Manuela Antonelli ha scritto:
Buongiorno, non riesco a capire la descrizione del dietro. Lavorare come davanti, quando ho calato per la spalla, arrivo a 36 punti, come faccio a calare tutti i punti? Non capisco
02.04.2025 - 12:31DROPS Design ha risposto:
Buonasera Manuela, a 36 maglie deve continuare a lavorare solo con il filato indicato ma sempre seguendo le indicazioni del davanti. Buon lavoro!
12.04.2025 - 17:51
Gabi ha scritto:
Ich präzisiere meine Fragestellung noch einmal: Ich stricke den Ärmel, bis 38M verbleiben (größte Größe). Dann - so verstehe ich es - ist die Schulter fertig. Warum soll dort plötzlich weitergestrickt werden? Zu keinem Zeitpunkt habe ich 36M auf der Nadel, oder etwa doch? Wo soll das sein?????? Lieben Dank im Voraus!
25.06.2018 - 17:19
Gabi ha scritto:
Liebes Drops Team, lieben Dank für die schnelle Antwort. Sorry immer noch nicht verstanden, rechtes Rückenteil Schulter 36 M drauf also fertig, ist für mich das Ende. Wie soll ich weiter stricken? Bitte um Antwort. Lieben Dank im voraus Gabi?
25.06.2018 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Gabi, Ihre Frage wurde unser Designteam weitergeleitet, danke im voraus für Ihren Geduld.
26.06.2018 - 08:06
Gabi ha scritto:
Liebes Drops Team, ich bin beim rechten Rückenteil. Wenn ich insgesamt noch 36 M auf der Nadel habe, dann in der jeweiligen Farbe stricken Die Abnahmen bis alle M abgenommen sind. Verstehe ich nicht, bei 36 M sind doch schon alle M verbraucht, also Ende. Bitte um eine Antwort Lieben Dank im voraus
24.06.2018 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Gabi, wenn 36 M übrig sind, stricken sie jetzt nur mit Bomull-Lin oder Paris, und dann wie bei dem linken Vorderteil (= Rechten Rückentil) weiter stricken, bis alle Abnahmen fertig sind = es bleibt die selben Maschenanzahl am Ende von jedem Rückenteil wie am Ende vom jeden Vorderteil. Viel Spaß beim stricken!
25.06.2018 - 09:04
Alex ha scritto:
The instructions for the sleeve say to: "When piece measures 20-21-22-23-24-25 cm / 8''-8¼''-8¾''-9''-9½''-9¾'' from the last marker (measured straight up along the side), dec for shoulder as follows: K tog the last 2 sts at end of every row from RS until 29-31-32-34-36-38 sts remain on needle". But the pattern doesn't say what to do with those stitches that are left. Bind off? Put them on a stitch holder and incorporate them into the edging somehow? Please help.
11.04.2018 - 23:01DROPS Design ha risposto:
Dear Alex, cast off the remaining sts at the end of sleeve. Happy knitting!
12.04.2018 - 08:49
Ingrid Boogaart ha scritto:
Ook weer een apart vest
14.01.2013 - 16:30
Moni ha scritto:
Das Muster ist wirklich schön, würde mir das Teil aber etwas kürzer stricken.
11.01.2013 - 21:41
Waltraud ha scritto:
"Oman" ist mein Namensvorschlag
07.01.2013 - 22:47
Gudula ha scritto:
Sehr harmonisches Muster wäre ein Favorit für mich
05.01.2013 - 19:14
Laila Hallvig ha scritto:
Sommerlig
04.01.2013 - 18:43
Valentina#valentinacardigan |
||||
![]() |
![]() |
|||
Tunica DROPS lavorata ai ferri in diagonale in "Bomull-Lin" o "Paris" e "Lace". Taglie: S - XXXL.
