Dani ha scritto:
Hello all at Drops Design. Love your patterns; they are fantastic and I've had a lot of fun making some of them. Please, though, one small request: would it be possible for you to print the crochet pattern diagrams with each row/round in an alternating shade? i.e. row 1 in grey, row 2 in black, row 3 in grey etc. This would greatly help both myself and, I suspect, many others in following them. I am slightly dyslexic and struggle to follow them. All the best wishes. Dani
12.02.2021 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Dear Dani, thanks for your comment, for technical reasons it's not that possible, but what about highligting each row with a highlighter of different colours? This might help. Happy crocheting!
12.02.2021 - 16:32
Sophie ha scritto:
Bonjour, Pour la partie Jupe, le point fantaisie A.2 en suivant les RAYURES est-il bien 1 rang = (1 tour de B puis 1 tour de ms) en Fabel vue sur la mer, puis la même chose en Fabel brume océane ? Si oui, comment je place chaque couleur de fil entre chaque rang ? Merci pour votre réponse.
21.12.2020 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, c'est bien ça, on crochète 2 tours/rangs d'une couleur puis 2 tours/rangs de l'autre. Laissez le fil de la couleur non utilisée sur l'envers de l'ouvrage et changez de couleur lors de la dernière maille coulée du tour précédent. Quand vous reprenez la couleur de la rayure précédente, ne tirez pas trop sur le fil pour ne pas resserrer l'ouvrage à ce niveau. Bon crochet!
21.12.2020 - 14:10
Sophie ha scritto:
Bonsoir. J'ai fait les carrés que j'ai assemblée en rond en les positionnant envers contre envers, comme indiqué. Je suis étonnée de voir que la couture d'assemblage des carrés est en relief. Du coup je ne sais pas de quel côté doit être ce raccord en relief : à l'intérieur ou à l'extérieur de la jupe, car je crains qu'ils s'accrochent et que cela abîme la jupe. Pouvez-vous me dire si ces raccords en relief sont à l'intérieur ou à l'extérieur de la jupe please? Merci
05.11.2020 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, l'assemblage des carrés se fait sur l'endroit (on pose les carrés envers contre envers). Si vous préférez une transition plate, vous pouvez les coudre si cela vous convient davantage. Bon crochet!
06.11.2020 - 08:26
Elena ha scritto:
Hello i have started this lovely model, in round 3 of square, what means 1 dc in same leaf ? where should the hook be entered? in last stitch of petal? in the middle of petal? Many thanks
11.01.2019 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Dear Elena I would enter the hook into the middle of the petal. Happy Crafting!
12.01.2019 - 15:42
Natasja ha scritto:
Als ik het rok gedeelte begin met de stokjes en vasten boven de granny's keer ik dan ook mijn werk telkens of blijf ik in de rondte werken naar boven toe?
19.10.2018 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Dag Natasja,
Het staat niet duidelijk aangegeven in het patroon of je al dan niet het werk moet keren, maar als je de foto bekijkt, zie dat dit wel de bedoeling is, omdat de kleur verspringt midden achter. Het werk blijft ook beter in model als je steeds midden achter keert.
20.10.2018 - 16:53
Aune ha scritto:
Hola, Tengo problemas al realizar la primera vuelta in la parte de ma falda (puntos vajos alrededor del aro). Como se ve en la figura A1, cada cuadrado tiene 13 puntos y dos cadenas. Las instrucciones dicenn de hacer 2 pb en la esquina + ( 1 pb en el siguiente pb + 1 pb en el siguiente pb + 2 pb en el siguiente pb) x tres veces + 2 pb en la esquina. Esto significa que solo se pone pb en 9 puntos y 2 esquinas. Qué pasa con los demas 4 puntos que tiene el cuadrado?
