Loretta Ehrler ha scritto:
Hello, Where can I find corrections to the pattern or have corrections already been made to pattern?
02.11.2024 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Dear Loretta, whenever a corrections is made to the published pattern, the online version is updated (so the online version will always be the newest one) and a note is left at the bottom of the pattern instructions, in red, where it states which changes have been made, in case you had printed the pattern previously and want to check if there is a mistake in your printed version. Happy knitting!
03.11.2024 - 19:44
Marjolein ha scritto:
Ik snap niet goed hoe je moet meerderen bij de mouw.
06.06.2024 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Dag Marjolein,
Dit kun je doen door aan het eind nog 3 stokjes extra te haken voordat je het werk keert, zie figuur 1.
12.06.2024 - 16:45
Elisabeth Bordas ha scritto:
Guten Tag, mir gefällt die Häkeljacke Hippi Modell Nr. H-036 Wie kann ich die original Wolle bei ihnen bestellen. Gibt es evtl. Ein komplettes Packet zu dem Modell ?
28.02.2024 - 09:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bordas, die benötige Garnmenge finden Sie beim Kopfteil, da Tynn Cotton Chenille ausgelaufen ist, könne Sie unseren Garnumrechner benutzen; gerne kann Ihnen Ihr DROPS Händler damit helfen, die beste passende Garne/Farben -auch per Telefon oder per E-Mail- weiterempfehlen. Viel Spaß beim häkeln!
28.02.2024 - 15:23
Ingrid ha scritto:
Door wat kan Tynn Chenille vervangen worden in dit patroon? Heeft het dan hetzelfde effect?
14.02.2023 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Dag Ingrid,
We hebben helaas geen garen wat hetzelfde effect heeft als Tynn Chenille. Wel zou je het garen kunnen vervangen voor een garen uit Categorie C, zodat je ongeveer dezelfde dikte en dus stekenverhouding hebt. Een katoengaren uit categorie C is DROPS Paris.
15.02.2023 - 20:51
Ingelise Hoffmann ha scritto:
Den danske version af opskriften mangler alle diagrammer.
04.02.2023 - 16:11DROPS Design ha risposto:
Hei Ingelise. Det skal vi få ordnet. mvh DROPS Design
06.02.2023 - 14:54
Susan Kelly ha scritto:
I am unclear what is meant by... The chart for Pattern 1 shows the V-stitch pattern, which is crocheted in stripe pattern following the chart for Pattern 2. I do not see a Pattern 2 in the directions.
10.03.2022 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Dear Kelly, diagram M.2 is the one just left to M.1 and is showing the stripes, ie 1st row = 1st symbol under diagram key = colour rust Muskat; 2nd row = 2nd symbol = colour red, Chenille, etc.. Happy crocheting!
10.03.2022 - 18:31
Laura Binda ha scritto:
Buongiorno, Lo stesso modello si potrebbe trasformare in un cappotto? Oppure avete modelli di cappotti cricket? Grazie ,cordialmente saluto. Laura
25.08.2021 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, può lavorarlo più lungo e portarlo in forma per un cappotto. Buon lavoro!
25.08.2021 - 15:13
Gail ha scritto:
On this pattern I don’t know what V-Group means? I have difficulty understanding Fig 1 in your pattern
22.06.2021 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Dear Gail, these are thes ame as the symbols in diagram M.1 - 1 "|" (11th symbol) = 1 treble crochet (UK English)/double crochet (US-English), so that when there are 3 | together, you will work 3 treble/double crochets in the same space (around the 2 treble/double crochets groupes from previous row). Happy crocheting!
22.06.2021 - 16:30
Estrela Oosthuizen ha scritto:
I would like to make the front panels in stripes as well in place of the squares. I have never made such a project. Would you be able to advise? Thank you so much! I have been looking for something like this for agrs!
09.03.2021 - 19:38DROPS Design ha risposto:
Dear Estrela, please understand, that we cannot rewrite our patterns for each individual request, You do have the schematic drawing on the bittom, and the stripe pattern, you will have to work from there, Happy Crafting!
09.03.2021 - 19:51
Janke Reinders ha scritto:
In M2 gebruiken jullie 2 x dezelfde kleur, Muskat nr39 maar wordt de ene keer als dieprood en de nadere keer als heidekruid gebruikt. Hoe zit dit?
20.12.2019 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Dag Janke,
Er stond inderdaad een foutje en het bovenste symbool is nu aangepast naar donker rood Chenille nr. 924. Bedankt voor het doorgeven!
26.12.2019 - 19:11
Bohemian Sunset |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto in "Tynn Chenille" e "Muskat".
