Rayene ha scritto:
Hi. I made just crocheted the bag and think I will really like it. I would like to fine some cute accessories like you did for the tassels and the also end of shoulder cord strap metal crimp. I'm wondering if you could tell me what size the rondel was on the tassels (round ring)? And what size the crimp was that is on the cord strap just above the tassels? Thank you very much :)
29.06.2020 - 01:42DROPS Design ha risposto:
Dear Rayene, there is no tassel there, it's only the end of the both braids made (= 1 braid = 18 strands Paris) - read more under PLAITED SHOULDER STRAP. Happy crocheting!
29.06.2020 - 09:09
Joyce Roche ha scritto:
Round #7 is SC ALL AROUND. Then #8 begins with HDC in next DC and around. Very confusing for a beginner. What DC? DCs are in round #6.
16.02.2020 - 22:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Roche, pattern will be edited, you should work in the stitches from previous round (= sc and not dc). Thanks for your feedback. Happy crocheting!
17.02.2020 - 08:58
Joyce Roche ha scritto:
On row 14, just after finishing first corner, it says skip 2 sc, (1dc in each of next 3 sc, skip 1 sc.) Shouldn't there be a chain 1 when you skip a sc? otherwise it is bunching up. Directions have been easy to follow but this part doesn't make sense. Thank you for your help.
15.02.2020 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Roche, there is no chain stitch between each group of 3 dc - just make sure your stitches are wide enough, on next round (= last round on square), you will crochet 3 dc between each 3-dc-group from round 14. But feel free to crochet 1 chain stitch there if it helps you. Happy crocheting!
17.02.2020 - 08:51
Fanny Navarro ha scritto:
Soy principiante gracias por sus enseñanzas seria de gran ayuda el tutorial
20.10.2019 - 07:57
Lucie ha scritto:
Skvělý návod, děkuji - taška vypadá moc hezky :-)
01.08.2019 - 07:04
Diane Bureau ha scritto:
Hi, I have just finished making this beautiful bag and now I am trying to figure out how to do the strap. I have no idea what a plait braid is so I went to youtube to find some answers but can't seem to find one. So I started using another flat braid technique, which I would be ok with but your instructions tell you to cut 18 strands, divide into 3 sections with 6 strands a piece. Then it tells you to make two plait braids, what am I supposed to do with the other 6 strands? 6 strands left.
18.07.2019 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bureau, you are making a total of 2 plaits, with each plait made of 18 strands (3 sections of 6 threads). Happy crocheting!
19.07.2019 - 07:24
Stephanie Powell ha scritto:
Can I substitute Sugar n Cream yarn for the yarn listed in the pattern?
05.07.2019 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Dear Stephanie, the DROPS patterns are written and made available free to support the DROPS yarns. I hope you will understand that we cannot help you with substitutions of yarns made by other companies. However, you should always make a swatch, check gauge and make necessary changes accordingly. Happy Crafting!
07.07.2019 - 17:17
Barbara ha scritto:
Can you tell me please the actual shade of the pink bag.
23.06.2019 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Dear Barbara, in fact I am not sure which "pink" do you mean - this bag is all crochet with off white. But you can choose your favorite colour from actual color shade of DROPS Paris - here . Happy crocheting!
23.06.2019 - 16:46
Diane Garwood ha scritto:
On pattern Jude the bag states crochet in two layers. Does this mean two strands of yarn. The yarn is doubled?
08.06.2019 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Dear Diane, the yarn is not doubled, you work with just one strand. Two layers only means two layers of leaves in central flower. Happy crocheting!
08.06.2019 - 20:09Ilana Siaxate ha scritto:
Can I make this pattern to sell online for charity?
16.06.2018 - 07:20DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Siaxate, you will find all relevant informations under our copyright at the very bottom of the page. Happy crocheting!
18.06.2018 - 08:03
Jude#judebag |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Borsa DROPS lavorata all’uncinetto con tracolla a spalla intrecciata in "Paris".
