Darlene Sinclair ha scritto:
I don't see the pattern for the collar?? Please advise and thank you.
29.03.2016 - 04:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Sinclair, the collar is worked over the 22-32 sts you slipped on a st holder - see at the end of "left front piece", the last 3 lines. Happy knitting!
29.03.2016 - 11:02
Susanne ha scritto:
Vielen lieben Dank für die Antwort. Ich habe allerdings noch eine andere Frage: Nach allen Zunahmen im Rückenteil werden die ersten 68M stillgelegt, die nächsten 91M gestrickt, dann bleiben die letzten 68 übrig. Über diese werden dann nach meinem Verständnis die 3 Krausrippen gestrickt.Ebenso die stillgelegten 68M . Was ist mit den Maschen für den Halsausschnitt und der Raglanschrägung??? Jetzt schon mal vielen Dank für eine hilfreiche Antwort.
01.12.2015 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Hier hat sich leider ein Fehler in der Anleitung eingeschlichen, der gleich behoben wird - die 91 M werden nicht gestrickt, sondern abgekettet. Damit müsste verständlich sein, wie Sie weiter vorgehen müssen.
09.12.2015 - 21:16
Gabriele ha scritto:
Vielen Dank für die Erklärung - jetzt kann es weitergehen! Liebe Grüße,Gabriele
12.11.2015 - 21:32
Gabriele ha scritto:
Vielen Dank für die Erklärung - jetzt kann es weitergehen! Liebe Grüße,Gabriele
12.11.2015 - 21:23
Gabriele ha scritto:
Zu Modell 166-34 liebes drops-team, sie schreiben bei- bitte beachten - das die 2 M. zwischen den Umschlägen immer kraus rechts gestrickt werden . Im Lochmuster jedoch ist die Maschenzahl immer ungerade so dass die Maschenzahl vor und nach diesen 2M. nie aufgeht. Über eine schnelle Antwort würde ich mich sehr freuen! mit lieben Grüßen, gabriele
09.11.2015 - 14:01DROPS Design ha risposto:
Sie stricken diese letzte M, die jeweils vor den 2 kraus-re-M übrig bleibt, einfach re, dann beginnt und endet das Lochmuster jeweils quasi mit 1 M re (denn 2 M re zusammengestrickt ergeben im Strickbild dann ja auch 1 M re). Weiterhin gutes Gelingen!
12.11.2015 - 20:43
Susanne Zitzman ha scritto:
Ich möchte diese Jacke im Orginalgarn in xxxl stricken, sie soll nur etwa 10cm länger und ein wenig breiter werden.Wie kann ich das bei diesem Muster verändern.
02.11.2015 - 17:32DROPS Design ha risposto:
Leider ist es bei dieser Jacke nicht ganz einfach, sie anzupassen. Was die Breite betrifft, dehnt sich die Jacke noch etwas durch das Kraus-rechts-Gestrick. Zusätzliche Länge könnten Sie dadurch erreichen, dass Sie am Ende eine kraus-re-Blende an den unteren Rand anstricken, wenn Ihnen das gefällt.
19.11.2015 - 09:50
Lenie ha scritto:
Volgens mij zit er een fout in het patroon in de ronding van het achterpand en voorpanden. het oogjespatroon kan volgens mij alleen gebreidworden met een even aantal steken. Heb op 26/9 deze opmerking ook geplaatst maar heb hier nog een antwoord op gehad.
22.10.2015 - 17:56
Catherine Ferlicot ha scritto:
J' ai acheté les fournitures pour ce modèle : Blue Danube by DROPS Design Ensemble: Veste et bonnet DROPS au point mousse et rangs ajourés, en ”Delight” et ”Kid-Silk”. J' ai des problèmes pour le montage de la veste. Les explications sont très succintes et comme le modèle n' est pas classique, je ne comprends pas vraiment le montage et du col et des manches. Meme le croquis n' est pas parlant Merci de bien vouloir me répondre.
06.10.2015 - 18:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ferlicot, suivez bien pas à pas les explications du modèle, la vidéo ci-dessous montre comment faire (sur un nbe de m différent) - vous trouverez également sous l'onglet "vidéos" à droite de la photo d'autres tutos pour vous aider. Bon tricot!
07.10.2015 - 09:47
Lenie ha scritto:
Heb nog geen antwoord gehad op mijn vraag en opmerking van 26/9
01.10.2015 - 23:27
Daniela ha scritto:
Ok per le 2 m. dir che vanno sempre fatte così; il problema è sulle maglie tra le gettate, che sono 5 e poi aumentano rimanendo sempre un numero dispari. Lavorando il motivo traforato devo prendere 2 insieme poi gettato, 2 insieme poi gettato e ne rimane 1 sola? come si lavora questa maglia singola? vorrei procedere con questo modello perché ha una lavorazione innovativa! grazie!!
28.09.2015 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Buonasera Daniela. Chiediamo una verifica delle spiegazioni alla casa madre. Eventuali modifiche verranno apportate direttamente nel testo on line. Buon lavoro!
