DROPS Safran
DROPS Safran
100% cotone
a partire da 1.55 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 15.50€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS SS24

Sweet Mint Cardigan

Cardigan DROPS lavorato all'uncinetto con motivo traforato e sprone rotondo in ”Safran”. Lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.

DROPS 169-32
DROPS design: Modello n° e-241
Gruppo filati A
----------------------------------------------------------
Taglie: S - M - L - XL - XXL - XXXL
Materiali:
DROPS SAFRAN di Garnstudio
500-550-600-650-700-750 g colore n° 50, blu ghiaccio

UNCINETTO DROPS n° 3,5 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 21 m.a x 12 righe = 10 x 10 cm.
BOTTONI DROPS IN MADREPERLA: Concavi (bianchi), n° 522: 6-6-7-7-7-7 pezzi
----------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

DROPS Safran
DROPS Safran
100% cotone
a partire da 1.55 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 15.50€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

MOTIVO:
Vedere i diagrammi A.1-A.8.

INFORMAZIONI PER IL LAVORO:
Su ogni riga a m.a sostituire la 1° m.a con 3 cat.
Su ogni riga a m.b sostituire la 1° m.b con 1 cat.
Sostituire la 1° m.a su ogni giro a m.a con 3 cat, finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all'inizio del giro.
Sostituire la 1° m.b su ogni giro a m.b con 1 cat, finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all'inizio del giro.
Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat all'inizio del giro.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1:
Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2:
Lavorare fino a quando rimangono 2 m.a/cat prima del segnapunti, lavorare 2 m.a nella/attorno alla m.a/cat successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a nella/attorno a ognuna delle 2 m.a/cat successive, il segnapunti è al centro di queste m.a/cat, lavorare 2 m.a nella/attorno alla m.a/cat successiva (= 1 m.a aumentata). Ripetere gli aumenti all'altezza di tutti i segnapunti.

MOTIVO-1 (applicato al corpo):
Lavorare 1 m.a in ogni m.a fino a quando sono state lavorate 6-8-10-10-10-10 righe in totale, * lavorare dal diritto del lavoro: lavorare A.5 sulle prime 6 m.a, A.6 sulla m.a successiva, ripetere A.7 fino a quando rimangono 6 m.a, A.8 sulle ultime 6 m.a. Quando A.5-A.8 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare 6-8-10-10-10-10 righe con 1 m.a in ogni m.a *, ripetere il motivo *-* fino alla fine del lavoro.

MOTIVO-2 (applicato alle maniche):
* lavorare A.7 su tutte le m.a. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare come segue: lavorare 6-8-10-10-10-10 giri con 1 m.a in ogni m.a *, ripetere *-* fino alla fine del lavoro.

SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI:
Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a successive come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 occhielli sull'uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull'uncinetto.

ASOLE:
Fare le asole sul bordo destro. 1 asola = sostituire la 4° m.a dal bordo con 1 cat. Sulla riga successiva lavorare la m del bordo come prima (lavorare 1 m.a attorno alla cat). Lavorare per le asole quando il lavoro misura:
TAGLIA S: 2, 11, 20, 29, 38 e 47 cm.
TAGLIA M: 2, 11, 20, 29, 38 e 47 cm.
TAGLIA L: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm
TAGLIA: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm
TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 55 cm
TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 55 cm
----------------------------------------------------------

SPRONE:
Lavorato dall'alto in basso (top down). Avviare 163-163-172-172-180-180 cat con l'uncinetto n° 3,5 mm con Safran. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 5-5-0-0-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 139-139-146-146-153-153 m.a. Poi lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: lavorare A.4 sulle prime 7 m.a (= bordo davanti destro), A.3 sulle 6 m.a successive, ripetere A.2 fino a quando rimangono 7 m.a (= 17-17-18-18-19-19 volte in totale in larghezza), finire con A.1 sulle ultime 7 m.a (= bordo davanti sinistro). Continuare in questo modo, cioè lavorare come segue dal diritto del lavoro: A.1, A.2 17-17-18-18-19-19 volte in totale, A.3 e A.4. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra.

