Eugenia Bordignon ha scritto:
Molto, molto raffinato!
30.01.2016 - 16:16
Eugenia Bordignon ha scritto:
Desidero avere un completo di tale raffinatezza. Farlo sarà un obbligo per me stessa!
30.01.2016 - 16:13
Yolanda ha scritto:
Hola yo no se trabajar con agujas circulares se pueden hacer con agujas rectas. Gracias
24.01.2016 - 21:26
Vitalia ha scritto:
Non vedo l'ora di iniziarlo. E' bellissimo
18.01.2016 - 18:33
Päivi ha scritto:
I would like to have this in a cool north summer afternoon - lovely and warm
27.12.2015 - 17:07
Eva ha scritto:
Looks very beautiful
22.12.2015 - 18:38
Daniella#daniellacardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan e gonna DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e motivo a ventagli, lavorati dall’alto verso il basso (top down) in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 170-31 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.15. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di m.a, sostituire la prima m.a con 3 cat. All’inizio di ogni riga di m.b, sostituire la prima m.b con 1 cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 5 m.a prima dei segni ai lati, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme (= 3 m.a diminuite ad ogni segno = 6 m.a diminuite in tutto). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima dei segni ai lati, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 3 m.a aumentate ad ogni segno = 6 m.a aumentate in tutto) ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro. DIETRO: SPALLA DESTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi A.4a e A.6a 1 volta in verticale (= l’ultima riga è sul rovescio del lavoro), lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! SPALLA SINISTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1a a A.3a 1 volta in verticale, lavorare la spalla sinistra insieme alla spalla destra sul diritto del lavoro, come segue: DIETRO: TAGLIE S-M: Lavorare il diagramma A.1b sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-39 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive e 1 m.a nell’ultima m.a della spalla destra come prima = 42-48 m.a e 39-39 cat. Alla riga successiva, lavorare il motivo come prima ma lavorare 1 m.a in ogni cat dello scollo = 81-87 m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2a sulle 24-24-27-30 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-45-45-45 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a nella prima m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.5a sulle 24-24-27-30 m.a successive e lavorare il diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a della spalla destra come prima = 54-54-60-66 m.a e 39-45-45-45 cat. Alla riga successiva, lavorare il motivo come prima ma lavorare 1 m.a in ogni cat = 93-99-105-111 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1a e A.6a 1 volta in verticale, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2b finché non rimane 1 m.a, finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Ripetere il diagramma A.2b 1-1-2-2 volte in tutto. PER TUTTE LE TAGLIE: = 81-87-93-99-105-111 m.a. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: diagramma A.7b sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8b sulle 72-78-84-90-96-102 m.a successive (= 12-13-14-15-16-17 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.9b sulle ultime 7 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.7b a A.9b 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.7 sul diagramma A.7b, il diagramma A.8 sul diagramma A.8b e il diagramma A.9 sul diagramma A.9b in verticale. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato, lavorando 2 m.a nella prima m.a e 2 m.a nell’ultima m.a (= 2 m.a aumentate). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 4-4-12-14 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Lavorare il diagramma A.7 sulle m che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Terminati gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm – assicurarsi che la riga successiva sia sul diritto del lavoro e sia una riga di m.a (nel diagramma A.8), tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con il davanti. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Ripetere i diagrammi da A.1a a A.3a 1-1-2-2-2-2 volte in tutto in verticale. Lavorare ora il diagramma A.1b sul diagramma A.1a, il diagramma A.2b sul diagramma A.2a e il diagramma A.3b sul diagramma A.3a. Ripetere i diagrammi da A.1b a A.3b 1-1-1-1-2-2 volte in tutto in verticale. Lavorare il diagramma A.1c sul diagramma A.1b, il diagramma A.2c sul diagramma A.2b e il diagramma A.3c sul diagramma A.3b. Tagliare e fermare il filo quando rimane da lavorare 1 riga del diagramma. Con l’ uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 14-17-14-20-17-20 cat morbide, lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.3c a A.1c sul rovescio del lavoro = 29-32-35-35-38-41 m.a e 14-17-14-20-17-20 cat. Alla riga successiva, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.7 sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8 sulle 30-36-36-42-42-48 m.a/cat successive (= 5-6-6-7-7-8 volte in tutto in larghezza), diagramma A.9 sulle 7 cat successive, finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat (= bordo davanti). ATTENZIONE: Lavorare il bordo davanti come il diagramma A.7, quindi sulle righe con m.b, lavorare il bordo davanti a m.b e sulle righe con m.a lavorare il bordo davanti a m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, aumentare 1 m.a sul lato lavorando 2 m.a nella prima m.a sul diritto del lavoro e 2 m.a nell’ultima m.a sul rovescio del lavoro (= 1 m.a aumentata ad ogni riga). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 2-2-6-7 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m.a aumentate seguendo il motivo. Lavorare il diagramma A.7 sulle m che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Dopo gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Proseguire con il motivo. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm, verificare la lunghezza con il dietro, tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Ripetere i diagrammi da A.4a a A.6a in verticale 1-1-2-2-2-2 volte in tutto. Lavorare ora il diagramma A.4b sul diagramma A.4a, il diagramma A.5b sul diagramma A.5a e il diagramma A.6b sul diagramma A.6a. Ripetere i diagrammi da A.4b a A.6b in verticale 1-1-1-1-2-2 volte in tutto. Lavorare il diagramma A.4c sul diagramma A.4b, il diagramma A.5c sul diagramma A.5b e il diagramma A.6c sul diagramma A.6b. Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.4c a A.6c avviare 17-20-17-23-20-23 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro) alla fine della riga sul rovescio del lavoro = 29-32-35-35-38-41 m.a e 17-20-17-23-20-23 cat. Alla riga successiva, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive (= bordo davanti), diagramma A.7 sulle 2 cat successive, ripetere il diagramma A.8 sulle 30-36-36-42-42-48 cat/m.a successive (= 5-6-6-7-7-8 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.9 sulle ultime 7 m.a. Proseguire con il motivo in questo modo. ATTENZIONE: Lavorare il bordo davanti come il diagramma A.7, quindi sulle righe di m.b lavorare il bordo davanti a m.b e sulle righe a m.a lavorare il bordo davanti a m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm (verificare la lunghezza con il dietro), aumentare 1 m.a sul lato, lavorando 2 m.a nella prima m.a sul rovescio del lavoro e 2 m.a nell’ultima m.a sul diritto del lavoro (= 1 m.a aumentata ad ogni riga). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 2-2-6-7 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Lavorare il diagramma A.7 sulle m che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Dopo gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm, verificare la lunghezza con il dietro, tagliare il filo. DAVANTI E DIETRO: Lavorare ora tutte le parti insieme come segue, sul diritto del lavoro, iniziando dal davanti sinistro, poi il dietro e infine il davanti destro: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a (= bordo davanti sinistro), lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del davanti sinistro come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno nella m centrale di queste nuove m = sotto manica), lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del dietro come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno nella m centrale di queste nuove m = sotto manica), lavorare i diagramma A.7-A.9 sulle m del davanti destro come prima, lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 4 m.a (bordo davanti destro) = 167-185-199-217-239-261 m.a e 9-9-11-11-15-16 cat da ciascun lato del lavoro (= 185-203-221-239-269-293 m in tutto). Inserire 1 segno/filo di colore diverso nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno/filo in questa posizione (servirà per prendere le misure), i restanti segni seguono il lavoro. Lavorare la riga successiva come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 1 m.a/m.b in ognuna delle prime 4 m.a/m.b (= bordo davanti destro), diagramma A.9 sulle 7 m.a successive, ripetere il diagramma A.8 sulle 168-186-204-222-252-276 m.a/cat successive (= 28-31-34-37-42-46 volte in tutto in larghezza), diagramma A.7 sulle 2 cat successive, 1 m.a/m.b in ognuna delle ultime 4 m.a/m.b (= bordo davanti sinistro). ATTENZIONE: Lavorare il diagramma A.7 sulle m dei bordi davanti fino alla fine del lavoro, quindi sulle righe di m.b lavorare i bordi davanti a m.b e sulle righe di m.a lavorare i bordi davanti a m.a. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 3 m.a ad ogni segno ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, ripetere queste diminuzioni ogni 6 cm altre 2 volte = 167-185-203-221-251-275 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in meno in larghezza. Quando il lavoro misura 18 cm dal segno/filo, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, aumentare 3 m.a ad ogni segno – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, ripetere questi aumenti ogni 3 cm altre 3 volte = 191-209-227-245-275-299 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si aumenta, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in più in larghezza. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm dal segno/filo, assicurarsi che l’ultima riga sia una riga di m.a sul rovescio del lavoro, lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il bordo davanti come prima sulle prime 4 m, diagramma A.7a sulle 2 m.a successive, ripetere il diagramma A.8a sulle 174-192-210-228-258-282 m.a successive (= 29-32-35-38-43-47 volte in tutto in larghezza), diagramma A.9a sulle 7 m.a successive, lavorare le 4 m per il bordo davanti come prima. Tagliare il filo quando i diagrammi da A.7a a A.9a sono stati lavorati 1 volta in verticale. Il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm in tutto. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 21-28-31-38-42-45 cat. Lavorare 2 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 1-1-2-2-1-2 m.a successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* altre 1-2-2-3-4-4 volte, 1 m.a in ognuna delle 1-1-3-3-1-3 m.a successive, 2 m.a nell’ultima m.a = 18-24-27-33-36-39 m.a. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.10 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.11 sulle 12-18-21-27-30-33 m.a successive (= 4-6-7-9-10-11 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.12 sulle ultime 3 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.10 a A.12 1 volta in verticale, sull’ultima riga ci sono 30-36-39-45-48-51 m.a. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.10 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.11 sulle 24-30-33-39-42-45 m.a successive (= 8-10-11-13-14-15 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.11 sulle ultime 3 m.a. Quando i diagrammi da A.10 a A.12 sono stati lavorati ancora 1 volta in verticale, ci sono 42-48-51-57-60-63 m.a sull’ultima riga. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.13 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.14 sulle 36-42-45-51-54-57 m.a successive (= 12-14-15-17-18-19 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.15 sulle ultime 3 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.13 a A.15 1 volta in verticale, ci sono 54-60-63-69-72-75 m.a sull’ultima riga. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.12 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.14 sulle 48-54-57-63-66-69 m.a successive (= 16-18-19-21-22-23 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.15 sulle ultime 3 m.a. Quando rimane da lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.13 a A.15, tagliare il filo. Avviare 5-5-6-6-8-8 cat morbide. Lavorare ora, sul diritto del lavoro, l’ultima riga del diagramma A.15, ripetere l’ultima riga del diagramma A.14 16-18-19-21-22-23 volte in tutto in larghezza e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-1-1-0-2 m.a a intervalli regolari, lavorare l’ultima riga del diagramma A.13, finire avviando 4-4-5-5-7-8 cat alla fine del riga = 66-72-76-82-84-89 m.a e 9-9-11-11-15-16 cat (= 75-81-87-93-99-105 m in tutto). Lavorare la riga successiva come segue sul diritto del lavoro: diagramma A.7 sulle prime 2 cat, ripetere il diagramma A.8 sulle 66-72-78-84-90-96 cat/m.a successive (= 11-12-13-14-15-16 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.9 sulle ultime 7 m.a/cat. Inserire 1 segno/filo nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Inserire 1 segno al centro, sotto la manica. Proseguire avanti e indietro, ma finire ogni riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. Quando il lavoro misura 4 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 6 m.a a intervalli regolari. Ripetere queste diminuzioni ogni 9-7-5-5-4½-4 cm altre 3-4-5-5-6-7 volte = 51-51-51-57-57-57 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in meno in larghezza. Quando il lavoro misura 34 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 3 m.a a intervalli regolari = 48-48-48-54-54-54 m.a. Poi ripetere il diagramma A.8a 8-8-8-9-9-9 volte in tutto in larghezza. Lavorare il diagramma A.8a 3 volte in tutto in verticale. Quando il lavoro misura in tutto 56 cm, tagliare il filo; finire con una riga a piacere del motivo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. TASCHE: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 30 cat. Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* = 24 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura ca.9 cm. Lavorare 1 riga come segue: * 1 m.b, 3 cat, saltare 1 cm *, ripetere da *-*, assicurarsi di finire con 1 m.b nell’ultima m.a. Tagliare il filo. Lavorare la seconda tasca in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche nell’asola esterna delle m vivagno. Cucire le tasche al centro sul davanti a ca.8 cm dal bordo inferiore. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro, attaccare il bottone più in alto a ca.2 cm dallo scollo, poi attaccare gli altri bottoni a distanza di ca.9-9-8-8-8-8 cm l’uno dall’altro. Abbottonare tra la 2a e la 3a m.a del bordo davanti. COLLO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue (iniziare al centro, sul davanti): Lavorare 1 m.b nella prima m.a, * 3 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, assicurarsi di non avere un bordo troppo stretto; finire con 1 m.b nell’ultima m.a. Tagliare il filo. ---------------------------------------------------------- GONNA: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.16 e A.17. Il diagramma A.17 mostra l’inizio e la fine dei giri quando si lavora il diagramma A.16 in tondo. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga di m.a con 3 cat. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni riga di m.b con 1 cat. Iniziare ogni giro di m.a con 3 cat (= prima m.a) e finire con 1 m.bss nella 3a cat. Iniziare ogni giro di m.b con 1 cat (= prima m.b) e finire con 1 m.bss nella prima cat. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella/intorno alla stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per aumentare ad intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m aumentare, dividere il numero complessivo delle m (p.es: 228 m.a) per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 18,33. Quindi, in questo caso, bisogna lavorare 2 m.a ogni 18a m.a circa. ---------------------------------------------------------- GONNA: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso fino all’apertura sul lato; proseguire in tondo. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 176-190-204-232-267-302 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro). Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* = 150-162-174-198-228-258 m.a. Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato 6-6-4-4-6-6 righe in verticale, inserire 6 segni nel lavoro come segue: inserire il primo segno dopo 13-14-15-17-19-21 m.a, inserire poi gli altri segni a distanza di 25-27-29-33-38-43 m.a l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno ci sono 12-13-14-16-19-22 m.a. I segni seguono il lavoro. Alla riga successiva, aumentare 1 m.a prima di ogni segno (= 6 m.a aumentate) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1! Ripetere questi aumenti ogni 2 righe /giri altre 12-12-14-14-14-14 volte. - ATTENZIONE: alternare gli aumenti prima e dopo i segni (una volta aumentare sempre prima dei segni, la volta successiva sempre dopo i segni e così via) = 228-240-264-288-318-348 m.a. ALLO STESSO TEMPO, dopo aver lavorato in tutto 12 righe in verticale, l’apertura sul lato è completata; proseguire in tondo: l’inizio del giro è sul lato. Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm, ripetere il diagramma A.16 (= 6 m.a) 38-40-44-48-53-58 volte in tutto sul giro. Nel corso del 5°, 10° e 14° giro del diagramma A.16 (= giro di m.a) aumentare 12 m.a a intervalli regolari su ognuno di questi giri – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 264-276-300-324-354-384 m.a. Ogni volta che si aumenta, il diagramma A.16 viene lavorato 2 volte in più in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.16 1 volta in verticale, il lavoro misura ca.39-40-41-42-43-44 cm. Ripetere il diagramma A.16 e aumentare ancora 1 volta = 300-312-336-360-390-420 m.a. Quando il lavoro misura 50-52-54-56-58-60 cm in tutto, assicurarsi che l’ultimo giro sia un giro di m.a, lavorare il diagramma A.16a 50-52-56-60-65-70 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.16a 1 volta in verticale, tagliare il filo. Il lavoro misura ca.52-54-56-58-60-62 cm. ASOLA: Lungo il lato dell’apertura sul davanti della gonna, lavorare delle asole come segue (iniziare dal basso): 2 m.b nella prima m.a, 3 cat, saltare 1 m.a, * 2 m.b in ognuna delle 2 m.a successive, 3 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* 3 volte in tutto e finire con 2 m.b nell’ultima m.a in alto, girare e lavorare la riga successiva come segue: 1 m.b in ogni m.b e 3 m.b in ogni arco di cat. BORDO PER I BOTTONI: Lungo l’altro lato dell’apertura, lavorare 5 righe di m.b avanti e indietro (nella prima riga lavorare 2 m.b in ogni m.a = 24 m.b), tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daniellacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.