Brussel ha scritto:
Hi, ik wil graag een patroon haken van een vest, maar snap niks van dat A l1 en A2 etc. Heb de tutorial ook al gelezen. \\r\\nIs het mogelijk dat jullie dat deel ook uitschrijven zoals toer 1, 2 etc. echter wil ik hier best voor betalen.\\r\\nIk hoor het graag.\\r\\n\\r\\nMet vriendelijke groet, \\r\\n\\r\\nAstrid Brussel
16.08.2022 - 16:40DROPS Design ha risposto:
Dag Brussel,
Het is voor ons helaas niet mogelijk om het telpatroon uit te schrijven, we werken meestal met telpatronen. Misschien kun je aangeven waar je precies tegenaan loopt met de telpatronen, zodat we je beter kunnen helpen. Of misschien is het mogelijk om bij een verkooppunt langs te gaan voor hulp.
17.08.2022 - 16:42
Pauline ha scritto:
Hallo Ist das Rückenteil von Armloch zu Armloch tatsächlich nur 38 cm breit in Größe M? Das kommt mir sehr wenig vor. LG
16.05.2022 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Pauline, es stimmt ja, gerne ziehen Sie die Jacke an, nachdem Sie die Runde mit dem Armloch gehäkelt haben, und so können Sie mal schauen ob es passt, oder ob Sie anpassen sollen. Viel Spaß beim häkeln!
16.05.2022 - 16:43
Astrid ha scritto:
Korreksjon til spørsmålet under - kragekanten blir 21, ikke 24, cm fra ermehullene - men virker altså like fullt lang :)
23.03.2022 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Hei Astrid, Målene er fra bunn av ermehullet. God fornøyelse!
24.03.2022 - 07:10
Astrid ha scritto:
Jeg mener å ha fulgt oppskriften for bolen på medium, men "kragen", 24 cm lengde fra armhullene, virker mye lenger enn på avbildede modell, og må rulles flere ganger bak nakken. Stemmer dette med oppskriften:)?
23.03.2022 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Hei Astrid. Om du ser på målskissen skal det være 21 cm fra øverst av armhullet og opp, og kragen blir leggende litt dobbelt ved nakken. Om du får 24 cm, har du da overholdt heklefastheten? mvh DROPS Design
28.03.2022 - 11:47
Aggie Mack ha scritto:
Bonjour, Meilleurs voeux 2021 à votre sympathique équipe! Ma question est la suivante: j\'aime beaucoup -et depuis longtemps- la Delight. Dans les modèles proposés par Drops, pour les ouvrages au crochet, parfois vous préconisez le 3,5, parfois le 5. Qu'est-ce ce qui justifie cette différence de numéros... Que me conseillez vous comme numéro pour un châle le plus souple possible ? Merci de votre réponse!
06.01.2021 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mack et merci pour vos vœux, recevez les nôtres en retour! Le choix de la taille du crochet est lié à la structure souhaitée, pour un châle par exemple, on va choisir un crochet plus gros pour obtenir un résultat plus souple, plus aérien, et pour un gilet, comme celui-ci, on va choisir un crochet plus fin. Fiez-vous toujours à l'échantillon indiqué et adaptez la taille du crochet pour que votre échantillon soit juste. Bon crochet!
06.01.2021 - 13:16
Mae ha scritto:
I have to express my appreciation for this lovely pattern. It's easy to follow, especially because a schematic is also included. I'm so pleased with my jacket. Thank you again! I look forward to future creations from DROPS. I'm not a social media user, but will attempt to post a picture and hashtag it on Instagram.
01.11.2020 - 16:38
Iety ha scritto:
Vanaf toer 6 onbegrijpelijk en komt telpatroon niet over een met beschrijving. Zoals helaas vaak met jullie patronen veel fouten hebben.
02.11.2019 - 17:30
Sherry Wingler ha scritto:
How much yarn do I need if I want to make this in a solid color? Thanks!
26.10.2019 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Dear Sherry, the pattern uses Drops Delight yarn, which is a self striping yarn, so if you want to make this in a solid color, íou would need the same amount of the same yarn group (450-500-550-600-650-750 gramm-depending on the size oyu want to make). Happy Crafting!
27.10.2019 - 01:44
Sherry Wingler ha scritto:
How much yarn do I need if I want to make this in one color? Trying to get busy on Christmas presents!! Thank you in advance!!
26.10.2019 - 22:04DROPS Design ha risposto:
Dear Sherry, the same amount from the same yarn group, or please use our yarn converter. Happy Knitting!
27.10.2019 - 01:48
Kristin ha scritto:
Hi. I'm loving this pattern but need help on the first pattern row (16) after the armholes have been created. The pattern says "On next round work pattern and inc as before over all sts, also in ch for armholes." Does this mean I should stitch 4 treble crochet in each chain space on this row, then 5 in the next etc?
