Yvonne ha scritto:
On lacey days jumper i am not getting on too good,!!!! I have correct amount of chains at the start,correct tension, i have just finished yoke, but the neck opening is far too big and it is too far down my back??? there is no way when i do neck edge it will be as high as the picture. what have i done wrong.?
19.06.2018 - 14:25DROPS Design ha risposto:
Dear Yvonne, at the very first round on yoke, you will skip chains evenly so that you should have 124-124-132-136-140-148 tr at the end of this first round over the 153-153-163-168-173-183 ch (this is to avoid that the foundation chain is too tight and prevent a tight neck edge). Happy crocheting!
19.06.2018 - 15:53
Yvonne ha scritto:
On the Lacey days jumper I am trying to start 2nd row of pattern- on the graph at the beginning it says- 1ch then 1 DC, does the Ch take the place of the DC ? Also does it apply for the following rows? Eg. 3ch then 1 TR I can't seem to get the end of the rows joined together correctly.
14.06.2018 - 23:15DROPS Design ha risposto:
Dear Yvonne, when working diagrams in the round, the chains at the beg of the round do not replace the first st on round, ie chain 1 and then crochet 1 dc in the first dc frm previous row (see 1st row i n A.1 showing how to crochet 1st row in A.z over the previous row). Happy crocheting!
15.06.2018 - 08:30
Yvonne ha scritto:
I am really confused!!!; On Lacey days jumper I am now on 1st row of pattern, I have finished previous round on 169 . As I read it i do A1and A2 together =10 trebles for 26 times =260 then A3 =9 total "269" am I looking at it wrong,?????
08.06.2018 - 17:11DROPS Design ha risposto:
Dear Yvonne, you crochet A.1 just one time in width (= 4 sts), then repeat the 6 sts in A.2 a total of 26 times (= 156 sts) and finish with A.3 (= 9 sts) = 4 + 156 + 9= 169 sts. Happy crocheting!
11.06.2018 - 08:11
Yvonne ha scritto:
Thank you for quick reply!!! My question about 1st row of body on Lacey days jumper makes sense now! Can't wait to finish it 😉!!
08.06.2018 - 15:40
Yvonne ha scritto:
Just finished yoke on Lacey days jumper.Started 1st row of body, I have done 38 tr, then 8 Ch (for armhole) I have skipped 56 tr. But when I start 76 tr. It distorts the yoke. What am I doing wrong? Please help!
08.06.2018 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Dear Yvonne, when dividing piece for sleeve you skip quite more sts (= 56 sts in size M) for sleeve that you replace by 8 chains for under sleeve, make sure to not twist work and continue working 1 tr in each of the next 76 tr for front piece and repeat armhole again, finish on mid back. This video shows how to work body under sleeve. Happy crocheting!
08.06.2018 - 15:10
Teresa ha scritto:
Hola, otra pregunta, hay que aumentar en el LD a cada lado del MP(24pa), repetir los aumentos cada fila del LD 3 veces, quiere decir que en el lado revés tengo que hacer toda la vuelta P.a. y hacer en total 6 vueltas?, sería interesante que todas las vueltas se numerasen, no lo entiendo, gracias
28.02.2018 - 21:13DROPS Design ha risposto:
Hola Teresa. Los aumentos se trabajan solo por el lado derecho: a cada lado del MP (= 24 p.a.) un total de 3 veces y después antes de cada MP (= 12 p.a.) un total de 4 veces. Por el lado revés no hay aumentos, trabajar toda la fila de puntos altos.
01.03.2018 - 20:07
Teresa ha scritto:
Buenas tardes, en primer lugar gracias por esos patrones que facilitan la labor, pero tengo varias dudas de este patron 162/27, en el canesú después de la 1º vuelta, que tengo 124 p.a. dice ahora trabajar la labor de ida y vuelta, quiere decir que tengo que hacer 2 vueltas mas con p.a.? gracias por su tiempo, un saludo
28.02.2018 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Hola Teresa. No hace falta trabajar más vueltas/filas que las explicadas en el patrón. Al terminar la vuelta con 124 puntos tienes que unir formando un anillo entre el 1º y el último punto con 1 punto enano, girar la labor ( a partir de ahora trabajar de ida y vuelta, es decir tanto por el lado derecho como por el lado revés - ver INFORMACIÓN PARA LA REALIZACIÓN DEL TRABAJO).
