Giulia ha scritto:
Nella prima ripetizione del motivo A2 dello scialle, precisamente nel primo ferro con motivo 2 ins e 1 gettato, ho lavorato il get dopo le 3 m a legaccio e quando sono arrivata alle ultime 2 maglie insieme a diritto (prima delle 3 centrali) mi è rimasta una m da lavorare, che è quella del gettato precedente, e le 3 maglie rasate centrali. Come è possibile? Ho sbagliato qualcosa? M potete spiegare meglio questo ferro?
07.12.2015 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Abbiamo chiesto una verifica del grafico e delle spiegazioni. Eventuali correzioni verranno inserite direttamente on line. Buon lavoro!
09.12.2015 - 12:20
Lorraine Anderson ha scritto:
Hi, I am just starting to knit the hat and noted that the A1 diagram says to knit on the right side and purl on the wrong side, but since the hat is knit in the round which is the right and which is the wrong side? Should I put a stitch marker at the end of a round and then switch to the opposite stitch? Also, the A1 pattern is over 24 stitches but I will be working with 100 stitches, so what do I do with the 2 extra? Any help would be much appreciated, thanks, Lorraine
02.12.2015 - 03:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Anderson, A.1 is worked in the round, but the same symbol are used for A.2 (worked back and forth), when working A.1 only follow the "from RS" - A.1 is worked over 6 sts x 24 rows: repeat 16 times the 6 sts in A.1 and finish with the first 4 sts = 100 sts - read more about diagrams here. Happy knitting!
02.12.2015 - 09:48
LE YOUDEC Françoise ha scritto:
Bonjour, SVP,Comment fait on pour les augmentations, lorsqu'on change de point et que l'on se retrouve avec plusieurs rangs endroit???
16.11.2015 - 17:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Le Youdec, tricotez les augmentations comme les mailles des diagrammes (à l'env sur l'env ou à l'end sur l'env). Bon tricot!
16.11.2015 - 17:58
Anna ha scritto:
Hej! När jag ska börja på varv 23 på sjalen så har jag totalt 63 maskor. När jag gör varv 23 enligt mönstret så får jag en maska över innan de 3 maskorna i mitten. Vad ska jag göra med den? Har jag gjort fel någonstans?
27.03.2015 - 15:00DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, Svårt att gissa, men om du inte vill börja om så kan du bara sticka den rät som de andra. Jag är säker på at det vill bli bra! Lycka till!
15.05.2015 - 14:09
Natalie ha scritto:
Hallo, Ich strick grad das Tuch, und hab feststellen müssen das die angegebenen 250g nicht reichen. Ich hoffe nur ich komm mit 300g hin. Sollte vielleicht noch mal nach geprüft werden. Lg Natalie
06.01.2014 - 11:38Graciela ha scritto:
Gracias!!!ya lo hice!!!quedo hermoso!!!
03.08.2013 - 19:28Graciela ha scritto:
Hola,las vueltas del reves,se tejen como se presentan los puntos?gracias!!!
30.07.2013 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Hola Graciela! Si. Ten en cuenta que el diagrama muestra los puntos por el Lado Derecho y están representadas todas las filas/hileras.
01.08.2013 - 09:25
Lacroix ha scritto:
Bonjour, J'ai encore une question! Le bonnet se tricote bien en rond dans vos explications? Est il possible d'utiliser la technique du "magic loop" avec une seule aiguille circulaire au lieu des doubles pointes qui me font peur?! Merci encore!
02.11.2012 - 14:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Lacroix, vous pouvez toujours utiliser la technique du magic loop ou même de 2 aiguilles circulaires (cf notre vidéothèque) à la place des aiguilles doubles pointes. Bon tricot !
02.11.2012 - 15:00
Lacroix ha scritto:
Bonjour, Je me demandais si il est normal que ce soit la même laine pour le bonnet et l'écharpe car elle est tricotée avec des aiguilles de numéro vraiment différent?!Soit 3.5 et 5. Merci d'avance pour votre réponse et vos précieux conseils.