01.09.2019 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Dear Kristin, on the round after you have crocheted the both chains for armhole, you continue in pattern as you worked before, but this time crochet in the stitches from previous round + in the chains from both chain-stitches as before (=as if you haven't crocheted these chains) so that you create a hole for sleeves. Happy crocheting!
02.09.2019 - 10:34
Autumn Delight#autumndelightcardigan |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in quadrato, in "Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-22 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO: 3 cat, lavorare la m.a successiva intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. 3 M.A INSIEME: Lavorare 1 m.a intorno alla cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. intorno alla stessa cat, ma non fare l’ultima gettata, lavorare l’ultima m.a intorno alla stessa cat e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 4 le m sull’uncinetto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata, lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = 2 m.a lavorate insieme. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Con l’uncinetto n° 3 ed il filato Delight, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire seguendo il diagramma A.1, quindi lavorare come segue: GIRO 1: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a nell’anello di cat, 1 cat *, ripetere da *-* per un totale di 11 volte, finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro = 12 m.a con 1 cat tra ogni m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! GIRO 2: 1 m.bss intorno alla prima cat, lavorare 3 M.A INSIEME ALL’INIZIO DEL GIRO – vedere le spiegazioni sopra, * 3 cat, 3 M.A INSIEME intorno alla cat successiva – vedere le spiegazioni sopra *, ripetere da *-* 11 volte in tutto e finire con 3 cat e 1 m.bss in cima al gruppo di m.a = 12 gruppi di m.a con 3 cat tra ogni gruppo di m.a. GIRO 3: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 6 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 4: 1 m.bss intorno al primo arco di cat, 1 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, * 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 cat, intorno all’arco di cat successivo (arco formato da 6 cat) lavorare 5 m.a + 3 cat + 5 m.a (= angolo), 1 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro (e non con: 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). GIRO 5: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat (arco formato da 5 cat), 5 cat (= 1 m.m.a + 3 cat), * 1 m.b intorno alla cat prima del gruppo di m.a, 5 cat, 1 m.b intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat, 1 m.b intorno allo stesso arco di cat, 5 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat dopo il gruppo di m.a successivo, 3 cat, 1 m.m.a intorno all’arco di cat successivo, 3 cat *, ripetere da *-* 4 volte in tutto, ma finire con 1 m.bss nella 2a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.m.a nell’arco di cat successivo, 3 cat). Tagliare il filo. Il giro inizia ora intorno all’arco di cat del primo angolo. GIRO 6: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 2 archi di cat, 3 m.a nella m.m.a, 3 m.a intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat e 3 m.a in ogni m.m.a fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 7: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * (2 cat, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo = tra 2 gruppi di m.a), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 2 cat, 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, ripetere da (-) 6 volte in tutto e finire con 2 cat e 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. GIRO 8: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le stesse m.a.d dell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali dell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, lavorare poi 3 m.b intorno ad ogni arco di cat fino alla m.a.d nell’angolo, 1 m.b tra le prime 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. GIRO 9: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 6 cat (= 1 m.a + 3 cat), 1 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, (3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva), ripetere da (-) 6 volte in tutto, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, 1 m.a + 3 cat + 1 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a + 3 cat + 1 m.a nell’angolo). GIRO 10: 1 m.bss nell’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, 1 cat, 3 m.a intorno ad ognuno dei 3 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 11: Lavorare m.bss fino all’ arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d intorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, saltare 1 gruppo di m.a, 1 m.a.d nella m.a centrale del gruppo di m.a successivo, saltare 1 gruppo di m.a, intorno alla cat prima del gruppo di m.a successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d, 2 cat, saltare 2 gruppi di m.a, 1 m.a.d prima del gruppo di m.a successivo, 2 cat, intorno all’arco di cat nell’angolo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 gruppo di m.a.d nell’angolo). GIRO 12: Lavorare m.bss fino al centro delle 2 m.a.d centrali nell’angolo, 3 cat (= 1 m.b + 2 cat), 1 m.b tra le m.a.d centrali nell’angolo, * 3 m.b intorno all’arco di cat, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, saltare 1 m.a.d, 1 m.b in ognuna delle 2 m.a.d successive, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno ad ognuno dei 2 