Helsinki Cardigan#helsinkicardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS all’uncinetto, con motivo jacquard multicolore e sprone rotondo, lavorato dall’alto verso il basso (top down) in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 172-34 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.13. I diagrammi mostrano i colori del motivo jacquard. Seguire il diagramma per la propria taglia. Lavorare i diagrammi A.2, A.5, A.7 e A.10 solo nelle taglie M-XL-XXXL. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni riga di m.a con 3 cat (non sostituiscono la prima m.a). Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro di m.a con 3 cat. Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Lavorare 2 m.a con lo stesso colore in 1 m.a della riga precedente. COLORI JACQUARD (quando si lavora avanti e indietro): Cambiare colore come segue: Lavorare l’ultima m.a con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata, fare l’ultima gettata con il colore successivo, lavorare poi la m.a successiva. Quando si lavora con 2 colori, mettere il filo del colore non utilizzato sopra le m della riga/ del giro precedente, lavorare intorno al filo in modo che venga nascosto e che segua il lavoro. Assicurarsi di non stringere troppo i fili sul rovescio del lavoro e di non tirare troppo il filo quando si riprende il filo della riga/giro precedente. COLORI JACQUARD (quando si lavora in tondo): Lavorare come indicato per il COLORI JACQUARD (quando si lavora avanti e indietro) ma: Sostituire la prima m.a con 3 cat, se l’ultima m.a del giro precedente e la prima m.a del giro successivo sono lavorati con colori diversi, lavorare l’ultima m.a come segue: Lavorare l’ultima m.a con il primo colore, ma non fare l’ultima gettata, fare l’ultima gettata con il colore successivo, 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro, lavorare poi 3 cat (= inizio del giro). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima del segno, lavorare 2 m.a insieme, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive, (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le successive 2 m.a insieme (= 2 m.a diminuite). Ripetere all’altezza dell’altro segno. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare finché non rimangono 3 m.a prima del segno, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 4 m.a successive (il segno si trova al centro di queste m) e 2 m.a nella m.a successiva (= 2 m.a aumentate). Ripetere all’altezza dell’altro segno. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso. Lavorare i bordi dei davanti alla fine. SPRONE: Con l’uncinetto n° 4 ed il colore blu denim, avviare 111-116-120-125-130-134 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro). Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 1 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 2-0-4-2-0-4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* = 93-97-101-105-109-113 m.a. Lavorare la prima riga dei diagrammi da A.1 a A.5 e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 (= 1 m.a) sulla prima m.a, diagramma A.2 (= 2 m.a) sulle 0-2-0-2-0-2 m.a successive, ripetere il diagramma A.3 (= 4 m.a) sulle 14-13-16-15-18-17 m.a successive aumentando 2-3-4-5-6-7 m.a (= davanti sinistro) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, diagramma A.4 (= 4 m.a) – vedere il diagramma, ripetere il diagramma A.3 sulle 10 m.a successive aumentando 2-2-2-2-6-6 m.a, diagramma A.4 sulle 4 m.a successive (= manica sinistra), ripetere il diagramma A.3 sulle 28-30-32-34-36-38 m.a successive aumentando 4-6-8-10-12-14 m.a (= dietro), diagramma A.4 sulle 4 m.a successive, ripetere il diagramma A.3 sulle 10 m.a successive aumentando 2-2-2-2-6-6 m.a, diagramma A.4 sulle 4 m.a successive (= manica destra), ripetere il diagramma A.3 (= 4 m.a) sulle 14-13-16-15-18-17 m.a successive aumentando 2-3-4-5-6-7 m.a, finire con il diagramma A.5 sulle 0-2-0-2-0-2 m.a successive = 113-121-129-137-153-161 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.4) – VEDERE COLORI JACQUARD (quando si lavora avanti e indietro)! Lavorare la riga 2 dei diagrammi da A.1 a A.5 come segue (= sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.5 sulle prime 