Patricia Parmentier Endres ha scritto:
Bonjour, je suis complètement perdue pour faire le col de ce gilet! Je n'y comprends rien du tout! Pouvez vous m'aider? Merci !
12.11.2017 - 17:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Parmentier, on va crocheter le col de bas en haut, à partir des 18-22 premières brides des devants. Par ex pour le devant droit, en commençant sur l'endroit, crochetez 1 bride dans chaque maille, tournez. Au rang suivant, crochetez 6 ms, 2-3 dB, 3-4 brides et 7-8-9 doubles brides. Tournez et reprenez au rang 1. Ainsi, le côté extérieur du col sera plus haut et formera un col châle qui pourra joliment se retourner sur l'endroit. Bon crochet!
13.11.2017 - 10:03
Angelika ha scritto:
Hallo, können Sie mir erklären wie der Schalkragen gemacht wird oder ein Bild schicken? Ich verstehe es nicht🤔 Danke
02.10.2017 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Liebe Angelika, der Schalkragen wird über die am Anfang für das Vorderteil angeschlagene Luftmaschen gehäkelt, dh von oben nach unten in den ersten 18-20-22 ersten Lm vom rechten Vorderteil (Hinreihe werden von der vorderen Mitte aus gestrickt): 1 Stb in jeder M. Dann von der Rückseite werden Sie die Rückreihe mit fM, H-Stb, Stb und D-Stb häkeln damit der Kragen höher gegen der Mitte als gegen Schulter sein wird. Viel Spaß beim häkeln!
03.10.2017 - 09:04
Anna ha scritto:
Buonasera, anche io purtroppo ho incontrato delle difficoltà nella realizzazione del collo a scialle. Non ho capito se devo lavorare avanti e indietro sulle prime 18 maglie del collo (per la taglia S) oppure se proseguire fino al centro dietro del collo. Grazie per la risposta!
30.11.2016 - 21:50DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna. Deve lavorare sulle 18 m.a del collo, alternando le seguenti righe: riga 1 (inizia dal centro sul davanti) 1 m.a in ogni m.a. Riga 2 (Inizia dalla spalla): 6 m.b, 2 m.m.a, 3 m.a e 7 m.a.d. Ripete queste righe finché il lavoro non misura ca.16 cm sul lato più corto. Buon lavoro!
30.11.2016 - 22:50
Monia Handtrack ha scritto:
Den Ärmel habe ich noch nicht erreicht ich bin gerade unter den Achsel angekommen wo die 8LM gemacht wurden. Es steht dann dort 3cm dann folgen abnahmen und das habe ich auch getan. Ich habe auch die nachfolgenden 2 RD abgenommen wie es da steht und nun steht dort 7cm aber sind da die 3cm dabei oder muss ich da wieder neu Messen? Also ab wo werden denn die 7cm nun gemessen
02.11.2016 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Handtrack, Sie sind jetzt bei dem Rumpfteil oder? dann müssen Sie von hier messen, dh von den 8 Lm für die Ärmel, wie unter "RUMPFTEIL" geschrieben.
02.11.2016 - 13:51
Monia Handtrack ha scritto:
Evtl. sollte in der Anleitung erwähnt werden ob die cm angaben immer ab Anfang zählen oder erst ab da wo ein neuer Teil beginnt! Unter den armen Heist es 3cm dann abnehmen dann die nächste cm Angabe aber wirklich wissen tue ich un nicht sind da die 3cm mit drin oder muss man ab dieser stelle messen?
01.11.2016 - 21:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Handtrack, die Ärmel wird von der Markierung gemessen, die Sie eingestellt haben, bevor Sie die Ärmel weiter häkeln.
02.11.2016 - 09:48
Camilla ha scritto:
Non ho ancora capito come si fa il collo a scialle, da dove comincio? grazie e ciao.
30.12.2015 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Camilla. Le 20 m.a sono le m.a del davanti, all'altezza del collo, quelle corrispondenti a questa riga delle spiegazioni: Proseguire a lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 20 m.a ... lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 20 m.a. Lavora queste 20 m come indicato nella riga 1 e 2 del paragrafo: collo a scialle. Lavora tutte e 20 le m, ma sulla riga 2 con maglie di altezza diversa. Ci riscriva se non è ancora chiaro. Buon lavoro!
