Sylviane ha scritto:
Vite ,vite les esplications , les coloris de laine à acheter et au travail , merci ,trop beau en image
04.01.2013 - 01:30
C.nielsen ha scritto:
Spændende arbejde for os der elsker dominostrik, måske nok lidt for stor farvespil for mit vedkommende.
03.01.2013 - 20:06
Mari ha scritto:
Africa, somehow it came first on my mind
03.01.2013 - 06:55
Hanna ha scritto:
Spannende Strickarbeit. Wunderbar auch, um Reste mit einzuarbeiten. Bitte dringend in die Kollektion aufnehmen.
02.01.2013 - 16:26
ArwensChild ha scritto:
Grandioses Muster, bin gespannt! Dies wird mein Modell!
02.01.2013 - 08:00
Dewasmes ha scritto:
Où trouver le modèle pour la réalisation ainsi que la laine pour le faire merci???
01.01.2013 - 13:14Marianne ha scritto:
Sensationell
30.12.2012 - 16:25
Ute ha scritto:
Hundertwasser meets Wool
30.12.2012 - 05:45
Ewa ha scritto:
Dominorutor är alltid effektfullt och särskilt med ett melerat garn. Snygg design och säkert rolig att göra också. Dominosjal helt enkelt
29.12.2012 - 16:29
Annie Struer ha scritto:
Flot
29.12.2012 - 08:46
Moroccan colors#moroccancolorsblanket |
|
![]() |
![]() |
Coperta patchwork DROPS ai ferri, con quadrati domino, in "Fabel".
DROPS 145-24 |
|
COLORI: Lavorare ogni quadrato domino in un colore diverso, seguendo questo ordine: Quadrato 1: 911, fun lilla Quadrato 2: 912, cioccolato al latte Quadrato 3: 904, lavanda Quadrato 4: 910, nebbiolina di mare Quadrato 5: 903, giallo/rosa Proseguire con questa successione di colori per ogni quadrato domino lavorato. QUADRATO DOMINO: Inserire 1 segno nella m centrale. Ferro 1 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): lavorare a dir finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, lavorare a dir le restanti m sul ferro. Ripetere il ferro 1 e il ferro 2; quindi diminuire 2 m al centro del quadrato ogni 2 ferri finché non rimane 1 m; tagliare il filo e passarlo attraverso la m rimasta. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Riprendere sempre le m sul diritto del lavoro. DIAGRAMMA: Il diagramma A.1 mostra le righe della coperta. I quadrati sono indicati con il numero della riga. ---------------------------------------------------------- COPERTA: Iniziare avviando le m corrispondenti a tutta la lunghezza della coperta; lavorare poi i quadrati domino uno dopo l’altro, a punto legaccio, avanti e indietro. Cambiare colore ad ogni quadrato – vedere COLORI sopra. Lavorare ogni riga con quadrati domino sul diritto del lavoro, quindi da destra verso sinistra. Vedere il DIAGRAMMA. RIGA 1: Avviare 294 m sui ferri circolari n° 3,5 (80 cm) con il colore lavanda. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: 23 m dir, * passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 46 m dir *, ripetere da *-* 5 volte in tutto, finire con: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata e 23 m dir = 282 m. Tagliare il filo. Lavorare ora un quadrato domino sulle prime 47 m del ferro (viste sul diritto del lavoro) con il colore fun lilla ed i ferri circolari n° 3,5 (60 cm) – vedere le spiegazioni sopra ! Tenere sul ferro le restanti m. Proseguire lavorando il quadrato domino successivo sulle 47 m successive del ferro, con il colore cioccolato al latte. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché non sono stati lavorati 6 quadrati domino piccoli (sono state lavorate tutte le m sul ferro). RICORDARSI DI CAMBIARE COLORE! RIGA 2: Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Avviare 24 nuove m, riprendere 23 m sul lato del primo quadrato della riga 1 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 1, 1 m tra il 2° ed il 3° quadrato della riga 1 e riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 1 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 1, 1 m tra il 3° ed il 4° quadrato della riga 1 e riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 1 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 1, 1 m tra il 4° ed il 5° quadrato della riga 1 e riprendere 23 m lungo il lato del 5° quadrato della riga 1 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del sesto quadrato della riga 1, avviare 24 nuove m = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Sulla riga 2 ci sono 5 quadrati domino piccoli. RIGA 3: Riprendere 23 m lungo il lato del primo quadrato della riga 2 e 23 m lungo il lato del primo quadrato della riga 1, riprendere 1 m tra il primo ed il 2° quadrato della riga 1, riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 1 e 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 2 = 93 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 2, 1 m tra il 2° ed il 3° quadrato della riga 2 e riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 2 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 2, 1 m tra il 3° ed il 4° quadrato della riga 2 e riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 2 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 2 e 23 m lungo il lato del 5° quadrato della riga 1, riprendere 1 m tra gli ultimi 2 quadrati della riga 1, riprendere 23 m lungo il lato dell’ultimo quadrato della riga 1 e 23 m lungo il lato dell’ ultimo quadrato della riga 2 = 93 m. Lavorare un quadrato domino. Sulla riga 3 ci sono 2 quadrati domino grandi e 2 quadrati domino piccoli. RIGA 4: Avviare 24 nuove m, riprendere 23 m lungo la metà inferiore di uno dei lati del primo quadrato della riga 3 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo la metà inferiore dell’altro lato del primo quadrato della riga 3, 1 m tra il primo ed il 2° quadrato della riga 3 e riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 3 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 3, 1 m tra