Droulez ha scritto:
Bonjour Je comprends pas la rehausse faut il faire des rangs complets ou pas car je vois pas trop comment diminuer de 10 mails par rangés pendant 7 tours sachant qu un tour sur deux ce n'est pas possible. D'où je avoir un triangle qui se dessine avant d attaquer le rang d augmentation. ? Merci
16.11.2014 - 12:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Droulez, pour la ré-hausse dos, on crochète en allers et retours des rangs supplémentaires sur une partie des mailles pour que l'encolure dos soit plus haute que l'encolure devant. Ainsi, on commence par un tour (tour 1) sur toutes les mailles en plaçant un marqueur au milieu devant, puis on tourne, et on crochète le rang suivant jusqu'à ce qu'il reste 28-42 m avant le marqueur, on tourne et on crochète le rang suivant jusqu'à ce qu'il reste 28-42 m avant le marqueur de l'autre côté, et ainsi de suite. Bon crochet!
17.11.2014 - 10:45
Mireille ha scritto:
Merci pour l'aide, j'ai l'habitude de suivre des patrons mais cette fois-ci j'étais complètement embêté. Merci Drpos Design, vous avez de très beau patrons :)
12.11.2014 - 14:21
Mireille ha scritto:
Bonjour, je ne comprend l'explication pour faire le diagramme. "A.1 37 fois" ?!? "A.2 en largeur"?!? " terminer par A.3" ?!? A.1 à A.3 semblent se faire sur 2 rangs, Est-ce que je me trompe? A.2 : Est-ce qu'il y a des espaces entre les brides? Comment fait-on "1 B autour de la m" ??? Merci de m'aider :)
11.11.2014 - 00:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mireille, les diagrammes A.1 à A.3 commencent par un rang de B et font 6 rangs en hauteur au total, A.1 représente le début du tour, on répète A.2 37 fois en largeur, et on termine le tour par A.3. Quand les 6 rangs du diagrammes sont faits, on répète ensuite uniquement la partie A.4 en hauteur (avec A.1 au début et A.3 à la fin du tour). 1B autour de la m = piquer dans l'arceau et pas dans la ml - les espaces entre les B du 1er tour ne sont pas à prendre en compte. Bon crochet!
11.11.2014 - 09:09
Segers ha scritto:
Enkele vraagjes; wordt het patroon van deze trui van links naar rechts gelezen of andersom, en van boven naar onder of van onder naar boven? Voor de armsgaten; ik moet een heleboel steken overslaan. Hoe moet dat juist als ik in de rondte haak? De draad telkens afhechten en opnieuw beginnen? Hoe doe je dat juist? Alvast bedankt voor de antwoorden!!
06.11.2014 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Hoi Segers. Hier kan je lezen hoe je onze teltekeningen moet lezen. Je slaat de st over en haakt verder over de st voor het lijf in de rondte, je hebt dan twee "armgaten" voor de mouwen, die je later gaat haken. Je hoeft niets af te hechten of opnieuw te beginnen.
06.11.2014 - 12:24
Marlin ha scritto:
Un grand merci pour vos explications très claires.
29.10.2014 - 14:11
Marlin ha scritto:
Bonjour, j'ai compris comment faire la chaînette. Mais quand vous dites 1ms dans chacune des 2 ml suivantes, j'hésite. Dois faire 2ml et 1ms dans la première ml? merci
29.10.2014 - 11:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marlin, pour commencer, on fait 1 ml puis 1 ms dans la 1ère ml de la chaînette, puis 1 ms dans les 2 ml suiv, soit 3 ms au-dessus de 3 ml (= 1 ms dans chacune de ces 3 ml), *vous sautez 1 ml (= non crochetée), et crochetez ensuite 4 ms (= 1 ml dans chacune des 4 ml suiv), soit 4 ms au-dessus de 5 ml* et répétez de *-* tout le tour. Bon crochet!
29.10.2014 - 12:31
Marit Elise Gjølstad ha scritto:
Lekker
29.06.2014 - 20:46
Rita ha scritto:
Zeker een trui om te haken als het patroon erbij komt te staan.
