Rosie Hawkyard ha scritto:
The list of materials at the top of the page says you need a 3.5mm hook, but in the instructions it says "with hook 3mm". Which is it, please?
14.04.2016 - 13:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hawkyard, you should use a crochet hook size 3,5 mm - pattern will be updated asap - but remember to check tension and adjust crochet hook size if necessary to get correct tension. Happy crocheting!
14.04.2016 - 14:42
Agnes Nilssen ha scritto:
Hei! Hvor finner jeg målene på hva størrelsene betyr, f.eks.xxl? Leste noen av spørsmålene på engelsk. Er det noen feil i mønsteret? Dette er mitt første hekleplagg.
24.03.2016 - 20:16DROPS Design ha risposto:
Hej Agnes, Du finder tøjets mål nederst i opskriften, under alle diagrammer. God fornøjelse!
06.04.2016 - 10:16
Claudia ha scritto:
I like this pattern a lot, but I´m having some difficulties. I already did the armholes but I don´t understand what follows: "On next round work pattern and inc as before over all sts, also in ch for armholes". I´d appreciate your help very much. Thanks!
19.03.2016 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Dear Claudia, after armholes, you continue in pattern as before, ie in both chains for armholes as if they weren't done, all 4 sides should have same number of sts. Happy crocheting!
21.03.2016 - 09:53
Lola ha scritto:
Bonjour, je trouve ce modèle super et la laine est très agréable à crocheter. Cependant, j'arrive aux emmanchures, et je ne vois pas bien comment elles sont faites, comment vont être les deux ouvertures autour du carré, parce que ce qu'il me semble avoir compris me paraît bizarre. Merci d'avance pour votre aide.
14.03.2016 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lola, les emmanchures sont formées en sautant des mailles (1ère emmanchure: Du 1er coin au milieu du même côté avant le 2ème coin - 2ème emmanchure: du milieu du côté entre le 3ème et le 4ème coin et le 4ème coin) que l'on remplace par une chaînette du même nbe de ml que celui sauté. Au tour suivant, continuez comme avant comme si les chaînettes n'avaient pas été faites. Ces "trous" forment les emmanchures sur les côtés, d'où on crochètera ensuite les manches. bon crochet!
15.03.2016 - 09:00
Liesbet ha scritto:
Bij de mouwen moet ik elk 4de toer 11x minderen? Dus 11x 2 stokjesgroepen samen nemen? Of 11x om de 4de toer
01.03.2016 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Hoi Liesbet. Je mindert 1 stk aan beide zijkanten van de markeerder (= 2 stk). Je herhaalt dit in elke 4e toer totaal 11 keer.
08.03.2016 - 16:26
Carin ha scritto:
Another question. After the armhole and you've done rows 1and 2-4 (11-13) Should I repeat row 14? If i just do 3 dc in each chain space will the pattern work for a third treble pattern round? Will I have chain spaces dividable by three? Thank you
21.02.2016 - 18:06DROPS Design ha risposto:
Dear Carin, after you have worked row 2-4 (= 11-13), you work row 5-18 as rows 15-16. Happy crocheting!
02.03.2016 - 10:26Carin ha scritto:
Hello, I love this cardigan and it's a fun pattern to make. However, in the picture it shows a repeat of rows 12-13 a third time but in the pattern, after the second repeat it only says to do rows 15-16 until you reach the right size. I'd like to put in the treble pattern a third time but I'm not sure when to start so the numbers add up. Did I miss something?
21.02.2016 - 17:08DROPS Design ha risposto:
Dear Carin, your question has been forwarded to our Design team. Thank you in advance for your patience.
02.03.2016 - 10:27
Alegria ha scritto:
Bonjour, je bloque après avoir fait les emmanchures je suis au niveau des tours 2eme au 4eme tour que j'ai fait comme les tours 11 à 13 mais je ne comprends pas la phrase qui suit "Croch. 1 groupe de B autour de ch. M. En l'air du tour précédent" . De plus si je veux commencer le 5eme et aller jusqu'au 18eme tour vous indiquez 7 fois les tours 15 et 16.... Mais comment faire car mon dernier tour correspond au 13eme rang accepterait davantage un rang numéro 14 ? Merci de votre réponse.
