Daniela ha scritto:
1° ferro motivo traforato: nella parte centrale, prima delle 2 maglie che vanno lavorate sempre a dritto, ho 5 maglie, per cui le lavoro 2 insieme a dir, 1 gettato, 2 insieme a dir, 1 gettato, POI ne rimane solo 1 ?? devo fare il gettato prima delle 2 a dir 'fisse'?
26.09.2015 - 06:40DROPS Design ha risposto:
Buonasera Daniela, nella NOTA dopo l'inizio del motivo traforato, viene indicato di non lavorare con il motivo traforato le 2 m a dir tra i gettati, queste 2 m devono essere sempre lavorate a m legaccio. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
27.09.2015 - 19:44
Elisabeth Lindner ha scritto:
Gefällt mir besonders gut.
20.07.2015 - 15:30
Zandra ha scritto:
Den här ser ut att vara både rolig att göra och något jag faktiskt passar i, vill väldigt gärna se mönstret.
02.07.2015 - 20:28
Bonnie Robinson ha scritto:
Beautiful!
30.05.2015 - 20:18
Carmen Vallée ha scritto:
Belles lignes dorsales
30.05.2015 - 16:14
Kerstin Lundqvist ha scritto:
Som vanligt många fina mönster.
28.05.2015 - 17:21
Marianne Diehl ha scritto:
Sehr schönes Model auch wenn man nicht mehr 20 ist. Werde ich sehr gerne nachstricken. Wirkung auch durch den schönen Farbverlauf
28.05.2015 - 15:16
Dagmar Dow ha scritto:
I like the pattern, but I would make it into a sweater.
28.05.2015 - 05:45
Elisabeth Dyndale ha scritto:
Flotte farger og artig fasong. Lekker.
27.05.2015 - 21:33
Eva Pihlgrne ha scritto:
Nått nytt , KUL
27.05.2015 - 14:03
Blue Danube#bluedanubecardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo formato da: Cardigan e berretto DROPS ai ferri, a punto legaccio e con righe traforate, in "Delight" e "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-34 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO TRAFORATO: Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro, come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-*. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare 5 coste a legaccio. Ripetere questi 12 ferri. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, a partire dal centro verso i lati. Lavorare a PUNTO LEGACCIO e con il MOTIVO TRAFORATO - vedere le spiegazioni sopra. Avviare 68-68-66-64-64-64 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 7 coste a legaccio. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m, riprendere 1 m in ogni costa a legaccio lungo il lato corto, e riprendere 1 m in ogni m del ferro di avvio delle m = 143-143-139-135-135-135 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro. Lavorare 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 68-68-66-64-64-64 m dir. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: Lavorare 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 68-68-66-64-64-64 m dir. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare ora il MOTIVO TRAFORATO - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: Non lavorare il motivo traforato sulle 2 m lavorate a dir tra le m gettate - queste m si lavorano sempre a punto legaccio e a dir e se si hanno un numero dispari di m da lavorare con il motivo traforato, lavorare l'ultima m come 1 m dir. Lavorare i primi 2 ferri del motivo traforato, poi aumentare come prima; ci sono ora 5 m tra le m gettate – il numero delle m aumenta man mano che si procede con gli aumenti. Aumentare ogni 4 ferri altre 11-13-15-17-19-21 volte (= 6 aumenti ogni volta). Lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi. Proseguire con il motivo traforato e con gli aumenti. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Terminati tutti gli aumenti sui ferri ci sono 227-239-247-255-267-279 m. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro. Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 68-68-66-64-64-64 m (lavorarle prima), intrecciare le 91-103-115-127-139-151 m successive = rimangono 68-68-66-64-64-64 m. Lavorare 3 coste a legaccio su queste m. Intrecciare le m. Riportare sui ferri di lavoro le 68-68-66-64-64-64 m messe in attesa sul ferma maglie, lavorare 3 coste a legaccio su queste m. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare 68-68-66-64-64-64 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 9 coste a legaccio. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m dir, riprendere 1 m in ogni costa a legaccio lungo il lato corto = 77-77-75-73-73-73 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 5 m dir (= bordo davanti). Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 5 m dir. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare ora il MOTIVO TRAFORATO - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: Non lavorare il motivo traforato sulle 2 m dir tra le m gettate né sulle ultime 5 m sui ferri viste - lavorare queste m sempre a punto legaccio e se si hanno un numero dispari di m da lavorare con il motivo traforato, lavorare l'ultima m come 1 m dir. Lavorare i primi 2 ferri del motivo traforato, poi aumentare come prima; ci sono ora 5 m tra le prime 2 m gettate e 3 m tra l’ultima m gettata e il bordo davanti – questo numero di m aumenta man mano che si continua con gli aumenti; aumentare ogni 4 ferri altre 11-13-15-17-19-21 volte (= 3 aumenti ogni volta). Lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi. Proseguire con il motivo traforato e con gli aumenti. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 119-125-129-133-139-145 m. Lavorare ora come segue sul rovescio del lavoro. Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 22-24-26-28-30-32 m, intrecciare le 29-33-37-41-45-49 m successive = rimangono 68-68-66-64-64-64 m. Lavorare 3 coste a legaccio su queste m. Intrecciare le m. Riportare sui ferri di lavoro le 22-24-26-28-30-32 m messe in attesa sul ferma maglie. Proseguire a punto legaccio e a ferri accorciati sulle m del colletto, come segue: * 1 costa a legaccio su tutte le m, 1 costa a legaccio sulle prime 11-12-13-14-15-16 m vicino al centro davanti *, ripetere da *-* finché il colletto non misura 12-14-15-16-17-18 cm sul lato più corto. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Avviare 68-68-66-64-64-64 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 3 coste a legaccio. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le m per le ASOLE, come segue: 6 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 10 m dir *, ripetere da *-* 3 volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 24-24-22-20-20-20 m dir. Proseguire a punto legaccio finché non sono state lavorate 9 coste a legaccio. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, e lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: 68-68-66-64-64-64 m dir, riprendere 1 m in ogni costa a legaccio lungo il lato corto = 77-77-75-73-73-73 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio (= bordo davanti), 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le ultime 68-68-66-64-64-64 m dir. Proseguire come indicato per il davanti sinistro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 36-38-40-42-44-46 m sui ferri a doppia punta n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 4 coste a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno; ripetere questi aumenti ogni 3-3-2½-2-2-1½ cm altre 11-11-12-13-14-14 volte = 60-62-66-70-74-76 m. Quando il lavoro misura 49-47-44-40-38-36 cm, intrecciare 6 m al centro, sotto la manica (= intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono il segno) = 54-56-60-64-68-70 m. Diminuire ora 1 m da ciascun lato, come segue: Diminuire ogni 4 ferri 0-0-0-2-3-4 volte, ogni 2 ferri 16-19-23-23-24-24 volte, poi ad ogni ferro 4-2-0-0-0-0 volte = 14 m. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire i lati. Cucire le maniche, devono essere cucite come per un raglan, lungo le diagonali del davanti e del dietro. Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire le estremità del colletto insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: PUNTO LEGACCIO (in tondo): * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Lavorare prima sui ferri a doppia punta, poi sui ferri circolari. Avviare 18 m sui ferri a doppia punta n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare seguendo il diagramma A.1 (= 6 ripetizioni in larghezza). Passare ai ferri circolari quando necessario. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 90 m. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – su tutte le m finché il lavoro non misura 21 cm. Intrecciare le m. Con ago e filo, chiudere il foro in cima al berretto. Per mettere il berretto in forma, bagnarlo e infilarlo intorno a un piatto. Farlo asciugare lasciandolo intorno al piatto. Ripetere ad ogni lavaggio. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluedanubecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.