Montserrat López ha scritto:
Una chaqueta preciosa, la estoy acabando. Hace muchos años que tejo, pero la explicacion del patron es muy complicada
27.03.2018 - 08:45
Anna Larsen ha scritto:
Man kan IKKE bare hækle rundt i stedet for frem og tilbage på ærmerne. Eller rettere: det kan man godt, men så kommer ærmerne til at se anderledes ud end kroppen. Det har noget at gøre med, hvordan maskerne vender på fastmaske-omgangen. Hvis man er pernittengrynet - hvad jeg er - må man hækle frem og tilbage, evt med et par ekstra kantmasker og sy sammen bagefter.\r\nDet er i det hele taget en MEGET dårligt gennemarbejdet opskrift.......
25.03.2018 - 13:51
Niina ha scritto:
En ymmärrä miten voi lisätä 3 kp A.1 mallikertojen MOLEMMIN PUOLIN kun ensimmäisen kp kerroksen A.1 kuvioiden välissä on vain 2 kp:tä? Jos teen ohjeen mukaan niin en voi jättää yhtä silmukkaa väliin ennen seuraavan A.1 kuvion aloittamista....
14.03.2018 - 17:23
Cristina ha scritto:
La chaqueta es hermosa pero el patrón extremadamente confuso
10.03.2018 - 13:34Lali ha scritto:
1 D-Stb in die ersten 5 fM, A.1 - 7 fM, je 1 D-Stb in die nächsten 4 fM und GLEICHZEITIG 1 D-Stb gleichmäßig verteilt zunehmen, A.1 , je 1 D-Stb in die nächsten 2 fM, A.1 , je 1 D-Stb in die nächsten 22 fM und GLEICHZEITIG 2D-Stb gleichmäßig verteilt zunehmen, A.1 , je 1 D-Stb in die nächsten 2 fM, A.1, je 1 D-Stb in die nächsten 4 fM und GLEICHZEITIG 1 D-Stb gleichmäßig verteilt zunehmen, A.1, enden mit 1 D-Stb in die letzten 5 fM = 5+7+8+7+2+7+33+7+2+7+8+7+5 D-Stb
18.02.2018 - 08:43Anna Johanne Larsen ha scritto:
Som Aleth.bonvalot skriver: Et diagram ville være en fin idé. Efter at have trævlet op 2 gange, gav jeg mig tid til at tegne mit eget diagram, så jeg række for række kunne kontrollere maskeantallet på alle dele af trøjen. Dét hjalp!
08.02.2018 - 00:06
Aleth.bonvalot ha scritto:
Bonjour et merci pour votre site magnifique. Impossible de réaliser le raglan de la veste 0-1182. Ou placer chaque augmentation pour passer de 90 à 170 mailles? Je n'ai jamais le nombre. Peut-être qu'un petit diagramme serait le bienvenu. Merci de votre réponse. Cordialement. Aleth.
30.01.2018 - 10:28
Anna ha scritto:
Den mest rodede opskrift, jeg som dreven hækler / strikker har været ude for. Med alle de henvisninger og se ditten-datten og gør sådan, med mindre det blæser fra vest, er den næsten umulig at gå til. Men jeg opgiver ikke. Håber, trøjen bliver besværet værd!
16.01.2018 - 23:59
Ana Gomes ha scritto:
Good morning, Could you please tell me if this pattern is written in UK English or US English? If tried looking for the info and can't seem to find it. Thank you.
05.10.2017 - 10:13DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gomes, this pattern is written in both UK and US English, make sure you choose the correct language (selecting language under picture). Happy crocheting!
05.10.2017 - 13:20
Anna-maija Hirvelä ha scritto:
Olen yrittänyt aloittaa monta kertaa kyseistä kaunista villatakkia siinä onnistumatta. Silmukat vain eivät ensimmäisen ketjusilmukkakerroksen jälkeen täsmää :( Tavoitteena koko S.