14.02.2016 - 22:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Alegria, répétez simplement les tours 11 et 13 comme auparavant - vous aurez juste davantage de groupes de B - après le rang 4, répétez le rang 15 au-dessus du rang 13, puis le rang 16 et répétez les tours 15 et 16. Bon crochet!
15.02.2016 - 11:57
Marja ha scritto:
TOER 5-18: haak als toer 15 en 16. Herhaal deze 2 toeren 7 keer in totaal. Herhaal de 18e toer tot het vierkant 78-80-82-84-86-88 cm keer 78-80-82-84-86-88 cm groot is (dus 21 cm voor alle maten vanaf de armsgaten). Knip de draad af. Ik heb de herhalingen van 15-16 nu af , wat wordt er verstaan onder toer 18? Als ik naar de foto kijk denk ik dat men bedoeld toer 11-13?
01.02.2016 - 21:45DROPS Design ha risposto:
Hoi Marja. Je herhaalt steeds de toeren 15 en 16 (stk-groepen van 3 met 3 l ertussen enzovoort) 7 keer in totaal = 14 toeren = toeren 5 tot 18. Daarna herhaal je de laatste toer (18) tot het vierkant 78-80-82-84-86-88 cm keer 78-80-82-84-86-88 cm groot is
11.02.2016 - 15:17
Carine ha scritto:
Ik zit nu bij toer 2-4: haak van toe 11-14. Toer 11 is dat met de dubbele stokjes, maar nu is de toer veel langer. Begin ik dan elke keer opnieuw met 2 l , dstokje tss stokjesgroep, 2 l dstokjesgroep.....? Er staat ook toer 11 tot 13 maar tss haken (1 stk groep omelke l van de vorige toer) wanneer doe ik dat?
30.01.2016 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Hoi Carine. Ja, je haakt zoals beschreven in de toeren 11-13, maar nu met meer steken op de toer. Dus toer 2 volg je werkwijze voor 11, 3 voor 12 en 4 voor 13.
11.03.2016 - 11:37
Autumn Delight#autumndelightcardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in quadrato, in "Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-22 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO: 3 cat, lavorare la m.a successiva intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. 3 M.A INSIEME: Lavorare 1 m.a intorno alla cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare l’ultima m.a intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 2 m.a lavorate insieme. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Con l’uncinetto n° 3 ed il filato Delight, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire seguendo il diagramma A.1, quindi lavorare come segue: GIRO 1: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a nell’anello di cat, 1 cat *, ripetere da *-* per un totale di 11 volte, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 12 m.a con 1 cat tra ogni m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 2: 1 m.bss intorno alla prima cat, lavorare 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO – vedere le spiegazioni sopra, * 3 cat, 3 M.A INSIEME intorno alla cat successiva – vedere le spiegazioni sopra *, ripetere da *-* 11 volte in tutto e finire con 3 cat e 1 m.bss in cima al gruppo di m.a = 12 gruppi di m.a con 3 cat tra ogni gruppo di m.a. GIRO 3: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 4: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 cat, intorno all’arco di cat successivo (arco formato da 6 cat) lavorare 5 m.a + 3 cat + 5 m.a (= angolo), 1 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 5: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat (arco formato da 5 cat), 5 cat (= 1 m.m.a + 3 cat), * 1 m.b intorno alla cat prima del gruppo di m.a, 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat dopo il gruppo di m.a successivo, 3 cat, 1 m.m.a intorno all’arco di cat successivo, 3 cat *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella 2a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat). Tagliare il filo. Il giro inizia ora intorno all’arco di cat del primo angolo. GIRO 6: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 2 archi di cat, 3 m.a nella m.m.a, 3 m.a intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat e 3 m.a in ogni m.m.a fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 7: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * (2 cat, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo = tra 2 gruppi di m.a), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 2 cat, 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, ripetere da (-) 6 volte in tutto e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 8: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le stesse m.a.d dell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali dell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 9: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 6 cat (= 1 m.a + 3 cat), 1 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, (3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.a + 3 cat + 1 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a + 3 cat + 1 m.a nell’angolo). GIRO 10: 1 m.bss nell’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 11: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a.d nella m.a centrale del gruppo di