01.03.2018 - 19:58Lucy Bates ha scritto:
Are there any written instructions for this project? I am very confused by the charts and much prefer a written pattern!
24.01.2018 - 23:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bates, there are only diagrams to this pattern, each symbol is the key for a stitch/group of stitch as explained under diagram text. Start reading diagram from the bottom corner on the right side and read every round from the right towards the left. Happy crocheting!
25.01.2018 - 08:22
Sara Van Sas ha scritto:
Hoe kan ik mooi sluiten zonder gaatjes bij het terug haken te krijgen .
28.10.2017 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Hallo Sara,
Als je stokjes heen en weer haakt wordt het eerste stokje op de toer wordt vervangen door 3 lossen en sluit je iedere toer met 1 stokje in de 3e losse (dus echt
Kiss Heléna ha scritto:
A mintához tartozó diagramokról szeretnék érdeklődni, hogy mikor lesznek (újra?) elérhetőek? A választ előre is köszönöm.
14.09.2017 - 13:05DROPS Design ha risposto:
Kedves Heléna, köszönjük, hogy felhívta a figyelmünket a hiányzó jelmagyarázatokra. A diagram szimbólumai már elérhetőek. Örömteli kézimunkázást!
18.09.2017 - 00:37
Lacey Days Jumper#laceydaysjumper |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato all’uncinetto con motivo traforato e sprone rotondo, lavorato dall’alto verso il basso (top down) in ”Cotton Light”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 162-27 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Applicate durante il lavoro avanti e indietro. Su ogni riga a m.a sostituire la 1° m.a con 3 cat, finire la riga con 1 m.bss nella 3° cat. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a in 1 m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), poi lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = 1 m.a diminuita. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.6. A.4 mostra come inizia e finisce il motivo durante il lavoro in tondo. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora dall’alto verso il basso a partire dal centro, sul dietro. Con l’uncinetto n° 4 ed il filato Cotton Merino, avviare 153-153-163-168-173-183 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il giro successivo come segue: 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a nella prima cat dell’anello di cat, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 124-124-132-136-140-148 m.a. Poi lavorare avanti e indietro. Finire ogni riga con 1 m.bss nella 3a cat dell'inizio della riga. Girare il lavoro. VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Inserire 12 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-15-17-18-19-21 m.a, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-5-3-3-4-2 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, inserire il primo segnapunti, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 16 m.a, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 30-30-34-36-38-42 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2-10-6-6-8-4 m.a a intervalli regolari, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 16 m.a, inserire il segnapunti successivo, * lavorare 4 m.a, inserire il segnapunti successivo *, ripetere da *-* ancora 1 volta, lavorare 15-15-17-18-19-21 m.a e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-5-3-3-4-2 m.a a intervalli regolari = 128-144-144-148-156-156 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Girare il lavoro. Nel corso della riga successiva sul diritto del lavoro, aumentare come segue: aumentare 1 m.a da ciascun lato di ogni segnapunti (= 24 m.a aumentate), ripetere questi aumenti ad ogni riga sul diritto del lavoro 3-3-4-6-7-9 volte in tutto, poi aumentare prima di ogni segno (= 12 m.a aumentate), ripetere questi aumenti ad ogni riga sul diritto del lavoro 4-4-4-2-2-0 volte in tutto = 248-264-288-316-348-372 m.a. Il lavoro misura circa17-17-19-19-21-21 cm. Al giro successivo, lavorare come segue: 35-38-42-47-53-57 m.a (metà dietro), 8 cat (sotto la manica), saltare 54-56-60-64-68-72 m.a della riga precedente (da usare per la manica in seguito), 70-76-84-94-106-114 m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1-1-3-1-1-3 m.a a intervalli regolari (davanti), 8 cat (sotto manica), saltare 54-56-60-64-68-72 m.a della riga precedente da usare per la manica in seguito) e 35-38-42-47-53-57 m.a (metà dietro) = 157-169-187-205-229-247 