DROPS 68-21 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campione: 1 quadrato = circa 9,5 x 9,5 cm. 4,5 gruppi di m.a. x 10 f. del M.1 = 10 x 10 cm. Motivo: vedere il diagramma – M.1 e M.2. Il diagramma è visto sul diritto del lavoro Combinazione di colori per i quadrati: Lavorare 6 quadrati diversi: A, B, C, D, E e F. Quadrato A (farne 4-4-5): giro 1: Verde petrolio Chenille n° 905, giro 2: Rosso vino Chenille n° 925, giro 3: Muskat ruggine n° 21, giro 4: Muskat arancione scuro n° 49, giro 5: rosso Chenille n° 906. Quadrato B (farne 1-1-2 + 1 metà del quadrato): giro 1: Viola scuro Chenille n° 927, giro 2: Rosso vino Chenille n° 925, giro 3: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 4: Muskat erica n° 39, giro 5: rosso Chenille n° 906. Quadrato C (farne 1-1-2): giro 1: Muskat ruggine n° 21, giro 2: rosso Chenille n° 906, giro 3: Muskat arancione scuro n° 49 giro 4: Muskat ruggine n° 21, giro 5: Rosso scuro Chenille n° 924. Quadrato D (farne 4-4-5): giro 1: Muskat arancione scuro n° 49, giro 2: Muskat erica n° 39, giro 3: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 4: Rosso vino Chenille n° 925, giro 5: Rosso scuro Chenille n° 924. Quadrato E (farne 2-2-2 + 1 metà quadrate): giro 1: rosso Chenille n° 906, giro 2: Muskat erica n° 39, giro 3: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 4: Rosso vino Chenille n° 925, giro 5: Viola scuro Chenille n° 927. Quadrato F (farne 3-3-3): giro 1: Verde petrolio Chenille n° 905, giro 2: Viola scuro Chenille n° 927, giro 3: Muskat erica n° 39, giro 4: Prugna chiaro Muskat n° 33, giro 5: Verde petrolio Chenille n° 905. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- Quadrati all’uncinetto: fare i quadrati nella combinazione di colori descritta sopra. Usare l'uncinetto n° 4 mm e lavorare i diagrammi M.3 e M.4 o usare il motivo scritto sotto. Quadrato: Avviare 5 catenelle con l’uncinetto 4 ed il colore 1 e unirle ad anello con 1 m.bss. Giro 1: colore 1: lavorare 3 catenelle, 7 m.a. nell’anello e poi 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio della riga = 8 m. Girare il lavoro. Giro 2: colore 2: 3 catenelle + 1 m.a. nella 1° m. della riga precedente. * 2 m.a. in ogni m. dalla riga precedente *, ripetere da * - * per un totale di 7 volte. Finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio della riga = 16 m. Girare il lavoro. Giro 3: colore 3: 3 catenelle + 1 m.a. nella 1° m. della riga precedente, 1 m.a. nella m. successiva dalla riga precedente, * poi lavorare in modo alternato 2 m.a. e 1 m.a. in ogni m. dalla riga precedente *, ripetere da * - * per un totale di 7 volte = 23 m. + 3 catenelle. Finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio del giro. Girare il lavoro. Giro 4: colore 4: 3 catenelle nella prima m. della riga precedente, 4 catenelle, 1 m.a. nella stessa m., * 1 m.a. in ognuna delle seguenti 6 m.a., 4 catenelle, 1 m.a. nell’ultima delle 6 m.a. *, ripetere da * - * per un totale di 3 volte, 1 m.a. in ognuna delle ultima 5 m.a. sulla riga, finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio del giro. Girare il lavoro. Giro 5: colore 5: 3 catenelle nella 1° m. della riga precedente, 1 m.a. in ognuna delle 6 m.a. seguenti, * 3 m.a. nell’archetto di catenelle, 3 catenelle, 3 m.a. nello stesso archetto, 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti, * ripetere da * - * per un totale di 3 volte, 3 m.a. nell’archetto successivo, 3 catenelle, 3 m.a. nello stesso archetto, finire con 1 m.bss. nella 3° catenella all’inizio della riga. Chiudere. Mezzo quadrato: fare i quadrati nella combinazione di colore descritta sopra. Lavorare 5 catenelle con il colore 1 e unirle ad anello con 1 m.bss. Giro 1: colore 1: 3 catenelle, 4 m.a. nell’anello. Girare il lavoro. Giro 2: colore 2: 3 catenelle + 1 m.a. nella 3° catenella del giro precedente, 2 m.a. in ognuna delle seguenti m.a. della riga precedente = 10 m. Girare il lavoro. Giro 3: colore 3: 3 catenelle 3 + 1 m.a. nella prima m. della riga precedente, lavorare in modo alternato 1 m.a. e 2 m.a. in ogni m.a. della riga precedente = 15 m. Girare il lavoro. Giro 4: colore 4: 3 