Sull'ultima riga di A.1-A.4 (= dal rovescio del lavoro) inserire 8 segnapunti e lavorare gli aumenti come segue: continuare come mostrato nei diagrammi A.1-A.4. Lavorare ed aumentare come segue e ALLO STESSO TEMPO aumentare inoltre 0-3-3-9-3-3 m.a in modo uniforme su tutta la riga – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: lavorare 36-36-38-38-40-40 m.a, inserire 1 segnapunti nel lavoro, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme (= davanti destro), inserire 1 segnapunti, lavorare 42-42-44-44-46-46 m.a, inserire 1 segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= manica), lavorare 56-56-60-60-64-64 m.a, inserire un segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= dietro), lavorare 42-42-44-44-46-46 m.a, inserire 1 segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 1-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= manica), lavorare 36-36-38-38-40-40 m.a (= davanti sinistro) = 235-247-259-265-271-271 m.a sulla riga. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Il lavoro misura circa 9 cm.

Lavorare 0-0-0-0-2-2 righe con 1 m.a in ogni m.a e aumentare 0-0-0-0-12-15 m.a in modo uniforme su ogni riga (= 0-0-0-0-24-30 m.a in totale) = 235-247-259-265-295-301 m.a.

Lavorare A.5-A.7 come segue (la prima riga è dal diritto del lavoro): lavorare A.5 sulle prime 6 m.a (= bordo davanti sinistro), A.6 sulla m.a successiva, ripetere A.7 fino a quando rimangono 6 m.a (= 37-39-41-42-47-48 volte in totale in larghezza), finire con A.8 sulle ultime 6 m.a (= bordo davanti destro). Sulla 2° riga (cioè riga a m.a) aumentare all’altezza di tutti i segnapunti, LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 e aumentare 2-8-8-8-8-8 m.a in modo uniforme sul giro (= 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti e 2-8-8-8-8-8 m.a aumentate in modo uniforme = 18-24-24-24-24-24 m.a aumentate in totale sulla riga) = 253-271-283-289-319-325 m.a. Ora ripetere A.7 40-43-45-46-51-52 volte in larghezza. Ripetere gli aumenti (cioè 2 m.a aumentate all’altezza di tutti i segnapunti e 2-8-8-8-8-8 m.a aumentate in modo uniforme = 18-24-24-24-24-24 m.a aumentate in totale sulla riga) sull’ultimo giro in A.5-A.8 = 271-295-307-313-343-349 m.a. * Lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a. Lavorare 1 riga a m.a e aumentare 18-18-16-17-24-26 m.a in modo uniforme *, ripetere *-* 1-1-2-3-2-3 volte in totale = 289-313-339-364-391-427 m.a. Lavorare 0-1-1-0-1-0 righe con 1 m.a in ogni m.a. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm.

Sulla riga successiva (= dal diritto del lavoro) lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 46-50-54-58-64-70 m.a (= davanti sinistro), lavorare 8 cat, saltare 60-64-69-73-75-79 m.a dalla riga precedente (= manica), 1 m.a in ognuna delle 77-85-93-102-113-129 m.a successive (= dietro), 8 cat, saltare 60-64-69-73-75-79 m.a dal giro precedente (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 46-50-54-58-64-70 m.a (= davanti destro) = 185-201-217-234-257-285 m.a/cat sul giro.

Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare 1 riga sul rovescio del lavoro con 1 m.a in ogni m.a/cat. Poi lavorare il MOTIVO-1 sul diritto del lavoro - vedere le spiegazioni sopra e diminuire 4-2-0-5-4-2 m.a in modo uniforme nel corso della prima riga di m.a – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 181-199-217-229-253-283 m.a.
Quando il lavoro misura 12 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a m.a, diminuire 6-12-12-6-6-6 m.a in modo uniforme = 175-187-205-223-247-277 m.a. Continuare con il motivo come prima. Quando il lavoro misura 19-20-21-22-23-24 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a m.a, aumentare 12 m.a in modo uniforme. Ripetere gli aumenti ogni 3 cm altre 5-5-5-5-6-6 volte = 247-259-277-295-331-361 m.a. Lavorare il motivo come prima fino a quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm dal segnapunti. Chiudere e affrancare.