30.12.2015 - 16:43
Camilla ha scritto:
Ciao a tutti, vorrei che mi spiegate nel collo a scialle cosa significa lavorare a righe accorciate? Delle mie 97 maglie alte iniziali come faccio a ridurre a 40 m.a.(20 m.a.davanti destro+20 m.a.davanti sinistro) ? Grazie per la vostra disponibilità.
27.12.2015 - 19:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Camilla, partendo dalle 97 m iniziali lavora come indicato nel modello; quando arriva alla parte del collo a scialle lavora solo su alcune maglie del davanti, in questo caso 20 da entrambe le parti, come indicato. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
28.12.2015 - 17:44
Antje Altvater ha scritto:
Welcher Größe entspricht denn xxl ?
08.11.2015 - 08:38DROPS Design ha risposto:
Schauen Sie am besten in die Maßskizze ganz am Ende der Anleitung, dann können Sie sehen, welche Maße für Gr. XXL gelten und ob das für Sie die richtige Größe ist.
12.11.2015 - 23:45
Nele Van Den Broeck ha scritto:
Beste, Ik ben zelf aan het twijfelen met de maat. Ik twijfel of ik een M of een L nodig zou hebben. Normaal heb ik een 40-42 ongeveer, maar dit hangt uiteraard ook af van "merk tot merk". Zo heb ik ooit in dezelfde week een S en een XL voor mezelf gekocht. Hebben jullie maattabellen waar we naar kunnen kijken? Of kunnen jullie mij adviseren welke maat ik zou nemen? Met vriendelijke groeten, Nele
19.10.2015 - 00:11DROPS Design ha risposto:
Hoi Nele. Kijk onderaan het patroon. Hier vind je de maattabel voor dit model. Hier staan alle afmetingen in cm per maat. Je kan deze dan vergelijken met je eigen afmetingen en je maat kiezen. Veel plezier.
19.10.2015 - 15:04
Kristin ha scritto:
Ik loop vast op de kraag. Hoe en waar haak ik die? Met 22 steken geraak je toch niet vanaf voor tot midden achter?
29.12.2014 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Hoi Kristin. De 22 st zijn langs middenvoor van het voorpand. Je haakt de verkorte toeren (toer 1) vanaf middenvoor zoals beschreven. (Rechter voorpand) tot de vermelde hoogte. Je naait deze sjaalkraag vast op de halslijn van het achterpand.
13.01.2015 - 14:31
Lavender Mist#lavendermistjacket |
|
|
|
Giacca DROPS all’uncinetto, con motivo a ventagli, raglan e collo a scialle, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 149-7 |
|
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.a di ogni giro/riga con 3 cat. Finire ogni giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Finire ogni riga con 1 m.a nella prima m.a del giro precedente. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare 1 m.a, ma aspettare a chiudere l’ultima gettata (= 2 m sull’uncinetto), lavorare la m.a. successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto = è stata diminuita 1 m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m.a.d, lavorare 2 m.a.d in una delle m.a.d al centro della riga precedente = 4 m.a.d tra ogni ventaglio del giro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Dopo aver aumentato a 4 m.a.d, proseguire ad aumentare 1 m.a.d tra ogni ventaglio quando il lavoro misura 14-14-15-15-16-16 cm, 21-21-21-22-23-23 cm e 28-28-28-28-28-28 cm = terminati tutti gli aumenti ci sono 7 m.a.d tra ogni ventaglio. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora dall’alto verso il basso. Avviare 92-92-100-100-107-108 cat con l’uncinetto n° 4 ed il filato Karisma. Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, poi lavorare 1 m.a in ogni cat su tutta la riga = 89-89-97-97-104-105 m.a. Proseguire a lavorare come segue: 1 m.a in ognuna delle prime 18-18-20-20-22-22 m.a, 1 cat (= davanti), lavorare 1 m.a in ognuna delle 14 m.a successive (= manica), 1 cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle 25-25-29-29-32-33 m.a successive, 1 cat (= dietro), lavorare 1 m.a in ognuna delle 14 m.a successive (= manica), 1 cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 18-18-20-20-22-22 m.a = 89-89-97-97-104-105 m.a e 1 cat per ogni raglan (= 4 cat) LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE: Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 m.a in ogni m.a ma in ogni cat lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a = 105-105-113-113-120-121 m.a e 2 cat per ogni raglan (= 8 cat). Continuare ad aumentare per il raglan ad ogni riga come segue: Lavorare 1 m.a + 2 cat + 1 m.a in ogni arco di cat di ogni raglan (= 8 m.a aumentate). ATTENZIONE! Nella taglia XXXL aumentare 1 m in più ad ogni lato del davanti e dietro nelle prime 9 righe, quindi lavorare 2 m.a vicino alle 2 cat ai lati dei davanti e del dietro (= 12 aumenti in tutto in ognuna di queste righe); proseguire come indicato sopra con 8 aumenti ad ogni riga. Ripetere questi aumenti per il raglan ad ogni riga altre 18-19-20-21-22-23 volte (= 19-20-21-22-23-24 volte in tutto) = 257-265-281-289-304-349 m.a. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare la riga successiva come segue: Lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 39-40-43-44-47-57 m.a (= davanti), saltare le 56-58-60-62-64-66 m.a successive (= manica), lavorare 8 cat, lavorare 1 m.a in ognuna delle 67-69-75-77-82-103 m.a successive (= dietro), saltare le 56-58-60-62-64-66 m.a successive (= manica), lavorare 8 cat e lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 39-40-43-44-47-57 m.a. Finire ora il davanti / dietro e le maniche separatamente. DAVANTI E DIETRO: DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare la prima riga come segue: Lavorare 1 m.a in ognuna delle 39-40-43-44-47-57 m.a del davanti, 1 m.a in ogni cat (= 8 m.a), 1 m.a in ognuna delle 67-69-75-77-82-103 m.a per il dietro, 1 m.a in ogni cat (= 8 m.a) e 1 m.a in ognuna delle 39-40-43-44-47-57 m.a del davanti = 161-165-177-181-192-233 m.a. Inserire 1 segno dopo le prime 43-44-47-48-51-61 m e un segno prima delle ultime 43-44-47-48-51-61 m (= 75-77-83-85-90-111 m tra i due segni per il dietro). Proseguire avanti e indietro, con 1 m.a in ogni m.a. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1-1-1-0-0-1 m.a a ogni lato di ognuno dei due segni – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4-4-4-0-0-4 m.a diminuite). Ripetere queste diminuzioni nel corso delle 2-2-1-0-0-1 righe successive (= 12-12-8-0-0-8 m.a diminuite in tutto). Quando il lavoro misura 6-7-8-9-10-11 cm, aumentare 0-0-0-4-1-0 m.a e diminuire 4-0-0-0-0-0 m.a in modo uniforme = 145-153-169-185-193-225 m.a. Quando il lavoro misura 7-8-9-10-11-12 cm, lavorare il motivo a ventaglio avanti e indietro dal centro davanti, come segue: RIGA 1: 1 m.a in ognuna delle prime 6 m.a (= bordo davanti), 1 m.b nella m.a successiva, * 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* altre 15-16-18-20-21-25 volte (= 16-17-19-21-22-26 volte in tutto), lavorare 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, e finire con 1 m.a in ognuna delle 6 m.a successive (= bordo davanti). Girare il lavoro. Ci sono ora 34-36-40-44-46-54 archi di cat con 6 m.a ad ogni lato, per i bordi davanti. RIGA 2: 1 m.a.d in ognuna delle prime 6 m.a, * 4 m.a nell’arco di cat, 2 cat, 4 m.a nell’arco di cat successivo, 1 m.a.d in ognuna delle 3 m.a successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 archi di cat, lavorare 4 m.a nell’arco di cat successivo, 2 cat, 4 m.a nell’arco di cat successivo, finire con 1 m.a.d in ognuna delle 6 m.a successive. Girare il lavoro. RIGA 3: 1 m.a.d in ognuna delle prime 6 m.a.d, * 4 m.a + 2 cat + 4 m.a nell’arco di cat, 1 m.a.d in ognuna delle 3 m.a.d della riga precedente *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat, 4 m.a + 2 cat + 4 m.a nell’arco di cat, finire con 1 m.a.d in ognuna delle 6 m.a.d per il bordo davanti; girare