catenelle, 4 catenelle, 1 m.a. nella stessa m. delle 3 catenelle, * 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti, 4 catenelle, 1 m.a. nell’ultima delle 7 m.a. *, ripetere da * - * per un totale di 2 volte. Girare il lavoro. Giro 5: colore 5: 6 catenelle, 3 m.a. nell’archetto di catenelle, 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti dalla riga precedente, 3 m.a. nell’archetto, 3 catenelle, 3 m.a. nello stesso archetto, 1 m.a. in ognuna delle 7 m.a. seguenti dalla riga precedente, 3 m.a. nell’archetto, 3 catenelle, 1 m.a. nello stesso archetto. Cardigan: I davanti sono lavorati a quadrati, e le maniche, il dietro e i lati sono lavorati a strisce secondo il motivo 1. Dietro + lati: il dietro e i lati sono lavorati in un pezzo unico. Lavorare 98-114-130 catenelle senza stringere con il filato Muskat ruggine. Girare e lavorare 1 riga a m.b. = 97-113-129 m.b. Sulla riga successiva, iniziare il motivo 1 come segue: 3 m.a. nella 1° m.b., * 1 catenella, saltare 3 m.b., 3 m.a. nella m.b. successiva *, ripetere da * - * (= 24-28-32 gruppi di m.a + 3 m.a. sulla riga). Continuare a lavorare il M.1 con le strisce secondo il M.2. Nota: girare tutte le righe con 3 catenelle + 1 catenella. Quando il lavoro misura circa 30-28-36 cm diminuire per gli scalfi lavorando su 4-5,5-7,5 gruppi di m.a in meno a ogni lato = 16-17-17 gruppi di m.a + 3 m.a. rimaste sul dietro. Quando il lavoro misura circa 48-48-58 cm (ora ci sono 2 righe rimaste – aggiustare il n° in modo che l’ultima riga sia lavorata con il filato Muskat) diminuire per il collo non lavorando sui 6,5-7,5-7,5 gruppi di m.a centrali – lavorare 1 riga a ogni lato del collo. Lavorare la riga successiva come segue: motivo 1 su 4,5 gruppi di m.a, continuare a m.b. sull’apertura del collo - 1 m.b. in ogni m.a. - motivo 1 su 4,5 gruppi di m.a. Chiudere, il lavoro misura circa 50-50-60 cm. Davanti: fare 4-4-5 quadrati di A, 1-1-2 quadrati di B, 1-1-2 quadrati di C, 4-4-5 quadrati di D, 2-2-2 quadrati di E e 4-4-4 quadrati di F = 16-16-20 quadrati – leggere le istruzioni sopra. Poi fare 1 metà quadrato di B e E (bordo del collo). Unire insieme i quadrati con il filato Muskat ruggine – vedere le fig. 2 e 3 – la Fig. 3 mostra come i quadrati vengono uniti insieme. Per prima cosa unire a strisce secondo la riga sottile e poi unire le strisce secondo la linea spessa. Manica: Avviare 42-46-50 catenelle senza stringere con il filato Muskat ruggine. Girare e lavorare 1 riga di m.b. = 41-45-49 m.b. Iniziare il motivo 1 sul f. successivo come segue: * 3 m.a. nella prima m.b., 1 catenella, saltare 3 m.b. *, ripetere da * - * per un totale di 10-11-12 volte, finire con 3 m.a. nell’ultima m.b. Lavorare il motivo 1 a strisce secondo il motivo 2. Nota: girare tutte le righe con 3 catenelle + 1 catenella. Quando il lavoro misura 10-8-10 cm aumentare 1/2 gruppo di m.a a ogni lato – vedere la Fig. 1 – per un totale di 6-7-8 volte ogni 4-3-3 righe = 16-18-20 gruppi di m.a. Quando il lavoro misura 28 cm (13-13-14 cm rimasti alla lunghezza finale) modellare l’arrotondamento della manica iniziando la riga all’interno di 2 gruppi di m.a da ogni lato. Ripetere le diminuzioni ogni 5 righe fino alla lunghezza finale. Finire quando il lavoro misura circa 39-39-40 cm. Confezione: Tutti i pezzi sono uniti insieme con il filato Muskat color ruggine. Cucire le spalle e i margini dei lati nello stesso modo dei quadrati uniti insieme – vedere la Fig. 3. Cucire i margini delle maniche come segue iniziando dal basso con * 1 m.b. da un lato, 2 catenelle, 1 m.b. dall’altro lato, 2 catenelle *, ripetere da * - * fino a quando rimangono 3-4-6 righe. Unire la manica al corpo nello stesso modo. Lavorare 1 riga di m.b. attorno a tutto il corpo, su lungo il bordo con i bottoni e attorno al collo. Cordini del collo: Fare 2 catenelle lunghe circa 30 cm con 2 capi di Muskat ruggine. Affrancare 1 cordino a ogni lato del centro davanti all’inizio dell’arrotondamento del collo. Fare altri 2 cordini e affrancarli 1 quadrato sotto i primi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 68-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.