Christine ha scritto:
Bei den Ärmeln sollen in der letzten Reihe von A13 bis A15 am Anfang und am Ende Luftmaschen gehäkelt werden. Soll die Reihe dann gleich im Anschluß geschlossen werden oder erst nach der ersten Reihe von A7 bis A9 ? Im Text ist das etwas unklar formuliert. Viele Grüße !
08.02.2025 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, die Arbeit wird in Runden weiter gehäkelt ab 1. Runde A.7-A.9. Viel Spaß beim Häkeln!
10.02.2025 - 10:08
Christine ha scritto:
Das stimmt, es würde sonst nicht aufgehen, weil A.14 ja fortlaufend wiederholt wird. Auf alle Fälle ist ein Stäbchen (in A.13) aber zuviel aufgezeichnet. Viele Grüße !
07.12.2024 - 17:08
Christine ha scritto:
Ist in der letzten Reihe von A.14 nicht ein Stäbchen zuviel im Diagramm aufgezeichnet ? Viele Grüße !
06.12.2024 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, ich würde lieber nur 1 Stäbchen am Anfang A.13 (bei der letzten Reihe = um das letzte Luftmaschenbogen, nicht an der Seite) häkeln; so sind es immer 3 Stäbchen um jedes Luftmaschenbogen + eventuel. die Zunahmen. Viel Spaß beim Häkeln!
06.12.2024 - 15:38
Christine ha scritto:
Wenn man bei den Ärmeln 1x A.13 bis A.15 gehäkelt hat, soll es mit A.12 (?), A.14 und A.15 weitergehen. Ist das vielleicht ein Druckfehler ? Viele Grüße und einen schönen Advent !
01.12.2024 - 12:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, ja das meine ich auch, es sollte sicher A.13 sein damit die Ärmel symmetrisch wird. Danke für den Hinweis, Viel Spaß beim Häkeln!
02.12.2024 - 09:35
Christine ha scritto:
Danke für ihre Bemühung ! Ich habe noch eine Unstimmigkeit entdeckt : A.10 und A.12 sind in der dritten Reihe nicht symmetrisch . Viele Grüße !
29.11.2024 - 11:34
Christine ha scritto:
Bei den Ärmeln der Jacke soll man am Anfang 2 Stäbchen in die 4. Luftmasche häkeln. Das würde dann insgesamt 3 Stäbchen ergeben, weil die ersten drei Luftmaschen als Ersatzstäbchen ja mitzählen ( siehe Anleitung ). Dann hat man am Ende der Reihe aber ein Stäbchen mehr als die angegebene Anzahl. Können Sie das bitte überprüfen ? Viele Grüße !
26.11.2024 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, dann häkeln Sie vielleicht am besten 1 Stäbchen weniger, oder zählen die ersten 3 Luftmaschen nicht als 1. Stäbchen - den Hinweis habe ich unser Design Team weitergeleitet. Viel Spaß beim Häkeln!
26.11.2024 - 16:30
Christine ha scritto:
Ja, das stimmt, die Maschenanzahl ist die gleiche. Aber die Stäbchen könnten dennoch identisch (bzw. im Vergleich zur entsprechenden Reihe gespiegelt) verteilt sein. Das hat ja dann auch Auswirkungen auf die Verteilung der Maschen in der nächsten Reihe. Ich habe beide Reihen so wie in A.4c-A.6c gehäkelt (A.1c-A.3c gespiegelt) und das hat gut gepaßt, auch für die nächste Reihe. Viele Grüße !
05.11.2024 - 11:50
Christine ha scritto:
Danke für die Antwort, aber ich meinte die ÄUSSERSTEN Ränder der letzten Reihe. In A.3c sind z.B. im äußersten Luftmaschenbogen zwei, in A.4c jedoch drei Stäbchen abgebildet. Beim Übergang von A.1c zu A.2c sind es zwei, beim entsprechenden Übergang von A.5c zu A.6c nur ein Stäbchen...Viele Grüße !