0-2-0-2-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 32-36-40-44-48-52 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive, finire con il diagramma A.2 sulle 0-2-0-2-0-2 m.a successive e diagramma A.1 sull’ ultima m = 121-129-137-145-161-169 m (compresi gli aumenti nel diagramma A.4). RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la riga 5 dei diagrammi da A.1 a A.5 e aumentare a intervalli regolari, come segue (= sul diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.1 sulla 1a m.a, diagramma A.2 sulle 0-2-0-2-0-2 m.a successive, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive aumentando 0-2-4-4-4-4 m.a (= davanti sinistro), diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive aumentando 4-4-4-4-8-8 m.a, diagramma A.4 (= manica sinistra), ripetere il diagramma A.3 sulle 32-36-40-44-48-52 m.a successive aumentando 0-4-4-4-8-8 m.a (= dietro), diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 12-12-12-12-16-16 m.a successive aumentando 4-4-4-4-8-8 m.a, diagramma A.4 (= manica destra), ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-20-20-24-24 m.a successive aumentando 0-2-4-4-4-4 m.a, finire con il diagramma A.5 sulle ultime 0-2-0-2-0-2 m.a = 153-169-181-189-217-225 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.4). Lavorare la riga 6 dei diagrammi da A.1 a A.5 come segue (= sul rovescio del lavoro): Lavorare il diagramma A.5 sulle prime 0-0-0-2-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-20-24-24-28-28 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-16-16-24-24 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 32-40-44-48-56-60 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-16-16-24-24 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-20-24-24-28-28 m.a successive, diagramma A.2 sulle 0-0-0-2-0-2 m.a successive, finire con il diagramma A.1 sull’ ultima m.a = 161-177-189-197-225-233 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.4). Proseguire come segue a seconda della taglia: TAGLIA S: Gli aumenti a intervalli regolari sono terminati, continuare a lavorare i diagrammi da A.1 a A.5 e ad aumentare come indicato nel diagramma A.4. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1 a A.5 1 volta in verticale, ci sono 181 m.a. TAGLIE M-L-XL-XXL-XXXL: Lavorare la riga 7 dei diagrammi da A.1 a A.5 e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): diagramma A.1 sulla 1a m.a, diagramma A.2 sulle 0-0-2-0-2 m.a successive, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-24-24-28-28 m.a successive aumentando 0-0-2-4-4 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-16-24-24 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 40-44-48-56-60 m.a successive aumentando 0-4-4-4-8 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 16-16-16-24-24 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-24-24-28-28 m.a successive aumentando 0-0-2-4-4 m.a, finire con il diagramma A.5 sulle ultime 0-0-2-0-2 m.a = 185-201-213-245-257 m.a. Lavorare la riga 8 dei diagrammi da A.1 a A.5 come segue (= sul rovescio del lavoro): diagramma A.5 sulle prime 0-0-0-0-2 m.a, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 40-48-52-60-68 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive, diagramma A.2 sulle 0-0-0-0-2 m.a successive, finire con il diagramma A.1 sull’ ultima m.a = 193-209-221-253-265 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.4). Lavorare la riga 9 dei diagrammi da A.1 a A.5 e aumentare a intervalli regolari come segue (= sul diritto del lavoro): diagramma A.1 sulla 1a m.a, diagramma A.2 sulle 0-0-0-0-2 m.a successive, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive aumentando 0-0-0-0-2 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 40-48-52-60-68 m.a successive aumentando 0-0-4-4-4 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-20-20-28-28 m.a successive aumentando 4 m.a, diagramma A.4, ripetere il diagramma A.3 sulle 20-24-28-32-32 m.a successive aumentando 0-0-0-0-2 m.a, diagramma A.5 sulle ultime 0-0-0-0-2 m.a = 213-229-245-277-293 m.a (compresi gli aumenti nel diagramma A.4). PER TUTTE LE TAGLIE: Il lavoro misura ora ca.11 cm. Lavorare la prima riga dei diagrammi da A.6 a A.10 come segue (= sul rovescio del lavoro): diagramma