m.a/cat. Lavorare ora in tondo senza girare. Proseguire come segue: diagramma A.1, diagramma A.2 in tutto 24-26-29-32-36-39 volte in larghezza, finire con il diagramma A.3. Lavorare i primi 7 giri del diagramma A.z. Nel corso dell’ 8° giro del diagramma A.z (= giro di m.a) aumentare 6 m.a a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 163-175-193-211-235-253 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.z come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 25-27-30-33-37-40 volte in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.z 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.y sul diagramma A.z in tutto 1-2-2-3-3-3 volte in verticale. Proseguire lavorando il diagramma A.x sul diagramma A.y. Nel corso del 2° giro del diagramma A.x aumentare 12 m.a a intervalli regolari = 175-187-205-223-247-265 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.x come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 27-29-32-35-39-42 volte in larghezza. Durante l’ultimo giro del diagramma A.x, aumentare 6 m.a a intervalli regolari = 181-193-211-229-253-271 m.a. Lavorare ora il diagramma A.z sulle m del diagramma A.x (lavorare ora il diagramma A.2 28-30-33-36-40-43 volte in larghezza). Nel corso dell’ 8° giro del diagramma A.z, aumentare 12 m.a a intervalli regolari = 193-205-223-241-265-283 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.z come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 30-32-35-38-42-45 volte in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.z 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.y sul diagramma A.z in tutto 1-2-2-3-3-3 volte in verticale. Proseguire lavorando il diagramma A.x sul diagramma A.y. Nel corso del 2° giro del diagramma A.x, aumentare 6 m.a a intervalli regolari = 199-211-229-247-271-289 m.a. Proseguire a lavorare il diagramma A.x come prima, ma lavorare ora il diagramma A.2 31-33-36-39-43-46 volte in larghezza. Durante l’ultimo giro del diagramma A.x, aumentare 9-13-11-9-17-15 m.a a intervalli regolari = 208-224-240-256-288-304 m.a. Proseguire come segue: diagramma A.5 in tutto 13-14-15-16-18-19 volte (il diagramma A.4 mostra come inizia e finisce il giro). Tagliare il filo dopo aver lavorato il diagramma A.5 1 volta in verticale. Il lavoro misura ca.65-69-71-75-77-77 cm. MANICA: Lavorare in tondo, dall’alto in basso (top down). Iniziare lavorando al centro sotto la manica come segue: lavorare 1 m.b nella 5° cat delle 8 cat lavorate sullo scalfo nel corpo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a). Poi lavorare con 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive. Poi lavorare con 1 m.a in ogni m.a sulla manica e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1-3-1-5-3-1 m.a in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, prima di lavorare 1 m.a in ognuna delle 4 cat rimaste sotto la manica = 61-61-67-67-73-79 m.a. Continuare a lavorare come segue: A.1, A.2 8-8-9-9-10-11 volte in larghezza, finire con A.3. Sull’8° giro di A.z (= giro a m.a) diminuire 6 m.a in modo uniforme = 55-55-61-61-67-73 m.a. Continuare a lavorare A.z come prima ma ora lavorare A.2 7-7-8-8-9-10 volte in larghezza. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z. Quando A.y è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.x su A.y. Sull’ultimo giro di A.x diminuire 6 m.a in modo uniforme = 49-49-55-55-61-67 m.a. Poi lavorare A.z su A.x. A.2 ora è lavorato 6-6-7-7-8-9 volte in larghezza. Sull’8° giro diminuire 6 m.a in modo uniforme = 43-43-49-49-55-61 m.a. Quando A.z è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare A.y su A.z. Poi lavorare A.x su A.y. Sull’ultimo giro di A.x diminuire 0-0-0-0-6-6 m.a in modo uniforme = 43-43-49-49-49-55 m.a. Poi lavorare i primi 5 giri di A.z. A.2 ora è lavorato 5-5-6-6-6-7 volte in larghezza. Chiudere e affrancare. La manica misura circa 44 cm in tutte le taglie. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DEL COLLO: Lavorato in tondo. Lavorare un bordo attorno al collo nel giro di cat con l’uncinetto n° 4 mm con Cotton Light, iniziare al centro dietro dal diritto del lavoro come segue: riprendere 114-114-120-120-126-126 m.a nella riga di cat. Quindi lavorare A.6 19-19-20-20-21-21 volte in totale in larghezza. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #laceydaysjumper o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-27
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.