Béatrice ha scritto:
Bonjour ! quelqu'un a t'il résolu ce fameux mystère des 6 augmentations sur 2 brides ? j'ai l'impression que le pull Priscilla suscite également les mêmes questions ...n'y a t'il pas une erreur dans les explications ? je commence à désespérer, à l'aide !
18.12.2015 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Béatrice, la question a été transmise à nos stylistes. Merci d'avance pour votre patience.
21.12.2015 - 10:04
Nectoux ha scritto:
Bonjour comment faire les augmentations du raglan sur les manches? la manche gauche est constituee du motif A1, 2 BB et 1 motif A1 (idem pour manche droite) Pour le 1er rang d'augmentation, il faut faire 3 augmentations de chaque cote du motif. comment faire 6 augmentations sur 2 BD Merci pour votre reponse
22.11.2015 - 17:53
Arild Tømmerholt ha scritto:
I oppskrift står det at man skal øke 3 dbl-st på begge sider av A.1. en gang, men da blir det feil med maskeantall så er det 2 dbl-st. på denne omg . hvor mange skal det økes der?
20.11.2015 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Hej Arild, Se gerne både rettelse og video. God fornøjelse!
01.02.2017 - 08:26
Mira ha scritto:
Hei, jeg følger oppskriften for XL. Et spørsmål til raglan økningene. I oppskriften står det at det økes til raglan på hver side av A1, men det er 6 stk A1 felt pr. omgang? Jeg går utifra at det bare er ment for de 2 feltene som er på hver side av ermen? Jeg får også probl med å øke 3 dbl-st på hver side av A1 feltene da jeg bare har 2 dbl-st mellom disse? Oppskr. sier at det da økes 6 dbl-st på disse 2? blir ikke det litt mye? Fint hvis jeg kan få en forklaring på hvordan dette skal gjøres. :-)
19.11.2015 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Hej Mira, se gerne både rettelse og video. God fornøjelse!
01.02.2017 - 08:25
Beatrice ha scritto:
Bonjour, très joli modèle, mais je cale complètement au niveau des augmentations pour le raglan. Serait-il possible de clarifier ? Merci
17.11.2015 - 23:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Béatrice et merci. Les augmentations du raglan (cf augmentations-1) se font avant et après chaque motif A.1 (cf Point fantaisie). On va crocheter de chaque côté de chaque A.1: 1x 3DB, 3-5 fois (cf taille) 2 DB, et 0-2 fois 1 DB. Les augmentations se font sur les rangs de DB du point fantaisie. Bon crochet!
18.11.2015 - 09:36
Priscilla Cardigan |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cardigan DROPS con raglan e motivo traforato in ”Air”, lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1182 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.b all'inizio di ogni riga a m.b con 1 cat. Sostituire la 1° m.a.d all'inizio di ogni riga a m.a.d con 4 cat. Sostituire la 1° m.a tripla all'inizio di ogni riga a m.a tripla con 5 cat. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro in verticale non è sufficiente (campione più basso di quello indicato), lavorare tutte le m.a.d come m.a triple. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m.a.d lavorando 2 m.a.d nella stessa m. Nelle taglie XXL e XXXL è necessario aumentare 2 m.a.d nella stessa m in alcuni punti. Farlo lavorando 3 m.a.d nella stessa m. MOTIVO-1: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare 1 m.b nel filo davanti di ogni m.a.d. RIGA 2 (= diritto del lavoro): lavorare 1 m.a.d nel filo dietro di ogni m.b. Ripetere le righe 1 e 2 fino alla fine del lavoro. MOTIVO-2: GIRO 1: lavoriamo 1 m.a.d nel filo dietro di tutte le m.b. GIRO 2: Lavorare 1 m.b nel filo dietro di tutte le m.a.d. Ripetere i giri 1 e 2 fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (raglan): Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 3 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive dopo A.1. Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d in 1 m.b prima di A.1. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. Aumentare 2 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 2 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive. Aumentare 2 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive dopo A.1. Aumentare 1 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima finché rimane 1 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d nella m.b. Aumentare 1 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a.d/m.b ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), poi lavorare la m.a.d/m.b successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto = 1 m.b/m.a.d diminuita. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Lavorare A.1 come segue: RIGA 1: lavorare 3 cat, saltare 1 m.b, * lavorare 1 m.a.d nel filo dietro della m.b successiva ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), lavorare 2 m.a.d nella stessa m nello stesso modo *, saltare 3 m.b, ripetere *-* 1 volta, far passare il filo attraverso tutte e 7 le m sull'uncinetto, 3 cat, saltare 1 m.b. RIGA 2: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3 cat, 1 m.b nella m successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall'alto in basso (top down), avanti e indietro dal centro davanti. SPRONE: Avviare 86-86-90-90-94-94 cat (comprese 5 m per il bordo a ogni lato del lavoro) con l'uncinetto n° 6 mm con Air. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.b nella 2° cat dall'uncinetto - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.b in ogni cat = 86-86-90-90-94-94 m.b. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare tutte le m.a.d nel filo dietro delle m.b, e LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare 1 m.a.d in ognuna delle prime 5 m.b (= bordo), A.1 - leggere la spiegazione sopra - sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 4-4-5-5-6-6 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 – (= davanti sinistro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive (= manica sinistra), 1 m.a.d in ognuna delle 22-22-24-24-26-26 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-6-6-10-14-18 m.a.d in modo uniforme (= dietro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive, (= manica destra), 1 m.a.d in ognuna delle 4-4-5-5-6-6 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme, A.1 sulle 7 m.b successive, finire con 1 m.a.d in ognuna delle ultime 5 m.b (= davanti destro). Lavorare il MOTIVO-1 sulle m.a.d e A.1 su A.1 come prima. Sulla 1° riga del motivo-1 ci sono 90-98-102-110-122-130 m.b (compreso A.1). Ripetere il motivo-1 e A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga successiva (= riga a m.a.d) aumentare per il raglan su ogni riga dal diritto del lavoro (cioè su ogni riga a m.a.d) a ogni lato di A.1 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – come segue: aumentare 3 m.a.d a ogni lato di A.1 1 volta in totale, poi aumentare 2 m.a.d a ogni lato di A.1 3-4-4-5-5-5 volte in totale, poi 1 m.a.d a ogni lato di A.1 1-0-1-0-1-2 volte in totale (= 170-186-198-214-234-250 m in totale). Sulla riga successiva (= dal rovescio del lavoro a m.b) lavorare come segue: lavorare tutte le m.b nel filo davanti di tutte le m.a.d. Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 5 m.a.d (= bordo), A.1 come prima, 1 m.b in ognuna delle 15-18-20-23-27-30 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), lavorare 1 m.b in ognuna delle 44-50-54-60-68-74 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), 1 m.b in ognuna delle 15-18-20-23-27-30 m.a.d successive, A.1 come prima, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 5 m.a.d (= bordo) = 98-110-118-130-146-158 m.b (compreso A.1) e 16 cat. Spostare i segnapunti verso l'alto durante il lavoro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Lavorare la riga successiva (= dal diritto del lavoro) come segue: motivo-1 sulle prime 5 m.b (= bordo), A.1 come prima, motivo-1 sulle 90-102-110-122-138-150 m successive (cioè lavorare 1 m.a.d in ogni cat sotto la manica), A.1 come prima, finire con il motivo-1 sulle ultime 5 m.b (= bordo). Sulla riga successiva ci sono 114-126-134-146-162-174 m.b sulla riga (compreso A.1). Lavorare il motivo-1 e A.1 sul corpo come prima. Quando il lavoro misura 6 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a m.a.d, aumentare 1 m.a.d a ogni lato di tutti i segnapunti a lato (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 8 cm altre 3 volte. Sulla riga successiva a m.b ci sono 130-142-150-162-178-190 m.b sulla riga (compreso A.1). Quando il lavoro misura 38-40-39-41-41-40 cm dal segnapunti, aggiustarlo in modo che l'ultima riga sia a m.b, chiudere e affrancare. MANICA: = A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. La manica è lavorata in tondo, dall'alto verso il basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, lavorare l'ultimo giro di A.1 (= m.b) su A.1, 1 m.b nel filo dietro delle 22-24-26-28-30-32 m.a.d successive, l'ultimo giro di A.1 su A.1, prima di lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 44-46-48-50-52-54 m.b. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica, spostare il segnapunti durante il lavoro. Poi lavorare con il MOTIVO-2 - leggere la spiegazione sopra. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 m.b/m.a a ogni lato del segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-4-4-4-3 cm altre 7-8-8-9-9-10 volte = 28-28-30-30-32-32 m.b/m.a.d. Lavorare fino a quando il lavoro misura 46-47-45-46-44-42 cm – aggiustarlo in modo che l'ultimo giro sia a m.b. Lavorare 2 giri a m.b con 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b (= 3 giri in totale a m.b sulla parte inferiore della manica). Chiudere e affrancare. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro davanti e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 82-82-85-85-88-88 m.b. Girare il lavoro e lavorare dal rovescio del lavoro. 1 m.b nel filo davanti di tutte le m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 78-78-80-80-82-82 m.b. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Attaccare il 1° bottone nella 2° riga a m.b sul collo (= circa 2 cm dal collo), poi attaccarli a circa 7 cm di distanza. Allacciarli nelle righe a m.b. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1182
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.