Esperanza Fan ha scritto:
After I worked Rows 1 to 8 of A1, A4, A5 A1, patterns says to repeat row 1-8 . I don't understand " At the same time on these rows with additional inc, do not inc before A and after marker B ( so that no of stitches is correct " Do I still work 2 stitched in the first and last stitch ? Thanks
18.11.2021 - 03:11DROPS Design ha risposto:
Dear Esperanza, you still work 2 stitches in the first and last stitches. You don't work 1 yarn over before the marker stitch A and after the marker stitch B (i.e as in ROW 4), so that the central part is increased but the sides are not increased in that row. Happy knitting!
21.11.2021 - 19:21
Turgault ha scritto:
J'aurais voulu imprimer le "châle ajouréDROPS avec point texturé en BabyAlpaca Silk" mais, cela sort en très grosse impression et cela me devient impossible, que puis je faire ! merci pour votre aide
17.09.2013 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Turgault, pensez à vérifier les paramètres de votre imprimante, si vous n'y arrivez pas, vous pouvez nous contacter à france@garnstudio.com
17.09.2013 - 17:02
Christine ha scritto:
Douillet pour une soirée lecture au coin du feu...
21.06.2013 - 21:38Hettybell ha scritto:
Very beautiful...
19.06.2013 - 16:52
Hanna ha scritto:
Tolles Tuch
11.06.2013 - 17:06
Kari Knutsen ha scritto:
Lekkert å ta over skuldrene en kjølig kveld. Det skal jeg strikke til min voksne datter.
07.06.2013 - 20:11
Benedetta ha scritto:
Particolare, quindi da realizzare!
06.06.2013 - 09:49
Denise ha scritto:
Sweet, simple and elegant; a lovely touch on a cool day.
05.06.2013 - 04:35
Ruth ha scritto:
Seehr schön!
04.06.2013 - 18:50
Mariella ha scritto:
Scialletto delizioso
03.06.2013 - 14:13
Denise#deniseshawl |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, con motivo traforato e punto fantasia, in "BabyAlpaca Silk"
DROPS 151-13 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Iniziare dall’alto e procedere verso il basso e i lati. Avviare 86 m sui ferri circolari n° 3 con il filato BabyAlpaca Silk e lavorare come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, 2 m dir, 1 m gettata, inserire 1 segno (= A), lavorare il diagramma A.1 (= 21 m), il diagramma A.2 (= 19 m), il diagramma A.3 (= 19 m), il diagramma A.1 (= 21 m), inserire 1 segno (= B), 1 m gettata, 2 m dir, lavorare 2 m nell’ultima m = 90 m. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a rov fino al segno B, proseguire seguendo il motivo fino al segno A come indicato nei diagrammi, lavorare a rov finché non rimane 1 m sul ferro, lavorare 2 m nell’ultima m = 92 m. Ferro 4 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a dir fino al segno A, 1 m gettata, (segno), proseguire seguendo il motivo come prima fino al segno B, (segno), 1 m gettata, lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m = 96 m. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a rov fino al segno B, proseguire seguendo il motivo fino al segno A, lavorare a rov finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m = 98 m. Proseguire seguendo il motivo in questo modo, lavorando 2 m nella prima e nell’ultima m di ogni ferro e con delle m gettate ai segni su tutti i ferri sul diritto del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, dopo aver lavorato i diagrammi A.2 e A.3 una volta in verticale, proseguire come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno A, 2 m insieme a dir, 1 m gettata (segno), lavorare il diagramma A.1 come prima, il diagramma A.4, il diagramma A.5, il diagramma A.1 come prima, (segno), 1 m gettata, passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 4 m). Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a rov fino al segno B, proseguire con il motivo fino al segno A, lavorare a rov finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 2 m). Ferro 3 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a dir fino al segno A, 1 m gettata, (segno), lavorare il motivo come prima fino al segno B, (segno), 1 m gettata, lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 4 m). Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a rov fino al segno B, proseguire con il motivo fino al segno A, lavorare a rov finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 2 m). Ferro 5 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a dir fino al segno A, 1 m gettata, (segno), lavorare il motivo come prima fino al segno B, (segno), 1 m gettata, lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 4 m). Ferro 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a rov fino al segno B, proseguire con il motivo fino al segno A, lavorare a rov finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 2 m). Ferro 7 (= diritto del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a dir fino al segno A, 1 m gettata, (segno), lavorare il motivo come prima fino al segno B, (segno), 1 m gettata, lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 4 m). Ferro 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare 2 m nella prima m, lavorare a rov fino al segno B, proseguire con il motivo fino al segno A, lavorare a rov finché sul ferro non rimane 1 m, lavorare 2 m nell’ultima m (= sono state aumentate 2 m). Ripetere i ferri da 1 a 8, quindi nel corso del primo di questi 8 ferri, ogni volta che vengono ripetuti, c’è un aumento nel diagramma A.4 e nel diagramma A.5 e la parte centrale diventa più grande. ALLO STESSO TEMPO, nel corso di questi ferri con aumenti aggiuntivi, non aumentare prima del segno A e dopo il segno B (in questo modo il n° delle m rimane quello corretto), ma per continuare i ferri traforati, diminuire 1 m prima della prima m gettata e 1 m dopo l’ultima m gettata (lavorare le altre m come prima). Quando il lavoro misura ca.40 cm al centro - assicurarsi di aver completato una intera ripetizione del diagramma A.1 in verticale, lavorare 5 ferri a dir (1° ferro = diritto del lavoro). Intrecciare ora le m, senza stringere troppo il filo, lavorando a dir sul rovescio del lavoro – ATTENZIONE: per evitare che lo scialle sia troppo stretto nella punta e che si pieghi, fare 1 m gettata da ciascun lato delle 2 m centrali dello scialle mentre si intrecciano le m (intrecciare le m gettate come fossero m). |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #deniseshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 151-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.