DROPS 146-29 |
||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): Lavorare tutti i f. a dir. 1 “cresta” a m. legaccio = 2 f. dir. MOTIVO: Lavorare il motivo come segue: 10 f. in Bomull Lin o Paris 4 f. in Lace Ripetere questi 14 f., spostare i fili verso l’alto durante il lavoro. NOTA! Il Lace deve essere lavorato in modo lasso, in modo che la tensione del lavoro sia la stessa di Bomull-Lin/Paris. ---------------------------------------------------------- TUNICA: La tunica è lavorata in 4 parti. Le frecce sullo schema mostrano la direzione del lavoro. Tutta la tunica è lavorata a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO – Una tensione non corretta modificherà la forma dell’indumento! DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari per avere spazio per tutte le m. Avviare 3-3-4-4-4-4 m. con i f. circolari n° 6 mm con Bomull-Lin o Paris. Lavorare a M. LEGACCIO e con il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra (1° f. = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. all’inizio di ogni f. lavorando 2 m. nella prima m. su tutti i f. fino a quando ci sono 47-51-56-62-66-72 m. sul f. Poi diminuire 1 m. all’inizio del f. dal centro davanti (= dal diritto del lavoro) lavorando insieme le prime 2 m. Ripetere le diminuzioni all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare verso il lato come prima lavorando 2 m. nella prima m. all’inizio di ogni f. dal rovescio del lavoro (il n° di m. non cambierà) fino a quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm – misurato lungo il lato della tunica (non nella direzione del lavoro) – vedere lo schema. MANICA: Inserire 1 segnapunti a lato. Ora avviare nuove m. alla fine di ogni f. dal diritto del lavoro (cioè verso il lato) per la manica come segue: avviare 6 nuove m. verso il lato 4 volte in totale (= 24 aumenti). Inserire un altro segnapunti a lato. NOTA: Ricordarsi di continuare a diminuire al centro davanti come prima fino alla fine del lavoro = 67-71-76-82-86-92 m. in totale sul f. Dopo l’ultimo aumento per la manica, continuare ad aumentare verso il lato come prima (cioè lavorare 2 m. nella prima m. su ogni f. dal rovescio del lavoro). Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm dall’ultimo segnapunti (misurato lungo il lato), diminuire per la spalla come segue: lavorare insieme a dir. le ultime 2 m. alla fine di ogni f. dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 29-31-32-34-36-38 m. sul f. (cioè diminuire sia all’inizio che alla fine di ogni f. dal diritto del lavoro, non ci sono altri aumenti sul rovescio del lavoro). DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il davanti destro ma a specchio. Tutte le diminuzioni/aumenti spiegate all’inizio del f. ora vengono fatte alla fine del f. e viceversa. DIETRO: Il dietro è lavorato in 2 parti separate e cucite insieme al centro dietro. DIETRO DESTRO: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro. Quando rimangono 35-35-36-36-36-36 m., finire di lavorare con il Bomull-Lin o Paris. Continuare a diminuire fino a quando tutte le m. sono state diminuite. Inserire 1 segnapunti sulla spalla a 13,5-15-15-16,5-17-17,5 cm dal centro dietro (indica la scollatura). DIETRO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il davanti destro. Quando rimangono 35-35-36-36-36-36 m., finire di lavorare con Bomull-Lin o Paris. Continuare a diminuire fino a quando tutte le m. sono state diminuite. Inserire 1 segnapunti sulla spalla a 13,5-15-15-16,5-17-17,5 cm dal centro dietro (indica la scollatura). CONFEZIONE: Mettere il dietro bordo a bordo e cucirlo nel filo davanti delle m. più esterne. Cucire i margini delle spalle margine a margine dal bordo più esterno sulla manica fino al segnapunti sul collo a ogni lato. BORDO DELLA MANICA: Riprendere 60-63-66-69-72-75 m. lungo il bordo sulla manica (da entrambi i davanti e dietro). Lavorare a m. legaccio avanti e indietro con il Bomull-Lin o Paris per 4 cm. Intrecciare. Ripetere sul bordo dell’altra spalla. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto il braccio e i margini dei lati nel filo davanti della m. più esterna per evitare una cucitura spessa. BORDO INFERIORE: Riprendere 132-144-156-174-186-204 m. lungo il bordo inferiore sul giacchino (davanti e dietro). Lavorare a m. legaccio con il Bomull-Lin o Paris for 4 cm. Intrecciare. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo con Bomull-Lin o Paris con l’uncinetto n° 5 mm attorno all’apertura sul giacchino come segue: Lavorare a m.b. su lungo il davanti destro, attorno al collo e giù lungo il davanti sinistro. Girare e tornare indietro come segue: 1 cat., 1 m.b. nella 1° m.b., * 1 cat., 1 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere *-*. Tagliare e affrancare il filo. Attaccare i bottoni sul davanti destro, il bottone in alto a 1 cm sotto il collo, il bottone in basso a circa 30 cm dal bordo inferiore. Attaccare i bottoni rimasti in modo uniforme tra il bottone superiore e quello inferiore. Allacciare il giacchino nel bordo all’uncinetto. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #valentinacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.