Liesbeth ha scritto:
Geachte mevrouw, Na enig gepuzzel denk ik dat ik weet hoe ik de tweede regel moet lezen ((Ga verder met 1 v in 2e l vanaf haak, haak dan 1 v in elke van de volgende 2 l, *sla 1 l over, i v in elke volgende 6 l* , herhaal...)Wanneer ik dit doe kom ik op 57 v uit en niet op 58. Wat doe ik verkeerd of staat er een foutje in het patroon? Met vriendelijke groet, Liesbeth
23.01.2014 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Hoi Liesbeth. Je moet niet vergeten de 2. l van het begin van de toer mee te tellen (Ga verder met 1 v in 2e l vanaf haak). Deze vervangt de 1e v van de toer. Lees ook INFORMATIE VOOR HET HAKEN.
24.01.2014 - 10:01
Liesbeth ha scritto:
Geachte mevrouw, meneer, zijn er haakschema's van dit patroon beschikbaar? Ik heb moeite met het lezen van de uitgeschreven tekst. Met vriendelijke groet, Liesbeth Molenaar
23.01.2014 - 12:52DROPS Design ha risposto:
Hoi Liesbeth. Helaas maken we niet haakschema's voor alle onze haakpatronen. Maar we proberen dan altijd de toeren zorgvuldig te beschrijven in het patroon.
24.01.2014 - 10:00
Liesbeth ha scritto:
Goedenavond, Ik heb gisteren een pagina op de site gevonden die uitlegt waar de afkortingen v, l, stk enzo voor staan. Dit kan ik niet meer terug vinden. Zouden jullie mij kunnen vertellen waar ik dat kan vinden? Dit heb ik nodig voor het lezen van het patroon. Ik doe dit voor het eerst. Met vriendelijke groet, Liesbeth Molenaar
21.01.2014 - 20:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Liesbeth. Je moet kijken onder Tips & Hulp, de handwerkschool en de woordenlijst. Maar standaard is l = lossen, v = vasten, hv = halve vasten, stk = stokjes en zo voort.
22.01.2014 - 10:29
Marliesa Wahlberg ha scritto:
Beskrivning och antal maskor verkar inte stämma i stycket om ärmen.
18.10.2013 - 17:52
Kathrin ha scritto:
Hallo! Ich habe eine Frage zum Ärmel in dieser Anleitung! Muß man nach den ersten Zunahmen in den Staebchenreihen nicht erst einige Zentimeter im Muster Häkeln bis die Armkugel ausgearbeitet wird?In der Anleitung arbeitet man diese schon nach den ersten Zunahmen aus. Habe ich da einen Denkfehler?MfG! Kathrin
11.07.2013 - 07:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Kathrin, die Ärmel werden ja von oben nach unten gehäkelt und zu Beginn ist man also ganz oben an der Armkugel. Sie beginnen gleich mit den Aufnahmen, wie Sie auch bis ganz zum Schluss Abnahmen machen, wenn Sie Ärmel von unten nach oben häkeln.
12.07.2013 - 11:24
Chiara ha scritto:
La spiegazione è chiarissima, grazie. Utilizzerò questo calcolo anche per altri modelli. Buonasera.
03.07.2013 - 20:51
Chiara ha scritto:
Vorrei realizzare questo modello taglia 3-4 anni con il filato Muscat. Quanti gomitoli devo acquistare? Grazie, saluti.
03.07.2013 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Buonasera. Bisogna calcolare il n° complessivo di metri con il filato indicato e dividerlo per i metri di un gomitolo del filato scelto. Per il colore grigio blu: 5 gomitoli merino extrafine x 105 metri = 525 m : 100 m (= metri in 1 gomitolo di muskat) = 5,25 , quindi 6 gomitoli. Colore verde / grigio chiaro: 4 gomitoli x 105 m = 420 m : 100 m = 4,20 quindi 5 gomitoli. La tensione con il Muskat deve però essere la stessa di quella indicata nel modello. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
03.07.2013 - 18:59
Alike ha scritto:
Super trui voor mij stoere vent. leuk voor de komende winter. En Merino is heerlijk om te dragen
28.06.2013 - 13:24
AnnaKarin ha scritto:
Färdigt mått på denna är mindre än på andra mönster ni har i samma storlek, ska de vara så?