14.08.2018 - 03:44DROPS Design ha risposto:
Hola Aune. Ajustamos el lado de cada cuadrado para formar el borde inferior de la falda, es decir, trabajamos en las dos esquinas y en los 9 puntos bajos centrales del cuadrado. Como trabajamos 2 puntos bajos en el mismo punto en cada 3er punto bajo, tenemos al final 16 puntos bajos sobre cada cuadrado. Los otros 4 puntos del cuadrado se saltan para no hacer el borde de la falda demasiado ancho.
18.09.2018 - 10:50Aune ha scritto:
Hello! I am a bit confused when starting the skirt part. Currently each side has 13 sc and 2 corner spaces so I do not get the indicated 16 sc per square. Instead I have 20 because I have to do the repeat *-* 4 times instead of 3. Where is that I am interpreting it wrongly? Do I have to skip the 2 sc that are already in the corners from previous round?
06.06.2018 - 22:27
Anna ha scritto:
Hvor finner jeg diagram A2?
07.03.2018 - 12:57DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, A2 står beskrevet øverst i opskriften sammen med striberne: MØNSTER A.2 OG STRIPER: 1 rapp A.2 = 2 omg/rader. Hekle vekselvis 1 omg/rad med st og 1 omg/rad med fm. Det hekles samtidig striper i A.2 slik: * Hekle 1 rapp A.2 (= 2 omg/rad) i Fabel havutsikt, 1 rapp (= 2 omg/rad) med Fabel havbrus *, gjenta fra *-* oppover.
07.03.2018 - 16:22
Liesbeth ha scritto:
Verduidelijking op vorige vraag. toer 6 van vierkant = in 1e l-lus 2v, 3l en 2v (= hoek), * haak 3 v in elke van de volgende 3 l-lussen, haak in volgende l-lus 2v, 3l en 2v * Dat is dus een kant van het vierkant, na de eerste 3 l en tot de laatste 3l, De vasten daarvoor en daarna zijn om de hoek. Dan kom ik dus op 2v, 3x 3v en 2v = 13v per vierkant. Als ik dan de instructies van de rok opvolg heb ik teveel steken te vullen tot de hoek of ik moet de 2v in elke hoek overslaan
07.09.2014 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Hoi Liesbeth. Je leest het als volgt (en vergeet niet de vasten die je in de lossenlus maakt): 2 v in 1e l-lus in hoek op 1 vierkant, * 1 v in elke van de volgende 2 v, 2 v in de volgende v *, herhaal van *-* nog 2 keer (3 keer in totaal), 2 v in laatste l-lus in hoek (= 16 v per vierkant) of = 2 + 4 + 4 + 4 + 2 = 16.
09.09.2014 - 12:05
Liesbeth Jacobs ha scritto:
Ik heb een vraag over het haken van de rok. in het patroon staat: haak 1 toer v langs de ring van vierkantjes...... (= 16 v per vierkant). als ik alle vasten tel die ik dan moet maken kom ik echter op 20. moet ik misschien de 2v in de hoeklus van de laatste toer van het vierkant niet meetellen, of moet ik niet meerderen zoals in het patroon geschreven staat?
25.08.2014 - 21:44DROPS Design ha risposto:
Als ik de v optel, kom ik op 16 precies dus ik zie geen fout. Kunt u aangeven hoe u op 20 komt?
01.09.2014 - 17:11
Blue dream#bluedreamskirt |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Gonna DROPS lavorata all’uncinetto con quadrati in "Fabel". Taglie: S - XXXL.
