Elena ha scritto:
Bonjour, pour ce modele pour crocheter les rangs avec couleur unique, doit on egalement crocheter autour d'un fil de meme couleur pour garder la meme epaisseur que pour les rangs a deux couleurs? Par avance merci
30.12.2021 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Bonsoir Elena, les rangs avec couleur unique sont crochetes avec une seule couleur (sans crocheter autour d'un fil). Quand on crochète avec 2 couleurs placer la couleur non utilisée au-dessus des m du tour précédent, crocheter autour du fil pour qu'il soit caché et suive le tour. Bon crochet!
30.12.2021 - 19:19
Dolors ha scritto:
Como se empieza las pasadas de colores de arriba abajo? O abajo arriba?
24.01.2019 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Hola Dolores. La falda se trabaja de arriba abajo.
24.01.2019 - 15:11
Barbara Stowers ha scritto:
That video showed you how to change colors row by row, not how this pattern is. Like when I change from dark grey to the pink in A.1, I tried carrying the colors and does not look good. I tried bobbins, but that would mean I need to make 40+ bobbins of pink and carry the grey as the main colors. Do you see the frustration with that? HELP!!!!!
31.01.2017 - 20:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Stowers, the video below shows how to change colour on a row. See also this video on how to crochet 2 colours on a row (another pattern). Happy crocheting!
01.02.2017 - 09:03
Barbara Stowers ha scritto:
How did you change or carry the colors?
31.01.2017 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Hi Barbara! Please see our tutorial video 'How to crochet and change color' HERE. Happy knitting!
31.01.2017 - 18:53
Jennifer ha scritto:
Jeg skal begynne å hekle rundt og følge skjema A2. hvordan skal jeg lese dette? skal jeg begynne nederst til høyre slik som A1? Og; rad to, skal den leses fra venstre slik at jeg leser sikksakk (slik som A1 da jeg heklet frem og tilbake)? Eller skal diagrammet leses fra høyre mot venstre på alle rekkene?
22.09.2016 - 12:53DROPS Design ha risposto:
Hej Jenny. Naar du hekler rundt starter hver omg fra höjre mod venstre. Det er kun naar du hekler frem og tilbage du leser "sikksakk"
27.09.2016 - 16:18
Marianne Lute ha scritto:
I want to order yarn and make the "Color of Winter" skirt but I am having a hard time understanding the pattern (there is nothing wrong with it- I have never read the picture type before). Is the other version available where each row's stitches are written out? Thanks so much.
04.08.2016 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Lutte, there is only diagram to this pattern, read each diagram beg from the bottom corner on the right side towards the left every row from RS (when working back and forth) and every round when working in the round - read diagrams from the left towards the right from WS. Feel free to ask you question here, for any further assistance you are welcome to contact your DROPS store. Happy crocheting!
05.08.2016 - 09:30
Carola Eriksson ha scritto:
Precis i tiden, kommer älskas av många! namesuggestion: inka
29.06.2016 - 20:50
Lauren McRoberts ha scritto:
Great use of color! Pretty skirt!