DROPS 146-13 |
|||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: All’inizio del giro a m.b., sostituire la 1°m.b. con 1 cat. e finire il giro con 1 m.bss. nella cat. dall’inizio del giro. Sostituire la 1°m.a. all’inizio del giro a m.a. con 3 cat., finire il giro con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. ---------------------------------------------------------- BORSA: Iniziare con un fiore all’uncinetto a due strati e poi continuare verso l’esterno fino a un quadrato. QUADRATO ALL’UNCINETTO CON FIORE: Vedere il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: Lavorare 4 cat. con l’uncinetto n° 4 mm con Paris e formare un anello con 1 m.bss. nella 1°cat. GIRO 1: Lavorare * 1 m.b. nell’anello di cat., 3 cat. *, ripetere *-* per un totale di 3 volte e finire con 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 3 occhielli di cat. GIRO 2: lavorare come segue in ogni occhiello di cat.: 1 m.bss., 5 m.a. e 1 m.bss. = 3 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 3: 1 cat., lavorare 1 m.b. attorno alla 1°m.b. dal primo giro, 4 cat., lavorare 1 m.b. in basso al centro della prima foglia dal secondo giro, * 4 cat., lavorare 1 m.b. attorno alla m.b. successiva dal primo giro, 4 cat., lavorare 1 m.b. in basso al centro della foglia successiva dal secondo giro *, ripetere *-* fino a quando sono stati lavorati 5 occhielli di cat. in totale, finire con 4 cat. e 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 6 occhielli di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul davanti del fiore. GIRO 4: Lavorare come segue in ogni occhiello di cat.: 1 m.bss., 6 m.a. e 1 m.bss. = 6 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 5: 1 cat., 1 m.b. al centro della parte inferiore della prima foglia, * 5 cat., 1 m.b. al centro della parte inferiore della foglia successiva *, ripetere *-* per un totale di 5 volte e finire con 5 cat. e 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 6 occhielli di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo e ogni giro da qui in poi sul davanti del fiore. GIRO 6: 1 cat., 1 m.bss. nel primo occhiello di cat., 3 cat. (= 1 m.a.), 7 m.a. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 8 m.a. in ogni occhiello di cat., finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro = 48 m.a. GIRO 7: 1 cat., poi lavorare 1 m.b. in ogni m.a. dal giro precedente, finire il giro con 1 m.bss. nella 1°m.b. dall’inizio del giro = 48 m.b. GIRO 8: 4 cat. (= 1 m.m.a. + 2 cat.), saltare 1 m.b., * 1 m.m.a. nella m.b. successiva, 2 cat., saltare 1 m.b. *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella seconda cat. dall’inizio del giro = 24 m.m.a. con 2 cat. tra ognuno. GIRO 9: 1 m.bss. nel primo occhiello di cat., * 5 cat., 1 m.bss. nella quinta cat. dall’uncinetto, 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 2 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, ** 3 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo **, ripetere **-** 3 volte in totale, 2 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione con 1 m.bss. all’inizio del giro (invece di 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo). GIRO 10: 1 m.bss. nell’occhiello di 5 cat., 3 cat. (= 1 m.a.), nello stesso occhiello di cat. lavorare 4 m.a. + 3 cat. + 5 m.a. (= 1 angolo), * 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 2 cat, saltare 1 occhiello di cat., nei 3 occhielli di cat. successivi lavorare 3 m.a. + 1 cat. + 3 m.a., 2 cat., ** saltare 1 occhiello di cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, nell’occhiello di 5 cat. lavorare 5 m.a. + 3 cat. + 5 m.a. *, ripetere *-* 4 volte ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 11: lavorare a m.bss. fino all’occhiello di cat. al centro del primo gruppo di m.a. nell’angolo. Lavorare 4 cat. (= 1 m.b. + 3 cat.), 1 m.b. nello stesso occhiello di cat., * 6 cat., 1 m.a. nella m.b. successiva, 5 cat., 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a. successivo, 5 cat. **, 1 