Janke ha scritto:
De meerdering voor de sjaalkraag is die aanhet begin van de nld of na het breien van 6 steken? De mindering voor de hals begint die na het breien van de bies + meerdering voor de sjaalkraag?
08.11.2013 - 14:22DROPS Design ha risposto:
Hoi Janke. De meerdering brei je na de eerste st van de sjaal (Zie TIP VOOR HET MEERDEREN) en de minderingen komen naast de ribbelst + nieuwe st voor de kraag. Dus je breit dan eerst de kraag/ribbelst en dan minder je zoals beschreven. Veel plezier verder.
08.11.2013 - 16:29
GUERIN Marie-Josee ha scritto:
Could you please tell me to what size corresponds XL, XXL and XXXL in french sizes or english if it is easier. Many thanks for your help. Marie-Josee Guerin
03.11.2013 - 12:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Guerin, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measures from side to side. Compare them to one of your garment you like the shape to find the matching size. Happy knitting!
04.11.2013 - 09:10
Hilda ha scritto:
Så må jeg give op, første gang :-( Jeg har 4 strukturmønstre og skal tage ind i dem og får det godt nok til 8 masker, men ikke hvis jeg så samtidig skal følge diagrammet. andre har også kigget på det for mig og siger der må være en fejl.
01.11.2013 - 12:00DROPS Design ha risposto:
Du starter med 260 m. Tager 2 m ind i hver side = 4 m x 4 = 16m Tager 1 m ind uden for A1 = 4 m x 9 = 36m Tager 1 m ekstra ind i A2 og A3 = 4 m x 9 = 36m 260 - 16 - 36 - 36 = 172 m
04.11.2013 - 11:27
Hilda ha scritto:
Så må jeg give op, for det der står i indtagningstip har jeg gjort, jeg har 4 strukturmønstre, så jeg kan altså kun få det til 4 masker, det er første gang jeg har prøvet at give op.:-(
01.11.2013 - 11:38DROPS Design ha risposto:
Du starter med 260 m. Tager 2m ind i hver side = 4 m ialt 4 gange = 16m. Tager 1m ind på ydersiden af alle A1 = 4m 9 gange = 36m. Tager 1m ekstra ind i alle A2 og A3 = 4m 9 gange = 36 m 260 - 16 - 36 - 36 = 172 m
04.11.2013 - 11:10
Hilda ha scritto:
Vil det sige at man ikke skal strikke 2 masker i samme som vist i diagrammet, når man begynder indtagene, for ellers kan jeg ikke få det til at passe.
31.10.2013 - 18:21DROPS Design ha risposto:
Jo du følger diagrammet, men når du begynder indtagningerne så læser du "INDTAGNINGSTIPS" og strikker ifølge dem samtidig som du følger opskriften. God fornøjelse!
01.11.2013 - 09:03
Hilda ha scritto:
Jeg er ved at strikke jakke 149-1, der står at der skal være 172 masker efter alle indtag, jeg har 212 masker, skal man måske ikke tage ud i starten af strukturen på de pinde hvor der tages ind eller hvad kan tænkes jeg gør forkert, jeg får det også kun til 4 masker der tages ind, hvor I skriver der tages 8 masker ind.
30.10.2013 - 11:09DROPS Design ha risposto:
Hej Hilda. Du maa have glemt nogen indtagninger. Du tager ind i siderne (paa hver side af maerketraadene) = 16 m (4 gange 4 m) og du tager ind i strukturmönstrene = 72 m (9 gange 8 m). Saa ender du paa 172 m. God fornöjelse videre.
31.10.2013 - 13:58
Anniina ha scritto:
Ihana ohje. Jäi mietityttämään ohjeessa tuo viimeisen napinläven jälkeen tehtävä lyhennetty kierros - eli tuleeko neuleeseen vain tuo yksi kerros, jossa on nuo lyhennykset vai jatkanko sitä myös seuraavilla kierroksilla?
07.10.2013 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Nämä lyhennetyt kerrokset tehdään vain kerran kummassakin reunassa.
11.10.2013 - 16:08
Linda ha scritto:
Het patroon loopt scheef. Bij de knoopsgaten staat uitdrukkelijk dat je moet meten vanaf het langate deel. Hoe zit dat met het meten voor de meer- en minderingen?
27.09.2013 - 09:36DROPS Design ha risposto:
Hoi Linda. Het is de bedoeling dat het structuurpatroon langs de voorkant schuin loopt. Je meet vanaf het laagste puntje van het voorpand - het langste deel en naar boven)
02.10.2013 - 15:55
Ingvild Bostad ha scritto:
Hei Skal det felles og økes i strukturmønstret på ryggen også? Slik at ryggpartiet også blir mindre og etter på økes.
