Monica ha scritto:
Varför går det inte att skriva ut era mönster?
14.01.2014 - 16:46DROPS Design ha risposto:
Hej Monica. Der skulle ikke vaere fejl paa vores side ved udskrivning. Pröv en gang til (evt tryk paa F5 (refresh)) og se om det ikke virker.
14.01.2014 - 17:21
Wendelien ha scritto:
Haak volgende toer als volgt: 1 stk in 4e l vanaf haak, haak dan 1 stk in elke van volgende 3-3-2-5-6-2 l, * sla 1 l over, 1 v in elke van de volgende 5 l *, herhaal van *-* de rest van toer = 145-155-169-187-203-219 stk (eerste 3 l = 1 stk) volgens mij zit er een fout hier in omdat ik niet uit kom op stokjes want wat er staat tussen de sterretjes klopt dan niet als ik uit moet komen met het aantal stokjes wendelien
03.01.2014 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Wendelien. Zou je willen doorgeven welke maat je haakt, dan kan ik sneller berekenen of er een fout zit of uitleggen hoe je moet haken. Alvast bedankt.
14.01.2014 - 15:30
Belted Beauty |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, con colletto a scialle e cintura in "Vivaldi". Taglie: Dalla S alla XXXL
DROPS Extra 0-914 |
|||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a di ogni riga con 3 cat. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a lavorando 2 m.a insieme come segue: Lavorare 1 m.a nella 1° m, ma aspettare a chiudere l’ultima gettata, lavorare 1 m.a. nella m successiva e all’ultima chiusura, passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro dal centro, davanti. Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Vivaldi avviare 175-187-204-225-244-264 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro). Lavorare la riga successiva come segue: 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 3-3-2-5-6-2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 145-155-169-187-203-219 m.a (prime 3 cat = 1 m.a). VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Inserire 2 segni nel lavoro; il primo dopo le prime 37-40-43-48-52-56 m.a ed il secondo prima delle ultime 37-40-43-48-52-56 m.a (=tra i due segni ci sono 71-75-83-91-99-107 m.a per il dietro). Proseguire con il diagramma A.1 come segue: a sulle prime 2 m.a, b finché non rimangono 3 m.a, poi c. Le 3 m.a più esterne da ciascun lato = bordi davanti. Ripetere le 3 righe del diagramma fino alla fine del lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Allo stesso tempo, quando il lavoro misura ca.15 cm, diminuire 1 m.a da ciascun lato di ognuno dei due segni - diminuire nel corso della prima o della terza riga del diagramma, lavorando 2 m.a insieme – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 5 cm ca. altre 6 volte. Terminate tutte le diminuzioni, rimangono 117-127-141-159-175-191 m.a sulla riga ed il lavoro misura ca.45 cm. LEGGERE FINO AL SECONDO DAVANTI PRIMA DI PROSEGUIRE! COLLETTO: Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm, iniziare ad aumentare per il colletto a scialle. Aumentare nel corso della riga successiva, lavorando 2 m.a nella seconda e nella penultima m.a da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni riga altre 5 volte, poi ogni 2 righe 2 volte. Lavorare le m aumentate solo a m.a; quindi dopo gli aumenti ci sono 11 m.a da ciascun lato del motivo traforato della riga 2 del diagramma A.1. SCALFI: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, finire il davanti ed il dietro separatamente. PRIMO DAVANTI: Lavorare finché non rimangono 2-3-3-4-5-6 m.a prima del segno, girare e tornare indietro. Terminati tutti gli aumenti per il colletto, ci sono 36-38-41-45-48-51 m sulla riga. Proseguire seguendo il motivo come prima, finché il lavoro non misura 72-74-76-78-80-82 cm – assicurarsi che la riga successiva inizi al centro, sul davanti. Le 19-20-23-26-29-32 m più esterne verso lo scalfo = spalla, non vengono più lavorate. Proseguire con 4 righe a m.a sulle 17-18-18-19-19-19 m verso il centro (= collo). Lavorare la riga successiva come segue (dal centro, davanti): 1 m.a in ognuna delle prime 10 m.a, * 1 m.m.a nella m.a successiva, 1 m.b nella m.a successiva e 1 m.bss nella m.a successiva, girare il lavoro con 1 cat. Saltare la m.bss e lavorare 1 m.bss nella m.b, 1 m.b nella m.m.a, 1 m.m.a nella 1° m.a e m.a sulla restanti m della riga *. Girare e lavorare 1 m.a in ognuna delle prime 6 m.a, poi ripetere sulla stessa riga da *-* ancora 1 volta. Tagliare e fermare il filo. SECONDO DAVANTI: Lavorare come indicato per il primo davanti ma a specchio. DIETRO: Lavorare il motivo come prima sulle 53-55-63-69-75-81 m.a centrali (le 4-6-6-8-10-12 m.a da ciascun lato = scalfi). Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, lavorare 1 riga solo sulle 19-20-23-26-29-32 m.a più esterne, da ciascun lato (le 15-15-17-17-17-17 m.a centrali = collo). Tagliare e fermare il filo. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro e vengono cucite successivamente. Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Vivaldi, avviare 40-43-43-45-45-48 cat (comprese 3 cat per girare il lavoro). Girare e lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto. Proseguire con 1 m.a in ognuna delle 6-3-3-5-5-2 cat successive, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 5 cat successive *, ripetere da *-* su tutta la riga = 33-35-35-37-37-39 m.a – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Proseguire con il diagramma A.1b – finire con 1 m.a nell’ultima m.a. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 3 volte in verticale, proseguire solo a m.a fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m.a da ciascun lato lavorando 2 m.a nella seconda e nella penultima m.a. Ripetere questi aumenti ogni 4-3-3-2-2-2 righe altre 6-7-8-8-10-10 volte = 47-51-53-55-59-61 m.a. Quando il lavoro misura 50-50-47-46-42-41 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), lavorare la riga successiva come segue: m.bss sulle prime 4 m.a, poi 1 m.bss + 3 cat nella m.a successiva, proseguire con m.a finché non rimangono 4 m, girare il lavoro. Lavorare ora insieme le 2 m.a più esterne da ciascun lato, nelle 3-3-4-4-5-5 righe successive. Tagliare e fermare il filo; il lavoro misura ca. 56-56-54-53-51-50 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le estremità del colletto insieme al centro, sul dietro, bordo a bordo e cucire il colletto allo scollo sul dietro. Cucire i lati delle maniche bordo a bordo e cucire le maniche al davanti / dietro. CINTURA: Con l’uncinetto n° 5 ed il filato Vivaldi avviare 12 cat. Girare e lavorare 1 m.a nella 4a cat dall’uncinetto, poi lavorare 1 m.a in ognuna delle ultime 8 cat (= 10 m.a). Girare e proseguire con 1 m.a in ogni m.a finché la cintura non misura ca.100-110-120-130-140-150 cm. Tagliare e fermare il filo. Fare un piccolo nodo alle due estremità della cintura e legare la cintura in vita. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-914
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.