m.a successivo, saltare 1 gruppo di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, intorno all’arco di cat nell’angolo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 gruppo di m.a.d nell’angolo). GIRO 12: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d centrali nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le m.a.d centrali nell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, saltare 1 m.a.d, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella prima cat del giro (e non con: 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’angolo). GIRO 13: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 7 cat (= 1 m.a.d + 3 cat), 1 m.a.d intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 2 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 2 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b e lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo). GIRO 14: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 6 archi di cat, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, 1 m.a nella m.a, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei 6 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’ arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 15: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (2 cat, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo), ripetere da (-) fino all’angolo, 2 cat, intorno all’ arco di cat nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non nel gruppo di m.a nell’angolo). GIRO 16: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a in ogni arco di cat fino all’angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il quadrato non misura 36-38-40-42-44-46 cm x 36-38-40-42-44-46 cm. Lavorare ora gli scalfi come segue: Lavorare come prima fino al primo angolo, poi lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo. Lavorare ora cat fino al centro del lato successivo (quindi a metà tra il primo ed il 2° angolo) come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat /m.a saltata. Proseguire con il motivo come prima fino a metà del lato tra il 3° e il 4° angolo. Lavorare ora cat fino all’ inizio del giro come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat / m.a saltata. Al giro successivo, lavorare il motivo e aumentare come prima su tutte le m e sulle cat avviate per gli scalfi. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il numero degli archi di cat tra ogni angolo sia divisibile per 3. Proseguire come segue: GIRO 1: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat), ripetere da (-) finché non rimangono 3 archi di cat prima dell’angolo, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno degli archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRI 2-4: Lavorare come indicato per i giri 11-13 (lavorare 1 gruppo di m.a intorno ad ogni cat del giro precedente). GIRI 5-18: Lavorare come indicato per i giri 15 e 16. Ripetere questi 2 giri 7 volte in tutto. Ripetere il giro 18 finché il quadrato non misura 78-80-82-84-86-88 cm x 78-80-82-84-86-88 cm (quindi 21 cm per tutte le taglie a partire dallo scalfo). Tagliare il filo. DAVANTI: Lavorare ora avanti e indietro tra il primo ed il secondo angolo. ATTENZIONE: Lavorare il davanti senza aumentare. RIGA 1: Lavorare seguendo il diagramma A.2 come segue: Lavorare m.bss fino al centro del primo angolo, 5 cat,* saltare 3 m.a, 1 m.a tra i 2 gruppi di m.a, 2 cat *, ripetere da *-*, saltare 3 m.a e finire con 1 m.a intorno all’ arco di cat del secondo angolo. RIGA 2: girare e lavorare come segue: 3 cat, 2 m.a intorno al primo arco di cat, 3 m.a intorno ad ogni arco di cat, finire con 1 m.a nella 3a cat dall’inizio della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2 per 19-20-21-22-23-24 cm, tagliare il filo. Ripetere sull’altro lato, lavorando avanti e indietro a partire dal terzo angolo verso il quarto angolo. Finire con un giro tutto intorno il dietro e i davanti, lavorare il motivo come prima ma nell’arco di cat in ogni angolo, lavorare 6 m.a. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare intorno allo scalfo verso il basso della manica; finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Inserire 1 segno nel lavoro, al centro, sotto la manica. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Iniziare riprendendo 81-84-87-93-96-99 m.a a intervalli regolari intorno all’apertura per la manica; iniziando sotto la manica. Lavorare il diagramma A.2 - quando il lavoro misura 4 cm, diminuire sotto la manica come segue: Diminuire come indicato nei diagrammi A.3/A.4 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI alternativamente alla destra e alla sinistra del segno. Diminuire in questo modo ogni 4 giri 10-11-11-6-6-7 volte, poi ogni 2 giri 0-0-0-7-7-7 volte = 51-51-54-54-57-57 m.a. Lavorare il diagramma A.2 finché la manica non misura ca.47 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumndelightcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.