DROPS Children 49 · Tanti nuovi modelli per bambini!
Product image DROPS Big Delight yarn
DROPS Big Delight
100% lana
Fuori produzione
trova l'alternativo
DROPS AW2425
DROPS Children 24-40

#pinkparfaitset

DROPS design: Modello n° db-005-bn
Gruppo filati C
-----------------------------------------------------------
SCALDA COLLO:
Taglie: 3/5 - 6/9 - 10/12 anni
Circonferenza in alto: 47-51-56 cm
Circonferenza in basso: 60-64-69 cm
Altezza: 22-24-26 cm
Materiali: DROPS BIG DELIGHT di Garnstudio
100-100-100 g colore n° 01, giardino di rose

FASCIA PER CAPELLI:
Taglie: 3/5 - 6/9 - 10/12 anni
Circonferenza della testa: 50/52 - 52/54 - 54/58 cm
Materiali: DROPS BIG DELIGHT di Garnstudio
100-100-100 g colore n° 01, giardino di rose

UNCINETTO DROPS n° 5 - o misura necessaria per ottenere un campione di 14 m.b = 10 cm in larghezza.

----------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

Potrebbe piacervi anche..

Product image DROPS Big Delight
DROPS Big Delight
100% lana
Fuori produzione
trova l'alternativo

Pattern instructions

SUGGERIMENTO PER IL LAVORO:
Sostituire sempre la prima m.b all’inizio della riga/giro con 1 cat.

LAVORARE 2 M INSIEME:
Lavorare la prima m, ma non fare l’ultima gettata - lavorare la m successiva e all’ultima gettata, passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto.

--------------------------------------------------------

SCALDA COLLO:
Si lavora in tondo, ma girare il lavoro alla fine di ogni giro in modo da lavorare alternativamente sul diritto e sul rovescio del lavoro.
Con l'uncinetto n° 5 ed il filato Big Delight, avviare 84-90-96 cat lente e formare un anello con 1 m.bss.
GIRO 1: lavorare 1 m.b in ogni cat - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO = 84-90-96 m.b; finire con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire in questo modo, con 1 m.b in ogni m.b.
Quando il lavoro misura 6 cm, diminuire 6 m.b distribuite in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI; ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 12 e 18 cm = 66-72-78 m.b.
Proseguire finché lo scalda collo non misura 22-24-26 cm. Tagliare e fermare il filo.
--------------------------------------------------------

FASCIA PER CAPELLI:
Con l'uncinetto n° 5 ed il filato Big Delight, avviare 14-15-16 cat (compresa 1 cat per girare il lavoro). Lavorare 1 m.b nella seconda cat dall'uncinetto. Lavorare poi 1 m.b in ogni cat = 13-14-15 m.b. Proseguire avanti e indietro con 1 m.b in ogni m.b - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO - finché il lavoro non misura ca. 46-48-50 cm.
Tagliare e fermare il filo.
Cucire bordo contro bordo, al centro sul dietro.

FIORE ALL'UNCINETTO:
Con l'uncinetto n° 5 ed il filato Big Delight, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat.
GIRO 1: * 1 m.b nell'anello di cat, 3 cat *, ripetere da *-* tre volte in tutto e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall'inizio del giro = 3 archi di cat.
GIRO 2: in ogni arco di cat lavorare come segue: 1 m.bss, 5 m.a e 1 m.bss = 3 petali. Girare il lavoro - lavorare il giro successivo sul rovescio del lavoro.
GIRO 3: 1 cat, 1 m.b intorno alla prima m.b del giro 1, 4 cat, 1 m.b in basso, al centro del primo petalo del giro 2, *4 cat, 1 m.b intorno alla m.b successiva del giro 1, 4 cat, 1 m.b in basso, al centro del petalo successivo del giro 2 *, ripetere da *-* finché non ci sono in tutto 5 archi di cat, finire con 4 cat e 1 m.bss nella prima m.b dall'inizio del giro = 6 archi di cat.
Girare il lavoro - lavorare il giro successivo sul diritto del lavoro.
GIRO 4: lavorare come segue in ogni arco di cat: 1 m.bss, 6 m.a e 1 m.bss = 6 petali. Tagliare e fermare il filo.

Lavorare 3 fiori, cucire 2 fiori sullo scalda collo e 1 fiore sulla fascia per capelli.

Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di  Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!
Avete terminato questo modello?
Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinkparfaitset o inviatele alla #dropsfan gallery.

