Claudia Schäffer ha scritto:
Hallo, ich habe es jetzt endlich verstanden. Der Ärmel wird von oben nach unten gehäkelt. Es ist also die Schulter , die am Anfang gehäkelt wird. Sorry für das Missverständnis
20.04.2025 - 06:23
Claudia Schäffer ha scritto:
Ich finde die Ärmel mit 28 M Anschlag und dann 24 M in der 2. R doch sehr eng, wenn man bedenkt das 22M 10 cm sind. Mein Handgelenk hat einen Umfang von 17 cm. Und warum wird dann plötzlich in Runden weiter gemacht?
19.04.2025 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schäffer, beachten Sie, daß die Ärmel von oben nach unten gehäkelt sind, so sind die 24 Stäbchen oben bei der Schulter und man wird beidseitig zuerst zunehmen = 81 M wenn Armkugel fertig ist und dann abnehmen - am Ende sind es 48 Stäbchen in M = ca 20 cm. So Armkugel wird zuerst in Reihen gehäkelt, wenn die Armkugel fertig ist, dann wird der Ärmel in Runden gehäkelt. Viel Spaß beim Häkeln!
22.04.2025 - 14:36
Julia ha scritto:
Buenas tardes , pero yo no termino el hombro en A4a sino en A4c donde tengo 12 puntos no 4. He aumentado para dar forma al escote
25.09.2023 - 15:15DROPS Design ha risposto:
Hola Julia, ¿ a qué parte de los hombros te refieres? En la espalda, explicada en la anterior respuesta, no se trabaja A.4c. A.4c se trabaja en el hombro izquierdo del delantero. Ahí tienes 23 cad para el escote. En cada hombro deberías tener 29 puntos (58 en total). En el hombro izquierdo, en concreto, deberías tener 12 puntos de A.4c + 15 puntos de A.5c y 2 puntos de A.6c = 29 puntos. 58+23 = 81 puntos.
30.09.2023 - 20:18
Julia ha scritto:
Después de terminar los hombros en la talla S tenemos 28 pts en cada hombro más 39 cadenetas , terminamos con 95 pts no con 81 pts al empezar la espalda
19.09.2023 - 14:43DROPS Design ha risposto:
Hola Julia, trabajas A.1b sobre los primeros 2 puntos altos, después repites A.2b sobre 18 puntos y 1 p.a en el último p.a. 2+18+1 = 21 puntos. En la anterior vuelta tenías A.4a sobre 4 puntos altos, A.5a sobre 15 puntos altos y A.6a sobre 2 puntos altos = 21 puntos. Como son 21 puntos en cada hombro, tienes 42 puntos altos + 39 puntos de cadeneta. Al final tendrás 42+39 = 81 puntos altos.
24.09.2023 - 22:51
Claudia Stößer ha scritto:
Hallo. Ich habe die Schultern hinten gehäkelt. bei einer Gesamtlänge von 17 cm soll ich anfangen mit zunehmen, A7 A7c A8 A8c A9 A9c in der Höhe wiederholen. so viel kann ich aber gar nicht häkeln, bis ich diese Höhe habe. Alle Größen dann bei 19 cm Gesamtlänge fertig sein? Das kapiere ich nicht, sorry
07.06.2021 - 20:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Stößer, es wird nur in Größen L bis XXXL zugenommen (-nach 17-18-16-16 cm) und dann legen Sie still wenn die Arbeit 19-20-21-22 cm misst, in die 2 ersten Größen häkeln Sie bis 17-18 cm - welche Größe häkeln Sie?
08.06.2021 - 08:32
Katarzyna ha scritto:
Witam, chodziło mi o zdanie: "Na szydełku nr 3,5 wykonać 27-31-35-35-39-42 oł włóczka Alpaca." Jak to wykonać? O co chodzi? Szukałam w pomocy i poradnikach, ale nie znalazłam.
26.11.2019 - 07:43DROPS Design ha risposto:
Witaj Kasiu! Zaczynasz sweterek od góry i najpierw wykonasz 1 ramię, w tę i z powrotem. Np. rozmiarze S wykonasz 27 oł (patrz TUTAJ. Film oglądaj tylko do 30 sek., później robótka jest wykonywana na okrągło, a ty będziesz wykonywać więcej oczek łańcuszka i będziesz przerabiać w tę i z powrotem). Następnie kieruj się opisem i schematami na dole. Zobacz kurs Jak odczytywać schematy w robótce na szydełku. Dla początkujących polecamy kursy i instrukcje video, które znajdziesz w zakładce Porady & Pomoc. Powodzenia!
