Inez ha scritto:
Ik snap de minderingen van het voorpand niet.........krijg het niet voor elkaar......tip?
29.04.2014 - 13:37DROPS Design ha risposto:
Bovenaan het patroon staat een tip voor het minderen, misschien brengt deze meer duidelijkheid. Anders graag precies aangeven wat u niet begrijpt.
29.04.2014 - 21:14
Fia ha scritto:
Hallo, beim Rumpfteil, Größe S/M in Reihe 20 steht:''3 Lm in das erste D-Stb''. Was ist damit gemeint? 3 Lm, 1 feM in das erste D-Stb? Über eine Antwort würde ich mich freuen.
25.01.2014 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Fia, es werden 2 D-Stb übersprungen und dann erst die fM gehäkelt.
27.01.2014 - 10:24
Marianne ha scritto:
Er næsten færdig med montering af min nye jakke/trøje! Har hæklet den i Nepal mix lilla/violet farve 4434 - og den er SÅ SMUK ;o)
30.10.2013 - 16:21
Irma ha scritto:
Hola... estoy por la vuelta 16 del talle m... no comprendo lo de saltear 5 grupos de puntos... como se hace eso?? Muchas gracias!!!
16.06.2013 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Hola Irma. No pone saltear sino saltar, esto es pasar sin hacer estos puntos. Pasados esos 5 grupos se vuelve a unir la cadeneta a la labor.
18.06.2013 - 21:37
Mary54 ha scritto:
Ok alors je ne comprends pas ce que veut dire "2 fois 3 DB a la place de 2 DB". pourriez-vous m'expliquer si c'est possible ? (desolée je suis debutante) merci
30.05.2013 - 13:27DROPS Design ha risposto:
Il faut sauter 2 DB tout le tour, mais sur ce tour, vous sauterez 2 fois 3 DB au lieu de sauter 2 fois 2 DB - vous sautez 1 fois 3 DB puis 1 autre fois 3 DB, ces 2 fois doivent être également réparties sur le tour. Bon crochet !
30.05.2013 - 15:27
Mary54 ha scritto:
Bonjour, je suis entrain de crocheter cet ouvrage mais a la ligne je bloque au tour 24. J'ai moins d'arceaux que prévu, est-ce que 88 est correct ? merci de votre aide
29.05.2013 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mary54, en taille XXL/XXXL, on a 88 arceaux à la fin du tour 24. Bon crochet !
30.05.2013 - 09:09
Elisa Dominguez ha scritto:
Salve, ho una domanda tecnica da fare. sto lavorando col cottone paris, maglia rassata e non riesco a capire come mai mi viene il lavoro quasi in diagonale, mi viene un po obliquo, piú grande di un cm. da una parte. grazie
23.05.2013 - 15:31DROPS Design ha risposto:
Sta lavorando il modello 145-5? Non riesco bene a capire cosa intende per obliquo... E' possibile che stringe di più da una parte?
27.05.2013 - 10:42
Gloria ha scritto:
I love your patterns, but I am very unhappy that the yarn sale advertisement keeps being printed each time I print a pattern from your site. It's a waste of paper and--especially--a waste of expensive colored printer ink. I wanted to let you know that is happening to me. Thanks, Gloria
15.05.2013 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Dear Gloria. In order to offer you and all other users our patterns for free we are depending on the sale of our yarns - therefore these extra adds on our pages :-) But you can of course leave unwanted pages out by choosing "print pages" and the specific pages you need. Happy crocheting!
16.05.2013 - 09:52
Angela ha scritto:
Allereerst vind ik het een mooie patroon, maar nu ben ik aan de mouwen begonnen en volgens mij ontbreekt er iets. Er staat in toer 1 van de mouw dat je * 1l overslaat, daarna 1 dstk in elke van vlg 6 l haakt* je herhaalt dit tot er nog 4 lossen over zijn. Je keert het werkt en herhaalt toer 1 met 1 dstk in elk dstk. Als je dit doet, krijg je stokjes in stokjes, terwijl de foto laat zien dat er telkens dstk in lossenlussen zijn gemaakt. Dit wilde ik graag melden.
11.05.2013 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Hoi Angela. Er staat na: Haak 1 toer met 1 dstk in elk dstk (eerste dstk wordt vervangen door 4 l), het volgende: Ga verder in PATROON voor de mouw – zie uitleg boven. Volg je deze beschrijving krijg je de lossenlussen/dstk.