25.06.2014 - 20:40
Ludivine ha scritto:
Ce pull doit être intéressant à réaliser !
20.06.2014 - 12:40
Teresa ha scritto:
Graziosissimo; semplice ed elegante e sempre di moda
17.06.2014 - 23:12
Yesterday#yesterdaysweater |
||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS all’uncinetto, con motivo traforato, sprone rotondo e collo separato, lavorato top down, in "Merino Extra Fine". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 156-18 |
||||||||||||||||||||||
|
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a all’inizio di ogni giro con 3 cat. Finire ogni giro di m.a con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.b all’inizio di ogni giro con 1 cat Finire ogni giro di m.b con 1 m.bss nella 1a cat del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, lavorare 2 m.a nella stessa m.a, prima da un lato di tutti i segni del giro, la volta successiva dall’altro lato di tutti i segni del giro. Proseguire ad aumentare in questo modo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a, ma non fare l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = è stata diminuita 1 m.a. ---------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Si lavora dall’alto verso il basso, in tondo, dal centro sul dietro. Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Merino Extra Fine, avviare 93-98-103-113-118-128 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare il giro successivo come segue: 1 cat, 1 m.b nella prima cat, 1 m.b in ognuna delle 2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 4 cat successive *, ripetere da *-* = 76-80-84-92-96-104 m.b – VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO. Proseguire con un’alzata per il collo sul dietro, come segue: GIRO 1 (= diritto del lavoro): iniziare dal centro, sul dietro, lavorare 1 cat, 1 m.b nella prima m.b, * 1 cat, saltare 1 m.b, 1 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* intorno al collo; ALLO STESSO TEMPO, inserire 1 segno dopo 38-40-42-46-48-52 m (= centro, sul davanti), girare il lavoro. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat su ogni m.b intorno al collo finché rimangono 28-30-32-36-38-42 m prima del segno, girare il lavoro. RIGA 3: Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat su ogni m.b finché non rimangono 28-30-32-36-38-42 m prima del segno, girare il lavoro. RIGA 4: Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat su ogni m.b intorno al collo finché non rimangono 22-24-26-30-32-36 m prima del segno, girare il lavoro. RIGA 5: Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat su ogni m.b intorno al collo finché non rimangono 22-24-26-30-32-36 m prima del segno, girare il lavoro. RIGA 6: Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat su ogni m.b intorno al collo finché non rimangono 16-18-20-24-26-30 m prima del segno, girare il lavoro. RIGA 7: Lavorare 1 m.b in ogni cat e 1 cat su ogni m.b finché non rimangono 16-18-20-24-26-30 m prima del segno, girare e lavorare fino al centro, sul dietro. Proseguire in tondo con m.a; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, inserire 19-20-21-23-24-26 segni nel lavoro come segue: inserire il primo segno all’inizio del giro (= centro, sul dietro), poi inserire 18-19-20-22-23-25 segni a distanza di 4 m.a l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno ci sono 4 m.a. Lavorare in tondo con m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a in corrispondenza di ogni segno, come segue: aumentare ogni 2 giri 5-6-6-5-5-6 volte, e ogni 4 giri 2-2-2-3-3-3 volte - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 209-240-252-276-288-338 m.a. Lavorare un giro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 14-7-7-7-19-5 m.a a intervalli regolari = 223-247-259-283-307-343 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Al giro successivo, lavorare come segue dal centro, sul dietro: 30-34-37-41-45-52 m.a, 8 cat (sotto la manica), saltare 52-56-56-60-64-68 m.a del giro precedente (verranno usate successivamente per la manica), 60-68-74-82-90-104 m.a (davanti), 8 cat (sotto la manica), saltare 52-56-56-60-64-68 m.a del giro precedente (verranno usate successivamente per la manica) e 29-33-36-40-44-51 m.a = 135-151-163-179-195-223 m.a /cat. Inserire un segno, da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto ! Lavorare 1 m.a in ogni m.a /cat; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8-8-8-12-12-12 m a intervalli regolari – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 127-143-155-167-183-211 m.a. Proseguire a lavorare come segue: Lavorare il diagramma A.1, ripetere il diagramma A.2 30-34-37-40-44-51 volte in larghezza, finire con il diagramma A.3. Proseguire con il motivo in questo modo. Dopo aver lavorato i diagrammi A.1-A.3 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.4 in verticale fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 14-14-14-15-15-15 cm dal segno, assicurarsi che il giro successivo sia l’ultimo giro del diagramma A.4, aumentare 1 ripetizione del diagramma A.2 nell’arco di cat dell’ 8a-9a-9a-10a-11a-13a ripetizione come segue: Lavorare 2 cat, 1 m.b nell’arco di cat, 2 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 2 cat, 1 m.b nello stesso arco di cat. Lavorare 14-16-19-20-22-25 ripetizioni del diagramma A.2; nella ripetizione successiva del diagramma A.2 aumentare in modo uguale. Proseguire come prima = 32-36-39-42-46-53 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza. Tagliare il filo quando il lavoro misura 34-34-36-35-37-37 cm dal segno; assicurarsi di finire con il penultimo giro del diagramma A.4. Il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm in tutto. MANICHE: Si lavorano in tondo, dall’alto verso il basso. Inserire un segno; da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto ! Iniziare lavorando dal centro, sotto la manica, come segue: Lavorare 1 m.b nella 5a delle 8 cat avviate per lo scalfo, 3 cat (= 1 m.a), lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive, 1 m.a in ogni m.a della manica, proseguire con 1 m.a in ognuna delle rimanenti 4 cat sotto la manica = 60-64-64-68-72-76 m.a. Inserire 1 segno al centro, sotto la manica. Proseguire a lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 11-11-11-13-13-15 m.a; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m.a (= 10-10-10-12-12-14 m.a), diagramma A.1, ripetere il diagramma A.2 8-9-9-9-10-10 volte in larghezza, diagramma A.3, lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 10-10-10-12-12-14 m.a. Proseguire con 1 m.a in ognuna delle 20-20-20-24-24-28 m.a al centro, sotto la manica e lavorare i diagrammi A.1-A.3 sulle m della parte superiore della manica. Dopo aver completato una ripetizione in verticale dei diagrammi A.1-A.3, ripetere il diagramma A.4 in verticale fino alla fine del lavoro. Proseguire con il motivo in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m.a da ciascun lato del segno - vedere IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 3½-3½-3½-2½-2½-2 cm altre 9-9-9-11-11-13 volte. Lavorare ora solo i diagrammi A.1-A.3 sulla parte superiore della manica. Tagliare il filo quando la manica misura 43½-42½-42½-39½-40-38 cm; assicurarsi di finire con la penultima riga del diagramma A.4 – ATTENZIONE – misure più corte per le taglie più grandi perché lo sprone è più largo e le spalle sono più larghe. Lavorare l’altra manica in modo uguale. COLLO SEPARATO: Si lavora in tondo. Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Merino Extra Fine avviare 99 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Lavorare la riga 3 del diagramma A.1, riga 3 del diagramma A.2 23 volte e riga 3 del diagramma A.3. Ripetere il diagramma A.4 in verticale fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 8 cm, assicurarsi che il giro successivo sia l’ultimo giro del diagramma A.4, aumentare 1 ripetizione del diagramma A.2 da ciascun lato del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1, lavorare ora la prima ripetizione del diagramma A.2 come segue: Lavorare 2 cat, 1 m.b nell’arco di cat, 2 cat, 1 m.a nello stesso arco di cat, 2 cat, 1 m.b nello stesso arco di cat. Lavorare come prima finché non rimane 1 ripetizione del diagramma A.2 prima del diagramma A.3, nella ripetizione successiva del diagramma A.2 aumentare in modo uguale. Proseguire come prima (= 25 ripetizioni del diagramma A.2 in larghezza) finché il lavoro non misura ca.20 cm; assicurarsi di finire con la penultima riga del diagramma A.4. Tagliare il filo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #yesterdaysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.