioni), diagramma A.2 sulle 2 maglie alte successive (= manica destra), finire con il diagramma A.1 sulle 21-24-24-27-27-27 maglie alte successive (= 7-8-8-9-9-9 ripetizioni) e 1 maglia alta nell’ultima maglia alta (= davanti destro). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.1 a A.3, aumentare 0-0-3-3-3-0 maglie alte a intervalli regolari su ognuno dei due davanti – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI / LE DIMINUZIONI e 0-0-6-0-12-3 maglie alte a intervalli regolari sul dietro (= 0-0-12-6-18-3 maglie alte aumentate in tutto). Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.3 1 volta in verticale, ci sono 202-211-226-229-241-232 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 5 cm. Proseguire con 1 maglia alta nella prima e nell’ultima maglia alta e seguendo il diagramma A.1 come prima, ripetere ancora il diagramma A.2 sulle 2 maglie centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2 altre 0-0-1-1-2-3 volte (quindi il diagramma A.2 viene lavorato 1-1-2-2-3-4 volte in tutto in verticale), sulle restanti maglie lavorare il diagramma A.1 (quindi lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 su ogni ripetizione del diagramma A.3 sulle maniche e lavorare 2 ripetizioni del diagramma A.1 da ciascun lato del diagramma A.2). Terminato il diagramma A.2, ci sono 202-211-274-277-337-376 maglie alte nel corso dell’ultima riga. Il lavoro misura circa 5-5-8-8-12-15 cm. Lavorare ora il diagramma A.4 sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.2 2-3-2-3-2-2 volte in tutto in verticale, lavorare le rimanenti maglie seguendo il diagramma A.1. Quindi su ogni ripetizione del diagramma A.2 lavorare come segue: 2 volte il diagramma A.1 (= 6 maglie alte), diagramma A.4 (= 2 maglie alte) e 2 volte il diagramma A.1 (= 6 maglie alte). Ogni volta che il diagramma A.4 viene completato in verticale, ci sono sufficienti maglie per lavorare 16 ripetizioni in più del diagramma A.1 in larghezza. Terminato il diagramma A.4, ci sono 250-283-322-349-385-424 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 12-15-15-18-19-22 cm. Lavorare ora il diagramma A.5 sulle 2 maglie alte centrali di ogni ripetizione del diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare le rimanenti maglie seguendo il diagramma A.1. Quindi su ogni ripetizione del diagramma A.4 lavorare come segue: 1 ripetizione del diagramma A.1 (= 3 maglie), diagramma A.5 (= 2 maglie) e 1 ripetizione del diagramma A.1 (= 3 maglie). Terminato il diagramma A.5, ci sono 278-311-350-377-413-452 maglie alte sull’ultima riga. Il lavoro misura circa 15-18-18-21-22-25 cm. Lavorare ora 1 maglia alta nella prima e nell’ultima maglia alta e il diagramma A.1 sulle restanti maglie (= 92-103-116-125-137-150 ripetizioni del diagramma A.1) finché il lavoro non misura 17-19-20-22-24-26 cm. Lavorare ora il davanti / dietro e le maniche come segue: Lavorare 1 maglia alta nella prima maglia alta, lavorare come prima sulle 39-45-48-54-60-66 maglie successive (= 13-15-16-18-20-22 ripetizioni del diagramma A.1 = davanti), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie alte successive (= 19-22-25-27-28-30 ripetizioni del diagramma A.1 = manica), lavorare 12 catenelle sotto la manica, lavorare il motivo come prima sulle 84-87-102-105-123-138 maglie successive (= 28-29-34-35-41-46 ripetizioni del diagramma A.1 = dietro), saltare le 57-66-75-81-84-90 maglie successive (= 19-22-25-27-28-30 ripetizioni del diagramma A.1 = manica), lavorare 12 catenelle sotto la manica, lavorare come prima sulle 39-45-48-54-60-66 maglie successive (= 13-15-16-18-20-22 ripetizioni del diagramma A.1 = davanti), finire con 1 maglia alta nell’ultima maglia alta. DAVANTI E DIETRO: = 188-203-224-239-269-296 maglie. Lavorare 1 maglia alta nella prima maglia alta, diagramma A.1 finché non rimane 1 maglia alta (= 62-67-74-79-89-98 ripetizioni), finire con 1 maglia alta nell’ultima maglia alta. Quando il lavoro misura 1 cm dalla