Lasciare un commento sul modello DROPS Children 24-40

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (22)

Rachel ha scritto:

For the headband it says fasten off and sew edge to edge mid back, what does mid back mean?

07.02.2015 - 22:35

DROPS Design ha risposto:

Dear Rachel, sew last row to first row, the seam of the head band will be then on mid back when work. Happy crocheting!

08.02.2015 - 19:12

country flag Linda Nielsen ha scritto:

Beklager mange gange,...jeg har desværre overset at der skal bruges 100 g garn til pandebånd og yderligere 100 g til halsrøret. Der var jeg lige for hurtigt ude,...undskyld!!! Er Iøvrigt meget glad for jeres opskrifter 😊

24.01.2015 - 23:01

country flag Linda Nielsen ha scritto:

Jeg begyndte at hækle pandebånd og blomst, fortsatte med halsrør, men er kun nået 16 cm i højden og har nu opbrugt de 100 g garn som opskriften fortæller jeg skal bruge. Jeg hækler str. 3/5 år og mangler altså stadig 6 cm i højden + 2 blomster. Jeg overholder hæklefastheden, så der må da være noget helt galt i jeres opskrift mht garnforbrug ??

24.01.2015 - 22:56

DROPS Design ha risposto:

Hej Linda, ifølge opskriften skal du bruge både 100 g til halsen og 100 gr til pandebåndet. God fornøjelse!

29.01.2015 - 15:24

Marisa ha scritto:

Hello, I'm confused about how much wool to order for the different sizes. For example when the pattern reads: "100-100-100 g color no 01, rose garden" If I need size 10-12, does it mean I'll need 300g or does it stay 100g for all sizes? Thank you for your help! I love love love garnstudio by the way! Thank you for all the beautiful patterns and gorgeous wool!

05.11.2014 - 22:19

DROPS Design ha risposto:

Dear Marisa, 100 g are required in all sizes to make neck warmer and same amount of yarn to make the head band. If you like to make the set with the 2 pieces, you will require 200 g Big Delight. Happy crocheting!

06.11.2014 - 08:34

country flag Buis ha scritto:

Une question sur le bandeau ? Faut-il raccourcir de 3 à 4 cm le tour de tête, ou faire exactement la dimension . Merci de votre réponse. Françoise

25.08.2014 - 13:51

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Mme Buis, plus le bandeau sera petit, moins la marge sera grande, ainsi en taille 3/5 ans, on arrête à 46 cm pour un tour de tête de 47 cm, en taille 10/12 ans, à 50 cm pour un tour de tête de 56 cm. En fonction de votre tension en hauteur, vérifiez la longueur en étirant légèrement (sinon le bandeau serait trop serré) à celle que vous souhaitez. Bon crochet!

26.08.2014 - 10:13

country flag Janet ha scritto:

Hello Sorry Confused on measurements. Start decreasing when neck warmer measures 2 1/2" ? Seems kind of short. Total height of it is 9 1/2"? Thanks for your help.

18.12.2013 - 05:23

DROPS Design ha risposto:

Dear Janet, first dec is done when piece measures 2½''and then you will dec once again when piece measures 4 3/4" and the last time when it measures 7". Happy crocheting!

18.12.2013 - 10:01

country flag Marie Pessrová ha scritto:

Dobrý den, chtěla jsem uháčkovat tenhle nákrčník a čelenku. Bohužel jsem objednala jen jedno klubíčko Big Delight 01 (100g, 200m) a rozhodně mi nestačilo. Kytičku mám jen jednu, další udělám z jiné příze a nákrčník má tak 15cm místo 22. Škoda, objednávat jedno klubíčko navíc extra plus poštovné je trochu drahý špás.

14.09.2013 - 15:35

country flag Armony ha scritto:

Bonjour, Pensez-vous que deux pelotes sont nécessaires pour réaliser l'ensemble bandeau et tour de cou ? Une seule suffirait-elle ? Merci.

12.09.2013 - 12:41

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Mme Armony, pour réaliser l'ensemble, 2 pelotes de Big Delight seront nécessaires - le crochet est relativement gourmand en fil. Bon crochet!

12.09.2013 - 14:02

country flag Armony ha scritto:

Bonjour, Pensez-vous que deux pelotes sont nécessaires pour réaliser l'ensemble bandeau et tour de cou. Une pelote suffirait-elle ? Merci;

12.09.2013 - 12:39

country flag Frieda Guijt ha scritto:

De vorige opmerking gaat over de bloem

11.09.2013 - 09:45