Tere ha scritto:
Me parece muy interesante, esta chaqueta para la primavera
24.08.2016 - 17:45
Monica ha scritto:
Quando ho fatto la seconda riga dello sprone, e devo posizionare i marcatempi i conti non mi tornano per la tagli m ,dove sbaglio con il conto delle maglie basse??? le magli basse sono 76, ma il numero dei punto dietro a me viene 43 in teoria sarebbe 21- 22 perché??? io metto un marcapunto dopo 13 e uno dopo 2 , poi dal'altra parte dice 11 e dopo 2 ,ma i conti non mi tornano dovrebbe esserci 20 come meta nella parte dietro. grazie monica
15.05.2016 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. I segnapunti da inserire sono 8 in tutto, quattro per parte. Partendo da un lato inserisce 4 segnapunti: dopo 13 m , dopo 2 m, dopo 11 m, dopo 2 m. Il quarto segnapunti di trova dopo 28 m. Adesso posiziona 4 segnapunti in modo uguale iniziando dall’altra parte del lavoro: dopo 13 m , dopo 2 m, dopo 11 m, dopo 2 m (in tutto 28 m). Le m per il dietro sono: 76 – 28 – 28 = 20 m. Buon lavoro!
15.05.2016 - 20:16Donna Quinn ha scritto:
Thanks so much. Then inc alternately on right and left side of every marker (seen from RS).............Why does it say (seen from RS)makes me think you increase only on right side of work. I am assuming you turn at end of each row. Repeat inc every row 9-9-11-12-13-16 more times,....... Also what do you do here: and every other row 2-3-2-2-2-0 times . Thanks Donna Quinn
24.02.2016 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Quinn, you will inc first from RS and from WS (= every row) then every other row (see size) but alternately before and after each marker. Yoke is worked in rows, so that you turn at the end of each row to work alternately from RS and from WS. You will then inc a total of 10-10-12-13-14-16 times every row, then work 1 row without dec, 1 row with dec, a total of 0-2-3 times (see size). Happy crocheting!
24.02.2016 - 16:15
Donna Quinn ha scritto:
In regards to Leda's question: Do you increase on the first row 8 times. No increase on next row..Then increase on right and left sides of the markers on next row which is 16 increases on the row. Then no increase on next row. Only increasing every second row. then on last row increase 8 times Thanks
24.02.2016 - 04:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Quinn, You inc 8 sts on every inc row: inc first on right side of each marker, then inc on left side of each marker and so on, ie work 1 inc row on right side of markers and next inc row on left side of markers (only 8 inc per inc row). Happy crocheting!
24.02.2016 - 10:31
A Stevens ha scritto:
Ik haak maat L en ben bij de pas. Ik heb de 8 markeerders op de goede plek en 81 stk. Ik begrijp het meerderen rechts en links en doe dit dan 11 keer. Maar wat betekend 'en om de toer 2 keer' waarna ik 193 stk op de toer heb. Als ik 1 toer wel meerder en 1 toer niet kom ik wel op 23 cm maar niet op 193 stk. Help?!
22.01.2016 - 22:56DROPS Design ha risposto:
Hoi. Je hebt 81 stk en meerdert eerst rechts aan elke markeerder (eerste meerdering), vervolgens meerder je 1 stk bij elke markeerder nog 11 keer in elke toer, en dan nog 2 keer om de toer (= in elke tweede toer). Je hebt dan 193 stk en je hebt 16 toeren gehaakt.
26.01.2016 - 15:12
Petra ha scritto:
Ik heb dat meerderen gedaan die 9 toeren herhaald. Dan zou ik nog 2 toeren moeten haken volgens het patroon, maar er moeten nog 16 meerderingen komen. Er staat dat je in 1 van de 2 toeren niet meerderd. Moeten de 16 meerderingen dan allemaal in de andere toer komen? En waar? Alvast bedankt.
25.11.2015 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Hoi Petra. Waar ben je precies in het patroon en welke maat haak je? Dan kan ik makkelijker meekijken. Bvd.
01.12.2015 - 16:53
Petra ha scritto:
Ik heb dat meerderen gedaan die 9 toeren herhaald. Dan zou ik nog 2 toeren moeten haken volgens het patroon, maar er moeten nog 16 meerderingen komen. Er staat dat je in 1 van de 2 toeren niet meerderd. Moeten de 16 meerderingen dan allemaal in de andere toer komen? En waar? Alvast bedankt.