26.11.2019 - 08:07
Katarzyna ha scritto:
Dzień dobry, uczę się dopiero szydełkować i mam problem z bardziej złożonymi opisami. O co chodzi w opisie: "Na szydełku nr 3,5 wykonać 145-145-154-154-162-162"? Czy chodzi o wykonanie jednego długiego łańcuszka i podzielenie go np znacznikami na fragmenty o liczbie oczek odpowiadającym tym liczbom?
25.11.2019 - 19:51DROPS Design ha risposto:
Witaj Kasiu! Nie widzę tego fragmentu w opisie. Może chodzi o inny wzór? Sprawdź proszę raz jeszcze. Czekam na odpowiedź.
25.11.2019 - 20:00
Anneke Toepoel ha scritto:
Hallo. Ik ben opzoek naar de afbeelding Drops design model nr. E-182 Het patroon heb ik wel maar helaas de afbeeldi ben ik kwijt. Vriendelijke groet, A. Toepoel
18.06.2019 - 17:02
Gemma ha scritto:
"Trabajar de la manera siguiente por el LD: A.7c sobre los primeros 2 p.a., repetir A.8c sobre los 72-78-84-90-96-102 p.a. siguientes (= 12-13-14-15-16-17 veces en total a lo ancho), terminar con A.9c sobre los últimos 7 p.a. Cuando se ha trabajado A.7c a A.9c 1 vez verticalmente, repetir A.7 sobre A.7c, A.8 sobre A.8c y A.9 sobre A.9c verticalmente." Creo que esta parte está mal, ya que viendo la foto del jersey y la espalda, debería ser A.7a, A.8a, A.9a.
23.08.2018 - 11:30DROPS Design ha risposto:
Hola Gemma, el patrón está correcto. A.7a y A.9a forman parte de A.7 y A.9.
26.08.2018 - 16:45
Eef ha scritto:
Ik snap de paragraaf die voor paragraaf LIJF staat niet. Hierin staat vermeld " haak 16 losse voor het armsgat (plaats een markeerdraad in het midden van deze stad = armsgat)" Heb werkelijk geen idee wat hiervan de bedoeling is. Kan ik niet gewoon een markeer ring gebruiken ipv de reeks lossen?
27.07.2018 - 08:35DROPS Design ha risposto:
Dag Eef, Deze 16 lossen moeten wel gehaakt worden en het midden van deze 16 lossen geven de zijnaad aan. Aan weerszijden van deze markeerdraad ga je straks minderen.
29.07.2018 - 10:45
Daniella Jumper |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Maglia DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e motivo a ventagli, lavorato dall’alto verso il basso (top down) in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-1285 |
|||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.15. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1: All’inizio di ogni riga di m.a, sostituire la prima m.a con 3 cat. All’inizio di ogni riga di m.b, sostituire la prima m.b con 1 cat. Iniziare ogni giro di m.a con 3 cat e finire con 1 m.bss nella 3a cat. Iniziare ogni giro di m.b con 1 cat e finire con 1 m.bss nella 1a cat. INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2: Lavorare avanti e indietro e iniziare ogni riga di m.a con 3 cat; finire ogni riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. Lavorare avanti e indietro e iniziare ogni riga di m.b con 1 cat; finire ogni riga con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 5 m.a prima dei segni ai lati, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme (= 3 m.a diminuite ad ogni segno = 6 m.a diminuite in tutto). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima dei segni ai lati: lavorare 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva (= 3 m.a aumentate ad ogni segno = 6 m.a aumentate in tutto) ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro, in parti separate, unite tra loro in un secondo momento. DIETRO: SPALLA DESTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO-1, 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi A.4a a A.6a 1 volta in verticale (= l’ultima riga è sul rovescio del lavoro), lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! SPALLA SINISTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1a a A.3a 1 volta in verticale, unire la spalla sinistra alla spalla destra sul diritto del lavoro, come segue: DIETRO: TAGLIE S-M: Lavorare il diagramma A.1b sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-39 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive e 1 m.a nell’ultima m.a della spalla destra = 42-48 m.a e 39-39 cat. Alla riga successiva, lavorare il motivo come prima (= 2a riga del diagramma A.2b) ma lavorare 1 m.a in ogni cat avviata per lo scollo = 81-87 m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2a sulle 24-24-27-30 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-45-45-45 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a nella prima m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.5a sulle 24-24-27-30 m.a successive e lavorare il diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a della spalla destra = 54-54-60-66 m.a e 39-45-45-45 cat. Alla riga successiva, lavorare il motivo come prima ma lavorare 1 m.a in ogni cat avviata per lo scollo = 93-99-105-111 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1a a A.6a 1 volta in verticale, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2b finché non rimane 1 m.a, finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Ripetere il diagramma A.2b 1-1-2-2 volte in tutto in verticale. PER TUTTE LE TAGLIE: = 81-87-93-99-105-111 m.a. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro: diagramma A.7c sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8c sulle 72-78-84-90-96-102 m.a successive (= 12-13-14-15-16-17 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.9c sulle ultime 7 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.7c a A.9c 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.7 sul diagramma A.7c, il diagramma A.8 sul diagramma A.8c e il diagramma A.9 sul diagramma A.9c in verticale. ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue nelle TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato, lavorando 2 m.a nella prima m.a e 2 m.a nell’ultima m.a (= 2 m.a aumentate). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 4-4-12-14 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Terminati gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm – assicurarsi che la riga successiva sia sul diritto del lavoro e sia una riga di m.a (nel diagramma A.8), tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con il davanti. DAVANTI: SPALLA DESTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Ripetere i diagrammi da A.1a a A.3a 1-1-2-2-2-2 volte in tutto in verticale. Lavorare ora il diagramma A.1b sul diagramma A.1a, il diagramma A.2b sul diagramma A.2a e il diagramma A.3b sul diagramma A.3a. Ripetere i diagrammi da A.1b a A.3b 1-1-1-1-2-2 volte in tutto in verticale. Lavorare il diagramma A.1c sul diagramma A.1b, il diagramma A.2c sul diagramma A.2b e il diagramma A.3c sul diagramma A.3b. Proseguire finché non rimane da lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.1c a A.3c. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la spalla sinistra. SPALLA SINISTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Ripetere i diagrammi da A.4a a A.6a in verticale 1-1-2-2-2-2 volte in tutto. Lavorare ora il diagramma A.4b sul diagramma A.4a, il diagramma A.5b sul diagramma A.5a e il diagramma A.6b sul diagramma A.6a. Ripetere i diagrammi da A.4b a A.6b in verticale 1-1-1-1-2-2 volte in tutto. Lavorare il diagramma A.4c sul diagramma A.4b, il diagramma A.5c sul diagramma A.5b e il diagramma A.6c sul diagramma A.6b. Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.4c a A.6c, unire la spalla sinistra alla spalla destra sul rovescio del lavoro, come segue: lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.6c a A.4c come prima sulla spalla sinistra, avviare 23-23-23-29-29-29 cat per lo scollo, lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.3c a A.1c come prima sulla spalla destra = 58-64-70-70-76-82 m.a e 23-23-23-29-29-29 cat (= 81-87-93-99-105-111 m in tutto). Lavorare come segue sul diritto del lavoro: lavorare il diagramma A.7c sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8c sulle 72-78-84-90-96-102 m.a successive (= 12-13-14-15-16-17 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.9c sulle ultime 7 m.a. Quando i diagrammi da A.7c a A.9c sono stati lavorati 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.7 sul diagramma A.7c, il diagramma A.8 sul diagramma A.8c e il diagramma A.9 sul diagramma A.9c in verticale. ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue per le taglie L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, verificare la lunghezza con il dietro, aumentare 1 m.a ai lati, lavorando 2 m.a nella prima m.a e 2 m.a nell’ultima m.a (=2 m.a aumentate). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 4-4-12-14 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Terminati gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 17-18-19-20-21-22 cm, verificare la lunghezza con il dietro. Lavorare ora il davanti e il dietro insieme come segue, sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO per le TAGLIE M-XL-XXXL aumentare 6 m.a a intervalli regolari. Lavorare come segue: lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del davanti come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno al centro di queste nuove m = sotto manica), lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del dietro come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno al centro di queste nuove m = sotto manica), finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro – vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO-2 = 162-180-194-212-234-256 m.a e 9-9-11-11-15-16 cat da ciascun lato del lavoro (= 180-198-216-234-264-288 m in tutto). DAVANTI E DIETRO: Inserire 1 segno, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno in questa posizione (servirà per prendere le misure), i segni ai lati seguono il lavoro. Lavorare il diagramma A.8 su tutte le m (=30-33-36-39-44-48 volte in tutto in larghezza), Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 3 m.a ad ogni segno ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI; ripetere queste diminuzioni circa ogni 6 cm altre 2 volte = 162-180-198-216-246-270 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in meno in larghezza. Quando il lavoro misura 18 cm dal segno (il segno inserito come riferimento per prendere le misure), assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, aumentare 3 m.a ad ogni segno ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI; ripetere questi aumenti circa ogni 3 cm altre 3 volte = 186-204-222-240-270-294 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si aumenta, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in più in larghezza. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm dal segno, assicurarsi che l’ultima riga sia una riga di m.a, lavorare la riga successiva come segue: Lavorare il diagramma A.8a su tutte le m (=31-34-37-40-45-49 volte in tutto in larghezza). Tagliare il filo quando il diagramma A.8a è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm in tutto. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 21-28-31-38-42-45 cat. Lavorare 2 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 1-1-2-2-1-2 m.a successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* altre 1-2-2-3-4-4 volte, 1 m.a in ognuna delle 1-1-3-3-1-3 m.a successive, 2 m.a nell’ultima m.a = 18-24-27-33-36-39 m.a. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.10 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.11 sulle 12-18-21-27-30-33 m.a successive (= 4-6-7-9-10-11 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.12 sulle ultime 3 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.10 a A.12 1 volta in verticale, sull’ultima riga ci sono 30-36-39-45-48-51 m.a. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.10 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.11 sulle 24-30-33-39-42-45 m.a successive (= 8-10-11-13-14-15 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.11 sulle ultime 3 m.a. Quando i diagrammi da A.10 a A.12 sono stati lavorati ancora 1 volta in verticale, ci sono 42-48-51-57-60-63 m.a sull’ultima riga. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.13 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.14 sulle 36-42-45-51-54-57 m.a successive (= 12-14-15-17-18-19 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.15 sulle ultime 3 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.13 a A.15 1 volta in verticale, ci sono 54-60-63-69-72-75 m.a sull’ultima riga. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.13 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.14 sulle 48-54-57-63-66-69 m.a successive (= 16-18-19-21-22-23 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.15 sulle ultime 3 m.a. Quando rimane da lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.13 a A.15, tagliare il filo. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 5-5-6-6-8-8 cat morbide. Lavorare ora, sul rovescio del lavoro, l’ultima riga del diagramma A.15, ripetere l’ultima riga del diagramma A.14 16-18-19-21-22-23 volte in tutto in larghezza e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-1-1-0-2 m.a a intervalli regolari, lavorare l’ultima riga del diagramma A.13, finire avviando 4-4-5-5-7-8 cat alla fine del riga = 66-72-76-82-84-89 m.a e 9-9-11-11-15-16 cat (= 75-81-87-93-99-105 m in tutto). Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: diagramma A.7 sulle prime 2 cat, ripetere il diagramma A.8 sulle 66-72-78-84-90-96 cat/m.a successive (= 11-12-13-14-15-16 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.9 sulle ultime 7 m.a/cat. Inserire 1 segno nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Inserire un altro segno al centro, sotto la manica. Proseguire avanti e indietro, ma finire ogni riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga e girare il lavoro. Quando il lavoro misura 4 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 6 m.a a intervalli regolari. Ripetere queste diminuzioni circa ogni 9-7-5-5-4½-4 cm altre 3-4-5-5-6-7 volte = 51-51-51-57-57-57 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in meno in larghezza. Quando il lavoro misura 34 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 3 m.a a intervalli regolari = 48-48-48-54-54-54 m.a. Poi ripetere il diagramma A.8a 8-8-8-9-9-9 volte in tutto in larghezza. Lavorare il diagramma A.8a 3 volte in tutto in verticale. Quando il lavoro misura in tutto 56 cm, tagliare il filo; finire con una riga a piacere del motivo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche nel filo esterno delle m vivagno. COLLO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue (iniziare al centro, sul dietro): Lavorare 1 m.b nella prima m.a, * 3 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, assicurarsi di non avere un bordo troppo stretto; finire con 1 m.b nell’ultima m.a. Tagliare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1285
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.