17.09.2013 - 13:44DROPS Design ha risposto:
Hei Ingvild. Ja, det skal der. Se under ØKNING I STRUKTURMØNSTERET. God fornöjelse
17.09.2013 - 16:46
Eva ha scritto:
Möchte die Jacke gerne Stricken, wenn ich die Ärmel "normal" machen möchte, muss ich doch nur mehr Maschen abnehmen und ein paar reihen früher? oder liege ich da falsch?
13.08.2013 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Eva, meinen Sie eine Armkugel? Sie könnten ein anderes Modell mit ähnlicher Maschenzahl suchen (und dann auch das Rumpfteil entsprechend stricken), aber wir empfehlen, die Anleitung lieber nicht anzuändern.
14.08.2013 - 18:40
Tanja#tanjajacket |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca su misura DROPS, con motivo a punto fantasia e collo a scialle, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 149-1 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri a doppia punta): * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO A PUNTO FANTASIA: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3 – ATTENZIONE: Seguite il diagramma corrispondente alla propria taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire da ciascun lato dei segni ai lati della giacca, diminuire prima/dopo il diagramma A.1 sui davanti e sul dietro e diminuire prima/dopo le m a punto legaccio del bordo davanti /collo. Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, prima del segno/prima del diagramma A.1/prima delle m a punto legaccio del bordo/collo: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo il segno/dopo il diagramma A.1/dopo le m a punto legaccio del bordo/collo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il collo): Aumentare a 1 m dal bordo facendo 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 4a e la 5a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura (misurare dal bordo inferiore sulla parte più lunga): TAGLIA S: 11, 18, 25, 32 e 39 cm. TAGLIA M: 12, 19, 26, 33 e 40 cm. TAGLIA L: 13, 20, 27, 34 e 41 cm. TAGLIA XL: 12, 18, 24, 30, 36 e 42 cm. TAGLIA XXL: 13, 19, 25, 31, 37 e 43 cm. TAGLIA XXXL: 14, 20, 26, 32, 38 e 44 cm. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare 260-276-300-324-340-364 m (comprese 6 m da ciascun lato, per i bordi davanti) sui ferri circolari n° 3 con il filato Lima. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 6 m a punto legaccio per il bordo davanti, diagramma A.2 (= 26-26-29-29-31-31 m), diagramma A.1 (= 6 m), 30-34-37-43-45-51 m a maglia rasata, inserire 1 segno (= lato), 30-34-37-43-45-51 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 6 m), diagramma A.2 (= 26-26-29-29-31-31 m), diagramma A.3 (= 26-26-29-29-31-31 m), diagramma A.1 (= 6 m), 30-34-37-43-45-51 m a maglia rasata, inserire 1 segno (= lato), 30-34-37-43-45-51 m a maglia rasata, diagramma A.1 (= 6 m), diagramma A.3 (= 26-26-29-29-31-31 m) e 6 m a punto legaccio per il bordo davanti. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! DIMINUZIONI AI LATI: Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 8 cm altre 3 volte (= 4 volte in tutto da ciascun lato di ognuno dei due segni). DIMINUZIONI NEL MOTIVO A PUNTO FANTASIA: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca.10 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro con aumenti e con diminuzioni nei diagrammi A.2/A.3 - diminuire 1 m dopo / prima il diagramma A.1 sui davanti e sul dietro, quindi nella parte lavorata a maglia rasata dopo / prima il diagramma A.1 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Inoltre, diminuire 1 m in più nei diagrammi A.2 e A.3 sui davanti e sul dietro, in modo che la parte con le strisce diagonali diventi sempre più piccola. Per diminuire 1 m nel diagramma A.2, lavorare le ultime 2 m prima delle diminuzioni insieme a dir (diminuire quindi come indicato per le altre diminuzioni). Per diminuire 1 m nel diagramma A.3 lavorare le 2 m che seguono le diminuzioni come le altre diminuzioni, quindi come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= in tutto 8 m diminuite sul ferro). Ripetere queste diminuzioni ogni 8 ferri altre 8-8-8-8-7-7 volte (= 9-9-9-9-8-8 volte in tutto) – ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti destro – vedere le spiegazioni sopra. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri rimangono 172-188-212-236-260-284 m. Proseguire seguendo il motivo come prima – LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE. AUMENTI NEL MOTIVO A PUNTO FANTASIA: Quando il lavoro misura ca.38 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro con aumenti e diminuzioni nei diagrammi A.2 e A.3 - aumentare 1 m in più nei diagrammi A.2 e A.3 in modo che la parte con le strisce diagonali diventi più larga. Per aumentare 1 m nel diagramma A.2, lavorare 2 m nella m che segue l’aumento; per aumentare 1 m nel diagramma A.3, lavorare 2 m nella m che precede l’aumento (= 4 m aumentate nel ferro). Ripetere questi aumenti ogni 4 ferri altre 5 volte (= 6 volte in tutto) e poi ogni 8 ferri 6-6-6-6-5-5 volte. COLLO A SCIALLE: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm (quindi 1 cm dopo l’ultima asola sul bordo davanti destro), aumentare 1 m da ciascun lato, per il collo a scialle – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 costa a legaccio (quindi 2 ferri a dir) sulle prime 7 m (quindi le m del bordo davanti + 1 m aumentata – non lavorare le restanti m sul ferro), girare il lavoro e lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro come prima su tutte le m, girare il lavoro e lavorare 1 costa a legaccio sulle prime 7 m, girare e lavorare di nuovo come prima su tutte le m (in questo modo il collo si piega correttamente all’inizio delle diminuzioni per lo scollo – vedere le spiegazioni sotto). Lavorare ora avanti e indietro su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO, proseguire ad aumentare per il collo a scialle a 1 m dal bordo, da ciascun lato, ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) altre 5-5-6-6-7-7 volte (= 6-6-7-7-8-8 volte in tutto), poi ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 14-14-15-15-16-16 volte in tutto = 20-20-22-22-24-24 m aumentate per il collo e 26-26-28-28-30-30 m a punto legaccio in tutto. SCOLLO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, diminuire 1 m per lo scollo a 1 m a punto legaccio dopo / prima le m dei bordi davanti + le m aumentate per il collo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri altre 3 volte (= 4 volte in tutto) e poi ogni 4 ferri 7-7-7-9-9-9 volte in tutto - ATTENZIONE: Quando si diminuisce per il collo, l’aumento si sposta nei diagrammi A.2/A.3 sui davanti, dopo la diminuzione per il collo, in modo che l’aumento sia ulteriormente all’interno nel lavoro. SCALFI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 51-52-53-54-55-56 cm, intrecciare 4 m da ciascun lato, per gli scalfi (intrecciare quindi le 2 m che precedono e le 2 m che seguono ognuno dei 2 segni) e finire ogni parte separatamente. DIETRO: Proseguire con il motivo come prima con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. REGOLAZIONE DELLE STRISCE DIAGONALI: Quando il lavoro misura 64-64-64-64-62-62 cm (sono terminati tutti gli aumenti nei diagrammi A.2/A.3), diminuire e aumentare nei diagrammi A.2 e A.3 ogni 8 ferri e non ogni 4 ferri, in modo che l’inclinazione delle strisce diventi progressivamente minore. Questo viene eseguito 3-3-3-3-4-4 volte in tutto; lavorare poi i diagrammi A.2/A.3 sulle 58-58-64-64-68-68 m centrali senza aumentare né diminuire (lavorare le restanti m come prima). Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare le 20-20-20-24-24-24 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = per la spalla rimangono 39-43-49-53-58-64 m. Proseguire finché il lavoro non misura 70-72-74-76-78-80 cm; intrecciare le m. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Proseguire con il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio verso lo scalfo; ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il collo a scialle e diminuire per lo scollo come prima. REGOLAZIONE DELLE STRISCE DIAGONALI: Quando il lavoro misura 64-64-64-64-62-62 cm (sono terminati tutti gli aumenti nel diagramma A.2), diminuire e aumentare nel diagramma A.2 ogni 8 ferri e non ogni 4 ferri, come per il dietro, in modo che l’inclinazione delle strisce diventi progressivamente minore. Questo viene eseguito 3-3-3-3-4-4 volte in tutto; lavorare poi il diagramma A.2 senza aumentare nè diminuire (lavorare le restanti m come prima). Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, sui ferri ci sono 65-69-77-81-88-94 m. Quando il lavoro misura ca.70-72-74-76-78-80 cm, assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 39-43-49-53-58-64 m per la spalla; lavorare le ultime 26-26-28-28-30-30 m a dir. COLLO: Iniziare al centro sul davanti e lavorare a punto legaccio, avanti e indietro, sulle m rimaste per il collo, come segue: * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle 18-18-20-20-22-22 m più esterne (verso il centro, davanti) *, ripetere da *-* finché il collo non misura ca.7-7-7-8-8-8 cm sul lato più corto; intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro, ma a specchio (lavorare il diagramma A.3 al posto del diagramma A.2 - lavorare le restanti m come prima). Intrecciare le m per la spalla sul diritto del lavoro (e non sul rovescio del lavoro). MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 46-48-50-52-54-56 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Lima e lavorare 3 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 e lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 7-10-8-13-9-12 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 2½-2-2-1½-1½-1 cm altre 16-17-18-19-22-26 volte (= 17-18-19-20-23-27 volte in tutto) = 80-84-88-92-100-110 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-45-44-42 cm, inserire 1 segno al centro, sotto la manica. Proseguire avanti e indietro sui f. finché la manica non misura 50-49-48-46-45-43 cm; intrecciare le m. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche all’interno della m vivagno – il segno al centro, sotto la manica, deve coincidere con il segno ai lati, sul davanti / dietro. Cucire le estremità del collo al centro, sul dietro (assicurarsi che la cucitura risulti invisibile quando il colletto viene ripiegato) e cucire il collo alla linea dello scollo sul dietro. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #tanjajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.