19.06.2013 - 15:19
Little Oliver#littleoliversweater |
|
|
|
Maglione lavorato all’uncinetto con scollatura con bottoni sul davanti in DROPS Merino Extra Fine. Taglie: Da 3 a 12 anni.
DROPS Children 24-28 |
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.b con 1 cat all’inizio di ogni riga di m.b Sostituire la prima m.a con 3 cat all’inizio di ogni riga di m.a.. MOTIVO PER IL DAVANTI E DIETRO: RIGA 1: 1 m.a in ogni m.b con il colore verde/grigio chiaro. RIGA 2: 1 m.b in ogni m.a con il colore verde/grigio chiaro. RIGA 3: 1 m.a in ogni m.b con il colore grigio/blu. RIGA 4: 1 m.b in ogni m.a con il colore grigio/blu. Ripetere le righe da 1 a 4. MOTIVO PER LE MANICHE: RIGA 1: 1 m.b in ogni m.a con il colore grigio/blu. RIGA 2: 1 m.a in ogni m.b con il colore grigio/blu RIGA 3: 1 m.b in ogni m.a con il colore grigio/blu. RIGA 4: 1 m.a in ogni m.b con il colore grigio/blu RIGA 5: 1 m.b in ogni m.a con il colore grigio/blu. RIGA 6: 1 m.a in ogni m.b con il colore grigio/blu RIGA 7: 1 m.b in ogni m.a con il colore verde/grigio chiaro. RIGA 8: 1 m.a in ogni m.b con il colore verde/grigio chiaro. Ripetere le righe da 1 a 8. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Per diminuire 1 m, lavorare 2 m insieme. Lavorare 2 m.b insieme come segue: puntare l’uncinetto nella prima m ed estrarre il filo, puntare l’uncinetto nella m successiva ed estrarre il filo, fare 1 gettata e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. Lavorare 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella prima m, ma aspettare a chiudere l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. nella m successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. -------------------------------------------------------- MAGLIONE: Affinché il motivo sia uguale su tutto il lavoro, lavorare le singole parti avanti e indietro e cucirle insieme alla fine. DIETRO: Con l’uncinetto n° 4 ed il colore grigio/blu, avviare 67-71-76-81-85 cat. Proseguire con 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto, lavorare poi 1 m.b in ognuna delle 2-6-4-2-6 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 6 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 58-62-66-70-74 m.b (1a cat = 1 m.b). VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Girare e lavorare 4 righe con 1 m.b in ogni m.b. Proseguire seguendo il MOTIVO PER IL DAVANTI E DIETRO fino alla fine del lavoro - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10-11-12-13-14 cm, aumentare 1 m da ciascun lato, lavorando 2 m nella seconda m e 2 m nella penultima m. Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 20-21-22-23-24 cm = 62-66-70-74-78 m. Quando il lavoro misura ca. 27-30-33-36-39 cm (assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.b), diminuire per gli scalfi come segue: Lavorare m.bss sulle prime 4 m.a, poi lavorare m.b finché non rimangono 4 m.a; girare il lavoro. * Lavorare 3 cat (= 1 m.a), poi lavorare le 2 m.a successive insieme – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, proseguire a m.a finché non rimangono 3 m.b, lavorare le 2 m.a successive insieme, e 1 m.a nell’ultima m.b. Girare e lavorare 1 riga di m.b su tutte le m, girare *. Ripetere da *-* altre 3 volte = 46-50-54-58-62 m. Proseguire finché il lavoro non misura ca.39-43-47-51-55 cm. Lavorare ora 2 righe seguendo il motivo come prima solo sulle 12-13-14-16-17 m laterali (le 22-24-26-26-28 m centrali = collo). Tagliare il filo. DAVANTI: Lavorare come indicato per il dietro finché il lavoro non misura ca.27-30-33-36-39 cm (assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.b) = 62-66-70-74-78 m.a. Iniziare a diminuire ora per gli scalfi - ALLO STESSO TEMPO, dividere il lavoro al centro per la scollatura. 