DROPS 145-22 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 per il quadrato e A.3 per il bordo all’uncinetto in basso sulla gonna. FOGLIA: 1 foglie = lavorare 3 cat., nella stessa m.b. lavorare 2 m.a. – ma aspettare con l’ultimo passaggio attraverso entrambe le m., far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto, 3 cat., 1 m.bss. nella stessa m.b., 1 m.bss. nella m.b. successiva. NOCCIOLINA: 1 nocciolina = lavorare 2 m.a. nello stesso occhiello di cat. – ma aspettare con l’ultimo passaggio su entrambe le m., far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto. NOCCIOLINA ALL’INIZIO DEL GIRO: Lavorare 3 cat., 1 m.a. nel 1° occhiello di cat. GIRI/RIGHE A M.A.: Sostituire la 1° m.a. all’inizio di ogni giro/riga con 3 cat., lavorare 1 m.a. in ogni m.b. Finire il giro con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO/RIGHE A M.B.: iniziare ogni giro/riga a m.b. con 1 cat. (non contata come 1 m.b.), lavorare 1 m.b. in ogni m.a. Finire il giro con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. MOTIVO A.2 E STRISCE: 1 ripetizione di A.2 = 2 giri/righe. Lavorare in modo alternato 1 giro/riga a m.a. e 1 giro/riga a m.b. Allo stesso tempo lavorare a strisce in A.2 come segue: * lavorare 1 ripetizione di A.2 (= 2 giri/righe) in Fabel vista sul mare, 1 ripetizione (= 2 giri/righe) con Fabel nebbiolina di mare *, ripetere *-* verso l’alto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m.a. lavorando 2 m.a. insieme come segue: lavorare 1 m.a. nella m.b. successiva ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 m.a. nella m.b. successiva nello stesso modo, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto. NOTA! Non diminuire all’inizio o alla fine della riga quando si lavora avanti e indietro. Diminuire 1 m.b. saltando 1 m.b. ---------------------------------------------------------- QUADRATO: Lavorato in tondo. Vedere il diagramma A.1 – lavorare 4 cat. con il Fabel nebbiolina di mare con l’uncinetto n° 3,5 mm e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. GIRO 1: Lavorare 1 cat., 8 m.b. nell’anello di cat., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. LEGGERE GIRI/RIGHE A M.B. GIRO 2: In ogni m.b. lavorare 1 FOGLIA – leggere la spiegazione sopra – ma nell’ultima m.b. lavorare come segue: 3 cat., nella stessa m.b. lavorare 3 m.a. – ma aspettare con l’ultimo passaggio su ogni m., far passare il filo attraverso tutte e 4 le m. sull’uncinetto = 8 foglie. GIRO 3: lavorare 5 cat., 1 m.a. nella stessa foglia (= angolo), * 3 cat., 1 m.b. nella foglia successiva, 3 cat., nella foglia successiva lavorare 1 m.a., 2 cat. e 1 m.a. (= angolo) *, ripetere *-* altre 2 volte, 3 cat., 1 m.b. nell’ultima foglia, 3 cat., finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro = 12 occhielli di cat. GIRO 4: lavorare 3 cat., 1 m.a. nello stesso occhiello, 3 cat., lavorare 1 NOCCIOLINA – leggere la spiegazione sopra – nello stesso occhiello, * in ognuno dei 2 occhielli di cat. successivi lavorare 2 noccioline con 2 cat. in mezzo, nell’occhiello di cat. successivo lavorare 2 noccioline con 3 cat. in mezzo (= angolo) *, ripetere *-* altre 2 volte, in ognuno degli ultimi 2 occhielli di cat. lavorare 2 noccioline con 2 cat. in mezzo, finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro = 12 occhielli di cat. GIRO 5: lavorare 1 cat., nel 1° occhiello di cat. lavorare 1 m.b., 3 cat. e 1 m.b. (= angolo), ** * 3 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* un’altra volta, 3 cat., nell’occhiello di cat. successivo lavorare 1 m.b., 3 cat., 1 m.b. (= angolo) **, ripetere **-** altre 2 volte, poi ripetere *-* altre 2 volte, finire con 3 cat. e 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. GIRO 6: lavorare 1 cat., nel 1° occhiello di cat. lavorare 2 m.b., 3 cat. e 2 m.b. (= angolo), * lavorare 3 m.b. in ognuno dei 