il 3° ed il 4° quadrato della riga 3 e riprendere 23 m lungo la metà inferiore di uno dei lati dell' ultimo quadrato della riga 3 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo la metà inferiore dell'altro lato dell'ultimo quadrato della riga 3, avviare 24 nuove m = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Sulla riga 4 ci sono 4 quadrati domino piccoli. RIGA 5: Riprendere 23 m lungo il lato del primo quadrato della riga 4, riprendere 24 m lungo la metà superiore di uno dei lati del primo quadrato della riga 3 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 24 m lungo la metà superiore dell'altro lato del primo quadrato della riga 3, riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 4 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 4, riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 3, riprendere 1 m tra il 2° ed il 3° quadrato della riga 3, riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 3 e riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 4 = 93 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 4, riprendere 24 m lungo la metà superiore di uno dei lati del 4° quadrato della riga 3 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 24 m lungo la metà superiore dell’altro lato del 4° quadrato della riga 3, riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 4 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Sulla riga 5 ci sono 4 quadrati domino piccoli e 1 quadrato domino grande. RIGA 6: Avviare 24 nuove m, riprendere 23 m lungo il lato del primo quadrato della riga 5 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 5, riprendere 1 m tra il 2° ed il 3° quadrato della riga 5 e riprendere 23 m lungo la metà inferiore di un lato del 3° quadrato della riga 5 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo la metà inferiore dell'altro lato del 3° quadrato della riga 5, riprendere 1 m tra il 3° ed il 4° quadrato della riga 5 e riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 5 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 5° quadrato della riga 5, avviare 24 nuove m = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Sulle riga 6 ci sono 4 quadrati domino piccoli. RIGA 7: Riprendere 23 m lungo il lato del primo quadrato della riga 6 e 23 m lungo il lato del primo quadrato della riga 5, riprendere 1 m tra i primi due quadrati della riga 5, riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 5 e 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 6 = 93 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 6, riprendere 24 m lungo la metà superiore di un lato del 3° quadrato della riga 5 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 24 m lungo la metà superiore dell'altro lato del 3° quadrato della riga 5, riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 6= 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 6 e 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 5, riprendere 1 m tra il 4° ed il 5° quadrato della riga 5, riprendere 23 m lungo il lato del 5° quadrato della riga 5 e 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 6 = 93 m. Lavorare un quadrato domino. Sulla riga 7 ci sono 2 quadrati domino piccoli e 2 quadrati domino grandi. Ripetere ora le righe 4,5,6 e 7 in verticale finché non sono state lavorate 19 righe. RIGA 20: Avviare 24 m, riprendere 23 m lungo la metà inferiore di un lato del primo quadrato della riga 19 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo la metà inferiore dell’altro lato del primo quadrato della riga 19, 1 m tra il primo ed il 2° quadrato della riga 19 e riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 19 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 19, 1 m tra il 2° ed il 3° quadrato della riga 19 e riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 19 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato dalla riga 19, 1 m tra il 3° ed il 4° quadrato della riga 19 e riprendere 23 m lungo la metà inferiore di un lato del 4° quadrato della riga 19 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo la metà inferiore dell’altro lato del 4° quadrato della riga 19, avviare 24 nuove m = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Sulla riga 20 ci sono 5 quadrati domino piccoli. RIGA 21: Riprendere 23 m lungo il lato del primo quadrato della riga 20, riprendere 24 m lungo la metà superiore di un lato del primo quadrato della riga 19 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 24 m lungo la metà superiore dell’altro lato del primo quadrato della riga 19, riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 20 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 2° quadrato della riga 20, 1 m tra il 2° ed il 3° quadrato della riga 20 e riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 20 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 3° quadrato della riga 20, 1 m tra il 3° ed il 4° quadrato della riga 20 e riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 20 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 23 m lungo il lato del 4° quadrato della riga 20, riprendere 24 m lungo la metà superiore del lato del 4° quadrato della riga 19 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Riprendere 24 m lungo la metà superiore dell’altro lato del 4° quadrato della riga 19, riprendere 23 m lungo il lato del 5° quadrato della riga 20 = 47 m. Lavorare un quadrato domino. Sulla riga 21 ci sono 6 quadrati domino piccoli. Fermare le estremità dei capi. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #moroccancolorsblanket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 145-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.