Julia Ruth ha scritto:
Hello, I am about to start on this gorgeous pattern but I don't know what size a small is, is it a small in juniors or womens it would mean so much to me if you could answer my question asap so I can get to work! thank you
27.11.2016 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ruth, you will find a measurement chart at the bottom of the pattern with all measurements taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Read more here/u>. Happy knitting!
28.11.2016 - 09:43
Bogusia ha scritto:
Nie rozumiem o co chodzi jak zrobic pokrojem pod rękawy Gdzie sa opuszczane oczka gdzie dobierać Czy ktoś moze mi to wytłumaczyć? Co znaczy symbol oś?
14.08.2016 - 16:15DROPS Design ha risposto:
Bogusiu, już odpowiadałam na to pytanie. Jeśli dalej jest z tym kłopot proszę o bezpośredni kontakt na poland@dropsproject.com Pozdrawiamy
14.08.2016 - 22:10
Bogusia ha scritto:
Nie rozumiem o co chodzi jak zrobic pokrojem pod rękawy Gdzie sa opuszczane oczka gdzie dobierać Czy ktoś moze mi to wytłumaczyć? Co znaczy symbol oś?
25.07.2016 - 23:12DROPS Design ha risposto:
Bogusiu, już odpowiadałam na to pytanie. Jeśli dalej jest z tym kłopot proszę o bezpośredni kontakt na poland@dropsproject.com Pozdrawiamy
26.07.2016 - 16:44
LOLO7745 ha scritto:
Bonjour, je suis bloqué sur la ligne 18, il est mentionné de répéter cette ligne jusqu'à une dimension alors que juste avant on nous parle des lignes 15 et 16, de quel ligne s'agit il ? De plus, sur la photo, on voit qu'ensuite il y a la ligne 11 à 13 qui n'est pas mentionné dans l'explication. Pouvez-vous m'aider à comprendre ?
25.07.2016 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lolo7745, le tour 18 correspond au tour 16 des explications/du diagramme - après avoir répété 7 fois au total les tours 15 & 16, répétez le tour 16 jusqu'à la dimension indiquée pour votre taille (le nbe de fois va dépendre de votre tension, n'hésitez pas à ajuster comme vous le souhaitez). Bon crochet!
25.07.2016 - 10:21
Bogusia ha scritto:
Nie rozumiem o co chodzi jak zrobic pokrojem pod rękawy Gdzie sa opuszczane oczka gdzie dobierać Czy ktoś moze mi to wytłumaczyć? Co znaczy symbol oś?
17.07.2016 - 01:03DROPS Design ha risposto:
Bogusiu proszę spójrz do komentarzy do wzoru, tam znajdują się odpowiedzi na twoje pytania. Podobną techniką wykonywany jest sweter, który znajduje się na naszym facebooku, w grupie DROPS Workshop: https://www.facebook.com/groups/DROPSWorkshop/permalink/1736851459907529/. Tam są dokładnie pokazane podkroje rękawów. POWODZENIA
18.07.2016 - 13:37
Bogusia ha scritto:
Nie rozumiem o co chodzi jak zrobic pokrojem pod rękawy Gdzie sa opuszczane oczka gdzie dobierać Czy ktoś moze mi to wytłumaczyć? Co znaczy symbol oś?
14.07.2016 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Bogusiu, odpowiedziałam już wcześniej na Twoje pytanie. Proszę spójrz we wzorze w zakładce KOMENTARZE - w 2 miejscach. W razie pytań służę pomocą. Pozdrawiam
15.07.2016 - 15:05
Bogusia ha scritto:
Nie rozumiem o co chodzi jak zrobic pokrojem pod rękawy Gdzie sa opuszczane oczka gdzie dobierać Czy ktoś moze mi to wytłumaczyć? Co znaczy symbol oś?