MANICA:
La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 cat nello scalfo sul corpo, 3 cat (= 1 m.a), lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, lavorare 1 m.a in ogni m.a sulla manica, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 68-72-77-81-83-87 m.a. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lasciare i segnapunti nel lavoro spostarli durante il lavoro.

TAGLIA S-M:
Lavorare 1 m.a in ogni m.a e diminuire 2-0 m.a in modo uniforme = 66-72 m.a.

TAGLIE L-XL-XXL-XXXL:
Lavorare 1 m.a in ogni m.a e aumentare 1-3-1-3 m.a in modo uniforme = 78-84-84-90 m.a.

TUTTE LE TAGLIE:
LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO E DIMINUIRE ALLO STESSO TEMPO:
MOTIVO:
Lavorare 1 m.a in ogni m.a fino a quando sono stati lavorati 5-7-9-9-9-9 giri a m.a in totale.
Lavorare il MOTIVO-2 – leggere la spiegazione sopra.
DIMINUZIONI:
Quando il lavoro misura 4 cm, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a m.a, diminuire 6 m.a in modo uniforme, ripetere le diminuzioni ogni 15-10-8-8-8-6 cm altre 2-3-4-4-4-5 volte = 48-48-48-54-54-54 m.a. Chiudere e affrancare quando la manica misura 46-45-45-44-44-43 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo.

BORDO DEL COLLO:
Lavorato avanti e indietro dal centro davanti. Iniziare dal diritto del lavoro: lavorare nella cat in cui è stata lavorata la m.a (cioè non lavorare sulla cat saltata = 139-139-146-146-153-153 m.a). Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 22-22-24-24-26-26 m.a, * 1 m.m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a.d in ognuna delle 19 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 cat successive *, 1 m.b in ognuna delle 33-33-36-36-39-39 cat successive, ripetere *-* 1 volta, 1 m.b in ognuna delle ultime 22-22-24-24-26-26 cat. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 26-26-28-28-30-30 m, ** 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, * lavorare insieme le 2 m.a.d successive *, ripetere *-* altre 5 volte, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive **, 1 m.b in ognuna delle 39-39-42-42-45-45 m successive, ripetere **-** un’altra volta, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 26-26-28-28-30-30 m = 127-127-134-134-141-141 m. Lavorare 1 riga con 1 m.b in ogni m. Chiudere e affrancare.

CONFEZIONE:
Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro.

Questo modello è stato corretto.

Aggiornato online: 27.09.2016
SPRONE:...Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare 1 riga sul rovescio del lavoro con 1 m.a in ogni m.a/cat. Poi lavorare il MOTIVO-1 sul diritto del lavoro - vedere le spiegazioni sopra e diminuire 4-2-0-5-4-2 m.a in modo uniforme nel corso della prima riga di m.a – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 181-199-217-229-253-283 m.a.
Aggiornato online: 23.02.2024
Il diagramma A.1 è stato aggiornato.

Diagramma

symbols = 1 cat
symbols = 1 m.b nella m
symbols = 1 m.b attorno all’arco di cat
symbols = 1 m.a nella m
symbols = 1 m.a attorno all’arco di cat
symbols = Nocciolina: lavorare 3 cat, 1 m.a attorno all’anello di cat, 3 cat, 1 m.bss attorno allo stesso anello di cat.
symbols = lavorare 6 cat, 1 m.bss nella 4° cat dall’uncinetto, girare l’anello di cat (cioè continuare a lavorare nella stessa direzione), poi continuare a lavorare la nocciolina.
symbols = lavorare 1 m.a nella m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 m.a nella stessa m.a, far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto
symbols = lavorare 1 m.a attorno all’arco di cat ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 m.a attorno allo stesso arco di cat, far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull’uncinetto
symbols = riga di aumenti – leggere la spiegazione sopra
symbols = iniziare qui (1° riga nel motivo), la riga a m.a è spiegata sopra
diagram
diagram
diagram

Ognuno dei nostri modelli ha dei video tutorial specifici per aiutarvi.

Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Potrebbe piacervi anche..