25.11.2015 - 17:34
Petra ha scritto:
Ga nu verder met 1 stk in elk stk en meerder TEGELIJKERTIJD 1 stk rechts van elke van de 8 markeerders. Meerder hierna afwisselend links en rechts van elke markeerder (gezien aan de goede kant). Herhaal dit meerderen elke toer nog 9-9-11-12-13-16 keer en om de toer 2-3-2-2-2-0 keer = 167-180-193-208-221-245 stk op de toer. Het werk meet ongeveer 20-23-23-24-26-27 cm. DENK OM DE STEKENVERHOUDING. Ter verduidelijking van mijn vraag, het gaat om dit gedeelte.
24.11.2015 - 19:26DROPS Design ha risposto:
Hoi Petra. Je meerdert steeds bij de markeerders. Eerst aan de rechterkant van elke markeerder, volgende keer aan de linkerkant, dan weer rechts enzovoort.
25.11.2015 - 14:42
Petra ha scritto:
Ik heb de 8 steekmarkeerders geplaatst, moet ik nu elke toer op hetzelfde punt meerderen of juist de meerdering Kris kras verdelen tussen de steekmarkeerders.
24.11.2015 - 14:44DROPS Design ha risposto:
Hoi Petra. Zie mijn antwoord hierboven
25.11.2015 - 14:42
Amanda ha scritto:
Jättefint mönster men hur är storlekarna? Är S motsvarande 36/38? Finns det någon storlekstabell?
17.11.2015 - 08:27DROPS Design ha risposto:
Hej. Längst ner på varje mönster finns det en mått-skiss så att du kan se vilken storlek som passar dig. Lycka till!
17.11.2015 - 10:04
Lakeside Cardigan#lakesidecardigan |
|||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato all’uncinetto con sprone rotondo, maglie alte e motivo traforato, lavorato dall'alto in basso (top down) in "Air".
DROPS 164-33 |
|||||||||||||||||||||||||
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio di ogni riga a m.b lavorare 1 cat con cui girare. La cat non sostituisce la 1° m.b. Sostituire la 1° m.a all'inizio di ogni giro a m.a con 3 cat. Manica: quando si lavora in tondo, finire ogni giro con 1 m.bss nella 3° cat dall'inizio del giro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.3. LAVORARE 2 M.A INSIEME (nella m.a): Lavorare 1 m.a nella m.a successiva ma aspettare con l'ultimo passaggio, lavorare un'altra m.a nella stessa m.a, ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto. LAVORARE 2 M.A INSIEME (attorno alla cat): lavorare 1 m.a attorno alla cat centrale del gruppo di m.a ma aspettare con l'ultimo passaggio, lavorare un'altra m.a attorno alla stessa cat, ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto. GRUPPO DI M.A: Lavorare un gruppo di m.a attorno all'arco di cat come segue: lavorare * 1 m.a, 1 cat *, ripetere *-* altre 2 volte attorno allo stesso arco di cat, 1 m.a attorno allo stesso arco di cat. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a in 1 m.b/m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a all'inizio e alla fine del giro come segue: lavorare 1 m.a (= 3 cat all’inizio della riga), * lavorare 1 m,a ma aspettare con l'ultimo passaggio (= 2 m sull'uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull'ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull'uncinetto *, ripetere *-* quando rimangono 3 m.a sul giro = 1 m diminuita a ogni lato del segnapunti. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall'alto in basso (top down). Lavorato avanti e indietro dal centro davanti. SPRONE: Avviare 75-78-84-89-93-98 cat (compresa la cat con cui girare) con l'uncinetto n° 6 mm con Air. Lavorare la riga successiva come segue - LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO: RIGA 1: lavorare 1 m.b nella 2° cat dall’uncinetto, lavorare 1 m.b in ognuna delle 1-4-2-7-3-8 cat successive, * saltare 1 cat, lavorare 1 m.b in ognuna delle 7 cat successive *, ripetere *-* altre 8-8-9-9-10-10 volte = 65-68-73-78-81-86 m.b. RIGA 2: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.b (= bordo), continuare con 1 m.a in ogni m.b fino a quando rimangono 4 m.b sulla riga, ALLO STESSO TEMPO aumentare 6-8-8-9-12-23 m.a in modo uniforme - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, 1 m.a in ognuna delle 4 m.b rimaste = 71-76-81-88-93-109 m.a. Ora inserire 8 segnapunti nel lavoro per gli aumenti del raglan senza lavorare le m. Inserire 4 segnapunti da ogni lato del lavoro come segue: Inserire un segnapunti dopo 13-13-14-14-16-19 m.a, inserire il segnapunti successivo dopo 2 m.a, poi inserire il segnapunti successivo dopo 9-11-12-14-14-17 m.a, e finire con l'ultimo segnapunti dopo 2 m.a. Ora ci sono 19-20-21-24-25-29 m.a tra i due segnapunti centrali verso il centro dietro sul cardigan. Ora continuare con 1 m.a in ogni m.a, ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m.a sul lato destro degli 8 segnapunti. Poi aumentare in modo alternato sul lato destro e sinistro di tutti i segnapunti (visto