separazione delle maniche dal davanti / dietro, diminuire maglie alte a intervalli regolari ogni volta che il diagramma A.1 viene ripetuto in verticale, diminuire alla riga 3 del diagramma A.1 come segue: Diminuire 6 maglie alte 3-3-3-2-2-2 volte in tutto e 3 maglie alte 0-0-1-0-1-1 volte in tutto = 170-185-203-227-254-281 maglie. Ripetere ora il diagramma A.1 56-61-67-75-84-93 volte in larghezza. Quando il lavoro misura 14 cm dalla separazione, aumentare su ogni riga 3 del diagramma A.1 come segue: Aumentare 15 maglie alte a intervalli regolari 0-0-1-1-0-0 volte in tutto, 9 maglie alte a intervalli regolari 3-3-3-2-4-3 volte in tutto, 6 maglie alte a intervalli regolari 1-1-0-1-0-1 volte in tutto = 203-218-245-266-290-314 maglie. Lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.1. Ripetere il diagramma A.1 67-72-81-88-96-104 volte in tutto in larghezza. Continuare con il diagramma A.1 finché il lavoro non misura 34-34-35-35-35-35 cm dalla separazione (51-53-55-57-59-61 cm dallo scollo), finire dopo 1 riga di maglie alte. Tagliare il filo. BORDO DELLA MANICA: Lavorare un bordo in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica, come segue: Lavorare 1 maglia bassa nella 7a delle 12 catenelle avviate sotto la manica, lavorare 1 maglia alta in ognuna delle 5 catenelle successive, lavorare il diagramma A.1 come prima sulle 57-66-75-81-84-90 maglie, finire con 1 maglia alta in ognuna delle ultime 6 catenelle sotto la manica = 69-78-87-93-96-102 maglie. Proseguire con il diagramma A.1 in tondo (= 23-26-29-31-32-34 volte in larghezza) per 2 cm, aggiustare per finire con 1 giro di sole maglie alte. Lavorare ora un bordo intorno alla manica, come segue: Lavorare 1 catenella, * 1 maglia bassa nella prima maglia alta / nella maglia alta successiva, 4 catenelle, saltare circa 1 cm *, lavorare da *-* tutto intorno la manica e finire con 1 maglia bassissima nella prima maglia bassa all’inizio del giro. Tagliare e fermare il filo. Lavorare il bordo intorno all’altra manica in modo uguale. BORDO DEI DAVANTI: Si lavora avanti e indietro. Lavorare sul diritto del lavoro con il colore lavanda, come segue: Lavorare 1 maglia bassissima intorno alla prima maglia alta, 1 maglia bassa intorno alla stessa maglia, * 2 catenelle, 1 maglia bassa intorno alla maglia successiva *, ripetere da *-* su tutto il bordo del cardigan, finire con 1 maglia bassa nell’ultima maglia alta. Lavorare ora circa da 112 a 134 maglie alte a intervalli regolari intorno agli archi di catenelle (assicurarsi che il bordo non sia né troppo stretto né troppo lento). Proseguire con 1 maglia alta in ogni maglia alta finché il bordo davanti non misura 3 cm (= circa 4 righe). Tagliare e fermare il filo. Lavorare l’altro bordo davanti in modo uguale. COLLO: Lavorare avanti e indietro sulla catenella di base dello scollo con il colore lavanda, come segue: RIGA 1 (= sul diritto del lavoro): Iniziare dal bordo davanti, fermare il filo con 1 maglia bassissima nella prima maglia del bordo davanti, lavorare 2 mezze maglie alte (sostituire la prima mezza maglia alta della riga con 2 catenelle) intorno ad ogni riga di maglie alte del bordo davanti, lavorare 1 mezza maglia alta tra ogni maglia alta intorno alla catenella di base dello scollo = circa 138-147-150-158-158-165 mezze maglie alte. RIGA 2: Lavorare 1 maglia bassa in ogni mezza maglia alta (sostituire la prima maglia bassa della riga con 1 catenella) = circa 138-147-150-158-158-165 maglia bassa. Tagliare e fermare il filo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro come segue: Attaccare il primo bottone a circa 1½-2 cm dallo scollo, poi attaccare i rimanenti 6-6-6-7-7-7 bottoni a circa 8-9 cm di distanza l’uno dall’altro. Abbottonare attraverso le maglie alte sul bordo davanti destro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #meetmeinprovencecardi o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 186-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.