3 occhielli di cat. successivi, nell’occhiello di cat. successivo lavorare 2 m.b., 3 cat. e 2 m.b. (= angolo) *, ripetere *-* altre 2 volte, lavorare 3 m.b. in ognuno degli ultimi 3 occhielli di cat., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare 12-13-14-15-16-18 quadrati in totale con il Fabel nebbiolina di mare. CONFEZIONE: Unire i quadrati lungo il lato come segue: con il Fabel nebbiolina di mare e l’uncinetto n° 3,5 mm, mettere i quadrati 2 a 2 uno sull’altro, rovescio contro rovescio, lavorare 1 m.b. nell’occhiello di cat. nell’angolo su entrambi i quadrati, * 2 cat., saltare 2 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva su entrambi i quadrati *, ripetere *-*, finire con 2 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. nell’angolo su entrambi i quadrati, tagliare e affrancare il filo. Unire tutti i quadrati nello stesso modo per formare un anello. GONNA: Lavorata prima in tondo e poi avanti e indietro dopo lo spacco. Con il Fabel vista sul mare e l’uncinetto n° 3,5 mm, lavorare 1 giro a m.b. lungo un lato dell’anello come segue: ** 2 m.b. nel 1° occhiello di cat. nell’angolo su un quadrato, * 1 m.b. in ognuna delle 2 m.b. successive, 2 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere *-* altre 2 volte (3 volte in totale), 2 m.b. nell’ultimo occhiello nell’angolo (= 16 m.b. per quadrato) **, ripetere **-** su ogni quadrato = 192-208-224-240-256-288 m.b. sul giro, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. Poi lavorare il motivo A.2 e STRISCE – leggere la spiegazione sopra = 6-6-6-6-8-6 volte in verticale. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE. Sul giro successivo (a m.a.) diminuire 8 m. – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – in modo uniforme sul giro. Ripetere le diminuzioni ogni 4 ripetizioni di A-2 in verticale – cioè sempre un giro a m.a. – altre 2-3-4-4-4-4 volte, poi a ripetizioni alterne per un totale di 3-2-1-1-1-3 volte – ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 21-24-25-26-27-29 cm (ultimo giro = giro a m.b.), lavorare avanti e indietro. NOTA: Inserire un segnapunti all’inizio della prima riga a m.a. Poi lavorare ogni riga a m.a. dal diritto del lavoro e ogni riga a m.b. dal rovescio del lavoro. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 144-160-176-192-208-224 m. sul f. Continuare con A.2 e le strisce avanti e indietro fino a quando il lavoro misura circa 39-42-43-45-47-49 cm, tagliare e affrancare il filo. BORDO: Con il Fabel vista sul mare, lavorare lungo lo spacco al centro dietro come segue: iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare dal diritto del lavoro 36-36-38-38-40-40 m.b. lungo tutto il bordo sinistro dello spacco. Lavorare le righe a m.b. avanti e indietro fino a quando il bordo misura circa 4 cm, tagliare e affrancare il filo. BORDO ALL’UNCINETTO (in cima alla gonna): Con il Fabel vista sul mare, lavorare dal diritto del lavoro un bordo in vita come segue: lavorare 8 m.b. sul bordo superiore, poi 1 m.b. in ogni m.b. in cima alla gonna. Sulla riga successiva lavorare a m.b. in ogni m.b. – ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - a 151-169-181-199-217-229 m.b. (divisibile per 6 + 1). Lavorare la riga successiva come segue: 1 cat., * 1 m.b. nella m.b. successiva, saltare 2 m.b., 5 m.a. nella m.b. successiva, saltare 2 m.b. *, ripetere *-* per tutta le riga, finire con 1 m.b. nell’ultima m.b., tagliare e affrancare il filo. Il bordo misura circa 1 cm in verticale. BORDO ALL’UNCINETTO (in basso sulla gonna): Lavorare con il Fabel vista sul mare lungo l’altro lato dell’anello a quadrati come segue: ** 3 m.b. nel 1° occhiello di cat. nell’angolo di un quadrato, * 1 m.b. in ognuna delle 2 m.b. successive, 2 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere *-* altre 2 volte (3 volte in totale), 3 m.b. nell’ultimo