29.09.2017 - 11:10
Priscilla Cardigan |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cardigan DROPS con raglan e motivo traforato in ”Air”, lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1182 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.b all'inizio di ogni riga a m.b con 1 cat. Sostituire la 1° m.a.d all'inizio di ogni riga a m.a.d con 4 cat. Sostituire la 1° m.a tripla all'inizio di ogni riga a m.a tripla con 5 cat. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro in verticale non è sufficiente (campione più basso di quello indicato), lavorare tutte le m.a.d come m.a triple. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m.a.d lavorando 2 m.a.d nella stessa m. Nelle taglie XXL e XXXL è necessario aumentare 2 m.a.d nella stessa m in alcuni punti. Farlo lavorando 3 m.a.d nella stessa m. MOTIVO-1: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare 1 m.b nel filo davanti di ogni m.a.d. RIGA 2 (= diritto del lavoro): lavorare 1 m.a.d nel filo dietro di ogni m.b. Ripetere le righe 1 e 2 fino alla fine del lavoro. MOTIVO-2: GIRO 1: lavoriamo 1 m.a.d nel filo dietro di tutte le m.b. GIRO 2: Lavorare 1 m.b nel filo dietro di tutte le m.a.d. Ripetere i giri 1 e 2 fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (raglan): Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 3 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive dopo A.1. Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d in 1 m.b prima di A.1. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. Aumentare 2 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 2 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive. Aumentare 2 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive dopo A.1. Aumentare 1 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima finché rimane 1 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d nella m.b. Aumentare 1 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a.d/m.b ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), poi lavorare la m.a.d/m.b successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto = 1 m.b/m.a.d diminuita. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Lavorare A.1 come segue: RIGA 1: lavorare 3 cat, saltare 1 m.b, * lavorare 1 m.a.d nel filo dietro della m.b successiva ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), lavorare 2 m.a.d nella stessa m nello stesso modo *, saltare 3 m.b, ripetere *-* 1 volta, far passare il filo attraverso tutte e 7 le m sull'uncinetto, 3 cat, saltare 1 m.b. RIGA 2: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3 cat, 1 m.b nella m successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall'alto in basso (top down), avanti e indietro dal centro davanti. SPRONE: Avviare 86-86-90-90-94-94 cat (comprese 5 m per il bordo a ogni lato del lavoro) con l'uncinetto n° 6 mm con Air. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.b nella 2° cat dall'uncinetto - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.b in ogni cat = 86-86-90-90-94-94 m.b. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare tutte le m.a.d nel filo dietro delle m.b, e LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare 1 m.a.d in ognuna delle prime 5 m.b (= bordo), A.1 - leggere la spiegazione sopra - sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 4-4-5-5-6-6 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 – (= davanti sinistro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive (= manica sinistra), 1 m.a.d in ognuna delle 22-22-24-24-26-26 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-6-6-10-14-18 m.a.d in modo uniforme (= dietro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive, (= manica destra), 1 m.a.d in ognuna delle 4-4-5-5-6-6 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme, A.1 sulle 7 m.b successive, finire con 1 m.a.d in ognuna delle ultime 5 m.b (= davanti destro). Lavorare il MOTIVO-1 sulle m.a.d e A.1 su A.1 come prima. Sulla 1° riga del motivo-1 ci sono 90-98-102-110-122-130 m.b (compreso A.1). Ripetere il motivo-1 e A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga successiva (= riga a m.a.d) aumentare per il raglan su ogni riga dal diritto del lavoro (cioè su ogni riga a m.a.d) a ogni lato di A.1 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – come segue: aumentare 3 m.a.d a ogni lato di A.1 1 volta in totale, poi aumentare 2 m.a.d a ogni lato di A.1 3-4-4-5-5-5 volte in totale, poi 1 m.a.d a ogni lato di A.1 1-0-1-0-1-2 volte in totale (= 170-186-198-214-234-250 m in totale). Sulla riga successiva (= dal rovescio del lavoro a m.b) lavorare come segue: lavorare tutte le m.b nel filo davanti di tutte le m.a.d. Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 5 m.a.d (= bordo), A.1 come prima, 1 m.b in ognuna delle 15-18-20-23-27-30 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), lavorare 1 m.b in ognuna delle 44-50-54-60-68-74 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), 1 m.b in ognuna delle 15-18-20-23-27-30 m.a.d successive, A.1 come prima, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 5 m.a.d (= bordo) = 98-110-118-130-146-158 m.b (compreso A.1) e 16 cat. Spostare i segnapunti verso l'alto durante il lavoro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Lavorare la riga successiva (= dal diritto del lavoro) come segue: motivo-1 sulle prime 5 m.b (= bordo), A.1 come prima, motivo-1 sulle 90-102-110-122-138-150 m successive (cioè lavorare 1 m.a.d in ogni cat sotto la manica), A.1 come prima, finire con il motivo-1 sulle ultime 5 m.b (= bordo). Sulla riga successiva ci sono 114-126-134-146-162-174 m.b sulla riga (compreso A.1). Lavorare il motivo-1 e A.1 sul corpo come prima. Quando il lavoro misura 6 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a m.a.d, aumentare 1 m.a.d a ogni lato di tutti i segnapunti a lato (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 8 cm altre 3 volte. Sulla riga successiva a m.b ci sono 130-142-150-162-178-190 m.b sulla riga (compreso A.1). Quando il lavoro misura 38-40-39-41-41-40 cm dal segnapunti, aggiustarlo in modo che l'ultima riga sia a m.b, chiudere e affrancare. MANICA: = A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. La manica è lavorata in tondo, dall'alto verso il basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, lavorare l'ultimo giro di A.1 (= m.b) su A.1, 1 m.b nel filo dietro delle 22-24-26-28-30-32 m.a.d successive, l'ultimo giro di A.1 su A.1, prima di lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 44-46-48-50-52-54 m.b. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica, spostare il segnapunti durante il lavoro. Poi lavorare con il MOTIVO-2 - leggere la spiegazione sopra. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 m.b/m.a a ogni lato del segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-4-4-4-3 cm altre 7-8-8-9-9-10 volte = 28-28-30-30-32-32 m.b/m.a.d. Lavorare fino a quando il lavoro misura 46-47-45-46-44-42 cm – aggiustarlo in modo che l'ultimo giro sia a m.b. Lavorare 2 giri a m.b con 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b (= 3 giri in totale a m.b sulla parte inferiore della manica). Chiudere e affrancare. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro davanti e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 82-82-85-85-88-88 m.b. Girare il lavoro e lavorare dal rovescio del lavoro. 1 m.b nel filo davanti di tutte le m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 78-78-80-80-82-82 m.b. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Attaccare il 1° bottone nella 2° riga a m.b sul collo (= circa 2 cm dal collo), poi attaccarli a circa 7 cm di distanza. Allacciarli nelle righe a m.b. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1182
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.