12.06.2016 - 01:33
Color of Winter#colorofwinterskirt |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Gonna DROPS lavorata all’uncinetto con motivo multicolore, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Karisma”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 171-30 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. 1 quadrato = 1 m.a. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni riga a m.a con 3 cat. Sostituire la 1° m.b all’inizio di ogni riga a m.b con 1 cat. Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (= 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat. MOTIVO A COLORI: Quando si cambia colore, lavorare come segue: lavorare l’ultima m.a con il 1° colore ma aspettare con l’ultimo passaggio, passare al colore successivo e lavorare l’ultimo passaggio, poi lavorare la m.a successiva. Quando si lavora con 2 colori, mettere il capo del colore non usato sulle m del giro precedente, lavorare attorno al filo in modo che sia nascosto e che segua il giro. Assicurarsi di non tirare troppo i capi. Sostituire la 1° m.a con 3 cat, se l’ultima m.a sulla riga/giro precedente e la 1° m.a sulla riga/giro successivo sono di diverso colore lavorare l’ultima m.a come segue: lavorare l’ultima m.a con il 1° colore, ma aspettare con l’ultimo passaggio, passare al colore successivo e lavorare l’ultimo passaggio. Quando si lavora in tondo, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro, poi lavorare 3 cat (= inizio del giro). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare lavorando 2 m nella stessa m. Per calcolare quanto spesso devono essere fatti gli aumenti, prendere il n° totale delle m sulla riga/giro (es. 130 m) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (es. 10) = 13. Quindi in questo esempio aumentare 1 m.a ogni 13 m.a. ---------------------------------------------------------- GONNA: Lavorare avanti e indietro fino allo spacco, poi lavorare in tondo. Avviare 139-153-165-186-207-232 cat (comprese 3 cat con cui girare) con l’uncinetto n° 4 mm con il grigio scuro. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a) – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 2-2-0-0-0-4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 118-130-140-158-176-198 m.a. Poi lavorare A.1 (= 4 m) – LEGGERE MOTIVO A COLORI, avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO sulla 1° riga aumentare 10-10-8-10-8-10 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 128-140-148-168-184-208 m.a (ripetere A.1 32-35-37-42-46-52 volte in totale in larghezza). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! LEGGERE TUTTA LA SEZIONE PRIMA DI CONTINUARE, AUMENTARE DURANTE IL LAVORO IN TONDO: AUMENTARE COME SEGUE: Poi continuare con il grigio medio. Lavorare 1 m.a in ogni m.a e aumentare 14-10-9-8-7-6 m.a in modo uniforme a righe alterne 3-4-4-6-6-6 volte in totale, poi 0-0-10-0-8-8 m.a in modo uniforme 1 volta = 170-180-194-216-234-252 m.a. Quando sono stati lavorati 6-8-10-12-14-15 righe/giri in totale con il grigio medio, il lavoro misura circa 13-16-18-20-22-23 cm. LAVORO IN TONDO: Quando il lavoro misura 12 cm, finire lo spacco a lato e continuare in tondo, iniziare il giro a lato. Poi lavorare A.2 (= 4 m.a) in tondo e ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 2-4-2-4-2-4 m.a in modo uniforme = 172-184-196-220-236-256 m.a (ripetere A.2 43-46-49-55-59-64 volte in totale in larghezza). Sul 2° e 6° giro aumentare 8-8-8-8-8-16 m.a in modo uniforme su ogni giro (ad ogni aumento ripetere A.2 in totale altre 2-2-2-2-2-4 volte in larghezza), sul 10° e 12° giro aumentare 4-4-4-4-8-8 m.a in modo uniforme su ogni giro (ad ogni aumento ripetere A.2 in totale altre 1-1-1-1-2-2 volte in larghezza), sull’ultimo giro 8 m.a in modo uniforme = 204-216-228-252-276-312 m.a. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 29-32-34-36-38-39 cm. Poi lavorare A.3 (= 6 m.a) 34-36-38-42-46-52 volte in totale in larghezza. Quando A.3 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 42-45-47-49-51-52 cm. Poi lavorare A.4 (= 4 m) in tondo 51-54-57-63-69-78 volte in totale in larghezza. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 46-49-51-53-55-56 cm. Chiudere e affrancare. BORDO IN ALTO: Lavorare un bordo nella m.a dalla 1° riga sulla gonna con il grigio scuro. Lavorare 1 riga con 1 m.b in ogni m.a = 118-130-140-158-176-198 m.b. ASOLE: Lungo l’apertura sul davanti lavorare un’asola con il grigio scuro come segue (iniziare in basso): Lavorare 2 m.b (attorno alla 1° riga a m.a), 3 cat, saltare 1 cm, * lavorare 2 m.b attorno alla riga di m.a successiva, 3 cat, saltare 1 cm *, ripetere *-* altre 3 volte e finire con 2 m.b attorno all’ultima riga di m.a in cima, girare e lavorare come segue: 1 m.b in ogni m.b e 3 m.b in ogni arco di cat. Chiudere e affrancare. BORDO PER I BOTTONI: Lungo l’altro lato dell’apertura lavorare 5 righe a m.b avanti e indietro con il grigio scuro (sulla 1° riga lavorare 2 m.b in ogni riga a m.a), tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #colorofwinterskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.