28.09.2015 - 23:21
Blue Danube#bluedanubecardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo formato da: Cardigan e berretto DROPS ai ferri, a punto legaccio e con righe traforate, in "Delight" e "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 166-34 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO TRAFORATO: Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro, come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-*. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare 5 coste a legaccio. Ripetere questi 12 ferri. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, a partire dal centro verso i lati. Lavorare a PUNTO LEGACCIO e con il MOTIVO TRAFORATO - vedere le spiegazioni sopra. Avviare 68-68-66-64-64-64 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 7 coste a legaccio. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m, riprendere 1 m in ogni costa a legaccio lungo il lato corto, e riprendere 1 m in ogni m del ferro di avvio delle m = 143-143-139-135-135-135 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro. Lavorare 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 68-68-66-64-64-64 m dir. Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: Lavorare 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 68-68-66-64-64-64 m dir. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare ora il MOTIVO TRAFORATO - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: Non lavorare il motivo traforato sulle 2 m lavorate a dir tra le m gettate - queste m si lavorano sempre a punto legaccio e a dir e se si hanno un numero dispari di m da lavorare con il motivo traforato, lavorare l'ultima m come 1 m dir. Lavorare i primi 2 ferri del motivo traforato, poi aumentare come prima; ci sono ora 5 m tra le m gettate – il numero delle m aumenta man mano che si procede con gli aumenti. Aumentare ogni 4 ferri altre 11-13-15-17-19-21 volte (= 6 aumenti ogni volta). Lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi. Proseguire con il motivo traforato e con gli aumenti. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Terminati tutti gli aumenti sui ferri ci sono 227-239-247-255-267-279 m. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro. Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 68-68-66-64-64-64 m (lavorarle prima), intrecciare le 91-103-115-127-139-151 m successive = rimangono 68-68-66-64-64-64 m. Lavorare 3 coste a legaccio su queste m. Intrecciare le m. Riportare sui ferri di lavoro le 68-68-66-64-64-64 m messe in attesa sul ferma maglie, lavorare 3 coste a legaccio su queste m. Intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare 68-68-66-64-64-64 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 9 coste a legaccio. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m dir, riprendere 1 m in ogni costa a legaccio lungo il lato corto = 77-77-75-73-73-73 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 5 m dir (= bordo davanti). Lavorare 3 ferri a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare il ferro successivo come segue - sul diritto del lavoro: 68-68-66-64-64-64 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 5 m dir. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m (lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi). Lavorare ora il MOTIVO TRAFORATO - vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: Non lavorare il motivo traforato sulle 2 m dir tra le m gettate né sulle ultime 5 m sui ferri viste - lavorare queste m sempre a punto legaccio e se si hanno un numero dispari di m da lavorare con il motivo traforato, lavorare l'ultima m come 1 m dir. Lavorare i primi 2 ferri del motivo traforato, poi aumentare come prima; ci sono ora 5 m tra le prime 2 m gettate e 3 m tra l’ultima m gettata e il bordo davanti – questo numero di m aumenta man mano che si continua con gli aumenti; aumentare ogni 4 ferri altre 11-13-15-17-19-21 volte (= 3 aumenti ogni volta). Lavorare le m gettate a dir così da formare i buchi. Proseguire con il motivo traforato e con gli aumenti. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 119-125-129-133-139-145 m. Lavorare ora come segue sul rovescio del lavoro. Mettere in attesa su un ferma maglie le prime 22-24-26-28-30-32 m, intrecciare le 29-33-37-41-45-49 m successive = rimangono 68-68-66-64-64-64 m. Lavorare 3 coste a legaccio su queste m. Intrecciare le m. Riportare sui ferri di lavoro le 22-24-26-28-30-32 m messe in attesa sul ferma maglie. Proseguire a punto legaccio e a ferri accorciati sulle m del colletto, come segue: * 1 costa a legaccio su tutte le m, 1 costa a legaccio sulle prime 11-12-13-14-15-16 m vicino al centro davanti *, ripetere da *-* finché il colletto non misura 12-14-15-16-17-18 cm sul lato più corto. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI DESTRO: Avviare 68-68-66-64-64-64 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 3 coste a legaccio. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, intrecciare le m per le ASOLE, come segue: 6 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 10 m dir *, ripetere da *-* 3 volte, 2 m insieme a dir, 1 m gettata, 24-24-22-20-20-20 m dir. Proseguire a punto legaccio finché non sono state lavorate 9 coste a legaccio. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, e lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: 68-68-66-64-64-64 m dir, riprendere 1 m in ogni costa a legaccio lungo il lato corto = 77-77-75-73-73-73 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio (= bordo davanti), 1 m dir, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, lavorare le ultime 68-68-66-64-64-64 m dir. Proseguire come indicato per il davanti sinistro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 36-38-40-42-44-46 m sui ferri a doppia punta n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 4 coste a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno; ripetere questi aumenti ogni 3-3-2½-2-2-1½ cm altre 11-11-12-13-14-14 volte = 60-62-66-70-74-76 m. Quando il lavoro misura 49-47-44-40-38-36 cm, intrecciare 6 m al centro, sotto la manica (= intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono il segno) = 54-56-60-64-68-70 m. Diminuire ora 1 m da ciascun lato, come segue: Diminuire ogni 4 ferri 0-0-0-2-3-4 volte, ogni 2 ferri 16-19-23-23-24-24 volte, poi ad ogni ferro 4-2-0-0-0-0 volte = 14 m. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire i lati. Cucire le maniche, devono essere cucite come per un raglan, lungo le diagonali del davanti e del dietro. Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire le estremità del colletto insieme al centro, sul dietro e cucirlo allo scollo. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: PUNTO LEGACCIO (in tondo): * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Lavorare prima sui ferri a doppia punta, poi sui ferri circolari. Avviare 18 m sui ferri a doppia punta n° 5 con 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare seguendo il diagramma A.1 (= 6 ripetizioni in larghezza). Passare ai ferri circolari quando necessario. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 90 m. Passare ai ferri circolari n° 4. Lavorare a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – su tutte le m finché il lavoro non misura 21 cm. Intrecciare le m. Con ago e filo, chiudere il foro in cima al berretto. Per mettere il berretto in forma, bagnarlo e infilarlo intorno a un piatto. Farlo asciugare lasciandolo intorno al piatto. Ripetere ad ogni lavaggio. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluedanubecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 166-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.