06.07.2016 - 01:23DROPS Design ha risposto:
Dalej przer. ściegiem fantazyjnym jak wcześniej do środka boku między 3-cim i 4-tym rogiem. Przer. teraz oł do pocz. okrążenia następująco: przer. 1 oł na każde ominięte oł/sł. W nast. okrążeniu przer. ściegiem fantazyjnym i dodawać o. jak wcześniej ponad wszystkimi oczkami i łańcuszkami nabranymi na podkroje rękawów”. Skrót 'oś' - oznacza oczko ścisłe
06.07.2016 - 17:34
Bogusia ha scritto:
Nie rozumiem o co chodzi jak zrobic pokrojem pod rękawy Gdzie sa opuszczane oczka gdzie dobierać Czy ktoś moze mi to wytłumaczyć? Co znaczy symbol oś?
06.07.2016 - 00:18DROPS Design ha risposto:
Proszę spojrzeć na schemat na dole wzoru: 2 krótkie poprzeczne kreski to pęknięcia, w które następnie wykonuje się rękawy (podkroje rękawów). Powstają one następująco: „Przer. teraz podkroje rękawów następująco: przer. jak wcześniej (kwadrat) do 1-szego rogu, dalej przer. 3 sł + 3 oł + 3 sł w łuk w rogu. Przer. teraz łańcuszek do środka nast. boku (tj. na środku między 1-szym i 2-gim rogiem) następująco: przer. 1 oł na każde ominięte oł/sł.
06.07.2016 - 17:33
Alexa O. ha scritto:
Müssen bei den Ärmel in jeder 4. Reihe eine Abnahme (A 3 oder A4) oder zwei Abnahmen (A3 und A4) erfolgen?
15.06.2016 - 19:29DROPS Design ha risposto:
Hallo Alexa, Sie nehmen auf beiden Seiten der Ärmelmitte Maschen ab, am Rundenanfang nach A.3 und am Rundenende nach A.4.
16.06.2016 - 07:52Kiki ha scritto:
Hello, I am in the 8th round and it says Work sl sts until the middle of the 2 dtr in corner, but in the pattern A1 it shows dc sts??? what are the correct sts i must use?
08.06.2016 - 20:46DROPS Design ha risposto:
Dear Kiki, start round 8 with sl st to the 2 dtr in corner then work 1 sc between these 2 dtr - diagram just doesn't show these sl sts. Happy crocheting!
09.06.2016 - 08:46
Autumn Delight#autumndelightcardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in quadrato, in "Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-22 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO: 3 cat, lavorare la m.a successiva intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. 3 M.A INSIEME: Lavorare 1 m.a intorno alla cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare l’ultima m.a intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 2 m.a lavorate insieme. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Con l’uncinetto n° 3 ed il filato Delight, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire seguendo il diagramma A.1, quindi lavorare come segue: GIRO 1: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a nell’anello di cat, 1 cat *, ripetere da *-* per un totale di 11 volte, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 12 m.a con 1 cat tra ogni m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 2: 1 m.bss intorno alla prima cat, lavorare 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO – vedere le spiegazioni sopra, * 3 cat, 3 M.A INSIEME intorno alla cat successiva – vedere le spiegazioni sopra *, ripetere da *-* 11 volte in tutto e finire con 3 cat e 1 m.bss in cima al gruppo di m.a = 12 gruppi di m.a con 3 cat tra ogni gruppo di m.a. GIRO 3: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 4: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 cat, intorno all’arco di cat successivo (arco formato da 6 cat) lavorare 5 m.a + 3 cat + 5 m.a (= angolo), 1 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 5: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat (arco formato da 5 cat), 5 cat (= 1 m.m.a + 3 cat), * 1 m.b intorno alla cat prima del gruppo di m.a, 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat dopo il gruppo di m.a successivo, 3 cat, 1 m.m.a intorno all’arco di cat successivo, 3 cat *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella 2a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat). Tagliare il filo. Il giro inizia ora intorno all’arco di cat del primo angolo. GIRO 6: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 2 archi di cat, 3 m.a nella m.m.a, 3 m.a intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat e 3 m.a in ogni m.m.a fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 7: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * (2 cat, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo = tra 2 gruppi di m.a), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 2 cat, 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, ripetere da (-) 6 volte in tutto e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 8: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le stesse m.a.d dell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali dell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 9: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 6 cat (= 1 m.a + 3 cat), 1 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, (3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.a + 3 cat + 1 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a + 3 cat + 1 m.a nell’angolo). GIRO 10: 1 m.bss nell’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 