m.a. nella m.b. successiva, 6 cat., nell’occhiello di cat. al centro del gruppo di m.a. nell’angolo lavorare 1 m.b. + 3 cat. + 1 m.b. *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 1°cat. dall’inizio del giro. GIRO 12: 1 m.bss. nell’occhiello di cat. nell’angolo, 3 cat. (= 1 m.a.), 2 m.a. + 3 cat. + 3 m.a. nello stesso occhiello di cat., * 6 m.a. nell’occhiello di cat. successivo, 4 m.a. nell’occhiello di cat. successivo, 4 m.a. nell’occhiello di cat. successivo, 6 m.a. nell’occhiello di cat. successivo **, nell’occhiello di cat. nell’angolo lavorare 3 m.a. + 3 cat. + 3 m.a. *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 13: lavorare a m.bss. fino all’occhiello di cat. nell’angolo, 1 cat., 5 m.b. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 1 m.b. in ogni m.a. e 6 m.b. nell’occhiello di cat. in ogni angolo per tutto il giro, finire il giro con 1 m.bss. nella cat. dall’inizio del giro = 128 m.b. GIRO 14: 3 cat. (= 1 m.a.), 1 m.a. in ognuna delle 2 m.b. successive, 3 cat., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive (= angolo), * saltare 2 m.b., (1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 1 m.b.) **, ripetere (-) 6 volte in totale, 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, 3 cat., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive (= angolo) *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 15: Lavorare a m.bss. fino all’occhiello di cat. nell’angolo, 3 cat. (= 1 m.a.) 2 m.a. + 3 cat + 3 m.a. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 3 m.a. tra ogni gruppo di m.a. e 3 m.a. + 3 cat. + 3 m.a. nellocchiello di cat. in ogni angolo, finire il giro con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. Ora lavorare avanti e indietro solo su un lato del quadrato come segue (= in cima alla borsa): RIGA 1: Lavorare a m.bss. fino al centro dell’occhiello di cat. nell’angolo, girare il lavoro, 3 cat. (= 1 m.a.), 2 m.a. nello stesso occhiello di cat., poi lavorare 3 m.a. tra ogni gruppo di m.a. dalla riga precedente e finire con 3 m.a. nell’occhiello di cat. nell’angolo, girare il lavoro = 10 gruppi di m.a. RIGA 2: 4 cat. (= 1 m.a. + 1 cat.), poi lavorare 3 m.a. tra ogni gruppo di m.a. fino a quando sono stati lavorati 9 gruppi di m.a., finire la riga con 1 cat. e 1 m.a. nell’ultima m.a. sulla riga. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare un altro quadrato con il fiore. Mettere i 2 quadrati rovescio contro rovescio, e unirli lungo 3 dei lati come segue (cioè non lavorare lungo il lato con 2 righe in più e lavorare attraverso entrambi i quadrati allo stesso tempo): 1 m.bss. nella m. più esterna, 1 cat., saltare 1 m., 1 m.b. nella m. successiva, * 1 cat., 1 m.b. prima del gruppo di m.a. successivo, 1 cat., 1 m.b. nella m.a. centrale nel gruppo di m.a. *, ripetere *-* lungo i 3 lati sulla borsa (dove i quadrati sono più lunghi = apertura in cima alla borsa). Poi lavorare un bordo di rifinitura attorno all’apertura della borsa con 1 m.b. in ogni m. per tutto il giro. TRACOLLA A SPALLA INTRECCIATA: Tagliare 18 capi di Paris di 2 m ognuno e metterli insieme. Fare un nodo lasso a circa 30 cm dall’estremità. Dividere i capi lunghi in 3 parti uguali di 6 capi ognuna e intrecciare con una treccia classica fino a quando rimangono circa 30 cm di filo, fare un nodo lasso alla fine. Intrecciare l’altra tracolla nello stesso modo (2 trecce = circa 1 gomitolo di Paris). Disfare i nodi a ogni estremità, mettere insieme le 2 trecce. Prendere un nuovo filo e avvolgerlo stretto attorno a queste 2 trecce (a circa 30 cm dall’estremità), affrancare forte il filo (le 2 trecce ora sono state bloccate). Prendere un nuovo filo e avvolgerlo stretto attorno alle trecce nello stesso modo all’altra estremità, affrancare stretto. Cucire le 2 trecce sulla borsa a ogni lato della borsa, affrancare forte. O tagliare le estremità dei fili alla lunghezza desiderata. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #judebag o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.