occhiello di cat. nell’angolo (= 18 m.b. per quadrato) **, ripetere **-** su ogni quadrato = 216-234-252-270-288-324 m.b. in totale, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. Poi lavorare il motivo A.3 come segue: GIRO 1: lavorare 4 cat. (sostituiscono la 1° m.a. e la 1° cat.), * saltare 1 m.b., 1 m.a. nella m.b. successiva, 1 cat. * , ripetere *-* - vedere il diagramma A.3 -, finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 2: lavorare 1 cat., 1 m.b. nel 1° occhiello di cat., * 1 m.b. nella m.a. successiva, 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* un’altra volta (= 5 m.b.), ** 9 cat., saltare le 5 m.a. successive, 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, ripetere *-* altre 4 volte (= gruppo di m.b. con 9 m.b.) **, ripetere **-** per tutto il giro – ma durante l’ultima ripetizione lavorare 4 m.b. invece di 9 m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. GIRO 3: lavorare 1 cat., 1 m.b. in ognuna delle prime 3 m.b., * 3 cat., 9 m.a. nell’occhiello di cat. successivo, 3 cat., 1 m.b. in ognuna delle 5 m.b. centrali sul gruppo di m.b. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro – ma durante l’ultima ripetizione lavorare 1 m.b. in ognuna delle ultime 2 m.b. sul giro, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. GIRO 4: lavorare 1 cat., 1 m.b. in ognuna delle prime 2 m.b., * 3 cat., 1 m.a. in ognuna delle 9 m.a. successive, 3 cat., 1 m.b. in ognuna delle 3 m.b. centrali sul gruppo di m.b. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro, ma durante l’ultima ripetizione lavorare 1 m.b. nell’ultima m.b. sul giro, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. GIRO 5: lavorare 1 cat., 1 m.b. nella 1° m.b., * 3 cat., lavorare 1 m.a. in ognuna delle 9 m.a. successive con 1 cat. tra ogni m. (= 9 m.a. e 8 occhielli di cat.), 3 cat., 1 m.b. nella m.b. centrale nel gruppo di m.b. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro – ma sull’ultima ripetizione lavorare 3 cat. dopo l’ultima m.a., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. GIRO 6: lavorare 5 cat., saltare 1 occhiello di cat., * lavorare 1 m.b. in ognuno degli 8 occhielli di cat. successivi con 3 cat. tra ogni m.b. (= 8 m.b. e 7 occhielli di cat.), 5 cat. *, ripetere *-* per tutto il giro – ma sull’ultima ripetizione lavorare 2 cat. dopo l’ultima m.b., finire con 1 m.bss. nel 1° occhiello di cat. dall’inizio del giro. GIRO 7: lavorare 1 cat., 1 m.b. nel 1° occhiello di cat., * 2 cat., lavorare 1 m.b. in ognuno dei 7 occhielli di cat. successivi con 5 cat. tra ogni m.b. (= 7 m.b. e 6 occhielli di cat.), 2 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro – ma sull’ultima ripetizione lavorare 2 cat. dopo l’ultima m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. GIRO 8: lavorare 3 cat., in ogni occhiello di cat. sul giro lavorare 1 m.a., 1 cat. e 1 m.a., finire con 1 m.bss. nel 1° occhiello di cat. dall’inizio del giro. GIRO 9: lavorare 3 cat., 4 m.a. nello stesso occhiello di cat., * 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 5 m.a. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.b nell’ultimo occhiello di cat. e 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. Tagliare e affrancare il filo. CORDINO: Con1 capo di ogni colore e l’uncinetto n° 4,5 mm, lavorare a cat. per circa 130-135-140-145-150-155 cm, girare e lavorare 1 m.bss. in ogni cat., tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Attaccare 4 bottoni in modo uniforme sul bordo nello spacco, usare gli spazi tra le m.a. sul bordo destro per le asole. Far passare il cordino attraverso la m.a. sul penultimo giro a m.a. in cima alla gonna. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluedreamskirt o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 145-22
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.