Kelly ha scritto:
I was wondering for the graph, if each stitch was individual to each chain. Most diagrams have chain's underneath the symbol to indicate where the stitch is going. Also when it says to work from 1st round in A1 (=12 dc) 21 times in width, and when AX has been worked verticall what does that mean? At this point are you supposed to actually crochet 12dc and turn 21 times? Thanks, Kelly
05.04.2016 - 00:27DROPS Design ha risposto:
Dear Kelly, the diagram A.1 will be worked a total of 21 times in width on the round (work first round 1 over all sts, then round 2 over all sts etc..) - inserting a marker between each repeat may help - Make 1 ch for each "-" in diagram, so that on row 3 in A.1, you will work 5 ch, 1 sc, 5 ch between the dc - A.X = row 3 to 6 in A.1. When working A.1, work to row 6 = including A.X then work again the row 3 to 6 (= A.X) then continue A.1 with next row (= row 7 in A.1, coming after A.X). Happy crocheting!
05.04.2016 - 09:31
Rendi ha scritto:
Hello, are the instructions available in English, please? I have not yet learned to use charts. Thank you :-)
31.01.2016 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Dear Rendi, there are only diagrams to this pattern - each symbol represent 1 st/group of st as stated under diagram text, start reading from the right and read every round from the right towards the left. You are welcome to contact your DROPS store for any further individual assistance. Happy crocheting!
01.02.2016 - 11:19
Sacha Roest ha scritto:
Please look at the terms in the diagram, maybe its a mistake... The little X says "sc in/around st", the little T: "sc in ch-space". My question is how to sc in ch-space. The term: "dc around ch-space" I get... So is this just wrong? Should the little T be called "sc around ch-space"? Or is it the same as the little X?
05.09.2015 - 20:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Roest, you crochet around the ch-space inserting crochet hook in the ch-space, but when you have to crochet in the st (eg in the sc below), you will insert crochet hook under both threads of st (sc in this example) from previous round. Happy crocheting!
07.09.2015 - 10:42
Sacha Roest ha scritto:
In the diagram explanation one symbol is the "dc around ch-space" another "sc in ch-space". Is there is a difference inbetween "in" and "around"? As far as I know they are the same and the only difference is the dc and sc.. Please let me know if this is true. (I made the mistake by posting this question for uk aswell..)
03.09.2015 - 12:13DROPS Design ha risposto:
See answer below.
03.09.2015 - 15:35
Zenna ha scritto:
Hallo, Ik heb gehaakt met een ander soort katoen en de cm hoogte komt bij mij niet op het zelfde uit is dit erg? Alvast bedankt !
22.07.2015 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Hoi Zenna. Het beste is als je proeflapje gelijk is aan wat aangegeven is in het het patroon. Is jouw rok wel goed in de breedte, maar korter dan op de foto en ben je hier blij mee, dan lijkt het mij geen probleem :-)
28.07.2015 - 15:59
Patricia ha scritto:
Ich habe das Muster 3 nochmal aufgetrennt. Jetzt funktioniert es. DANKE
03.07.2015 - 21:16
Patricia ha scritto:
Und 2.: Werden im unteren und mittleren Teil die vier Stäbchen jeweils alle aus der Mitte gehäkelt (was ja dann in Reihe 4 sechs Stäbchen aus einer Luftmasche wären) oder dann jeweils die "inneren" zwei Stäbchen aus der Mitte der Vorreihe und die äußeren Stäbchen dann jeweils aus den Stäbchen der Vorreihe? Danke schon im Voraus!!!
19.06.2015 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Sie häkeln die 4 Stb immer UM die Lm-Bögen, also gar nicht in die Stb der Vor-R.
21.06.2015 - 20:10
Patricia ha scritto:
Ich habe eine Problem (oder mehrere) mit dem Muster 3: 1. Wo genau muss ich bei der vorletzten Reihe einstechen, um neben dem Dreifachstäbchen die beiden Doppelstäbchen zusammenzuhäkeln? Irgendwie verzieht sich der Rock da ganz komisch.
19.06.2015 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Sie stechen am Anfang der R in die 1. Luft-M der Luft-M-Kette (aus 4 Lm) der Vor-R ein. Oder haben Sie das probiert und es verzieht sich?
21.06.2015 - 20:08
Marita ha scritto:
Det blir mycket större hål än på bilden Lace är så tunt så jag skulle behöva virknål 2 och då blir måtten fel. Synd.
16.06.2015 - 15:12
Marita ha scritto:
Om jag ska virka denna i Lace ska jag ha dubbelt garn då?
