Carine Rottie ha scritto:
Dus 3 stokjes in elke l lus? Waaron staat er dan tot de laatste 3 l lussen ? De de eerste en laatste 3 l lussen 3 stokjes en ertussen dan ook?
28.01.2016 - 14:07DROPS Design ha risposto:
Hoi Carine. Je haakt tot 3 l-lussen voor de hoek, dan staat er: haak 3 stk om elke van de volgende l-lussen haak in de hoek 3 stk en 3 l en 3 stk om de l-lussen. Dus ja, je haakt ook 3 stk om de lussen voor de hoek en haakt zoals beschreven in de hoek.
29.01.2016 - 12:26
Marja ha scritto:
Ik wil graag verder met het vest kunt u mijn vraag die ik op de 23ste heb gesteld beantwoorden.Intussen heb ik het patroon verder gelezen en begrijp in toer 2-4 de herhaling van toer 13 niet goed deze beschrijving is korter dan de toer waarop hij gemaakt moet worden, kunt u mij dit ook uitleggen? alvast bedankt! mvrgr Marja
27.01.2016 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Hoi Marja. Wij doen ons best om zsm te reageren, maar je moet wachttijd verwachten in drukke periodes. Maar je volgt de werkwijze zoals beschreven in toer 13, maar dan over meer steken omdat het vierkantje nu groter is.
28.01.2016 - 14:04
Carine ha scritto:
Wat is de bedoeling bij toer 1 na de toer deelbaar door 3. Er staat 3 stokjes in de eerste 3 l lussen dan (-) verder tot de laatste 3 l lussen. Dan terug 3 stokjes 3l 3stokjes inde hoek. Wat is (-)?
25.01.2016 - 11:24DROPS Design ha risposto:
Hoi Carine. Je haakt tot je een aantal l-lussen hebt tussen de hoekjes hebt die deelbaar is door 3 (bijvoorbeeld 27, 30, 33 enzovoort). Je herhaalt de beschrijving tussen de sterretjes = *-* over de hele toer.
28.01.2016 - 14:02
Marja ha scritto:
Ik begrijp de beschrijving van toer 1 ( na de herhalingen van toer 15-16) niet goed. M.i staat er een heel verhaal maar is het de bedoeling dat er de hele toer om elke lossenlus 3 stokjes gehaakt worden en in de hoeken 3stk,3l, 3stk voor de hoeken. Daarna verder met toer 11-12-13. Klopt dit?
23.01.2016 - 12:28DROPS Design ha risposto:
Hoi Marja. Ja, dat is de bedoeling.
28.01.2016 - 14:00
Tara ha scritto:
Hi. This is a follow up to my previous question. for Rounds 2-4 ie round 11-13, do I repeat the entire pattern as written between the corners as many times as will fit on the side? Then do I insert 1 dc every single time I come across a ch-space, regardless of where I am in the repeating pattern for round 11? What if the dc interferes with the pattern? Thanks!
22.01.2016 - 20:14DROPS Design ha risposto:
Dear Tara, on round 2, you will start as on round 11, then repeat the tr groups and single tr/dc as you made on round 11, and work around ch-space in the corner as on round 11. Happy crocheting!
25.01.2016 - 10:35Annette Remy ha scritto:
I have repeated 15 1nd 16 and am ready to start armhole, work 1 chain for every stitch skipped????no clue what this means?
22.01.2016 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Remy, to create armholes you have to skip sts from previous row that you will replace with a chain- count the number of sts between each corner and the middle of side and chain this number of sts. Then on next round you can continue in pattern as before crocheting in chains in pattern as before. Happy crocheting!
25.01.2016 - 09:34
Tara ha scritto:
Hello, I just repeated 15/16 rounds until the ch-spaces were divisible by 3 (for the square). I do not understand the next part-ROUNDS 2-4: Work as 11th-13th round (work 1 dc-group around every ch from previous round). If I do dc in a ch-space, I cannot follow the pattern for the 11th round. Or if I try to do the 11th round as written, it does not come out right. Please help! Thank you!