1° LATO: Lavorare m.bss sulle prime 4 m.a, poi lavorare m.b sulle 29-31-33-35-37 m.a successive. * Girare e lavorare m.a finché non rimangono 3 m.b, lavorare insieme le 2 m.a successive – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, poi lavorare 1 m.a nell’ultima m.b. Girare e lavorare m.b su tutte le m.a *, ripetere da *-* altre 3 volte. In tutto sono state diminuite 8 m per lo scalfo e rimangono 25-27-29-31-33 m. Proseguire come prima. Quando il lavoro misura ca.35-38-42-45-49 cm (assicurarsi che la riga successiva inizi sul lato), iniziare a diminuire per il collo. Lavorare solo sulle prime 17-18-19-21-22 m. Girare e lavorare la riga successiva - ALLO STESSO TEMPO, lavorare le prime 4 m dalla parte del collo insieme a 2 a 2 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Alla riga successiva, lavorare insieme le 2 m del bordo verso il collo; ripetere queste diminuzioni ad ogni riga altre 2 volte = per la spalla rimangono 12-13-14-16-17 m. Proseguire finché il lavoro non misura 40-44-48-52-56 cm. Tagliare il filo. 2° LATO: Iniziare al centro, sul davanti e lavorare 1 m.b dietro ognuna delle 4 m della scollatura del 1° lato (in questo modo, il bordo per i bottoni si sovrappone nella parte inferiore della scollatura). Lavorare poi a m.b finché non rimangono 4 m.a, girare e lavorare la riga successiva. Proseguire come indicato per il primo lato. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso. Con l’uncinetto n° 4 ed il colore grigio/blu, avviare 32-35-38-43-46 cat. Lavorare la prima riga come segue: Lavorare 1 m.b nella 2a cat dall’uncinetto, lavorare 1 m.b in ognuna delle 2-1-0-1-0 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 3 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 24-26-28-32-34 m.b (questa è la prima riga del MOTIVO PER LE MANICHE - vedere le spiegazioni sopra). Proseguire a strisce come indicato nel MOTIVO PER LE MANICHE. ALLO STESSO TEMPO, aumentare da ciascun lato, ad ogni riga di m.a, come segue: lavorare 2 m.a nella seconda m e 2 m.a nella penultima m (= viene aumentata 1 m.a da ciascun lato – ATTENZIONE: nel corso delle righe di m.b lavorare 1 m.b in ogni m.a senza aumentare). Proseguire aumentando in questo modo finché non ci sono 38-40-42-46-48 m (assicurarsi che la riga successiva sia una riga di m.b). Tagliare il filo e proseguire come segue: Lavorare 4 cat morbide, lavorare 1 m.b in ognuna delle 38-40-42-46-48 m.a, lavorare 6 cat morbide, girare il lavoro e lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 2 cat successive, lavorare 1 m.a in ognuna delle 38-40-42-46-48 m.b e finire con 1 m.a in ognuna delle 4 cat alla fine della riga = 46-48-50-54-56 m.a. Inserire 1 segno alla fine della riga su uno dei lati. In questo modo è stato completato l’arrotondamento delle maniche. Proseguire le maniche lavorando verso il basso come segue: lavorare il MOTIVO PER LE MANICHE come prima. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm dal segno, diminuire 1 m.a/m.b da ciascun lato, lavorando 2 m insieme a 1 m dal bordo – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-5-5-5 righe altre 5-6-6-7-8 volte (= 6-7-7-8-9 diminuzioni in tutto) = 34-34-36-38-38 m. ALLO STESSO TEMPO, quando le maniche misurano ca.30-34-39-43-47 cm – assicurarsi di aver completato una striscia con il colore verde/grigio chiaro, proseguire con il colore grigio/blu fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 35-39-43-47-51 cm, tagliare il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle, i lati del davanti/dietro e i lati delle maniche bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Cucire le maniche al davanti e al dietro. Attaccare i bottoni sul bordo davanti destro e abbottonare attraverso le m. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo lungo i lati della scollatura e intorno al collo. Con l’uncinetto n° 4 ed il colore grigio/blu, iniziare sul diritto del lavoro e proseguire come segue: Lavorare 1 m.b nella prima m, * 1 cat, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* - Assicurarsi che il bordo rimanga pari. Tagliare il filo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littleoliversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 24-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.