14.05.2013 - 10:43
Catherine Ramalho ha scritto:
Bonjour ,le modèle DANA veste au crochet a des erreurs dans le 7 tours le nombre d'arceaux est faux
05.02.2013 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Ramalho, on a bien 12 arceaux à la fin du 7ème tour : 12 arceaux au 5ème tour, au 6ème tour on fait 6 DB par arceaux, au 7ème tour on fait des arceaux de 8 ml avec 1 ms entre chaque pétale de 6 DB, = 12 arceaux. Bon crochet !
05.02.2013 - 13:51
Dana#danacardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS lavorato all’uncinetto in cerchio con motivo a pizzo e maniche lunghe in "Paris". Taglie: S - XXXL.
DROPS 145-5 |
|
PICOT: Lavorare 4 cat., poi 1 m.a. nella 1° cat. fatta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 3 m.a.d. all’inizio e alla fine della riga lavorando insieme le prime 4 o le ultime 4 m.a.d. Ciò viene fatto come segue: lavorare 1 m.a.d. ma aspettare con l’ultimo passaggio (quando diminuite all’inizio della riga, lavorare 3 cat. invece di 4), lavorare un’altra m.a.d. ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare un’altra m.a.d. ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare l’ultima m.a.d. ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte e 5 le m. sull’uncinetto. MOTIVO – MANICA: RIGA 1: 4 cat. (sostituiscono 1 m.b. + 3 cat.), saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva, * 3 cat., saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva *, ripetere *-* per tutta le riga. Girare il lavoro. RIGA 2: 4 cat. (sostituiscono la 1° m.a.d.), poi lavorare 2 m.a.d. in ogni occhiello di cat. e 1 m.a.d. in ogni m.b. tra gli occhielli di cat., finire con 3 m.a.d. nell’ultimo occhiello di cat. Girare il lavoro. Ripetere la prima e la seconda riga fino alla fine del lavoro. -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo a cerchio dal centro dietro. Avviare 4 cat. con l’uncinetto n° 6 mm con il Paris e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. GIRO 1: 3 cat. (sostituiscono 1 m.a.), 11 m.a. nell’anello di cat., finire con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 2: * 1 picot – LEGGERE LA SPIEGAZIONE SOPRA – saltare 1 m.a., 1 m.bss. nella m.a. successiva *, ripetere *-* per un totale di 5 volte, finire con 1 picot e 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 6 foglie. GIRO 3: 3 cat., 1 m.b. in cima alla 1° foglia, * 7 cat., 1 m.b. in cima alla foglia successiva *, ripetere *-* 6 volte ma finire con 1 m.bss. nella m.b. in cima alla 1° foglia sul giro = 6 occhielli di cat. GIRO 4: * 1 picot, 1 m.b. nell’occhiello di cat., 1 picot, 1 m.b. nella m.b. tra gli occhielli di cat. *, ripetere *-* per un totale di 6 volte ma finire con 1 m.bss. nella 1° cat. sul picot dall’inzio del giro = 12 foglie. GIRO 5: 3 cat., 1 m.b. in cima alla 1° foglia, 6 cat. * 1 m.b. in cima alla foglia successiva, 6 cat. *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 12 occhielli di cat. GIRO 6: 4 cat. + 5 m.a.d. nel primo occhiello di cat., 1 cat., * 6 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat. *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 72 m.a.d. GIRO 7: * 8 cat., saltare 6 m.a.d., 1 m.b. nella cat. tra le m.a.d. *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 12 occhielli di cat. GIRO 8: lavorare a m.bss. fino alla cima del primo occhiello di cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat., * 10 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 10 cat. e 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 12 occhielli di cat. GIRO 9: * 1 picot, 1 m.b. nell’occhiello di cat., 1 picot, 1 m.b. nello stesso occhiello di cat., 1 picot, 1 m.b. nella m.b. tra gli occhielli di cat. *, ripetere *-* in modo che ci siano 3 picots in ogni occhiello di cat. = 36 picots, finire con 1 m.bss. nella 1° cat. sul picot dall’inizio del giro. GIRO 10: 3 cat., 1 m.b. in cima al primo picot, * 3 cat., 1 m.b. in cima al picot successivo *, ripetere *-* per tutto il giro = 36 occhielli di cat. GIRO 11: 4 cat. + 2 m.a.d. nel primo occhiello di cat., * 1 cat., 3 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 cat. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 108 m.a.d. GIRO 12: * 8 cat., saltare 3 m.a.d. + 1 cat. + 3 m.a.d., 1 m.b. nella cat. successiva *, ripetere *-*, finire con 8 cat. e 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 18 occhielli di cat. GIRO 13: * 1 picot, 1 m.b. nell’occhiello di cat., 1 picot, 1 m.b. nella m.b. tra gli occhielli di cat. *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 1° cat. = 36 picots. GIRO 14: 2 cat., 1 m.bss. in cima al primo picot, * 4 cat., 1 m.b. in cima al picot successivo *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 4 cat. e 1 m.bss. in cima al primo picot = 36 occhielli di cat. GIRO 15: 4 cat. + 3 m.a.d. nel primo occhiello di cat., * 1 cat., 4 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro e finire con 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 144 m.a.d. Il lavoro ora misura circa 20 cm dal centro in fuori. TAGLIA S/M: GIRO 16: 1 cat. (sostituisce la 1° m.b.), * 5 cat., 1 m.b. nella cat. successiva *, ripetere *-* per un totale di 9 volte, 29 cat. lasse (= scalfo), saltare 5 gruppi di m.a.d., 1 m.b. nella cat. successiva, ripetere *-* 17 volte, 29 cat. lasse (= scalfo), saltare gli ultimi 5 gruppi di m.a.d., 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro. GIRO 17: 4 cat. + 3 m.a.d. nel primo occhiello di cat., 1 cat., * 4 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat. *, ripetere *-* per un totale di 8 volte, nell’occhiello di cat. lungo per lo scalfo lavorare come segue: ** 1 m.a.d. in ognuna delle prime 4 cat., 1 cat., saltare 1 cat **, ripetere **-** per un totale di 5 volte, finire con 1 m.a.d. in ognuna delle ultime 4 cat., 1 cat., poi ripetere *-* 17 volte, cioè fino al successivo occhiello di cat. lungo per lo scalfo, lavorare **-** su questo, finire con 1 m.a.d. in ognuna delle ultime 4 cat., 1 cat. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 152 m.a.d. GIRO 18: 1 cat. (sostituisce la 1° m.b.), * 5 cat., 1 m.b. nella cat. fatta tra i gruppi di m.a.d. *, ripetere *-* per tutto il giro ma invece dell’ultima m.b, finire con 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 38 occhielli di cat. GIRO 19: 4 cat. + 5 m.a.d. nel primo occhiello di cat., poi lavorare 5 m.a.d. in ogni occhiello di cat. ma lavorare 6 m.a.d. nel decimo occhiello (in modo che il n° di m. sia divisibile per 3), finire con 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 192 m.a.d. GIRO 20: * 3 cat., saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 64 occhielli di cat. GIRO 21: 4 cat. + 2 m.a.d. nel primo occhiello di cat., 1 m.a.d. nella m.b., 2 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 m.a.d. nella m.b., * 3 m.a.d nell’occhiello di cat. successivo, 1 m.a.d. nella m.b., 2 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 m.a.d. nella m.b. *, ripetere *-* per tutto il giro = 224 m.a.d. GIRO 22: Lavorare come per il giro 20 ma saltare 3 m.a.d. invece di 2 m.a. in 2 punti in modo uniforme = 74 occhielli di cat. Il lavoro ora misura circa 33 cm dal centro in fuori, tagliare il filo. Poi lavorare solo sui 21 occhielli di cat. a ogni lato – cioè non lavorare sui 16 occhielli di cat. in cima vicino al collo o sui 16 occhielli di cat. in basso sul dietro. Continuare con le istruzioni sotto per il davanti. TAGLIA L/XL: GIRO 16: 1 cat. (sostituisce la 1° m.b.), * 5 cat., 1 m.b. nella cat. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 36 occhielli di cat. GIRO 17: 4 cat. + 3 m.a.d. nel primo occhiello di cat., 1 cat., * 5 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat., 4 m.a.d nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat., 4 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat. *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 4 m.a.d. nel penultimo occhiello di cat., 1 cat. e 5 m.a.d. nell’ultimo occhiello di cat., 1 cat. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 156 m.a.d. GIRO 18: 1 cat. (sostituisce la 1° m.b.), * 6 cat., 1 m.b. nella cat. fatta tra gli occhielli di cat. *, ripetere *-* per un totale di 9 volte, 35 cat. lasse (= scalfo), saltare 5 gruppi di m.a.d., 1 m.b. nella cat. successiva, ripetere *-* 17 volte, 35 catenelle lasse (= scalfo), saltare gli ultimi 5 gruppi di m.a.d., 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro. GIRO 19: 4 cat. + 4 m.a.d. nel primo occhiello di cat., lavorare 5 m.a.d. in ognuno degli 8 occhielli di cat. successivi, nell’occhiello di cat. lungo per lo scalfo lavorare come segue: * 1 m.a.d. in ognuna delle prime 5 cat., saltare 1 cat. *, ripetere *-* per un totale di 5 volte, finire con 1 m.a.d. in ognuna delle ultime 5 cat., poi lavorare 5 m.a.d. in ognuno dei 17 occhielli di cat. successivi prima di lavorare l’occhiello di cat. lungo nello stesso modo del primo, finire con 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 190 m.a.d. GIRO 20: * 3 cat., saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 3 cat., saltare le ultime 3 m.a.d., 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 63 occhielli di cat. GIRO 21: 4 cat. + 2 m.a.d. nel primo occhiello di cat., * 1 m.a.d. nella m.b., 3 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 m.a.d. nella m.b., 2 m.a.d nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.a.d. nell’ultima m.b. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 221 m.a.d. GIRO 22: * 3 cat., saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 3 cat., saltare l’ultima m.a.d., 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 74 occhielli di cat. GIRO 23: 4 cat. + 2 m.a.d. nel pimo occhiello di cat., * 1 m.a.d. nella m.b., 2 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 m.a.d. nella m.b., 3 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.a.d. nell’ultima m.b., 2 m.a.d. nell’ultimo occhiello di cat. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 258 m.a.d. GIRO 24: * 3 cat., saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro ma invece dell’ultima m.b., finire con 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 86 occhielli di cat. Il lavoro ora misura circa 36 cm dal centro in fuori, tagliare il filo. Poi lavorare solo sui 24 occhielli di cat. a ogni lato – cioè non lavorare sui 19 occhielli di cat. in alto vicino al collo o sui 19 occhielli di cat. in basso sul dietro. Continuare con la spiegazione sotto del davanti. TAGLIA XXL/XXXL: GIRO 16: 1 cat. (sostituisce la 1° m.b.), * 5 cat., 1 m.b. nella cat. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 36 occhielli di cat. GIRO 17: 4 cat. + 3 m.a.d. nel primo occhiello di cat., 1 cat., * 4 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat., 5 m.a.d nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat., 4 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 4 m.a.d. nel penultimo occhiello di cat., 1 cat. e 5 m.a.d. nell’ultimo occhiello di cat., 1 cat. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 156 m.a.d. GIRO 18: 1 cat. (sostituisce la 1° m.b.), * 6 cat., 1 m.b. nella cat. fatta tra gli occhielli di cat. *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 36 occhielli di cat. GIRO 19: 4 cat. + 4 m.a.d. nel primo occhiello di cat., 1 cat., * 5 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat. *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 5 m.a.d. nell’ultimo occhiello di cat. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 180 m.a.d. GIRO 20: 1 cat. (sostituisce la 1° m.b.), * 6 cat., 1 m.b. nella cat. fatta tra gli occhielli di cat. *, ripetere *-* per un totale di 9 volte, 41 catenelle lasse (= scalfo), saltare 5 gruppi di m.a.d., 1 m.b. nella cat. successiva, ripetere *-* 17 volte, 41 catenelle lasse (= scalfo), saltare gli ultimi 5 gruppi di m.a.d, 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro. GIRO 21: 4 cat. + 5 m.a.d. nel primo occhiello di cat., 6 m.a.d. in ognuno degli 8 occhielli di cat. successivi, nell’occhiello di cat. lungo per lo scalfo lavorare come segue: * 1 m.a.d. in ognuna delle prime 6 cat., saltare 1 cat. *, ripetere *-* per un totale di 5 volte, finire con 1 m.a.d. in ognuna delle ultime 6 cat., poi lavorare 6 m.a.d in ognuno dei 17 occhielli di cat. successivi prima di lavorare l’occhiello di cat. lungo nello stesso modo del primo, finire con 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 228 m.a.d. GIRO 22: * 3 cat., saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 3 cat., saltare le ultime 2 m.a.d., 1 m.bss. nella 1° cat. dall’inizio del giro = 76 occhielli di cat. GIRO 23: 4 cat. + 2 m.a.d. nel primo occhiello di cat., * 1 m.a.d. nella m.b., 