15.06.2015 - 16:40
Summer Escape#summerescapeskirt |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gonna DROPS all’uncinetto, con maglie alte e motivo traforato, lavorata top down, in "Safran". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 162-18 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro/riga con 3 cat. Finire la riga con 1 m.a nella 3a cat della riga precedente (quando si lavora avanti e indietro). Finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro (quando si lavora in tondo). NON sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro, ma lavorare 1 cat prima della m.b all’inizio del giro. Finire con 1 m.bss nella 1a cat del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m.a, lavorare 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto = è stata diminuita 1 m. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. ---------------------------------------------------------- GONNA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso (top down) finché non è completata l’apertura sul lato; poi si lavora in tondo. Con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Safran, avviare 186-209-232-258-279-305 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro). Lavorare la prima riga, come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 3-5-7-5-5-3 cat, saltare 1 cat e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 2-4-6-4-4-2 m.a = 158-178-198-220-238-260 m.a. Proseguire avanti e indietro con 1 m.a in ogni m.a - VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato 5 righe in verticale, inserire 6 segni nel lavoro come segue: primo segno dopo 14-14-16-20-21-22 m.a, inserire gli altri segni in modo che ci siano 26-30-33-36-39-43 m.a tra un segno e l’altro; ci devono essere 14-14-17-20-22-23 m.a dopo l’ultimo segno, alla fine del riga. Nel corso della riga successiva, aumentare 1 m.a prima di ogni segno – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 2 righe altre 6-6-7-8-9-10 volte - ATTENZIONE: aumentare alternativamente prima e dopo il segno (quindi una volta aumentare sempre prima del segno, la volta successiva aumentare sempre dopo il segno) = 200-220-246-274-298-326 m.a. ALLO STESSO TEMPO, dopo aver lavorato in tutto 12 righe in verticale, chiudere l’apertura al lato e proseguire in tondo; il giro inizia sul lato – VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! Quando il lavoro misura 24-24-25-25-25-26 cm, nel corso del giro successivo, aumentare 28-32-30-26-38-22 m a intervalli regolari = 228-252-276-300-336-348 m. Lavorare ora il motivo come segue: Lavorare 19-21-23-25-28-29 volte in larghezza il diagramma A.1 (= 12 m.a) iniziando dal primo giro del diagramma. Dopo aver lavorato il diagramma A.X 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.X ancora 1 volta prima di proseguire con il giro successivo del diagramma. Lavorare ora 1-2-2-1-2-3 giri con 1 m.a in ogni m.a e, ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, aumentare 36-36-36-36-24-36 m a intervalli regolari = 264-288-312-336-360-384 m.a. Lavorare ora il diagramma A.2 dal primo giro (= 11-12-13-14-15-16 ripetizioni in larghezza); ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, aumentare 12 m.a a intervalli regolari per tutte le taglie = 276-300-324-348-372-396 m.a. Lavorare ora il diagramma A.1 (= 23-25-27-29-31-33 ripetizioni in larghezza) 1 volta in verticale; ALLO STESSO TEMPO, durante l’ultimo giro, aumentare 12-20-12-20-12-20 m.a a intervalli regolari = 288-320-336-368-384-416 m.a. Lavorare ora il diagramma A.3 (= 18-20-21-23-24-26 ripetizioni in larghezza). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ripetere il diagramma A.Z altre 1-1-1-2-2-2 volte in verticale. Lavorare ora come segue: 1 cat (= 1 m.b), ** lavorare * 4 cat, 1 m.b nell’arco di cat successivo *, ripetere da *-* altre 2 volte, 4 cat, saltare 3 m.a, 1 m.b nella m.a successiva **, ripetere da **-** su tutto il giro, e finire con 1 m.bss nella prima cat del giro. OCCHIELLI PER I BOTTONI: Lungo l’apertura sul davanti, lavorare gli occhielli per i bottoni come segue (iniziare dal basso): 2 m.b nella prima m.a, 3 cat, saltare 1 m.a, * lavorare 2 m.b in ognuna delle 2 m.a successive, 3 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* 3 volte in tutto e finire con 2 m.b nell’ultima m.a in alto, girare e lavorare come segue: 1 m.b in ogni m.b e 3 m.b in ogni arco di cat. BORDO PER I BOTTONI: Lungo l’altro lato dell’apertura, lavorare 5 righe di m.b avanti e indietro (nella prima riga lavorare 2 m.b in ogni m.a = 24 m.b), tagliare il filo. Attaccare i bottoni sul bordo per i bottoni. BORDO: Lavorare un bordo all’altezza della vita, come segue, sul diritto del lavoro: Unire il filo con 1 m.bss sul bordo per i bottoni, 1 cat, * 1 cat, saltare 1 cat, 1 m.b nella cat successiva *, ripetere da *-* su tutto il bordo. Tagliare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerescapeskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 162-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.