Eve Suurvee ha scritto:
Hej, Jag vill gärna sticka 68-21 som man ska sticka med Muskat och Tunn Cotton Chenille. Det har angivits många olika möjligheter att byta ut Chenille garnet mot annat garn. Undrar nu vilket garn ni skulle rekommendera mig att byta ut Chernille mot när det gäller jackan 68-21. Vänliga hälsningar Eve Suurvee
12.09.2019 - 09:36DROPS Design ha risposto:
Hej. Vill du sticka den i bomullsgarn så kan du sticka den helt i Muskat eller så kan du välja Belle eller Cotton Light. Vill du hellre sticka den i ullgarn så är det ett av de andra garnen i garngrupp B du får välja. Lycka till!
12.09.2019 - 12:19
Ana ha scritto:
En cuanto a los aumentos de la manga, en la talla pequeña, si aumento cada 4 filas, llego a los 28 cm de labor sin haber alcanzado los 16 grupos, ¿hay algún error y debo aumentar cada 3 filas?
04.08.2019 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Hola Ana. El patrón está correcto. Tienes que comprobar la tensión del tejido. ( 10 filas del patrón 1 = 10 cm). Si trabajas más flojo puede ser que alcances las medidas en cm antes de trabajar todas las filas según el patrón.
17.11.2019 - 20:16
Ana ha scritto:
Buenas tardes, no sé si entiendo bien las restantes disminuciones para la copa de la manga. ¿Cada 5 filas se disminuyen otros 2 grupos a cada lado? En 13 cm sólo habrá 1 o 2 disminuciones más, y quedan como escalones ¿es así como debo hacerlo?
04.08.2019 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Hola Ana. Las disminuciones en el ganchillo se trabajan de la siguiente manera: al inicio de la fila se saltan los grupos de puntos altos que hay que disminuir (cortando el hilo) o se trabajan puntos enanos sobre ellos. Para disminuir al final de la fila, se termina la fila antes del número de grupos de puntos altos que hay que disminuir.
17.11.2019 - 20:26
Ana ha scritto:
Buenas tardes. Me gustaría hacer una chaqueta con este patrón pero en color blanco nieve con beige mazapán. En los cuadrados las vueltas impares blancas y las pares beige. En el resto ir haciendo 2 vueltas blancas y 1 beige, además me gustaría que uno de los dos colores algo de tuviera brillo. Por favor ¿podrías recomendarme los materiales y la cantidad que necesitaría para un talla mediana? Gracias
08.05.2019 - 19:08
Ida ha scritto:
Buongiorno nn capisco come diminuire per gli scalfi, cosa vuol dire lavorare su 4-5, 5-7, 5 gruppi? Poteye spiegarmi meglio come fare le diminuzioni? Grazie
31.01.2019 - 14:27DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Ida. Abbiamo modificato leggermente il testo: sono gruppi di maglie alte. Quindi p.es nella taglia S/M, per gli scalfi, non deve lavorare sui primi e sugli ultimi 4 gruppi di maglie alte della riga. Analogamente per le altre taglie. Buon lavoro!
31.01.2019 - 16:47
Martine ha scritto:
Petit souci... Les carrés comportent 7 B entre chaque coin. (Le coin ayant 6B + 3ml) Comment faire ensuite pour l'assemblage 3 B par 3 B ...? Merci d'avance.
30.06.2018 - 10:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Martine, le dernier rang de chaque carré a 7 brides + 3 brides dans chacun des 2 coins. Crochetez les ms de l'assemblage à intervalles réguliers le long de ces 13 brides, par ex: 1 ms dans l'arceau, sautez 3 B, 1 ms entre les brides, sautez 3 B, 1 ms dans la B suiv, sautez 3 B, 1 ms entre les B, sautez 3 B, 1 ms dans l'arceau (avec les 3 ml entre chaque ms). Bon crochet!