11: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a.d nella m.a centrale del gruppo di m.a successivo, saltare 1 gruppo di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, intorno all’arco di cat nell’angolo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 gruppo di m.a.d nell’angolo). GIRO 12: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d centrali nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le m.a.d centrali nell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, saltare 1 m.a.d, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella prima cat del giro (e non con: 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’angolo). GIRO 13: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 7 cat (= 1 m.a.d + 3 cat), 1 m.a.d intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 2 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 2 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b e lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo). GIRO 14: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 6 archi di cat, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, 1 m.a nella m.a, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei 6 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’ arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 15: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (2 cat, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo), ripetere da (-) fino all’angolo, 2 cat, intorno all’ arco di cat nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non nel gruppo di m.a nell’angolo). GIRO 16: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a in ogni arco di cat fino all’angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il quadrato non misura 36-38-40-42-44-46 cm x 36-38-40-42-44-46 cm. Lavorare ora gli scalfi come segue: Lavorare come prima fino al primo angolo, poi lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo. Lavorare ora cat fino al centro del lato successivo (quindi a metà tra il primo ed il 2° angolo) come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat /m.a saltata. Proseguire con il motivo come prima fino a metà del lato tra il 3° e il 4° angolo. Lavorare ora cat fino all’ inizio del giro come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat / m.a saltata. Al giro successivo, lavorare il motivo e aumentare come prima su tutte le m e sulle cat avviate per gli scalfi. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il numero degli archi di cat tra ogni angolo sia divisibile per 3. Proseguire come segue: GIRO 1: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat), ripetere da (-) finché non rimangono 3 archi di cat prima dell’angolo, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno degli archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRI 2-4: Lavorare come indicato per i giri 11-13 (lavorare 1 gruppo di m.a intorno ad ogni cat del giro precedente). GIRI 5-18: Lavorare come indicato per i giri 15 e 16. Ripetere questi 2 giri 7 volte in tutto. Ripetere il giro 18 finché il quadrato non misura 78-80-82-84-86-88 cm x 78-80-82-84-86-88 cm (quindi 21 cm per tutte le taglie a partire dallo scalfo). Tagliare il filo. DAVANTI: Lavorare ora avanti e indietro tra il primo ed il secondo angolo. ATTENZIONE: Lavorare il davanti senza aumentare. RIGA 1: Lavorare seguendo il diagramma A.2 come segue: Lavorare m.bss fino al centro del primo angolo, 5 cat,* saltare 3 m.a, 1 m.a tra i 2 gruppi di m.a, 2 cat *, ripetere da *-*, saltare 3 m.a e finire con 1 m.a intorno all’ arco di cat del secondo angolo. RIGA 2: girare e lavorare come segue: 3 cat, 2 m.a intorno al primo arco di cat, 3 m.a intorno ad ogni arco di cat, finire con 1 m.a nella 3a cat dall’inizio della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2 per 19-20-21-22-23-24 cm, tagliare il filo. Ripetere sull’altro lato, lavorando avanti e indietro a partire dal terzo angolo verso il quarto angolo. Finire con un giro tutto intorno il dietro e i davanti, lavorare il motivo come prima ma nell’arco di cat in ogni angolo, lavorare 6 m.a. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare intorno allo scalfo verso il basso della manica; finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Inserire 1 segno nel lavoro, al centro, sotto la manica. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Iniziare riprendendo 81-84-87-93-96-99 m.a a intervalli regolari intorno all’apertura per la manica; iniziando sotto la manica. Lavorare il diagramma A.2 - quando il lavoro misura 4 cm, diminuire sotto la manica come segue: Diminuire come indicato nei diagrammi A.3/A.4 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI alternativamente alla destra e alla sinistra del segno. Diminuire in questo modo ogni 4 giri 10-11-11-6-6-7 volte, poi ogni 2 giri 0-0-0-7-7-7 volte = 51-51-54-54-57-57 m.a. Lavorare il diagramma A.2 finché la manica non misura ca.47 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumndelightcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.