Isabel ha scritto:
Hola! Alguien podria aclararme cómo seguir las instrucciones? Dios mío, es muy complicado de comprender. No entiendo a qué se refiere dentro de la pechera cuando habla de la manga o de los delanteros… Está bastante mal explicado.
16.01.2024 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Hola Isabel, puedes preguntarnos si tienes alguna duda en concreto. En el canesú/ la pechera, hace referencias a manga o delantero izquierdo para indicar cada sección a qué parte de la prenda se corresponde. Por ejemplo, en la fila por el LD explicada dice que empiezas trabajando los puntos de la cenefa, después trabajas los puntos más aumentos del delantero izquierdo, después los puntos para la manga izquierda, e.t.c. Los puntos después del término entre paréntesis se corresponden a la siguiente parte.
23.01.2024 - 00:00
Aruna ha scritto:
Hi there - I have a question regarding the pattern. When making the yoke, this section of the pattern says: "On first row in pattern-1 there are 90-98102-110-122-130 sc (includes A.1). Repeat pattern-1 and A.1 vertically until finished measurements. " What are the finished measurements? Also on the diagram there is a vertical measurement of 7 from the top till the dashed line. What does this represent? Thank you in advance.
12.04.2021 - 01:46DROPS Design ha risposto:
Dear Aruna, "until finished measurements" means that from that time until you finihse the piece, for the remainder of the piece. On the schemantic drawing, the dotted line (of 7 cm) means the depth of the neckline. Happy Crafting!
12.04.2021 - 04:40
Sine ha scritto:
Jeg har købt drops Air og vil hækle Priscilla cardigan. Men jeg ser i kommentarer og spg at mange har problemer med denne opskrift. Der nævnes noget om en rettelse i opskriften opdateret 5/10 2016, men hvor finder jeg det ? Jeg klikker på linket “se rettelse og video her” men linket leder ikke nogen steder hen. Hvad gør jeg så ? Hvordan finder jeg det når linket ikke virker ? kh Sine
28.01.2021 - 00:52DROPS Design ha risposto:
Hej Sine, de rettelser der evt har været er skrevet ind i selve opskriften på nettet. Husk at vi også har lavet en video, så du tydeligt ser hvordan man starter :)
28.01.2021 - 15:37
Claudia ha scritto:
Hola! Tengo una duda. Los aumentos del raglan deben empezar a partir de terminar A1 una vez o 2 veces. O sea enseguida despues de la primera hilera de p.a.d o despues, no me quedo muy claro. Gracias de antemano!
21.01.2021 - 19:32DROPS Design ha risposto:
Hola Claudia! Los aumentos del raglan deben empezar a partir de terminar A1 una vez. Buen trabajo!
25.01.2021 - 18:35
Patricia ha scritto:
La chaqueta está muy bonita pero creo que deberían revisar el patrón es muy confuso en la parte de los aumentos.
17.09.2020 - 16:25
Esther ha scritto:
Hallo und vielen Dank für diese tolle Anleitung. Leider tue ich mich etwas schwer damit. Bei der ersten Raglanzunahme heißt es: „ je 3 D-Stb beidseitig von A.1 insgesamt 1 x, dann je 2 D-Stb beidseitig von A.1 insgesamt 3-4-4-5-5-5 x,....“. Mache ich das alles gleichzeitig vor jedem Herzen (Außer Blende)? Dann würde ich in XL ja 26 Maschen vor und nach jedem Herzen zunehmen....
21.01.2020 - 09:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Esther, dieses Video zeigt wie man zuerst 3 D-Stb zunimmt, dann wie man 2 D-Stb und 1 D-Stb zunimmt. Viel Spaß beim stricken!
21.01.2020 - 10:19
Maria Teresa Barbati ha scritto:
Modello Priscilla Per quattro volte gli aumenti si intende su quattro righe di maglie alte doppie. Se cosi fosse non riesco ad avere 198 maglie per la taglia L ma bensì 212 a cui aggiungere ancora gli ultimi 10 aumenti Grazie per la risposta Maria Teresa Barbati
31.08.2019 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Maria Teresa, gli aumenti vanno lavorati sulle righe a maglie alte doppie. Buon lavoro!
31.08.2019 - 21:23
Tina ha scritto:
Hej. Mht. Knaphullet : Jeg forstår ikke, hvordan Knappen skal komme igennem fastmaskerækken? Mener I i stedet at der skal knappes gennem dobbeltstangmaskerne?