02.11.2012 - 11:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Lacroix, le bonnet va effectivement se tricoter plus serré, en 3,5 et le châle plus souplement, en 5. Veillez bien à vérifier votre échantillon, indépendamment de la taille des aiguilles, c'est le nombre de mailles indiqué pour 10 cm qui compte pour un résultat optimal. Bon tricot !
02.11.2012 - 11:42Dorina ha scritto:
Very nice and is catching the eye.
23.08.2012 - 21:01
Aubergine#aubergineset |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Berretto e scialle DROPS a punto fantasia in "Karisma".
DROPS 142-29 |
||||||||||||||||
PUNTO FANTASIA: Vedere i diagrammi A.1 (= berretto) e A.2 (= scialle). I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il berretto): Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir. ATTENZIONE: non diminuire nel corso dei giri con il punto traforato. Spostare le diminuzioni al giro precedente o successivo se necessario. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 100-108 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Karisma e lavorare a coste = 2 m dir / 2 m rov per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare a PUNTO FANTASIA seguendo il diagramma A.1. Quando il lavoro misura 17-20 cm, inserire 10-12 segni nel berretto, a distanza di 10-9 m l’uno dall’altro. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (passare ai ferri a doppia punta quando necessario). Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri altre 8-7 volte = sul ferro rimangono 10-12 m. Al giro successivo, lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 23-25 cm in verticale. SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 3 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Karisma. Lavorare 6 ferri a dir. Alla fine del 6° ferro, non girare il lavoro, ma ruotarlo di 90° in senso orario, riprendere 3 m lungo il bordo (riprendere quindi 1 m in ogni costa a legaccio (1 costa a legaccio = 2 ferri a punto legaccio)), ruotare nuovamente il lavoro di 90° in senso orario e riprendere 3 m lungo il ferro di avvio delle m (riprendere quindi 1 m in ogni m) = sul ferro ci sono 9 m. Proseguire come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 3 m rov e 3 m dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 13 m. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 2 m rov, lavorare la m gettata a rov ritorto, 1 m rov, lavorare la m gettata a rov ritorto, 2 m rov, 3 m dir. Ferro 4 (= diritto del lavoro): 3 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir (= m centrali), 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir = 19 m. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): 3 m dir, 13 m rov e 3 m dir. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 3 m dir, 1 m gettata, lavorare seguendo il diagramma A.2 fino alle 3 m centrali, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, lavorare seguendo il diagramma A.2 finché non rimangono 3 m sul ferro, finire con 1 m gettata e 3 m dir. Lavorare come segue sul rovescio del lavoro : 3 m dir, lavorare la m gettata a rov, lavorare A.2 fino alla m gettata che precede le m centrali, lavorare la m gettata a rov, lavorare le 3 m centrali a rov, lavorare la m gettata a rov, lavorare A.2 fino alla m gettata che precede le ultime 3 m sul ferro, lavorare la m gettata a rov e lavorare le ultime 3 m a dir. Proseguire a punto fantasia in questo modo: quindi lavorare le 3 m da ciascun lato dello scialle a punto legaccio (= a dir su tutti i ferri), aumentare 4 m ad ogni ferro sul diritto del lavoro, facendo 1 m gettata a 3 m dal bordo da ciascun lato e 1 m gettata da ciascun lato delle 3 m centrali (lavorare le m gettate a rov, ad ogni ferro sul rovescio del lavoro), lavorare le 3 m centrali a maglia rasata e le restanti m seguendo il diagramma A.2. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 due volte in verticale ( il lavoro misura ca. 47 cm nella direzione del lavoro e ca.66 cm in corrispondenza delle m centrali), lavorare tutte le m a punto legaccio con 4 aumenti come prima (lavorare anche le m centrali a punto legaccio). Intrecciare le m, senza stringere troppo il filo, dopo aver lavorato 6 cm a punto legaccio oppure quando il lavoro misura 75 cm in corrispondenza delle m centrali – ATTENZIONE: Per evitare che la punta si pieghi, intrecciare come segue (le 3 m centrali): * Intrecciare 1 m, fare 1 m gettata sul ferro di destra, intrecciare la m gettata *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte; intrecciare le restanti m come prima, senza stringere troppo il filo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aubergineset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 6 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 142-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.