21.01.2016 - 00:01DROPS Design ha risposto:
Dear Tara, after repeating round 16 when you have a number of ch-spaces between each corner divisible with 3, work first round 1, then work rounds 2-4 as you worked before round 11-13 (you will have more repeat between each corners, and there will be 1 dc-group around each ch from round 1. Happy crocheting!
21.01.2016 - 10:49Marya ha scritto:
Hi i am doing the front piece but it doesnt look like the picture the front piece(between the 1st an2nd corner)as if it was separated from the back part...pls can you help me
06.01.2016 - 16:54DROPS Design ha risposto:
Dear Marya, after you have worked the large square, continue each front piece separetely between corners shown in measurement chart (see start where you start front piece) - and work there back and forth. Happy crocheting!
06.01.2016 - 18:49
Marie ha scritto:
Bonjour j'ai fait ce gilet mais il était trop grand du coup j'ai tout défait . je suis entrain de le refaire mais je bloque au niveau des emmanchures je sais plus comment j'ai fait. Pouvez vous me dire ce que je dois faire exactement pour le tour des emmanchures et le tour suivant svp? Merci beaucoup
27.11.2015 - 17:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, pour les emmanchures, on saute des mailles que l'on remplace par des ml: comptez le nbe de mailles entre le 1er coin et le milieu du côté entre le 1er et le 2ème coin, montez ce nbe de m en ml et sautez ces mailles, continuez comme avant. Répétez pour la 2ème emmanchure entre le milieu du côté (entre le 3ème et le 4ème coin) jusqu'au 4ème coin. Bon crochet!
30.11.2015 - 09:53
Monica ha scritto:
Bitte um genauere Beschreibung für den Abschnitt: "2.-4. RD: Wie die 11.-13. Rd häkeln (es wird 1 Stb-Gruppe um jede Lm der vorherigen Rd gehäkelt)." Danke.
25.11.2015 - 23:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Monika, können Sie genauer beschreiben, welche Stelle Sie nicht verstehen?
05.12.2015 - 17:12
Autumn Delight#autumndelightcardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in quadrato, in "Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-22 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO: 3 cat, lavorare la m.a successiva intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. 3 M.A INSIEME: Lavorare 1 m.a intorno alla cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare l’ultima m.a intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 2 m.a lavorate insieme. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Con l’uncinetto n° 3 ed il filato Delight, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire seguendo il diagramma A.1, quindi lavorare come segue: GIRO 1: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a nell’anello di cat, 1 cat *, ripetere da *-* per un totale di 11 volte, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 12 m.a con 1 cat tra ogni m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 2: 1 m.bss intorno alla prima cat, lavorare 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO – vedere le spiegazioni sopra, * 3 cat, 3 M.A INSIEME intorno alla cat successiva – vedere le spiegazioni sopra *, ripetere da *-* 11 volte in tutto e finire con 3 cat e 1 m.bss in cima al gruppo di m.a = 12 gruppi di m.a con 3 cat tra ogni gruppo di m.a. GIRO 3: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 4: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 cat, intorno all’arco di cat successivo (arco formato da 6 cat) lavorare 5 m.a + 3 cat + 5 m.a (= angolo), 1 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 5: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat (arco formato da 5 cat), 5 cat (= 1 m.m.a + 3 cat), * 1 m.b intorno alla cat prima del gruppo di m.a, 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat dopo il gruppo di m.a successivo, 3 cat, 1 m.m.a intorno all’arco di cat successivo, 3 cat *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella 2a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat). Tagliare il filo. Il giro inizia ora intorno all’arco di cat del primo angolo. GIRO 6: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 2 archi di cat, 3 m.a nella m.m.a, 3 m.a intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat e 3 m.a in ogni m.m.a fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 7: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * (2 cat, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo = tra 2 gruppi di m.a), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 2 cat, 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, ripetere da (-) 6 volte in tutto e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 8: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le stesse m.a.d dell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali dell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 9: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 6 cat (= 1 m.a + 3 cat), 1 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, (3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.a + 3 cat + 1 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a + 3 cat + 1 m.a