dal diritto del lavoro). Ripetere gli aumenti a ogni riga altre 9-9-11-12-13-16 volte, e poi a righe alterne 2-3-2-2-2-0 volte = 167-180-193-208-221-245 m.a sulla riga. Il lavoro misura circa 20-23-23-24-26-27 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sulla riga successiva lavorare come segue: lavorare 25-27-29-31-34-38 m.a (= davanti), 8 cat (sotto manica), saltare 38-40-42-45-47-50 m.a dalla riga precedente (= manica), 41-46-51-56-59-69 m.a (= dietro), 8 cat (sotto manica), saltare 38-40-42-45-47-50 m.a dalla riga precedente (= manica) e 25-27-29-31-34-38 m.a (= davanti). Inserire un segnapunti, ora misurare il lavoro da qui! CORPO: Ora ci sono 107-116-125-134-143-161 m per il corpo. Ora misurare il lavoro da qui. Ora continuare con 1 m.a in ogni m.a/cat sulla riga, girare e lavorare la riga successiva con il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, come segue: RIGA 1: lavorare 1 m.a in ognuna delle prima 4 m.a (= A.1), poi lavorare A.2 come segue: * lavorare 2 M.A INSIEME (nella m.a) –leggere la spiegazione sopra, 5 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 3 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 5 cat, saltare 2 m.a *, ripetere *-* altre 10-11-12-13-14-16 volte, lavorare 1 m.a in oognuna delle m.a rimaste (= A.3). RIGA 2: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 4 m.a, * lavorare 3 cat, saltare 1 arco di cat, lavorare 1 GRUPPO DI M.A – leggere la spiegazione sopra, attorno al successivo arco di cat, 3 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nelle 2 m.a lavorate insieme *, ripetere *-* altre 10-11-12-13-14-16 volte, lavorare 1 m.b in ognuna delle ultime 4 m.a. RIGA 3: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 4 m.a, * 2 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo, 5 cat, lavorare 2 M.A INSIEME (attorno alla cat) – leggere la spiegazione sopra, 5 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo dopo il gruppo di m.a, 1 cat *, ripetere *-* altre 10-11-12-13-14-16 volte, lavorare 1 m.b in ognuna delle ultime 4 m.a. RIGA 4: lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 4 m.b, (1 m.a, 1 cat, 1 m.a) attorno al 1° arco di cat, 3 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nelle 2 m.a lavorate insieme, 3 cat, saltare un arco di cat, * (1 m.a, 1 cat, 1 m.a, 1 cat, 1 m.a, 1 cat, 1 m.a) attorno all’arco di cat successivo, 3 cat, saltare 1 arco di cat, 1 m.b nelle 2 m.a lavorate insieme, 3 cat, saltare 1 arco di cat *, ripetere *-* altre 9-10-11-12-13-15 volte, (1 m.a, 1 cat, 1 m.a, 1 cat) attorno all’ultimo arco di cat, 1 m.a in ognuna delle ultime 4 m.b. RIGA 5: lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 4 m.a, * lavorare 2 M.A INSIEME (attorno alla cat), 5 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat dopo il gruppo di m.a, 3 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo, 5 cat *, ripetere *-* altre 10-11-12-13-14-16 volte, lavorare 1 m.b in ognuna delle ultime 4 m.a. Continuare in questo modo e ripetere A.X (= 2°-5° riga) avanti e indietro fino a quando il lavoro misura circa 32 cm in tutte le taglie – aggiustare per finire dopo la 2° o 4° riga in A.1-A.3. Il lavoro misura 56-60-60-62-64-66 cm in totale. MANICA: La manica è lavorata in tondo, dall’alto in basso (top down). Inserire un segnapunti al centro delle 8 cat lavorate sotto la manica. Ora misurare il lavoro da qui. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro fino alla fine del lavoro. Affrancare il filo con 1 m.bss nella 5° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo sul corpo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a), continuare con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a in ognuna delle m.a per la manica e poi 1 m.a nelle 4 cat rimaste sotto la manica = 46-48-50-53-55-58 m.a – ricordarsi delle INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Continuare con 1 m.a in ogni m.a e ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 4 cm iniziare a diminuire – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le stesse diminuzioni ogni 3-2-2-2-2-1 giri altre 8-9-10-10-11-12 volte = 28-28-28-31-31-32 m.a rimaste. Affrancare quando il lavoro misura 46-44-44-43-42-40 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Affrancare i bottoni sul davanti sinistro, il bottone in alto a circa 1 cm dal bordo del collo, affrancare i bottoni rimasti a distanza di 8-8-9-9-9-10 cm. Allacciarli tra 2 m.a sul davanti. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lakesidecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 164-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.