Lasciare un commento sul modello DROPS 169-32

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (98)

country flag Nina Termohlen wrote:

Sweet Mint Cardigan 169-32 maat s Meerder op de 2e toer (dus stk-toer) bij elke markeerder – LEES TIP VOOR HET MEERDEREN-2 en meerder ook nog 2 stk gelijkmatig op de toer (= 2 stk bij elke markeerder en 2 stk gelijkmatig verdeeld = 18 stk gemeerderd in totaal op de toer) = 253 stk. Hoe moet ik dit meerderen bij de markeerders ik heb8 markeerders M.v.g. NIna

05.08.2020 - 21:21

DROPS Design answered:

Dag Nina,

Bovenin de instructies staat hoe je bij de markeerdraden meerdert. Je meerdert daar dus volgens 'TIP VOOR HET MEERDEREN-2', waarbij je dus 2 stokjes voor en na de markeerder meerdert.

31.08.2020 - 09:59

country flag Dea wrote:

Buongiorno. Cliccando su "questo modello è stato corretto" escono le correzioni, ma c'è un problema. Una correzione (la prima del 08/09/2016) è inerente ad un lavoro ai ferri, parla di gettate e maglie diritte, mentre questo è un modello ad uncinetto.

22.07.2020 - 10:34

DROPS Design answered:

Buongiorno Dea, grazie per la segnalazione, abbiamo provveduto all'eliminazione della correzione errata: era effettivamente riferita ad un altro modello. Buon lavoro!

22.07.2020 - 11:55

country flag Ada wrote:

Laatste toer van Tek. A1 - A4 De meerderingen van de 4 stokjes (na de 4 gehaakte stokjes) zitten er dan uiteindelijk totaal 8 stokjes in één 5-lossenboogje? (en dat dan verdeeld op 4 verschillende plekken in de toer) Sorry voor al mijn vragen maar ik probeer het patroon te snappen en vind het vest zo mooi.

23.06.2020 - 13:30

DROPS Design answered:

Dag Ada,

Ja, als je meerdert, dan brei je het aantal stokjes die je moet meerderen als extra stokje in het boogje. Dus in een aantal boogjes zitten dan extra stokjes door het meerderen op die plek.

04.07.2020 - 16:56

country flag Ada wrote:

Tek. (A1-A4) de 3e rij van boven: A4 = 6 stokjes, A3 begint met 3 l, 1 v in het 2-l boogje vorige toer; dan 5-l boogjes die doorgaan in A2; A2 eindigt met 3 l en dan gaat A1 door met 2 l (dus weer een 5-l boogje) waarna je gelijk doorgaat met de 6 stokjes. 3 vragen: 1. Overgang A2 naar A1 wordt de 2-l boog van de vorige toer dan overgeslagen? 2. Links en rechts moeten toch gelijke voorpanden zijn? Hoe dan? 3. Hoeveel boogjes moet je na deze toer hebben?

23.06.2020 - 13:16

DROPS Design answered:

Dag Ada,

Vraag 1: Ja het eerste stokje wordt ook overgeslagen en je haakt in het stokje daarna.

A.4 is de rechter voorbies en A.1 is de linker voorbies. Daartussen zit A.2/A.3

Dit hangt van je maat af; je herhaalt A.2 17-17-18-18-19-19 keer in de breedte. Dus dat aantal keer 3 boogjes plus de 3 boogjes van A.3

30.06.2020 - 17:57

country flag Ada wrote:

Hallo, Ik snap helemaal niets van de meerderingen aan het eind van de pas. Ik maak maat L. Ik snap hoe ik van 146 steken uit moet komen op 259 maar begrijp niet hoe ik de verdeling moet maken over de toer ervoor. Ik heb daar 58 boogjes tussen de 6 stokjes aan begin en einde van de toer (KLOPT DAT?) Hoop dat iemand mij kan helpen want ik ben al de hele avond aan het tobben.

23.06.2020 - 00:00

DROPS Design answered:

Dag Ada,

Na het opzetten, de eerste toer en A.1 t/m A.4 in de hoogte, heb je 240 steken op de toer (omdat er meerderingen in het telpatroon verwerkt zijn). In de laatst toer plalats je dan markeerdraden in het werk en meerder je teglijkertijd zoals aangegeven 4 x 4 steken. Daar bovenop meerder je nog eens 3 steken verdeeld over de toer. (Deze 3 steken meerder je dus op dezelfde toer als de toer waar je markeerdraden plaatst en meerdert.)