archi di cat successivi, 1 m.b tra le 2 m.a.d, 3 m.b intorno all’arco di cat successivo, 1 m.b + 2 cat + 1 m.b tra le 2 m.a.d centrali nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella prima cat del giro (e non con: 1 m.b + 2 cat + 1 m.b nell’angolo). GIRO 13: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 7 cat (= 1 m.a.d + 3 cat), 1 m.a.d intorno allo stesso arco di cat, * 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 2 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 2 cat, saltare 3 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 1 m.b, 1 m.m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 2 m.b, 1 m.a nella m.b successiva, 3 cat, saltare 3 m.b e lavorare 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro (e non con: 1 m.a.d + 3 cat + 1 m.a.d intorno all’arco di cat nell’angolo). GIRO 14: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 6 archi di cat, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, 1 m.a nella m.a, 1 m.a intorno all’arco di 2 cat, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei 6 archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’ arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRO 15: 1 m.bss intorno all’ arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (2 cat, 1 m.a prima del gruppo di m.a successivo), ripetere da (-) fino all’angolo, 2 cat, intorno all’ arco di cat nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro, ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non nel gruppo di m.a nell’angolo). GIRO 16: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * 3 m.a in ogni arco di cat fino all’angolo, lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat nell’angolo *, ripetere da *-* 3 volte in tutto, lavorare 3 m.a intorno ad ogni arco di cat fino all’angolo e finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il quadrato non misura 36-38-40-42-44-46 cm x 36-38-40-42-44-46 cm. Lavorare ora gli scalfi come segue: Lavorare come prima fino al primo angolo, poi lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’arco di cat nell’angolo. Lavorare ora cat fino al centro del lato successivo (quindi a metà tra il primo ed il 2° angolo) come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat /m.a saltata. Proseguire con il motivo come prima fino a metà del lato tra il 3° e il 4° angolo. Lavorare ora cat fino all’ inizio del giro come segue: Lavorare 1 cat per ogni cat / m.a saltata. Al giro successivo, lavorare il motivo e aumentare come prima su tutte le m e sulle cat avviate per gli scalfi. Continuare ripetendo i giri 15 e 16 finché il numero degli archi di cat tra ogni angolo sia divisibile per 3. Proseguire come segue: GIRO 1: 1 m.bss intorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 2 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno allo stesso arco di cat, * (lavorare 3 m.a intorno ad ognuno dei primi 3 archi di cat, 1 cat), ripetere da (-) finché non rimangono 3 archi di cat prima dell’angolo, lavorare 3 m.a intorno ad ognuno degli archi di cat successivi, nell’angolo lavorare 3 m.a + 3 cat + 3 m.a intorno all’arco di cat *, ripetere da *-* su tutto il giro ma finire con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (e non con: 3 m.a + 3 cat + 3 m.a nell’angolo). GIRI 2-4: Lavorare come indicato per i giri 11-13 (lavorare 1 gruppo di m.a intorno ad ogni cat del giro precedente). GIRI 5-18: Lavorare come indicato per i giri 15 e 16. Ripetere questi 2 giri 7 volte in tutto. Ripetere il giro 18 finché il quadrato non misura 78-80-82-84-86-88 cm x 78-80-82-84-86-88 cm (quindi 21 cm per tutte le taglie a partire dallo scalfo). Tagliare il filo. DAVANTI: Lavorare ora avanti e indietro tra il primo ed il secondo angolo. ATTENZIONE: Lavorare il davanti senza aumentare. RIGA 1: Lavorare seguendo il diagramma A.2 come segue: Lavorare m.bss fino al centro del primo angolo, 5 cat,* saltare 3 m.a, 1 m.a tra i 2 gruppi di m.a, 2 cat *, ripetere da *-*, saltare 3 m.a e finire con 1 m.a intorno all’ arco di cat del secondo angolo. RIGA 2: girare e lavorare come segue: 3 cat, 2 m.a intorno al primo arco di cat, 3 m.a intorno ad ogni arco di cat, finire con 1 m.a nella 3a cat dall’inizio della riga precedente. Ripetere le righe 1 e 2 per 19-20-21-22-23-24 cm, tagliare il filo. Ripetere sull’altro lato, lavorando avanti e indietro a partire dal terzo angolo verso il quarto angolo. Finire con un giro tutto intorno il dietro e i davanti, lavorare il motivo come prima ma nell’arco di cat in ogni angolo, lavorare 6 m.a. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare intorno allo scalfo verso il basso della manica; finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Inserire 1 segno nel lavoro, al centro, sotto la manica. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Iniziare riprendendo 81-84-87-93-96-99 m.a a intervalli regolari intorno all’apertura per la manica; iniziando sotto la manica. Lavorare il diagramma A.2 - quando il lavoro misura 4 cm, diminuire sotto la manica come segue: Diminuire come indicato nei diagrammi A.3/A.4 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI alternativamente alla destra e alla sinistra del segno. Diminuire in questo modo ogni 4 giri 10-11-11-6-6-7 volte, poi ogni 2 giri 0-0-0-7-7-7 volte = 51-51-54-54-57-57 m.a. Lavorare il diagramma A.2 finché la manica non misura ca.47 cm per tutte le taglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica in modo uguale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumndelightcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.