04.11.2024 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, in beiden Fällen sind es aber 12 Stäbchen, so stimmt die gesamte Maschenanzahl der Reihe in A.3c sowie in A.4c, oder misverstehe ich immer noch etwas?
05.11.2024 - 09:34
Christine ha scritto:
Mir ist noch etwas aufgefallen : Im Diagramm ist A.1-A.3 symmetrisch mit A.4-A.6. In der letzten Reihe sind die Stäbchen an den Rändern jedoch unterschiedlich verteilt. Können Sie das bitte überprüfen ? Viele Grüße !
04.11.2024 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, es solle aber immer 3 Stäbchen um jeden Luftmaschenbogen gehäkelt werden: am Ende A.2: 1 Stäbchen um den Luftmaschenbogen + 2 Stäbchen im gleichen Luftmaschenbogen am Anfang A.3c; in A.4c: 1 Stäbchen um den Luftmaschenbogen + 2 Stäbchen um den gleichen Luftmaschenbogen am Anfang A.5c. Viel Spaß beim Häkeln!
04.11.2024 - 14:38
Christine ha scritto:
Danke für ihr Engagement ! Bisher habe ich es (auch deswegen) immer bis zum Ziel geschafft. Habe schon ca. 10 Jacken mit ihrer Wolle und den dazugehörigen Anleitungen gehäkelt und es macht immer noch Spaß ! Viele Grüße !
29.10.2024 - 15:29
Daniella#daniellacardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan e gonna DROPS all’uncinetto, con motivo traforato e motivo a ventagli, lavorati dall’alto verso il basso (top down) in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 170-31 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.15. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga di m.a, sostituire la prima m.a con 3 cat. All’inizio di ogni riga di m.b, sostituire la prima m.b con 1 cat. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 5 m.a prima dei segni ai lati, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare le 2 m.a successive insieme (= 3 m.a diminuite ad ogni segno = 6 m.a diminuite in tutto). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare finché non rimangono 4 m.a prima dei segni ai lati, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 2 m.a nella m.a successiva, lavorare 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, lavorare 2 m.a nella m.a successiva (= 3 m.a aumentate ad ogni segno = 6 m.a aumentate in tutto) ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro. DIETRO: SPALLA DESTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a) - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi A.4a e A.6a 1 volta in verticale (= l’ultima riga è sul rovescio del lavoro), lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! SPALLA SINISTRA: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.1a a A.3a 1 volta in verticale, lavorare la spalla sinistra insieme alla spalla destra sul diritto del lavoro, come segue: DIETRO: TAGLIE S-M: Lavorare il diagramma A.1b sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-39 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.2b sulle 18-21 m.a successive e 1 m.a nell’ultima m.a della spalla destra come prima = 42-48 m.a e 39-39 cat. Alla riga successiva, lavorare il motivo come prima ma lavorare 1 m.a in ogni cat dello scollo = 81-87 m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Lavorare il diagramma A.1a sulle prime 2 m.a della spalla sinistra, ripetere il diagramma A.2a sulle 24-24-27-30 m.a successive, 1 m.a nell’ultima m.a della spalla sinistra, avviare 39-45-45-45 cat per lo scollo, lavorare 1 m.a nella prima m.a della spalla destra, ripetere il diagramma A.5a sulle 24-24-27-30 m.a successive e lavorare il diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a della spalla destra come prima = 54-54-60-66 m.a e 39-45-45-45 cat. Alla riga successiva, lavorare il motivo come prima ma lavorare 1 m.a in ogni cat = 93-99-105-111 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1a e A.6a 1 volta in verticale, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: 1 m.a in ognuna delle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2b finché non rimane 1 m.a, finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Ripetere il diagramma A.2b 1-1-2-2 volte in tutto. PER TUTTE LE TAGLIE: = 81-87-93-99-105-111 m.a. Lavorare come segue, sul diritto del lavoro: diagramma A.7b sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8b sulle 72-78-84-90-96-102 m.a successive (= 12-13-14-15-16-17 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.9b sulle ultime 7 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.7b a A.9b 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.7 sul diagramma A.7b, il diagramma A.8 sul diagramma A.8b e il diagramma A.9 sul diagramma A.9b in verticale. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato, lavorando 2 m.a nella prima m.a e 2 m.a nell’ultima m.a (= 2 m.a aumentate). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 4-4-12-14 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Lavorare il diagramma A.7 sulle m che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Terminati gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm – assicurarsi che la riga successiva sia sul diritto del lavoro e sia una riga di m.a (nel diagramma A.8), tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con il davanti. DAVANTI DESTRO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.1a sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.2a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.3a sulle ultime 4 m.a. Ripetere i diagrammi da A.1a a A.3a 1-1-2-2-2-2 volte in tutto in verticale. Lavorare ora il diagramma A.1b sul diagramma A.1a, il diagramma A.2b sul diagramma A.2a e il diagramma A.3b sul diagramma A.3a. Ripetere i diagrammi da A.1b a A.3b 1-1-1-1-2-2 volte in tutto in verticale. Lavorare il diagramma A.1c sul diagramma A.1b, il diagramma A.2c sul diagramma A.2b e il diagramma A.3c sul diagramma A.3b. Tagliare e fermare il filo quando rimane da lavorare 1 riga del diagramma. Con l’ uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 14-17-14-20-17-20 cat morbide, lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.3c a A.1c sul rovescio del lavoro = 29-32-35-35-38-41 m.a e 14-17-14-20-17-20 cat. Alla riga successiva, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.7 sulle prime 2 m.a, ripetere il diagramma A.8 sulle 30-36-36-42-42-48 m.a/cat successive (= 5-6-6-7-7-8 volte in tutto in larghezza), diagramma A.9 sulle 7 cat successive, finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 4 cat (= bordo davanti). ATTENZIONE: Lavorare il bordo davanti come il diagramma A.7, quindi sulle righe con m.b, lavorare il bordo davanti a m.b e sulle righe con m.a lavorare il bordo davanti a m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm, aumentare 1 m.a sul lato lavorando 2 m.a nella prima m.a sul diritto del lavoro e 2 m.a nell’ultima m.a sul rovescio del lavoro (= 1 m.a aumentata ad ogni riga). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 2-2-6-7 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m.a aumentate seguendo il motivo. Lavorare il diagramma A.7 sulle m che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Dopo gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Proseguire con il motivo. Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm, verificare la lunghezza con il dietro, tagliare il filo. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 27-31-35-35-39-42 cat. Lavorare la prima riga come segue: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 3-2-1-1-0-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 21-24-27-27-30-33 m.a. Lavorare la riga successiva sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.4a sulle prime 4 m.a, ripetere il diagramma A.5a sulle 15-18-21-21-24-27 m.a successive (= 5-6-7-7-8-9 volte in tutto in larghezza), diagramma A.6a sulle ultime 2 m.a. Ripetere i diagrammi da A.4a a A.6a in verticale 1-1-2-2-2-2 volte in tutto. Lavorare ora il diagramma A.4b sul diagramma A.4a, il diagramma A.5b sul diagramma A.5a e il diagramma A.6b sul diagramma A.6a. Ripetere i diagrammi da A.4b a A.6b in verticale 1-1-1-1-2-2 volte in tutto. Lavorare il diagramma A.4c sul diagramma A.4b, il diagramma A.5c sul diagramma A.5b e il diagramma A.6c sul diagramma A.6b. Nel corso dell’ultima riga dei diagrammi da A.4c a A.6c avviare 17-20-17-23-20-23 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro) alla fine della riga sul rovescio del lavoro = 29-32-35-35-38-41 m.a e 17-20-17-23-20-23 cat. Alla riga successiva, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive (= bordo davanti), diagramma A.7 sulle 2 cat successive, ripetere il diagramma A.8 sulle 30-36-36-42-42-48 cat/m.a successive (= 5-6-6-7-7-8 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.9 sulle ultime 7 m.a. Proseguire con il motivo in questo modo. ATTENZIONE: Lavorare il bordo davanti come il diagramma A.7, quindi sulle righe di m.b lavorare il bordo davanti a m.b e sulle righe a m.a lavorare il bordo davanti a m.a. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Quando il lavoro misura 17-18-16-16 cm (verificare la lunghezza con il dietro), aumentare 1 m.a sul lato, lavorando 2 m.a nella prima m.a sul rovescio del lavoro e 2 m.a nell’ultima m.a sul diritto del lavoro (= 1 m.a aumentata ad ogni riga). Ripetere questi aumenti ad ogni riga altre 1-1-5-6 volte (= 2-2-6-7 m.a aumentate in tutto). Lavorare le m aumentate seguendo il motivo. Lavorare il diagramma A.7 sulle m che non possono essere lavorate seguendo il motivo. Dopo gli aumenti, il lavoro misura ca.19-20-21-22 cm. PER TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 17-18-19-20-21-22 cm, verificare la lunghezza con il dietro, tagliare il filo. DAVANTI E DIETRO: Lavorare ora tutte le parti insieme come segue, sul diritto del lavoro, iniziando dal davanti sinistro, poi il dietro e infine il davanti destro: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.a (= bordo davanti sinistro), lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del davanti sinistro come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno nella m centrale di queste nuove m = sotto manica), lavorare i diagrammi A.7-A.9 sulle m del dietro come prima, avviare 9-9-11-11-15-16 cat morbide per lo scalfo (inserire un segno nella m centrale di queste nuove m = sotto manica), lavorare i diagramma A.7-A.9 sulle m del davanti destro come prima, lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 4 m.a (bordo davanti destro) = 167-185-199-217-239-261 m.a e 9-9-11-11-15-16 cat da ciascun lato del lavoro (= 185-203-221-239-269-293 m in tutto). Inserire 1 segno/filo di colore diverso nel lavoro, DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lasciare questo segno/filo in questa posizione (servirà per prendere le misure), i restanti segni seguono il lavoro. Lavorare la riga successiva come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 1 m.a/m.b in ognuna delle prime 4 m.a/m.b (= bordo davanti destro), diagramma A.9 sulle 7 m.a successive, ripetere il diagramma A.8 sulle 168-186-204-222-252-276 m.a/cat successive (= 28-31-34-37-42-46 volte in tutto in larghezza), diagramma A.7 sulle 2 cat successive, 1 m.a/m.b in ognuna delle ultime 4 m.a/m.b (= bordo davanti sinistro). ATTENZIONE: Lavorare il diagramma A.7 sulle m dei bordi davanti fino alla fine del lavoro, quindi sulle righe di m.b lavorare i bordi davanti a m.b e sulle righe di m.a lavorare i bordi davanti a m.a. Proseguire con il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 4 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 3 m.a ad ogni segno ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, ripetere queste diminuzioni ogni 6 cm altre 2 volte = 167-185-203-221-251-275 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in meno in larghezza. Quando il lavoro misura 18 cm dal segno/filo, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, aumentare 3 m.a ad ogni segno – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, ripetere questi aumenti ogni 3 cm altre 3 volte = 191-209-227-245-275-299 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si aumenta, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in più in larghezza. Quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm dal segno/filo, assicurarsi che l’ultima riga sia una riga di m.a sul rovescio del lavoro, lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il bordo davanti come prima sulle prime 4 m, diagramma A.7a sulle 2 m.a successive, ripetere il diagramma A.8a sulle 174-192-210-228-258-282 m.a successive (= 29-32-35-38-43-47 volte in tutto in larghezza), diagramma A.9a sulle 7 m.a successive, lavorare le 4 m per il bordo davanti come prima. Tagliare il filo quando i diagrammi da A.7a a A.9a sono stati lavorati 1 volta in verticale. Il lavoro misura ca.54-56-58-60-62-64 cm in tutto. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 21-28-31-38-42-45 cat. Lavorare 2 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 1-1-2-2-1-2 m.a successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* altre 1-2-2-3-4-4 volte, 1 m.a in ognuna delle 1-1-3-3-1-3 m.a successive, 2 m.a nell’ultima m.a = 18-24-27-33-36-39 m.a. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.10 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.11 sulle 12-18-21-27-30-33 m.a successive (= 4-6-7-9-10-11 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.12 sulle ultime 3 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.10 a A.12 1 volta in verticale, sull’ultima riga ci sono 30-36-39-45-48-51 m.a. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.10 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.11 sulle 24-30-33-39-42-45 m.a successive (= 8-10-11-13-14-15 volte in tutto in larghezza), finire con il diagramma A.11 sulle ultime 3 m.a. Quando i diagrammi da A.10 a A.12 sono stati lavorati ancora 1 volta in verticale, ci sono 42-48-51-57-60-63 m.a sull’ultima riga. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.13 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.14 sulle 36-42-45-51-54-57 m.a successive (= 12-14-15-17-18-19 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.15 sulle ultime 3 m.a. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.13 a A.15 1 volta in verticale, ci sono 54-60-63-69-72-75 m.a sull’ultima riga. Lavorare la riga successiva come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare il diagramma A.12 sulle prime 3 m.a, ripetere il diagramma A.14 sulle 48-54-57-63-66-69 m.a successive (= 16-18-19-21-22-23 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.15 sulle ultime 3 m.a. Quando rimane da lavorare l’ultima riga dei diagrammi da A.13 a A.15, tagliare il filo. Avviare 5-5-6-6-8-8 cat morbide. Lavorare ora, sul diritto del lavoro, l’ultima riga del diagramma A.15, ripetere l’ultima riga del diagramma A.14 16-18-19-21-22-23 volte in tutto in larghezza e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-1-1-0-2 m.a a intervalli regolari, lavorare l’ultima riga del diagramma A.13, finire avviando 4-4-5-5-7-8 cat alla fine del riga = 66-72-76-82-84-89 m.a e 9-9-11-11-15-16 cat (= 75-81-87-93-99-105 m in tutto). Lavorare la riga successiva come segue sul diritto del lavoro: diagramma A.7 sulle prime 2 cat, ripetere il diagramma A.8 sulle 66-72-78-84-90-96 cat/m.a successive (= 11-12-13-14-15-16 volte in tutto in larghezza), finire lavorando il diagramma A.9 sulle ultime 7 m.a/cat. Inserire 1 segno/filo nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Inserire 1 segno al centro, sotto la manica. Proseguire avanti e indietro, ma finire ogni riga con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio della riga. Girare il lavoro. Quando il lavoro misura 4 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 6 m.a a intervalli regolari. Ripetere queste diminuzioni ogni 9-7-5-5-4½-4 cm altre 3-4-5-5-6-7 volte = 51-51-51-57-57-57 m.a. ATTENZIONE: Ogni volta che si diminuisce, il diagramma A.8 viene ripetuto 1 volta in meno in larghezza. Quando il lavoro misura 34 cm, assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.a, diminuire 3 m.a a intervalli regolari = 48-48-48-54-54-54 m.a. Poi ripetere il diagramma A.8a 8-8-8-9-9-9 volte in tutto in larghezza. Lavorare il diagramma A.8a 3 volte in tutto in verticale. Quando il lavoro misura in tutto 56 cm, tagliare il filo; finire con una riga a piacere del motivo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. TASCHE: Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 30 cat. Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* = 24 m.a. Lavorare 1 m.a in ogni m.a finché il lavoro non misura ca.9 cm. Lavorare 1 riga come segue: * 1 m.b, 3 cat, saltare 1 cm *, ripetere da *-*, assicurarsi di finire con 1 m.b nell’ultima m.a. Tagliare il filo. Lavorare la seconda tasca in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche nell’asola esterna delle m vivagno. Cucire le tasche al centro sul davanti a ca.8 cm dal bordo inferiore. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro, attaccare il bottone più in alto a ca.2 cm dallo scollo, poi attaccare gli altri bottoni a distanza di ca.9-9-8-8-8-8 cm l’uno dall’altro. Abbottonare tra la 2a e la 3a m.a del bordo davanti. COLLO: Lavorare un bordo intorno allo scollo come segue (iniziare al centro, sul davanti): Lavorare 1 m.b nella prima m.a, * 3 cat, saltare ca.1 cm *, ripetere da *-* tutto intorno allo scollo, assicurarsi di non avere un bordo troppo stretto; finire con 1 m.b nell’ultima m.a. Tagliare il filo. ---------------------------------------------------------- GONNA: MOTIVO: Vedere i diagrammi A.16 e A.17. Il diagramma A.17 mostra l’inizio e la fine dei giri quando si lavora il diagramma A.16 in tondo. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni riga di m.a con 3 cat. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni riga di m.b con 1 cat. Iniziare ogni giro di m.a con 3 cat (= prima m.a) e finire con 1 m.bss nella 3a cat. Iniziare ogni giro di m.b con 1 cat (= prima m.b) e finire con 1 m.bss nella prima cat. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella/intorno alla stessa m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per aumentare ad intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m aumentare, dividere il numero complessivo delle m (p.es: 228 m.a) per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 18,33. Quindi, in questo caso, bisogna lavorare 2 m.a ogni 18a m.a circa. ---------------------------------------------------------- GONNA: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso fino all’apertura sul lato; proseguire in tondo. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Alpaca, avviare 176-190-204-232-267-302 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro). Lavorare la prima riga come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto (= 2 m.a), 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* = 150-162-174-198-228-258 m.a. Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato 6-6-4-4-6-6 righe in verticale, inserire 6 segni nel lavoro come segue: inserire il primo segno dopo 13-14-15-17-19-21 m.a, inserire poi gli altri segni a distanza di 25-27-29-33-38-43 m.a l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno ci sono 12-13-14-16-19-22 m.a. I segni seguono il lavoro. Alla riga successiva, aumentare 1 m.a prima di ogni segno (= 6 m.a aumentate) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1! Ripetere questi aumenti ogni 2 righe /giri altre 12-12-14-14-14-14 volte. - ATTENZIONE: alternare gli aumenti prima e dopo i segni (una volta aumentare sempre prima dei segni, la volta successiva sempre dopo i segni e così via) = 228-240-264-288-318-348 m.a. ALLO STESSO TEMPO, dopo aver lavorato in tutto 12 righe in verticale, l’apertura sul lato è completata; proseguire in tondo: l’inizio del giro è sul lato. Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm, ripetere il diagramma A.16 (= 6 m.a) 38-40-44-48-53-58 volte in tutto sul giro. Nel corso del 5°, 10° e 14° giro del diagramma A.16 (= giro di m.a) aumentare 12 m.a a intervalli regolari su ognuno di questi giri – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 264-276-300-324-354-384 m.a. Ogni volta che si aumenta, il diagramma A.16 viene lavorato 2 volte in più in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.16 1 volta in verticale, il lavoro misura ca.39-40-41-42-43-44 cm. Ripetere il diagramma A.16 e aumentare ancora 1 volta = 300-312-336-360-390-420 m.a. Quando il lavoro misura 50-52-54-56-58-60 cm in tutto, assicurarsi che l’ultimo giro sia un giro di m.a, lavorare il diagramma A.16a 50-52-56-60-65-70 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.16a 1 volta in verticale, tagliare il filo. Il lavoro misura ca.52-54-56-58-60-62 cm. ASOLA: Lungo il lato dell’apertura sul davanti della gonna, lavorare delle asole come segue (iniziare dal basso): 2 m.b nella prima m.a, 3 cat, saltare 1 m.a, * 2 m.b in ognuna delle 2 m.a successive, 3 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* 3 volte in tutto e finire con 2 m.b nell’ultima m.a in alto, girare e lavorare la riga successiva come segue: 1 m.b in ogni m.b e 3 m.b in ogni arco di cat. BORDO PER I BOTTONI: Lungo l’altro lato dell’apertura, lavorare 5 righe di m.b avanti e indietro (nella prima riga lavorare 2 m.b in ogni m.a = 24 m.b), tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daniellacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.