02.07.2018 - 10:46
Cecilia ha scritto:
Buongiorno, vorrei realizzare questo modello in lana, mantenendo però l'effetto vivace (soprattutto per i colori) che appare in foto. ho visto l'elenco dei filati alternativi,ma non conoscendo la differenza tra T-C-Chenille e Muskat entramai usati in modo alternato non riesco a scegliere eventuali abbinamenti
14.07.2017 - 13:07DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Cecilia I filati proposti sono filati estivi, quindi diversi in composizione e pesantezza rispetto a filati invernali. Per realizzare il capo con filati invernali, le consigliamo di seguire il proprio gusto personale in base anche alla cartella dei colori. Può usare anche un solo tipo di filato. Per un aiuto più personalizzato, può rivolgersi al suo rivenditore Drops di fiducia. Buon lavoro!
14.07.2017 - 13:57
Philip ha scritto:
Bonjour Pour la realisréalisation des carrés, au 5ième rang : après avoir crocheté dans les arceaux, il faut faire 7 brides, et non pas 6 ? Merci pour tout
11.03.2017 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Philipp, il semble qu'effectivement il faut 7 B entre les 3B,3ml,3B dans chaque arceau. Une correction sera faite prochainement. Merci. Bon crochet!
13.03.2017 - 10:36
Philip ha scritto:
Erreur dans les explications des carrés : Rang 5 : commencez par 3ml, puis 1B dans chacune des 5 B suivantes (et non pas 6B !!!). Merci
13.01.2017 - 05:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Philipp, au début du rang 5, on a tourné et le tour commence par 3 ml et 1 B dans chacune des 6 B du rang précédent (entre les arceaux, on a 7 B au rang 4). Bon crochet!
13.01.2017 - 09:12
PHILIP Caroline ha scritto:
Bonjour, Désolée de vous importuner mais je débute le crochet et ai besoin de quelques explications ..... Pour la réalisations des manches, que voulez-vous dire par : "augmenter 1/2 groupe de maille en V de chaque côté" ? Mille mercis !
03.03.2016 - 09:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Philip, pour les augmentations des manches, suivez le diag. Fig.1 de chaque côté, répétez les rangs de ce diagramme jusqu'à ce que vous ayez le nbe indiqué de groupes de B pour votre taille. Bon crochet!
03.03.2016 - 09:38
Bohemian Sunset |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto in "Tynn Chenille" e "Muskat".
DROPS 68-21 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campione: 1 quadrato = circa 9,5 x 9,5 cm. 4,5 gruppi di m.a. x 10 f. del M.1 = 10 x 10 cm. Motivo: vedere il diagramma – M.1 e M.2. Il diagramma è visto sul diritto del lavoro Combinazione di colori per i quadrati: Lavorare 6 quadrati diversi: A, B, C, D, E e F. Quadrato A (farne 4-4-5): giro 1: Verde petrolio Chenille n° 905, giro 2: Rosso vino Chenille n° 925, giro 3: Muskat ruggine n° 21, giro 4: Muskat arancione scuro n° 49, giro 5: rosso Chenille n° 906. Quadrato B (farne 1-1-2 + 1 metà del quadrato): giro 1: Viola scuro Chenille n° 927, giro 2: Rosso vino Chenille n° 925, giro 3: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 4: Muskat erica n° 39, giro 5: rosso Chenille n° 906. Quadrato C (farne 1-1-2): giro 1: Muskat ruggine n° 21, giro 2: rosso Chenille n° 906, giro 3: Muskat arancione scuro n° 49 giro 4: Muskat ruggine n° 21, giro 5: Rosso scuro Chenille n° 924. Quadrato D (farne 4-4-5): giro 1: Muskat arancione scuro n° 49, giro 2: Muskat erica n° 39, giro 3: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 4: Rosso vino Chenille n° 925, giro 5: Rosso scuro Chenille n° 924. Quadrato E (farne 2-2-2 + 1 metà quadrate): giro 1: rosso Chenille n° 906, giro 2: Muskat erica n° 39, giro 3: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 4: Rosso vino Chenille n° 925, giro 5: Viola scuro Chenille n° 927. Quadrato F (farne 3-3-3): giro 1: Verde petrolio Chenille n° 905, giro 2: Viola scuro Chenille n° 927, giro 3: Muskat erica n° 39, giro 4: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 5: Verde petrolio Chenille n° 905. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- Quadrati all’uncinetto: fare i quadrati nella combinazione di colori descritta sopra. Usare l'uncinetto n° 4 mm e lavorare i diagrammi M.3 e M.4 o usare il motivo scritto sotto. Quadrato: Avviare 5 catenelle con l’uncinetto 4 ed il colore 1 e unirle ad anello con 1 m.bss. Giro 1: colore 1: lavorare 3 catenelle, 7 m.a. nell’anello e poi 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio della riga = 8 m. Girare il lavoro. Giro 2: colore 2: 3 catenelle + 1 m.a. nella 1° m. della riga precedente. * 2 m.a. in ogni m. dalla riga precedente *, ripetere da * - * per un totale di 7 volte. Finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio della riga = 16 m. Girare il lavoro. Giro 3: colore 3: 3 catenelle + 1 m.a. nella 1° m. della riga precedente, 1 m.a. nella m. successiva dalla riga precedente, * poi lavorare in modo alternato 2 m.a. e 1 m.a. in ogni m. dalla riga precedente *, ripetere da * - * per un totale di 7 volte = 23 m. + 3 catenelle. Finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio del giro. Girare il lavoro. Giro 4: colore 4: 3 catenelle nella prima m. della riga precedente, 4 catenelle, 1 m.a. nella stessa m., * 1 m.a. in ognuna delle seguenti 6 m.a., 4 catenelle, 1 m.a. nell’ultima delle 6 m.a. *, ripetere da * - * per un totale di 3 volte, 1 m.a. in ognuna delle ultima 5 m.a. sulla riga, finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio del giro. Girare il lavoro. Giro 5: colore 5: 3 catenelle nella 1° m. della riga precedente, 1 m.a. in ognuna delle 6 m.a. seguenti, * 3 m.a. nell’archetto di catenelle, 3 catenelle, 3 m.a. nello stesso archetto, 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti, * ripetere da * - * per un totale di 3 volte, 3 m.a. nell’archetto successivo, 3 catenelle, 3 m.a. nello stesso archetto, finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio della riga. Chiudere. Mezzo quadrato: fare i quadrati nella combinazione di colore descritta sopra. Lavorare 5 catenelle con il colore 1 e unirle ad anello con 1 m.bss. Giro 1: colore 1: 3 catenelle, 4 m.a. nell’anello. Girare il lavoro. Giro 2: colore 2: 3 catenelle + 1 m.a. nella 3° catenella del giro precedente, 2 m.a. in ognuna delle seguenti m.a. della riga precedente = 10 m. Girare il lavoro. Giro 3: colore 3: 3 catenelle 3 + 1 m.a. nella prima m. della riga precedente, lavorare in modo alternato 1 m.a. e 2 m.a. in ogni m.a. della riga precedente = 15 m. Girare il lavoro. Giro 4: colore 4: 3 catenelle, 4 catenelle, 1 m.a. nella stessa m. delle 3 catenelle, * 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti, 4 catenelle, 1 m.a. nell’ultima delle 7 m.a. *, ripetere da * - * per un totale di 2 volte. Girare il lavoro. Giro 5: colore 5: 6 catenelle, 3 m.a. nell’archetto di catenelle, 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti dalla riga precedente, 3 m.a. nell’archetto, 3 catenelle, 3 m.a. nello stesso archetto, 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti dalla riga precedente, 3 m.a. nell’archetto, 3 catenelle, 1 m.a. nello stesso archetto. Cardigan: I davanti