2 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo, 1 m.a.d. nella m.b., 3 m.a.d. nell’occhiello di cat. successivo *, ripetere *-* per tutto il giro, finire con 1 m.a.d. nella m.b., 3 m.a.d. nell’ultimo occhiello di cat., 1 m.a.d. nell’ultima m.b. e 1 m.bss. nella 4° cat. dall’inizio del giro = 266 m.a.d. GIRO 24: lavorare come per il giro 22 ma saltare 3 m.a.d. invece di 2 m.a.d. in 2 posti in modo uniforme = 88 occhielli di cat. GIRO 25: lavorare come per il giro 23 = 308 m.a.d. GIRO 26: lavorare come per il giro 24 = 102 occhielli di cat. Il lavoro ora misura circa 40 cm dal centro in fuori, tagliare il filo. Poi lavorare solo sui 28 occhielli di cat. a ogni lato – cioè non lavorare sui 23 occhielli di cat. in alto vicino al collo o sui 23 occhielli di cat. in basso sul dietro. Continuare con la spiegazione sotto del davanti. DAVANTI SINISTRO: = 21-24-28 occhielli di cat. Continuare come segue: RIGA 1: lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. (la 1° m.a.d. è sostituita con 4 cat.) e 2 m.a.d. in ogni occhiello di cat. – ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme le prime 4 e le ultime 4 m.a.d. sulla riga – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! – cioè 6 m.a.d. in meno sulla riga ogni volta che viene lavorata la prima riga. RIGA 2: 4 cat. (= 1 m.b. + 3 cat.) su dalla 1° m.a.d. (cioè le 4 lavorate insieme), * saltare 2 m.a.d., 1 m.b. nella m.a.d. successiva, 3 cat. *, ripetere *-*, finire con 1 m.b. nell’ultima m.a.d. (cioè le 4 lavorate insieme). Ripetere la prima e la seconda riga per un totale di 4-5-6 volte (= circa 13-17-20 cm). 13-14-16 occhielli di cat. rimasti sul bordo del davanti. Tagliare il filo. DAVANTI DESTRO: Lavorare nello stesso modo del davanti sinistro su 21-24-28 occhielli di cat. nel lato destro. MANICA: Lavorata avanti e indietro e cucita alla fine. Lavorare 42-46-49 cat. lasse (comprese 4 cat. per girare) con l’uncinetto n° 6 mm con il Paris. RIGA 1: 1 m.a.d. nella 5° cat. dall’uncinetto, 1 m.a.d. in ognuna delle 5-2-5 cat. successive, * saltare 1 cat., 1 m.a.d. in ognuna delle 6 cat. successive *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 cat., saltare 1 cat. e lavorare 1 m.a.d. in ognuna delle ultime 3 cat. = 34-37-40 m.a.d. Girare il lavoro. LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Lavorare 1 riga con 1 m.a.d. in ogni m.a.d. (la 1° m.a.d. è sostituita con 4 cat.). Continuare con il MOTIVO per le maniche – leggere la spiegazione sopra. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 20 cm (aggiustarlo in modo che il f. successivo sia il secondo f. del motivo), aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme. Ripetere gli aumenti circa ogni 8 cm altre 3 volte = 46-49-52 m.a.d. in totale sulla riga. NOTA: Tenere il lavoro appeso mentre si misura la lunghezza della manica, altrimenti risulterà troppo lungo quando indossato. Quando il lavoro misura circa 49 cm per tutte le taglie (aggiustarlo in modo che il f. successivo sia il primo f. del motivo), diminuire a ogni lato per l’arrotondamento della manica come segue: lavorare a m.bss. sulle prime 4 m.a.d., poi lavorare gli occhielli di cat. come prima fino a quando rimangono 3 m.a.d., girare il lavoro. Sul f. successivo lavorare insieme le prime 4 e le ultime 4 m.a.d. – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a f. alterni altre 2 volte. Tagliare il filo, il lavoro misura circa 59 cm per tutte le taglie. Cucire i bordi delle maniche margine a margine per evitare una cucitura spessa. CONFEZIONE: Lavorare 1 giro attorno a tutto il corpo come segue – iniziare al centro dietro del collo con 1 m.b. nel primo occhiello di cat. * 1 picot (= 4 cat., 1 m.a. nella 1° cat.), saltare circa 1½ cm, 1 m.b. *, ripetere *-* attorno a tutto il lavoro, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. Lavorare nello stesso modo attorno all’apertura delle maniche. Attaccare le maniche al corpo – assicurarsi che gli arrotondamenti delle maniche siano cuciti in cima allo scalfo, cioè alla distanza minore tra gli scalfi. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #danacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 145-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.