nell’angolo). GIRO 10: 1 m.bss nell’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 11: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a.d nella m.a centrale del gruppo di m.a successivo, saltare 1 gruppo di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, intorno all’arco di cat nell’angolo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 gruppo di m.a.d nell’angolo). GIRO 12: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d centrali nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le m.a.d centrali nell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, saltare 1 m.a.d, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella prima cat del giro (e non con: 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’angolo). GIRO 13: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 7 cat (= 1 m.a.d + 3 cat), 1 m.a.d intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 2 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 2 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b e lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo). GIRO 14: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 6 archi di cat, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, 1 m.a nella m.a, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei 6 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’ arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 15: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (2 cat, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo), ripetere da (-) fino all’angolo, 2 cat, intorno all’ arco di cat nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non nel gruppo di m.a nell’angolo). GIRO 16: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a in ogni arco di cat fino all’angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il quadrato non misura 36-38-40-42-44-46 cm x 36-38-40-42-44-46 cm. Lavorare ora gli scalfi come segue: Lavorare come prima fino al primo angolo, poi lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo. Lavorare ora cat fino al centro del lato successivo (quindi a metà tra il primo ed il 2° angolo) come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat /m.a saltata. Proseguire con il motivo come prima fino a metà del lato tra il 3° e il 4° angolo. Lavorare ora cat fino all’ inizio del giro come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat / m.a saltata. Al giro successivo, lavorare il motivo e aumentare come prima su tutte le m e sulle cat avviate per gli scalfi. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il numero degli archi di cat tra ogni angolo sia divisibile per 3. Proseguire come segue: GIRO 1: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat), ripetere da (-) finché non rimangono 3 archi di cat prima dell’angolo, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno degli archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRI 2-4: Lavorare come indicato per i giri 11-13 (lavorare 1 gruppo di m.a intorno ad ogni cat del giro precedente). GIRI 5-18: Lavorare come indicato per i giri 15 e 16. Ripetere questi 2 giri 7 volte in tutto. Ripetere il giro 18 finché il quadrato non misura 78-80-82-84-86-88 cm x 78-80-82-84-86-88 cm (quindi 21 cm per tutte le taglie a partire dallo scalfo). Tagliare il filo. DAVANTI: Lavorare ora avanti e indietro tra il primo ed il secondo angolo. ATTENZIONE: Lavorare il davanti senza aumentare. RIGA 1: Lavorare seguendo il diagramma A.2 come segue: Lavorare m.bss fino al centro del primo angolo, 5 cat,* saltare 3 m.a, 1 m.a tra i 2 gruppi di m.a, 2 cat *, ripetere da *-*, saltare 3 m.a e finire con 1 m.a intorno all’ arco di cat del secondo angolo. RIGA 2: girare e lavorare come segue: 3 cat, 2 m.a intorno al primo arco di cat, 3 m.a intorno ad ogni arco di cat, finire con 1 m.a nella 3a cat dall’inizio della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2 per 19-20-21-22-23-24 cm, tagliare il filo. Ripetere sull’altro lato, lavorando avanti e indietro a partire dal terzo angolo verso il quarto angolo. Finire con un giro tutto intorno il dietro e i davanti, lavorare il motivo come prima ma nell’arco di cat in ogni angolo, lavorare 6 m.a. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare intorno allo scalfo verso il basso della manica; finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Inserire 1 segno nel lavoro, al centro, sotto la manica. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Iniziare riprendendo 81-84-87-93-96-99 m.a a intervalli regolari intorno all’apertura per la manica; iniziando sotto la manica. Lavorare il diagramma A.2 - quando il lavoro misura 4 cm, diminuire sotto la manica come segue: Diminuire come indicato nei diagrammi A.3/A.4 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI alternativamente alla destra e alla sinistra del segno. Diminuire in questo modo ogni 4 giri 10-11-11-6-6-7 volte, poi ogni 2 giri 0-0-0-7-7-7 volte = 51-51-54-54-57-57 m.a. Lavorare il diagramma A.2 finché la manica non misura ca.47 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumndelightcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.