sono lavorati a quadrati, e le maniche, il dietro e i lati sono lavorati a strisce secondo il motivo 1. Dietro + lati: il dietro e i lati sono lavorati in un pezzo unico. Lavorare 98-114-130 catenelle senza stringere con il filato Muskat ruggine. Girare e lavorare 1 riga a m.b. = 97-113-129 m.b. Sulla riga successiva, iniziare il motivo 1 come segue: 3 m.a. nella 1° m.b., * 1 catenella, saltare 3 m.b., 3 m.a. nella m.b. successiva *, ripetere da * - * (= 24-28-32 gruppi di m.a + 3 m.a. sulla riga). Continuare a lavorare il M.1 con le strisce secondo il M.2. Nota: girare tutte le righe con 3 catenelle + 1 catenella. Quando il lavoro misura circa 30-28-36 cm diminuire per gli scalfi lavorando su 4-5,5-7,5 gruppi di m.a in meno a ogni lato = 16-17-17 gruppi di m.a + 3 m.a. rimaste sul dietro. Quando il lavoro misura circa 48-48-58 cm (ora ci sono 2 righe rimaste – aggiustare il n° in modo che l’ultima riga sia lavorata con il filato Muskat) diminuire per il collo non lavorando sui 6,5-7,5-7,5 gruppi di m.a centrali – lavorare 1 riga a ogni lato del collo. Lavorare la riga successiva come segue: motivo 1 su 4,5 gruppi di m.a, continuare a m.b. sull’apertura del collo - 1 m.b. in ogni m.a. - motivo 1 su 4,5 gruppi di m.a. Chiudere, il lavoro misura circa 50-50-60 cm. Davanti: fare 4-4-5 quadrati di A, 1-1-2 quadrati di B, 1-1-2 quadrati di C, 4-4-5 quadrati di D, 2-2-2 quadrati di E e 4-4-4 quadrati di F = 16-16-20 quadrati – leggere le istruzioni sopra. Poi fare 1 metà quadrato di B e E (bordo del collo). Unire insieme i quadrati con il filato Muskat ruggine – vedere le fig. 2 e 3 – la Fig. 3 mostra come i quadrati vengono uniti insieme. Per prima cosa unire a strisce secondo la riga sottile e poi unire le strisce secondo la linea spessa. Manica: Avviare 42-46-50 catenelle senza stringere con il filato Muskat ruggine. Girare e lavorare 1 riga di m.b. = 41-45-49 m.b. Iniziare il motivo 1 sul f. successivo come segue: * 3 m.a. nella prima m.b., 1 catenella, saltare 3 m.b. *, ripetere da * - * per un totale di 10-11-12 volte, finire con 3 m.a. nell’ultima m.b. Lavorare il motivo 1 a strisce secondo il motivo 2. Nota: girare tutte le righe con 3 catenelle + 1 catenella. Quando il lavoro misura 10-8-10 cm aumentare 1/2 gruppo di m.a a ogni lato – vedere la Fig. 1 – per un totale di 6-7-8 volte ogni 4-3-3 righe = 16-18-20 gruppi di m.a. Quando il lavoro misura 28 cm (13-13-14 cm rimasti alla lunghezza finale) modellare l’arrotondamento della manica iniziando la riga all’interno di 2 gruppi di m.a da ogni lato. Ripetere le diminuzioni ogni 5 righe fino alla lunghezza finale. Finire quando il lavoro misura circa 39-39-40 cm. Confezione: Tutti i pezzi sono uniti insieme con il filato Muskat color ruggine. Cucire le spalle e i margini dei lati nello stesso modo dei quadrati uniti insieme – vedere la Fig. 3. Cucire i margini delle maniche come segue iniziando dal basso con * 1 m.b. da un lato, 2 catenelle, 1 m.b. dall’altro lato, 2 catenelle *, ripetere da * - * fino a quando rimangono 3-4-6 righe. Unire la manica al corpo nello stesso modo. Lavorare 1 riga di m.b. attorno a tutto il corpo, su lungo il bordo con i bottoni e attorno al collo. Cordini del collo: Fare 2 catenelle lunghe circa 30 cm con 2 capi di Muskat ruggine. Affrancare 1 cordino a ogni lato del centro davanti all’inizio dell’arrotondamento del collo. Fare altri 2 cordini e affrancarli 1 quadrato sotto i primi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 68-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.