il lavoro. RIGA 4: 1 m.a.d in ognuna delle prime 6 m.a.d, * 4 m.a + 2 cat + 4 m.a nell’arco di cat, 1 m.a.d in ognuna delle 3 m.a.d della riga precedente; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a.d – Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI *, ripetere da *-* finché non rimane 1 arco di cat, 4 m.a + 2 cat + 4 m.a in questo arco di cat, finire con 1 m.a.d in ognuna delle 6 m.a.d del bordo davanti; girare il lavoro. Proseguire in modo uguale con il motivo a ventaglio e 6 m.a.d ad ogni lato per i bordi davanti; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m.a.d tra ogni ventaglio altre 3 volte - Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Proseguire finché il lavoro non misura 45-47-49-51-53-55 cm. Il lavoro misura ca.70-73-76-79-82-85 cm dalla spalla. Tagliare il filo. MANICHE: = 56-58-60-62-64-66 m. Inserire 1 segno qui – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Si lavora in tondo, dall’alto verso il basso. Iniziare al centro, sotto la manica, come segue: Lavorare 1 m.b nella 5a delle 8 cat dello scalfo. Lavorare 3 cat (= 1 m.a) e lavorare 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive. Lavorare ora 1 m.a in ogni m.a sopra la manica, poi finire con 1 m.a in ognuna delle 4 cat restanti sotto la manica = 64-66-68-70-72-74 m.a. Inserire 1 segno al centro, sotto la manica. Quando la manica misura 3 cm, diminuire 1 m ad ogni lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 3-2½-2½-3-2½-2 cm altre 11-12-13-11-12-13 volte (= 12-13-14-12-13-14 volte in tutto) = rimangono 40-40-40-46-46-46 m.a. Proseguire finché le maniche non misurano 39-39-39-39-38-38 cm; ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo riga diminuire 0-0-0-1-1-1 m.a al centro, sotto la manica = rimangono 40-40-40-45-45-45 m.a. Lavorare ora il bordo come segue: - Vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! GIRO 1: 1 m.b nella prima m.a, * 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 3-3-3-4-4-4 m.a successive, 1 m.b nella m.a successiva *, ripetere da *-* altre 3 volte (= 4 volte in tutto), 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 2 cat, saltare 1 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 3-3-3-4-4-4 m.a successive. GIRO 2: 1 m.b nella prima m.a, * 4 m.a nell’arco di cat, 2 cat, 4 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 m.a.d in ognuna delle 3-3-3-4-4-4 m.a successive *, ripetere da *-* su tutto la riga, finire con 1 m.bss nella prima m.b e 3 cat. GIRO 3: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat, * 4 m.a + 2 cat + 4 m.a nell’arco di cat, 1 m.a.d in ognuna delle 3-3-3-4-4-4 m.a della riga precedente *, ripetere da *-* su tutto il giro altre 4 volte (= 5 volte in tutto). Ripetere il GIRO 3 ancora una volta, ma finire con 1 m.bss nella prima m.a del giro. Tagliare il filo. COLLO A SCIALLE: Lavorare un collo a scialle con righe accorciate sulle 18-18-20-20-22-22 m.a del davanti destro come segue: RIGA 1 (= dal centro, davanti): 1 m.a in ogni m.a = 18-18-20-20-22-22 m.a. RIGA 2 (= dalla spalla): 6-6-6-6-6-6 m.b, 2-2-2-2-3-3 m.m.a, 3-3-4-4-4-4 m.a e 7-7-8-8-9-9 m.a.d. Ripetere le righe 1 e 2 finché il lavoro non misura ca.16-16-17-17-18-18 cm sul lato più corto. Lavorare il davanti sinistro come indicato per il davanti destro, ma a specchio. ATTENZIONE: aggiustare in modo tale che un lato finisca con la riga 1 e l’ altro lato finisca con la riga 2. CONFEZIONE: Cucire le estremità del collo insieme al centro, sul dietro e cucire il collo allo scollo sul dietro. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro a 2-2-2-2-2-2 cm e a 7-7-8-8-9-9 cm sopra il motivo a ventagli. Allacciare i bottoni tra le m.a del bordo davanti. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lavendermistjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.