Sweet Mint Cardigan#sweetmintcardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all'uncinetto con motivo traforato e sprone rotondo in ”Safran”. Lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 169-32 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Su ogni riga a m.a sostituire la 1° m.a con 3 cat. Su ogni riga a m.b sostituire la 1° m.b con 1 cat. Sostituire la 1° m.a su ogni giro a m.a con 3 cat, finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all'inizio del giro. Sostituire la 1° m.b su ogni giro a m.b con 1 cat, finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all'inizio del giro. Iniziare ogni giro a m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat all'inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Lavorare fino a quando rimangono 2 m.a/cat prima del segnapunti, lavorare 2 m.a nella/attorno alla m.a/cat successiva (= 1 m.a aumentata), lavorare 1 m.a nella/attorno a ognuna delle 2 m.a/cat successive, il segnapunti è al centro di queste m.a/cat, lavorare 2 m.a nella/attorno alla m.a/cat successiva (= 1 m.a aumentata). Ripetere gli aumenti all'altezza di tutti i segnapunti. MOTIVO-1 (applicato al corpo): Lavorare 1 m.a in ogni m.a fino a quando sono state lavorate 6-8-10-10-10-10 righe in totale, * lavorare dal diritto del lavoro: lavorare A.5 sulle prime 6 m.a, A.6 sulla m.a successiva, ripetere A.7 fino a quando rimangono 6 m.a, A.8 sulle ultime 6 m.a. Quando A.5-A.8 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare 6-8-10-10-10-10 righe con 1 m.a in ogni m.a *, ripetere il motivo *-* fino alla fine del lavoro. MOTIVO-2 (applicato alle maniche): * lavorare A.7 su tutte le m.a. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare come segue: lavorare 6-8-10-10-10-10 giri con 1 m.a in ogni m.a *, ripetere *-* fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando insieme le 2 m.a successive come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 occhielli sull'uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti e 3 gli occhielli sull'uncinetto. ASOLE: Fare le asole sul bordo destro. 1 asola = sostituire la 4° m.a dal bordo con 1 cat. Sulla riga successiva lavorare la m del bordo come prima (lavorare 1 m.a attorno alla cat). Lavorare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 11, 20, 29, 38 e 47 cm. TAGLIA M: 2, 11, 20, 29, 38 e 47 cm. TAGLIA L: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm TAGLIA: 2, 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 55 cm TAGLIA XXXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 55 cm ---------------------------------------------------------- SPRONE: Lavorato dall'alto in basso (top down). Avviare 163-163-172-172-180-180 cat con l'uncinetto n° 3,5 mm con Safran. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 5-5-0-0-1-1 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 139-139-146-146-153-153 m.a. Poi lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: lavorare A.4 sulle prime 7 m.a (= bordo davanti destro), A.3 sulle 6 m.a successive, ripetere A.2 fino a quando rimangono 7 m.a (= 17-17-18-18-19-19 volte in totale in larghezza), finire con A.1 sulle ultime 7 m.a (= bordo davanti sinistro). Continuare in questo modo, cioè lavorare come segue dal diritto del lavoro: A.1, A.2 17-17-18-18-19-19 volte in totale, A.3 e A.4. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Sull'ultima riga di A.1-A.4 (= dal rovescio del lavoro) inserire 8 segnapunti e lavorare gli aumenti come segue: continuare come mostrato nei diagrammi A.1-A.4. Lavorare ed aumentare come segue e ALLO STESSO TEMPO aumentare inoltre 0-3-3-9-3-3 m.a in modo uniforme su tutta la riga – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: lavorare 36-36-38-38-40-40 m.a, inserire 1 segnapunti nel lavoro, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme (= davanti destro), inserire 1 segnapunti, lavorare 42-42-44-44-46-46 m.a, inserire 1 segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= manica), lavorare 56-56-60-60-64-64 m.a, inserire un segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 2-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= dietro), lavorare 42-42-44-44-46-46 m.a, inserire 1 segnapunti, lavorare 4 m.a e aumentare 1-4-4-4-4-4 m.a in modo uniforme, inserire 1 segnapunti (= manica), lavorare 36-36-38-38-40-40 m.a (= davanti sinistro) = 235-247-259-265-271-271 m.a sulla riga. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Il lavoro misura circa 9 cm. Lavorare 0-0-0-0-2-2 righe con 1 m.a in ogni m.a e aumentare 0-0-0-0-12-15 m.a in modo uniforme su ogni riga (= 0-0-0-0-24-30 m.a in totale) = 235-247-259-265-295-301 m.a. Lavorare A.5-A.7 come segue (la prima riga è dal diritto del lavoro): lavorare A.5 sulle prime 6 m.a (= bordo davanti sinistro), A.6 sulla m.a successiva, ripetere A.7 fino a quando rimangono 6 m.a (= 37-39-41-42-47-48 volte in totale in larghezza), finire con A.8 sulle ultime 6 m.a (= bordo davanti destro). Sulla 2° riga (cioè riga a m.a) aumentare all’altezza di tutti i segnapunti, LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 e aumentare 2-8-8-8-8-8 m.a in modo uniforme sul giro (= 2 m.a all’altezza di ogni segnapunti e 2-8-8-8-8-8 m.a aumentate in modo uniforme = 18-24-24-24-24-24 m.a aumentate in totale sulla riga) = 253-271-283-289-319-325 m.a. Ora ripetere A.7 40-43-45-46-51-52 volte in larghezza. Ripetere gli aumenti (cioè 2 m.a aumentate all’altezza di tutti i segnapunti e 2-8-8-8-8-8 m.a aumentate in modo uniforme = 18-24-24-24-24-24 m.a aumentate in totale sulla riga) sull’ultimo giro in A.5-A.8 = 271-295-307-313-343-349 m.a. * Lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a. Lavorare 1 riga a m.a e aumentare 18-18-16-17-24-26 m.a in modo uniforme *, ripetere *-* 1-1-2-3-2-3 volte in totale = 289-313-339-364-391-427 m.a. Lavorare 0-1-1-0-1-0 righe con 1 m.a in ogni m.a. Il lavoro misura circa 17-18-19-20-21-22 cm. Sulla riga successiva (= dal diritto del lavoro) lavorare come segue: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 46-50-54-58-64-70 m.a (= davanti sinistro), lavorare 8 cat, saltare 60-64-69-73-75-79 m.a dalla riga precedente (= manica), 1 m.a in ognuna delle 77-85-93-102-113-129 m.a successive (= dietro), 8 cat, saltare 60-64-69-73-75-79 m.a dal giro precedente (= manica), 1 m.a in ognuna delle ultime 46-50-54-58-64-70 m.a (= davanti destro) = 185-201-217-234-257-285 m.a/cat sul giro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lavorare 1 riga sul rovescio del lavoro con 1 m.a in ogni m.a/cat. Poi lavorare il MOTIVO-1 sul diritto del lavoro - vedere le spiegazioni sopra e diminuire 4-2-0-5-4-2 m.a in modo uniforme nel corso della prima riga di m.a – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 181-199-217-229-253-283 m.a. Quando il lavoro misura 12 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a m.a, diminuire 6-12-12-6-6-6 m.a in modo uniforme = 175-187-205-223-247-277 m.a. Continuare con il motivo come prima. Quando il lavoro misura 19-20-21-22-23-24 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia una riga a m.a, aumentare 12 m.a in modo uniforme. Ripetere gli aumenti ogni 3 cm altre 5-5-5-5-6-6 volte = 247-259-277-295-331-361 m.a. Lavorare il motivo come prima fino a quando il lavoro misura 44-45-46-47-48-49 cm dal segnapunti. Chiudere e affrancare. MANICA: La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 cat nello scalfo sul corpo, 3 cat (= 1 m.a), lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, lavorare 1 m.a in ogni m.a sulla manica, lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 68-72-77-81-83-87 m.a. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Lasciare i segnapunti nel lavoro spostarli durante il lavoro. TAGLIA S-M: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e diminuire 2-0 m.a in modo uniforme = 66-72 m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Lavorare 1 m.a in ogni m.a e aumentare 1-3-1-3 m.a in modo uniforme = 78-84-84-90 m.a. TUTTE LE TAGLIE: LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO E DIMINUIRE ALLO STESSO TEMPO: MOTIVO: Lavorare 1 m.a in ogni m.a fino a quando sono stati lavorati 5-7-9-9-9-9 giri a m.a in totale. Lavorare il MOTIVO-2 – leggere la spiegazione sopra. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 4 cm, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro a m.a, diminuire 6 m.a in modo uniforme, ripetere le diminuzioni ogni 15-10-8-8-8-6 cm altre 2-3-4-4-4-5 volte = 48-48-48-54-54-54 m.a. Chiudere e affrancare quando la manica misura 46-45-45-44-44-43 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro dal centro davanti. Iniziare dal diritto del lavoro: lavorare nella cat in cui è stata lavorata la m.a (cioè non lavorare sulla cat saltata = 139-139-146-146-153-153 m.a). Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 22-22-24-24-26-26 m.a, * 1 m.m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a.d in ognuna delle 19 cat successive, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 cat successive *, 1 m.b in ognuna delle 33-33-36-36-39-39 cat successive, ripetere *-* 1 volta, 1 m.b in ognuna delle ultime 22-22-24-24-26-26 cat. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 26-26-28-28-30-30 m, ** 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, * lavorare insieme le 2 m.a.d successive *, ripetere *-* altre 5 volte, 1 m.a in ognuna delle 3 m successive, 1 m.m.a in ognuna delle 3 m successive **, 1 m.b in ognuna delle 39-39-42-42-45-45 m successive, ripetere **-** un’altra volta, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 26-26-28-28-30-30 m = 127-127-134-134-141-141 m. Lavorare 1 riga con 1 m.b in ogni m. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetmintcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.