Je hetbt 18 herhalingen van A.2 (3 boogjes), plus A.3, dan kom je op 57 boogjes in totaal. Hiermee bedoel ik de boogjes waarin de laatst toer 4 stokjes worden gehaakt.

04.07.2020 - 16:54

country flag Ada wrote:

Beste, Supermooi vest! Ik begrijp in de 2e toer van de pas het stukje waar ik de 6 lossen met die 3 bobbels moet maken niet (zowel in A3 als A2) Kunt u dat nog iets duidelijker uitleggen? Alvast bedankt! Groeten, Ada

16.06.2020 - 23:30

DROPS Design answered:

Dag Ada,

De bobbel staat beschreven bij de symbolen; je haakt eerst 3 lossen, dan haak je een stokje om de lossenring, dan een halve vaste om dezelfde lossenring. Nu heb je 1 bobbel. Voor 3 bobbels herhaal je bovenstaande nog 2 keer.

18.06.2020 - 09:46

country flag Katarzyna wrote:

Witam, czy jest możliwe wykonanie tego swetra włóczką z grupy C (dokładnie DROPS Alaska)? Czy taka zamiana ma w ogóle szansę się udać? :) Chciałabym zrobić gruby sweter, ale nie pasuje mi żaden fason przypisany do włóczek z grupy C :/ Dziękuję i pozdrawiam

28.12.2019 - 09:38

DROPS Design answered:

Witaj Kasiu! Szydełkowa robótka jest bardziej zwarta niż ta wykonana na drutach, dlatego ten sweter wykonany z włóczki z grupy C może okazać się zbyt sztywny. Oczywiście możesz użyć grubszego szydełka, ale wtedy będzie to już całkiem inny wzór, opis ulegałby modyfikacji w całości. Popatrz na nasze najnowsze wzory, te które są teraz głosowane z kolekcji DROPS Wiosna&Lato 2020, albo poszukaj wzorów z całej naszej oferty, np. na angielskiej stronie, a jak coś ci się spodoba napisz, a przetłumaczymy wzór na polski w ciągu tygodnia. Serdecznie pozdrawiamy!

30.12.2019 - 00:19

country flag Kate Jensen wrote:

Jeg har et stort problem med, at finde udaf den sidste række i diagram A1 - A4, hvor der sættes mærketråde. For når jeg hækler 4 stm i hver bue, til jeg har 38 stm og kommer til udtagning er det så 8 stm i den næste bue Incl udtagning og så et mærke og så fortsætter med 44 stm, for hvis det er sådan, så har jeg ikke lm buer nok (jeg har 55 lmbuer) håber at I kan forklare mig det, for har trævlet op 7 gange.

08.12.2019 - 12:31

DROPS Design answered:

Hei Kate! Hvilken størrelse hekler du? Om du hekler størrelse S eller M skal det være 54 luftmaskebuer når siste omgang skal hekles. Om du hekler størrelse L eller XL skal det være 57 luftmaskebuer, og om du hekler størrelse XXL eller XXXL skal det være 60 lufmaskebuer når siste omgang skal hekles. Lykke til!

09.12.2019 - 13:14

country flag Kate Jensen wrote:

Hejza, jeg har et stort problem, jeg kan ikke finde ud af 3 række i A2 og A3 diagram 169-32 til sweet mint cardigan, der hvor der skal hækles boble. Håber du /i kan hjælpe.

02.12.2019 - 20:32

DROPS Design answered:

Hei Kate! Boblen hekles på rad 2 av A.2 og A.3, her kan du se hvordan boblen hekles. Lykke til!

03.12.2019 - 08:48

country flag Jane Brown wrote:

I finished my cardigan! I am so happy. I followed all the instructions properly, but I must have misread something, because it\'s not sitting right on me. Size s. Falling off my shoulders with sleeve waaaay too low. imgur: vHJ1XQp

21.09.2019 - 11:27