A.10 (= 4 m.a) sulle prime 0-4-0-4-0-4 m.a, ripetere il diagramma A.8 (= 8 m.a) sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive, ripetere il diagramma A.9 (= 7 m.a) sulle 21 m.a successive, diagramma A.8 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive, ripetere il diagramma A.9 sulle 21 m.a successive, ripetere il diagramma A.8 sulle 32-40-48-56-64-72 m.a successive, ripetere il diagramma A.9 sulle 21 m.a successive, diagramma A.8 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive, ripetere il diagramma A.9 sulle 21 m.a successive, ripetere il diagramma A.8 sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive, diagramma A.7 (= 4 m.a) sulle 0-4-0-4-0-4 m.a successive, diagramma A.6 (= 1 m.a) sull’ultima m.a. Proseguire con il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma A.9. Lavorare le prime 5-5-7-7-9-9 righe dei diagrammi da A.6 a A.10. Nel corso della riga 6 -6 -8 -8 -10-10 – vedere la freccia nei diagrammi da A.6 a A.10, lavorare e aumentare a intervalli regolari, come segue (= sul diritto del lavoro): Lavorare il diagramma A.6 sulla 1a m.a, diagramma A.7 sulle 0-4-0-4-0-4 m.a successive, diagramma A.8 sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive aumentando 2-2-2-2-2-4 m.a, ripetere il diagramma A.9 sulle 30 m.a successive, diagramma A.8 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive aumentando 4-0-2-6-0-4 m.a, diagramma A.9 sulle 30 m.a successive, diagramma A.8 sulle 32-40-48-56-64-72 m.a successive aumentando 4-4-4-4-4-8 m.a, ripetere il diagramma A.9 sulle 30 m.a successive, diagramma A.8 sulle 16-24-24-24-32-32 m.a successive aumentando 4-0-2-6-0-4 m.a, ripetere il diagramma A.9 sulle 30 m.a successive, ripetere il diagramma A.8 sulle 16-16-24-24-32-32 m.a successive aumentando 2-2-2-2-2-4 m.a, diagramma A.10 sulle ultime 0-4-0-4-0-4 m.a = 233-257-277-301-321-353 m.a. Lavorare altre 1-2-1-2-1-2 righe e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima riga, aumentare 0-4-16-16-16-12 m.a a intervalli regolari (quindi sono state lavorate in tutto 7-8-9-10-11-12 righe dei diagrammi da A.6 a A.10) = 233-261-293-317-337-365 m.a. Il lavoro misura ca.19-20-21-22-23-24 cm. Proseguire come segue a seconda della taglia: TAGLIE M-XL-XXXL: Lavorare la riga successiva come segue - sul rovescio del lavoro: diagramma A.8 sulle prime 37-45-55 m.a (= davanti destro), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, saltare le 56-68-72 m.a successive (= manica destra), diagramma A.8 sulle 74-90-110 m.a successive (= dietro), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, saltare le 56-68-72 m.a successive (= manica sinistra), diagramma A.8 sulle ultime 38-46-56 m.a (= davanti sinistro) = 165-197-241 m.a. TAGLIE S-L-XXL: Lavorare la riga successiva come segue sul diritto del lavoro: diagramma A.8 sulle prime 34-42-50 m.a (= davanti sinistro), saltare le 50-64-70 m.a successive (= manica sinistra), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, diagramma A.8 sulle 66-82-98 m.a successive (= dietro), saltare le 50-64-70 m.a successive (= manica destra), lavorare 8-8-10 cat, inserire 1 segno al centro di queste m, diagramma A.8 sulle 33-41-49 m.a successive (= davanti destro) = 149-181-217 m.a. PER TUTTE LE TAGLIE: = 149-165-181-197-217-241 m.a. Inserire 1 segno nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare la riga successiva come segue: Ripetere il diagramma A.11 finché non rimane 1 m, lavorare l’ultima m come indicato per la prima m del diagramma A.11 (in questo modo il motivo è uguale ai due lati). Proseguire con il colore grigio medio. Quando il lavoro misura 4 cm dal segno, diminuire 2 m.a in corrispondenza di ogni segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 9-5-5-10-6-6 cm 2-3-3-2-3-3 volte in tutto = 141-153-169-189-205-229 m.a. Quando il lavoro misura 15-17-17-19-19-21 cm, aumentare 2 m.a in corrispondenza di ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 3 cm per un totale di 4 volte = 157-169-185-205-221-245 m.a. Quando il lavoro misura 31-33-33-35-35-37 cm, aumentare 0-0-2-0-2-2 m.a a intervalli regolari = 157-169-187-205-223-247 m.a. Assicurarsi che la riga successiva sia sul diritto del lavoro. Lavorare il diagramma A.12 (= 6 m) finché non rimane 1 m, lavorare questa m come indicato per la prima m del diagramma A.12 (in questo modo il motivo è uguale sui due lati). Dopo aver lavorato il diagramma A.12 1 volta in verticale, il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm dallo scollo. Tagliare il filo. MANICHE: = 50-56-64-68-70-72 m.a. Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica come segue: Lavorare il giro 8-9-10-11-12-13 del diagramma A.8 su tutte le m in questo modo (quindi lavorare le strisce, il numero delle m non corrisponde con quello del diagramma). Lavorare 1 m.b nella 5a cat delle 8-8-8-8-10-10 cat avviate sotto la manica, 3 cat (= 1 m.a), lavorare 1 m.a in ognuna delle 3-3-3-3-5-5 cat successive, lavorare 1 m.a in ogni m.a della manica, lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat sotto la manica = 58-64-72-76-80-82 m.a. Inserire 1 filo marcatore al centro, sotto la manica. Inserire 1 segno nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare il segno nel lavoro, spostare il filo marcatore man mano che si procede con il lavoro. Lavorare il giro successivo, come segue: Lavorare 1-0-0-0-0-1 m.a, ripetere il diagramma A.11 sulle 56-64-72-76-80-80 m.a successive (= 14-16-18-19-20-20 volte in larghezza), finire con 1-0-0-0-0-1 m.a. Dopo aver lavorato il diagramma A.11 1 volta in verticale, proseguire con i colore grigio medio. Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 m.a da ciascun lato del filo marcatore (= 2 m.a diminuite). Diminuire in questo modo ogni 3- 2½-2-1½-1½-1½ cm 9-12-14-16-16-17 volte in tutto = 40-40-44-44-48-48 m.a. Quando il lavoro misura 40-40-39-39-38-38 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo), lavorare il diagramma A.13 (= 2 m.a) su tutte le m del giro. Dopo aver lavorato il diagramma A.13 1 volta in verticale, tagliare il filo. Il lavoro misura ca.70-71-72-73-74-75 cm dallo scollo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. BORDI DEI DAVANTI: Si lavorano avanti e indietro con il colore grigio medio, iniziando dallo scollo, come segue: Lavorare 1 m.bss intorno alla prima m.a, 1 m.b intorno alla stessa m.a, * 2 cat, 1 m.b intorno alla m.a successiva *, ripetere da *-* fino al bordo inferiore della giacca, finire con 1 m.b nell’ultima m.a. Lavorare ora da 95 a 115 m.a a intervalli regolari intorno agli archi di cat (assicurarsi che il bordo non sia né troppo stretto, né troppo largo). Lavorare poi 1 m.a in ogni m.a finché il bordo davanti non misura 4 cm. Tagliare il filo. Lavorare il bordo sull’altro davanti in modo uguale. COLLO: Si lavora avanti e indietro dal centro, davanti. Lavorare nelle cat di base, dove sono state lavorate le m.a della prima riga dello sprone (quindi non lavorare nelle cat saltate = 93-97-101-105-109-113 m.a + le m dei bordi davanti). Lavorare con il colore blu denim come segue: RIGA 1 (sul diritto del lavoro): Lavorare 7 m.b a intervalli regolari intorno alle m.a del bordo davanti, 1 m.b in ognuna delle prime 8-9-10-11-12-13 m, * 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a.d in ognuna delle 18 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive *, 1 m.b in ognuna delle 16-18-20-22-24-26 m successive, ripetere da *-* 1 volta, 1 m.b in ognuna delle ultime 9-10-11-12-13-14 m, lavorare 7 m.b a intervalli regolari sulle m.a del bordo davanti = 107-111-115-119-123-127 m. RIGA 2 (= sul rovescio del lavoro): Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 20-21-22-23-24-25 m, ** 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, * lavorare le 2 m.a.d successive insieme come m.a.d *, ripetere da *-* altre 4 volte, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive **, 1 m.b in ognuna delle 24-26-28-30-32-34 m successive, ripetere da **-** ancora 1 volta e finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 19-20-21-22-23-24 m = 97-101-105-109-113-117 m. Lavorare 1 riga con 1 m.b in ogni m. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. Attaccare il primo bottone a ca.2 cm dallo scollo, poi attaccare gli altri a ca.8 cm l’uno dall’altro. Abbottonare attraverso 2 m.a sul bordo davanti destro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #helsinkicardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.