Rochas ha scritto:
Merci pour votre réponse mais les Aug qui se font sur le rang 6 est ce bien sur le 1er rang de brides ou sur le second rang
05.12.2018 - 14:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rochas, tout à fait, le 6ème rang de A.2 est le rang de brides (= 1 bride dans chaque b du rang précédent) - ou 1er rang de A.2a dans le diagramme, et se crochète sur l'envers du gilet. Bon crochet!
05.12.2018 - 15:14
Rochas ha scritto:
Bonjour, je voudrais savoir au niveau de l'empiècement pour le 6ème rang où l'on débute en principe les augmentations sur l'envers du travail ; si c'est celui qui se trouve avant l'inscription A9 car pour moi le 6ème rang se trouve sur l'endroit de mon travail encore merci pour votre réponse
05.12.2018 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rochas, le 1er rang des diagrammes se crochète sur l'endroit (= on lit les diagrammes de droite à gauche en commençant par le devant gauche et A.1 et en terminant par le devant droit et A.3), tous les rangs pairs seront ainsi crochetés sur l'envers (on lit les diagrammes de gauche à droite en commençant par le devant droit et A.3 et en terminant par le devant gauche et A.1). Bon crochet!
05.12.2018 - 13:27
Gwendoline ha scritto:
Bonjour, lorsque l'on commence les rangs du dos et du devant il est marquer "continuer A8 comme avant" cela veut-il dire qu'il faut refaire un rang identique à celui que l'on vient de faire ou on continue le diagramme sur la ligne suivante ? Merci
04.12.2018 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Gwendoline, continuez simplement le diagramme en crochetant le rang suivant. Bon crochet!
05.12.2018 - 08:11
Birgit ha scritto:
Hi, bin immer noch bei Reihe 7 (Passe Gr. M) in der Beschreibung steht bei A4 wie zuvor, was ist damit gemeint, die Häkelschrift zeigt ein anderes Muster als zuvor...
04.12.2018 - 17:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, das heisst, Sie häkeln jetzt A.4 wie Sie zuvor gehäkelt haben = an die selben Stellen, aber jetzt häkeln Sie Reihe 7 in A.4. Viel Spaß beim häkeln!
05.12.2018 - 08:00
Rochas ha scritto:
Bonsoir, donc quand on fait l'empiècement, pour le diagramme on doit suivre A1-A2-A4-...-A2-A4-A2-A3 pour l'aller et pour le retour est ce qu'on dois faire A3-A2-A4 ....A2-A4-A2-A1 ensuite de suite jusqu'au rang 6 pour les augmentations pour la taille souhaiter moi c'est la taille M
03.12.2018 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rochas, tout à fait, sur l'envers, crochetez en sens inverse: A.3, A.2, A.4 ... A.2, A.4, A.2, A.1 et lisez les diagrammes de gauche à droite sur l'envers. Au 6ème rang de A.2 (= sur l'envers), vous augmenterez 3B avant le 8ème marqueur, 6 brides entre les 5ème et le 4ème marrqueur et 3 brides avant le 1er marqueur (+ les augmentations de A.4). Au dernier rang de A.4, placez de nouveau marqueurs sur l'envers comme indiqué et crochetez le dernier rang avant les emmanchures avec A.6, A.2, ... Bon crochet!
04.12.2018 - 07:46
Rochas ha scritto:
Bonjour j aimerais savoir l empiècement se fait jusqu'à combien de rang. Est ce que ça se crochète tout en un seul morceau ou faut t il faire le dos puis le devant car j ai beau lire les commentaires précédents je suis perdu
02.12.2018 - 01:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rochas, le nombre de rangs de l'empiècement varie en fonction de la taille: en commençant par le devant gauche, vous crochetez l'empiècement jusqu'au devant droit (vu sur l'endroit), en allers et retours, avec des augmentations (dans les diagrammes + dans les explications). Quand l'empiècement est terminé, vous divisez l'ouvrage en sautant les mailles des manches qui seront finies plus tard et vous terminez le dos et les devants. Lisez attentivement les explications pour votre taille et n'hésitez pas à poser des questions si besoin. Bon crochet!
