Buttercup#buttercupcardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacchino DROPS all’uncinetto in "Muskat". Taglie: dalla XS alla XXXL.
DROPS 136-30 |
||||||||||||||||
MOTIVO 1 (vedere anche il diagramma M.1): RIGA 1: leggere la spiegazione nel motivo. RIGA 2: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale del 1° occhiello di catenelle, 2 catenelle, 1 m.bss. nella stessa catenella, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale dell’occhiello di catenelle successivo, 2 catenelle, 1 m.bss. nella stessa catenella *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 occhiello di catenelle, 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’ultimo occhiello di catenelle, girare il lavoro. Ripetere la 2° riga verso l’alto. MOTIVO 2 (vedere anche il diagramma M.2): RIGA 1: Vedere la spiegazione nel motivo. RIGA 2: 4 catenelle, * 5 m.a. nell’occhiello di catenelle, 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 occhiello di catenelle, lavorare 5 m.a. in questo occhiello di catenelle, 1 catenella e 1 m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga, girare il lavoro. RIGA 3: 5 catenelle, 1 m.a. nella 1° m.a., * saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a. successive, saltare 1 m.a., nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 5 m.a., saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a. successive, saltare 1 m.a., 1 m.a. + 2 catenelle + 1m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 4: 3 catenelle, 2 m.a. nel 1° occhiello di catenelle, * 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a. nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a., nell’occhiello di catenelle successivo lavorare 5 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 5 m.a., 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a. nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a., nell’ultimo occhiello di catenelle lavorare 3 m.a., girare il lavoro. RIGA 5: 3 catenelle, saltare 2 m.a., * nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a successive, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 m., nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., saltare 2 m.a., 1 m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga precedente. Ripetere le righe 2-5. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro dal centro davanti. Per prima cosa lavorare il MOTIVO 1 fino alla spalla, poi lavorare il MOTIVO 2 dal margine di avvio verso il basso. Le maniche sono lavorate dagli scalfi verso il basso. Con l’uncinetto misura 4,5 mm e il filato Muskat lavorare 187-224-262-298-335 catenelle. Girare, lavorare 1 m.b. nella 2° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 3-5-1-2-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-* per il resto della riga = 160-192-224-255-287 m.b. Lavorare la riga successiva come segue: 5 catenelle, saltare le prime 2 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, * 5 catenelle, saltare 3 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, 5 catenelle, saltare 4 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4-0-5-0-5 m.b. Le taglie M e XXL sono fatte. TAGLIE XS/S: 5 catenelle, saltare 3 m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. TAGLIE L/XL e XXXL: 5 catenelle, saltare 4 m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. Girare il lavoro (= 35-42-49-56-63 occhielli di catenelle grandi + occhiello usato per girare all’inizio del giro). Continuare con il MOTIVO 1 (iniziare dalla seconda riga) – leggere la spiegazione sopra! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 12-13-14-15-16 cm, dividere per gli scalfi e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI DESTRO: Lavorare il diagramma M.1 avanti e indietro sui primi 9-11-12-14-16 occhielli di catenelle grandi – ALLO STESSO TEMPO la prossima volta che viene lavorata la 3° riga del diagramma diminuire per il collo secondo il diagramma M.3. Ripetere le diminuzioni fino a quando rimangono 6-7-9-10-11 occhielli di catenelle grandi sulla spalla. Continuare a lavorare il diagramma M.1 fino a quando il lavoro misura circa 29-31-33-35-37 cm – lavorare l’ultima riga come segue: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sul 1° occhiello di catenelle dalla riga precedente, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come per il davanti destro ma al contrario. DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui 17-20-25-28-31 occhielli di catenelle grandi centrali. Quando il lavoro misura circa 29-31-33-35-37 cm (contare in modo che il n° di occhielli di catenelle in verticale sul davanti sia lo stesso che sul dietro), lavorare un’ultima riga sui 6-7-9-10-11 occhielli di catenelle da ogni lato come sul davanti (i 5-6-7-8-9 occhielli di catenelle centrali = collo). BORDO IN BASSO: Lavorare in basso dal bordo di avvio come segue (iniziare dal rovescio del lavoro): 1 m.bss. nella 1° m.b., poi 3 catenelle, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., * saltare 2 m.b., lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4-4-4-3-3 m.b., saltare 3-3-3-2-2 m.b. e lavorare 1 m.a. nell’ultima m.b., girare il lavoro. Continuare con il MOTIVO 2 (iniziare sulla seconda riga) – leggere la spiegazione sopra! Ci sarà un totale di 20-24-28-32-36 ripetizioni sulla riga. Lavorare il diagramma M.2 per circa 22 cm, finire dopo la 2° o la 4° riga secondo il motivo. Lavorare l’ultima riga come segue: * 3 catenelle, saltare 1 m. (una m.a. o 1 catenelle), 1 m.b. nella m.a. successiva *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. Tutto il corpo misura circa 52-54-56-58-60 cm in verticale. CONFEZIONE: Cucire le spalle insieme come segue: * 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle grande sul davanti, 2 catenelle, 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle grande sul dietro, 2 catenelle *, ripetere da *-* su entrambe le spalle. MANICA: Lavorata avanti e indietro dallo scalfo verso il basso. Lavorare 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle in basso sullo scalfo, * 5 catenelle, saltare circa 2 cm, affrancare con 1 m.b. *, ripetere da *-* fino alla parte inferiore dell’altro lato dello scalfo, ci dovrebbero essere 18-19-20-21-22 anelli di catenelle in totale. Girare e continuare con la 2° RIGA sul MOTIVO 1 (= 17-18-19-20-21 occhielli di catenelle grandi sulla riga + occhiello di catenelle usato per girare). Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 occhiello di catenelle grande alla fine della riga successiva, ciò è fatto lavorando fino a quando rimangono 2 occhielli di catenelle grandi, lavorare 5 catenelle, saltare il 1° occhiello di catenelle e lavorare 1 m.b. nella catenella centrale sull’ultimo occhiello di catenelle. Ripetere le diminuzioni ogni 4-3-3-2-2 cm (diminuire in modo alternato sul lato destro e sinistro) fino a quando rimangono 11-11-13-13-15 occhielli di catenelle grandi + l’occhiello di catenelle usato per girare. Quando la manica misura 24-21-18-15-13 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), lavorare la riga successiva come segue: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sul 1° occhiello di catenelle, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto della riga. Lavorare la riga successiva come segue: 4 m.b. in ogni occhiello di catenelle e 3 m.b. nell’ultimo occhiello di catenelle sulla riga = 47-47-55-55-63 m.b. Lavorare la riga successiva come segue: 3 catenelle, saltare le prime 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., * saltare 2 m.b., lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 m.b., saltare 3 m.b. e lavorare 1 m.a. nell’ultima m.b., girare il lavoro. Continuare con il MOTIVO 2 (iniziare sulla 2° riga) – leggere la spiegazione sopra! Ci sarà un totale di 6-6-7-7-8 ripetizioni sulla riga. Quando il diagramma M.2 è stato lavorato per circa 12 cm (finire dopo la seconda o la quarta riga sul motivo), lavorare le riga successiva come segue: * 3 catenelle, saltare 1 m. (1 m.a. o 1 catenella), 1 m.b. nella m.a. successiva *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme i margini delle maniche nello stesso modo delle spalle. BORDI DAVANTI E BORDO DEL COLLO: Lavorare 1 riga a m.b. lungo il bordo davanti destro, attorno al collo e verso il basso lungo il bordo davanti sinistro – assicurarsi che la riga di m.b. non stringa né allarghi i bordi. Ci dovrebbero essere circa 16 m.b. su 10 cm. Girare e lavorare una riga con 1 m.b. in ogni m.b. – quando si finisce di lavorare attorno al collo e si inizia verso il basso sul davanti destro lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m.b., 2 catenelle, saltare 2 m.b. (= asola), continuare a m.b. verso il basso lungo il resto del davanti. Girare e lavorare 1 riga a m.b. – lavorare 2 m.b. nell’occhiello di catenelle. Tagliare e affrancare il filo. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #buttercupcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 3 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 136-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.