28.05.2019 - 14:27DROPS Design ha risposto:
Hei Tina. Det stemmer at knappene skal gjennom fastmaskene, det kan hende du må presse dem gjennom første gangen. Dobbelstavene gir nok et for stort hull. Om du har problemer med å få dem gjennom kan du eventuelt prøve mindre knapper. God fornøyelse
29.05.2019 - 07:18Renée ha scritto:
Ik ben echt gek op jullie patronen maar ik vind jullie beschrijvingen niet te doen. In dit patroon is de beschrijving voor de raglan echt niet duidelijk. Er staat letterlijk: Meerder 3 dstk aan ELKE kant van A1. Er wordt nergens beschreven dat de 1e en de laatste A1 niet meetelt. Dit is het 2e patroon van Drops dat ik nu haak maar ook bij de eerste heb ik het haakwerk zó vaak uit moeten halen. Het kan, naar mijn bescheiden mening, veel eenvoudiger.
05.09.2018 - 01:44
Anne-Mette Boel ha scritto:
Opskriften er meget vanskelig at følge, og man kan ikke regne med størrelserne. Jeg startede med en str. M, måtte trevle op og gå 2 størrelser op (XL) - men den bliver stadig for lille (bruger normalt M). Ærmerne er for trange og den kan ikke lukkes over brystet. Meget frusterende! :( Ærmerne bliver i øvrigt ikke som resten af cardiganen - der en synlig forskel i maskernes udseende, som en anden også påpeger.
12.07.2018 - 10:54
Priscilla Cardigan |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Cardigan DROPS con raglan e motivo traforato in ”Air”, lavorato dall'alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1182 |
|||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.b all'inizio di ogni riga a m.b con 1 cat. Sostituire la 1° m.a.d all'inizio di ogni riga a m.a.d con 4 cat. Sostituire la 1° m.a tripla all'inizio di ogni riga a m.a tripla con 5 cat. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Se la tensione del lavoro in verticale non è sufficiente (campione più basso di quello indicato), lavorare tutte le m.a.d come m.a triple. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m.a.d lavorando 2 m.a.d nella stessa m. Nelle taglie XXL e XXXL è necessario aumentare 2 m.a.d nella stessa m in alcuni punti. Farlo lavorando 3 m.a.d nella stessa m. MOTIVO-1: RIGA 1 (= rovescio del lavoro): lavorare 1 m.b nel filo davanti di ogni m.a.d. RIGA 2 (= diritto del lavoro): lavorare 1 m.a.d nel filo dietro di ogni m.b. Ripetere le righe 1 e 2 fino alla fine del lavoro. MOTIVO-2: GIRO 1: lavoriamo 1 m.a.d nel filo dietro di tutte le m.b. GIRO 2: Lavorare 1 m.b nel filo dietro di tutte le m.a.d. Ripetere i giri 1 e 2 fino alla fine del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (raglan): Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 3 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sul davanti/dietro come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 3 m.b successive dopo A.1. Aumentare 3 m.a.d prima di A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d in 1 m.b prima di A.1. Aumentare 3 m.a.d dopo A.1 sulle maniche come segue: lavorare 4 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. Aumentare 2 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima fino a quando rimangono 2 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive. Aumentare 2 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive dopo A.1. Aumentare 1 m.a.d prima di A.1 come segue: lavorare come prima finché rimane 1 m.b prima di A.1, lavorare 2 m.a.d nella m.b. Aumentare 1 m.a.d dopo A.1 come segue: lavorare 2 m.a.d nella prima m.b dopo A.1. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a.d/m.b ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), poi lavorare la m.a.d/m.b successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto = 1 m.b/m.a.d diminuita. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Lavorare A.1 come segue: RIGA 1: lavorare 3 cat, saltare 1 m.b, * lavorare 1 m.a.d nel filo dietro della m.b successiva ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), lavorare 2 m.a.d nella stessa m nello stesso modo *, saltare 3 m.b, ripetere *-* 1 volta, far passare il filo attraverso tutte e 7 le m sull'uncinetto, 3 cat, saltare 1 m.b. RIGA 2: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 3 cat, 1 m.b nella m successiva, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall'alto in basso (top down), avanti e indietro dal centro davanti. SPRONE: Avviare 86-86-90-90-94-94 cat (comprese 5 m per il bordo a ogni lato del lavoro) con l'uncinetto n° 6 mm con Air. Lavorare la riga successiva come segue: lavorare 1 m.b nella 2° cat dall'uncinetto - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 1 m.b in ogni cat = 86-86-90-90-94-94 m.b. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare tutte le m.a.d nel filo dietro delle m.b, e LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Lavorare 1 m.a.d in ognuna delle prime 5 m.b (= bordo), A.1 - leggere la spiegazione sopra - sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 4-4-5-5-6-6 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 – (= davanti sinistro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive (= manica sinistra), 1 m.a.d in ognuna delle 22-22-24-24-26-26 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 2-6-6-10-14-18 m.a.d in modo uniforme (= dietro), A.1 sulle 7 m.b successive, 1 m.a.d in ognuna delle 2 m.b successive, A.1 sulle 7 m.b successive, (= manica destra), 1 m.a.d in ognuna delle 4-4-5-5-6-6 m.b successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1-3-3-5-7-9 m.a.d in modo uniforme, A.1 sulle 7 m.b successive, finire con 1 m.a.d in ognuna delle ultime 5 m.b (= davanti destro). Lavorare il MOTIVO-1 sulle m.a.d e A.1 su A.1 come prima. Sulla 1° riga del motivo-1 ci sono 90-98-102-110-122-130 m.b (compreso A.1). Ripetere il motivo-1 e A.1 in verticale fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga successiva (= riga a m.a.d) aumentare per il raglan su ogni riga dal diritto del lavoro (cioè su ogni riga a m.a.d) a ogni lato di A.1 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – come segue: aumentare 3 m.a.d a ogni lato di A.1 1 volta in totale, poi aumentare 2 m.a.d a ogni lato di A.1 3-4-4-5-5-5 volte in totale, poi 1 m.a.d a ogni lato di A.1 1-0-1-0-1-2 volte in totale (= 170-186-198-214-234-250 m in totale). Sulla riga successiva (= dal rovescio del lavoro a m.b) lavorare come segue: lavorare tutte le m.b nel filo davanti di tutte le m.a.d. Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 5 m.a.d (= bordo), A.1 come prima, 1 m.b in ognuna delle 15-18-20-23-27-30 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), lavorare 1 m.b in ognuna delle 44-50-54-60-68-74 m.a.d successive, lavorare 8 cat, inserire 1 segnapunti nella 4° cat, saltare: A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1 (= manica), 1 m.b in ognuna delle 15-18-20-23-27-30 m.a.d successive, A.1 come prima, finire con 1 m.b in ognuna delle ultime 5 m.a.d (= bordo) = 98-110-118-130-146-158 m.b (compreso A.1) e 16 cat. Spostare i segnapunti verso l'alto durante il lavoro. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Lavorare la riga successiva (= dal diritto del lavoro) come segue: motivo-1 sulle prime 5 m.b (= bordo), A.1 come prima, motivo-1 sulle 90-102-110-122-138-150 m successive (cioè lavorare 1 m.a.d in ogni cat sotto la manica), A.1 come prima, finire con il motivo-1 sulle ultime 5 m.b (= bordo). Sulla riga successiva ci sono 114-126-134-146-162-174 m.b sulla riga (compreso A.1). Lavorare il motivo-1 e A.1 sul corpo come prima. Quando il lavoro misura 6 cm, aggiustarlo in modo che la riga successiva sia a m.a.d, aumentare 1 m.a.d a ogni lato di tutti i segnapunti a lato (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 8 cm altre 3 volte. Sulla riga successiva a m.b ci sono 130-142-150-162-178-190 m.b sulla riga (compreso A.1). Quando il lavoro misura 38-40-39-41-41-40 cm dal segnapunti, aggiustarlo in modo che l'ultima riga sia a m.b, chiudere e affrancare. MANICA: = A.1 + 22-24-26-28-30-32 m.a.d + A.1. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. La manica è lavorata in tondo, dall'alto verso il basso. Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 lavorate nello scalfo sul corpo, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive, lavorare l'ultimo giro di A.1 (= m.b) su A.1, 1 m.b nel filo dietro delle 22-24-26-28-30-32 m.a.d successive, l'ultimo giro di A.1 su A.1, prima di lavorare 1 m.b in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 44-46-48-50-52-54 m.b. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica, spostare il segnapunti durante il lavoro. Poi lavorare con il MOTIVO-2 - leggere la spiegazione sopra. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 m.b/m.a a ogni lato del segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-4-4-4-3 cm altre 7-8-8-9-9-10 volte = 28-28-30-30-32-32 m.b/m.a.d. Lavorare fino a quando il lavoro misura 46-47-45-46-44-42 cm – aggiustarlo in modo che l'ultimo giro sia a m.b. Lavorare 2 giri a m.b con 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b (= 3 giri in totale a m.b sulla parte inferiore della manica). Chiudere e affrancare. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro davanti e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 1 m.b nel filo dietro di ogni m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 82-82-85-85-88-88 m.b. Girare il lavoro e lavorare dal rovescio del lavoro. 1 m.b nel filo davanti di tutte le m.b e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-4-5-5-6-6 m.b in modo uniforme = 78-78-80-80-82-82 m.b. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Attaccare il 1° bottone nella 2° riga a m.b sul collo (= circa 2 cm dal collo), poi attaccarli a circa 7 cm di distanza. Allacciarli nelle righe a m.b. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1182
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.