03.12.2018 - 09:18
Birgit ha scritto:
Danke, bei A5 schreiben Sie 1Stb,1Lm, 1Stb in das nächste Stäbchen, laut Häkelschrift muss das Stb jedoch in dieselbe Masche, oder? Bei A2 und A4 ebenfalls, oder?
30.11.2018 - 14:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, ja genau 1 Stb, 1 Lm, 1 Stb wird in 1 Stb gehäkelt. Viel Spaß beim häkeln!
30.11.2018 - 14:27
Birgit ha scritto:
Nun habe ich die Zunahmen an der Passe erledigt und habe 191 Stb. Bin schon wieder verwirrt bei der nächsten Reihe. Mache ich es wie folgt: A1(4Stb, 3LM) A5 in das 6. oder 7. Stb? A2 3Lm, 2stb überspringen, 1Stb, 3LM, 2Stb überspringen, 1fm, usw. Danke!!
30.11.2018 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, nach der 6. Reihe in A.2 häkeln Sie A.1 wie zuvor ( = 7. Reihe in A.1 = 3 Lm, 4 Stb), dann A.5 über die 3 nächsten Stb (1. Reihe in A.5 = 1 Stb überspringen, 1 Stb, 1Lm, 1 Stb in das nächste Stb, 1 Stb überspringen), A.2 und A.4 weiterhäkeln (= 7. Reihe in A.2/A.4) dh A.2 Reihe 7: *1 Stb überspringen, 1 Stb, 1 Lm, 1 Stb in dans nächste Stb, 2 Stb überspringen, 1 Stb, 1 Lm, 1 Stb in dans nächste Stb, 1 St überspringen* . Viel Spaß beim häkeln!
30.11.2018 - 13:49
Birgit ha scritto:
Edit: ich mache Größe M
30.11.2018 - 03:17
Birgit ha scritto:
Bei der 3. Reihe bei der Passe beginne ich wie folgt? 4 Stb, 3Lm, 1Stb oder eine FM in das 6. Stb?
29.11.2018 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, bei der 1. Reihe in A.1 (= 3. Reihe vom Anfang) häkeln Sie: 3 LM (ersetzt das 1. Stb), 1 Stb in jede der nächsten 3 Maschen, 3 Lm, 1 M überspringen (= 5 Maschen in A.1), dann A.2: *1 FM in das nächste Stb, 3 Lm, 2 Stb überspringen, 1 Stb in das nächste Stb, 3 Lm, 2 Stb überspringen * und von *bis* wiederholen - A.4 = 1 Fm in das Stb, 3 Lm, 1 Stb überspringen, 1 Stb in das Stb, 3 Lm, 1 Stb überspringen. Viel Spaß beim häkeln!
30.11.2018 - 08:11
Seashore Bliss Cardigan#seashoreblisscardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato e sprone rotondo in ”Cotton Light”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 169-16 |
||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.9. Scegliere il diagramma per la taglia corretta. Il diagramma A.9 mostra come iniziare e finire quando si lavora in tondo. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni riga a m.a con 3 cat. Sostituire la 1° m.b all’inizio di ogni riga a m.b con 1 cat. Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni giro a m.a con 3 cat, finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. All’inizio di ogni giro a m.b, sostituire la 1° m.b con 1 cat e finire il giro con 1 m.bss nella 1° cat all’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LO SCALFO: Taglie S, M e XL: Nell'ultima ripetizione di A.2 prima dei segnapunti 1 e 3 (= inizio dello scalfo), sostituire l'ultima catenella con 1 maglia alta nell'ultima maglia della stessa ripetizione sulla riga precedente. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro, dall’alto in basso (top down). NOTA: E’ importante mantenere la corretta tensione in verticale, in modo che le misurazioni dello sprone siano corrette. SPRONE: Avviare 123-123-134-134-138-140 cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Light. Lavorare 1 m.a nella 4° cat dall’uncinetto (= 2 m.a) – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.a in ognuna delle 0-0-4-4-1-3 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 104-104-114-114-117-119 m.a. Lavorare 1 riga con 1 m.a in ogni m.a e aumentare 19-19-21-21-30-40 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 123-123-135-135-147-159 m.a. Lavorare la riga successiva e inserire 8 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare A.1 (= 5-5-8-8-5-8 m), ripetere A.2 sulle 18-18-18-18-24-24 m.a successive (= 3-3-3-3-4-4 volte in larghezza), inserire il 1° segnapunti, A.4 sulle prime 4 m.a, inserire il 2° segnapunti, A.2 sulle 12 m.a successive (= 2 volte in larghezza), inserire il 3° segnapunti, A.4 sulle 4 m.a successive, inserire il 4° segnapunti, lavorare A.2 sulle 36-36-42-42-48-54 m.a successive (= 6-6-7-7-8-9 volte in larghezza), inserire il 5° segnapunti, A.4 sulle 4 m.a successive, inserire il 6° segnapunti, A.2 sulle 12 m.a successive (= 2 volte in larghezza), inserire il 7° segnapunti, A.4 sulle 4 m.a successive, inserire l’8° segnapunti, A.2 sulle 18-18-18-18-24-24 m.a successive (= 3-3-3-3-4-4 volte in larghezza), finire con A.3 (= 6-6-9-9-6-9 m.a). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! TAGLIE XXL-XXXL: Sulla 5° riga (riga a m.a dal diritto del lavoro) in A.2 aumentare in modo uniforme come segue: tra il 2° e 3° segnapunti e il 6° e 7° segnapunti: aumentare 6-6 m.a. 12-12 m.a sono state aumentate in totale sulla riga (= 18-18 m.a tra il 2° e 3° segnapunti e il 6° e 7° segnapunti). Ripetere A.2 3-3 volte tra il 2° e 3° segnapunti e il 6° e 7° segnapunti. TUTTE LE TAGLIE: Sulla 6°riga (riga a m.a dal rovescio del lavoro) in A.2 aumentare in modo uniforme come segue Prima dell’8° segnapunti: aumentare 0-3-3-3-6-6 m.a (= 24-27-30-30-36-39 m.a prima dell’8° segnapunti). Tra il 7° e 6° segnapunti e il 3° e 2° segnapunti: aumentare 0-0-6-6-6-6 m.a (= 12-12-18-18-24-24 m.a tra questi segnapunti). Tra il 5° e 4° segnapunti: aumentare 0-6-6-6-12-12 m.a (=36-42-48-48-60-66 m.a tra questi segnapunti). Dopo il 1° segnapunti: aumentare 0-3-3-3-6-6 m.a (= 23-26-29-29-35-38 m.a dopo il 1° segnapunti). Ora ci sono 179-191-215-215-251-263 m.a in totale sulla riga. Lavorare la riga successiva dal diritto del lavoro come segue: lavorare A.1 sulle prime 5-5-8-8-5-8 m.a come prima, A.5 sulle 0-3-3-3-0-0 m.a successive, ripetere A.2 sulle 18-18-18-18-30-30 m.a successive (= 3-3-3-3-5-5 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 12-12-18-18-24-24 m.a successive (= 2-2-3-3-4-4 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 36-42-48-48-60-66 m.a successive (= 6-7-8-8-10-11 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 12-12-18-18-24-24 m.a successive (= 2-2-3-3-4-4 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 18-18-18-18-30-30 m.a successive come prima (= 3-3-3-3-5-5 volte in larghezza), A.5 sulle 0-3-3-3-0-0 m.a successive, finire con A.3 sulle ultime 6-6-9-9-6-9 m.a come prima. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Sull’8° riga (riga a m.a dal rovescio del lavoro) in A.2 aumentare in modo uniforme come segue Prima dell’8° segnapunti: aumentare 3-3-3 m.a (= 33-39-42 m.a prima dell’8° segnapunti). Tra il 4° e 5° segnapunti: aumentare 6-6-6 m.a (=54-66-72 m.a tra il 4° e 5° segnapunti). Dopo il 1° segnapunti: aumentare 3-3-3 m.a (=32-38-41 m.a dopo il 1° segnapunti). Lavorare la riga successiva dal diritto del lavoro come segue: lavorare A.1 sulle prime 8-5-8 m.a come prima, A.5 sulle 0-3-3 m.a successive, ripetere A.2 sulle 24-30-30 m.a successive (=4-5-5 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 18-24-24 m.a successive (=3-4-4 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 54-66-72 m.a successive (=9-11-12 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 18-24-24 m.a successive (=3-4-4 volte in larghezza), A.4 come prima, ripetere A.2 sulle 24-30-30 m.a successive come prima (=4-5-5 volte in larghezza), A.5 sulle 0-3-3 m.a successive, finire con A.3 sulle ultime 9-6-9 m.a come prima. TUTTE LE TAGLIE: Sull’ultima riga di A.4 (= dal rovescio del lavoro) inserire 1 nuovo segnapunti al centro di ogni A.4 (cioè 18 m.a a ogni lato del segnapunti in A.4 = 4 segnapunti). Togliere i vecchi segnapunti (= 4 segnapunti rimasti nel lavoro). Le m tra i segnapunti sono per le maniche (= 48-48-54-54-60-60 m.a su ogni manica). Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 251-263-287-299-335-347 m.a sulla riga. Lo sprone ora è finito per la taglia S. TAGLIE M-L-XL-XXL-XXXL: Lavorare la riga successiva dal diritto del lavoro come segue: lavorare A.6 sulle prime 8-5-8-8-5 tr, continuare con A.2 sulle 18-24-24-30-36 m.a successive (= 3-4-4-5-6 volte in larghezza), * A.7 sulle 36 m.a successive (= 2 volte in larghezza, il segnapunti è al centro di queste ripetizioni), A.2 sulle 12-18-18-24-24 m.a successive (= 2-3-3-4-4 volte in larghezza), A.7 sulle 36 m.a successive (= 2 volte in larghezza, il segnapunti è al centro di queste ripetizioni) *, A.2 sulle 42-48-54-66-72 m.a successive come prima, ripetere *-*, A.2 sulle 18-24-24-30-36 m.a successive (= 3-4-4-5-6 volte in larghezza), finire con A.8 sulle ultime 9-6-9-9-6 m.a. Lavorare 1-2-3-4-4 ferri di A.7. TUTTE LE TAGLIE: Il lavoro ora misura 17-18-19-20-21-21 cm in verticale. CORPO: TAGLIE M-XL: Lavorare come segue dal rovescio del lavoro: lavorare A.8 come prima, ripetere A.2a (vedere le freccia su dove inizia il motivo per le diverse taglie) 6-7 volte in totale in larghezza fino al 1° segnapunti (= davanti destro) - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LO SCALFO, lavorare 8-10 cat, saltare le m tra il 1° e il 2° segnapunti (= manica), lavorare A.2a 13-15 volte in totale in larghezza fino al segnapunti successivo (= dietro), lavorare 8-10 cat, saltare le m tra il 3° e il 4° segnapunti (= manica), lavorare A.2a 6-7 volte in totale in larghezza, finire con A.6. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. TAGLIE S-L-XXL-XXXL: Lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.6, ripetere A.2a (vedere le freccia su dove inizia il motivo per le diverse taglie) 6-7-8-9 volte in totale in larghezza fino al 1° segnapunti (= davanti sinistro) - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LO SCALFO, lavorare 8-8-10-10 cat, saltare le m tra il 1° e il 2° segnapunti (= manica), lavorare A.2a 12-14-17-18 volte in totale in larghezza fino al 3° segnapunti (= dietro), lavorare 8-8-10-10 cat, saltare le m tra il 3° e il 4° segnapunti (= manica), lavorare A.2a 6-7-8-9 volte in totale in larghezza, finire con A.8. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. TAGLIE S-M-L-XL: Lavorare A.6/A.2a/A.8 come prima, lavorare le 8-8-8-10 m sotto ogni manica come la 1° m in A.6. Sull’ultima riga in A.6 e A.8 (riga a m.a) diminuire 4-4-4-2 m.a in modo uniforme su tutta la riga – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 167-179-191-209 m.a. Quando A.6 e A.8 sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare la riga successiva come segue dal rovescio del lavoro: lavorare A.3a sulle prime 6-6-9-9 m.a, ripetere A.2a 26-28-29-32 volte in totale in larghezza, finire con A.1a sulle ultime 5-5-8-8 m.a. TAGLIA XXL-XXXL: Lavorare dal rovescio del lavoro: A.3a sulle prime 6-9 m.a, ripetere A.2a 37-38 volte in totale e ALLO STESSO TEMPO diminuire 2-2 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, finire con A.1a sulle ultime 5-8 m.a = 233-245 m.a. TUTTE LE TAGLIE: Ripetere A.1-A.3a in verticale. Quando il lavoro misura 12 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a m.a, diminuire 6 m.a in modo uniforme = 161-173-185-203-227-239 m.a. Ora ripetere A.2a 25-27-28-31-36-37 volte in larghezza. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 16 cm dal segnapunti = 197-221-233 m.a. Ora ripetere A.2a 30-35-36 volte in larghezza. TUTTE LE TAGLIE: Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm dal segnapunti – aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a m.a, aumentare 6 m.a in modo uniforme. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3½-2½-2-2-2 cm altre 3-3-4-6-6-6 volte = 185-197-215-239-263-275 m.a. Ripetere A.2a un’altra volta in larghezza ad ogni aumento. Alla fine di tutti gli aumenti, ripetere A.2a 29-31-33-37-42-43 volte in larghezza. Lavorare fino a quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm dal segnapunti, aggiustarlo per finire secondo il motivo. Chiudere e affrancare. MANICA: TAGLIA S: Lavorata in tondo. Iniziare lavorando al centro sotto lo scalfo come segue: lavorare 1 m.bss nella 4° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 1 cat (= 1 m.b). Poi lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive, lavorare A.7 sulle 18 m.a successive, lavorare A.2a (aggiustare il motivo secondo A.7) 2 volte in totale in larghezza, lavorare A.7 sulle 18 m.a successive, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat. Lavorare le 8 m sotto le maniche come la 1° m in A.7. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 56 m.a sull’ultimo giro. TAGLIE M-XL-XXL-XXXL: Lavorata in tondo. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.bss nella 4° cat delle 8-10-10-10 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a). Poi lavorare 1 m.a in ognuna delle 4-6-6-6 cat successive, lavorare A.7 come prima, lavorare A.2a (aggiustare il motivo secondo A.7) 2-3-4-4 volte in totale in larghezza come prima, lavorare A.7, finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 3 cat. Lavorare le 8-10-10-10 m sotto le maniche come la 1° m in A.7. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 56-64-70-70 m.a sull’ultimo giro. TAGLIA L: Lavorata in tondo. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.bss nella 4° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 1 cat (= 1 m.b). Poi lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive, lavorare A.7 come prima, lavorare A.2a (aggiustare il motivo secondo A.7) 3 volte in totale in larghezza come prima, lavorare A.7, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 3 cat. Lavorare le 8 m sotto le maniche come la 1° m in A.7. Quando A.7 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 62 m.a sull’ultimo giro. TUTTE LE TAGLIE: = 56-56-62-64-70-70 m.a. Ripetere A.2a 9-9-10-10-11-11 volte in totale in larghezza e ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro a m.a diminuire 2-2-2-4-4-4 m.a in modo uniforme = 54-54-60-60-66-66 m.a. Quando il lavoro misura 10 cm, aggiustarlo in modo che il giro successivo sia a m.a, diminuire 6 m.a in modo uniforme = 48-48-54-54-60-60 m.a. Poi ripetere A.2a 8-8-9-9-10-10 volte in larghezza. Quando il lavoro misura 23 cm, aggiustarlo per finire secondo il motivo, chiudere e affrancare. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo attorno al collo. Iniziare al centro davanti. Lavorare * 1 m.b nella 1° m.a, 3 cat, saltare circa 1 cm *, ripetere *-* attorno a tutto il collo. Assicurarsi di evitare un bordo del collo tirato, aggiustarlo per finire con 1 m.b nell’ultima m.a sulla riga. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Affrancare i bottoni sul davanti sinistro, attaccare il bottone più in alto a circa 2 cm dal bordo del collo, attaccare i bottoni che rimangono a circa 8-9-9-8-8-9 cm di distanza. Allacciarli tra 2 m.a sul davanti destro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seashoreblisscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.