Marie ha scritto:
Har problem med vilken virknål jag ska ha. Perl-Inox 4,5 känns väldigt grov. Vilket märke har ni?
14.05.2012 - 19:22
Lisa ha scritto:
Verkligen en jättegullig kofta jag vill virka i alla färger. Är dock nybörjare än. Det står det att man ska "dela" arbetet för ärmhål. Vad menas exakt med att dela arbetet? Undrar även vad siffrorna där man ser vilka delar man virkar står för, tex ovanför ärmen står det 36-33... står de siffrorna för maskor, bågar eller cm? Tack annars för en riktigt bra sida!
23.04.2012 - 17:00DROPS Design ha risposto:
När vi skriver delas så menar vi att du inte längre virkar över alla maskorna, utan nu virkar delarna var för sig, så det blir öppnaingar för ärmhålen i var sida, så gå bara vidare till förkl för framst. Siffrorna i diagrammet är centimeter måtten.
23.04.2012 - 20:07
Therese Oggier ha scritto:
Durch die Abnahme an den Ärmeln entstanden unschöne Löcher. Was habe ich falsch gemacht und welche Vorschläge haben Sie für mich. Herzlichen Dank und lieben Gruss
12.04.2012 - 15:17DROPS Design ha risposto:
Evt. bei der Reihe vor der Abnahme den Lm-Bogen etwas kleiner häkeln?
13.04.2012 - 09:14
Corinda De Vries ha scritto:
Kan iemand mij helpen: Ik ben bij het kopje rechter voorpand. Daar moet ik elke 3e tour minderen. De 1e keer dat ik de 3e tour haakte ging dit goed. Dus wilde ik de 2e mindering (6e tour) op het eind van die tour doen, omdat het anders niet aan de halskant zit. Ik kom dan echter op een verkeerd punt uit om verder te gaan. Kan iemand mij verder helpen? Ik hoop dat de vraag duidelijk is. Vriendelijke groet.
05.04.2012 - 20:41DROPS Design ha risposto:
Uw vraag is duidelijk! U houdt voor het minderen telpatroon M.3 aan, dus u mindert de 3e toer en vanaf daar mindert u volgens het telpatroon, dan komt het goed uit. groeten Angelique
11.04.2012 - 17:31
Linda Daly ha scritto:
I am having difficulty following the sequence of this pattern. I began the Jacket with 224 chains for M, and then proceeded up to the point where it says Sizes M and XXL are done. How do I proceed from this point
26.03.2012 - 20:49DROPS Design ha risposto:
You ch 224, then work first row as explained. Then pattern say: Turn piece (= 35-42-49-56-63 large ch-spaces + loop used when turning at beg of row). Continue PATTERN 1 (beg on 2nd row) – see explanation above!
28.03.2012 - 00:11
Erja Viuhkola ha scritto:
Hyvä virkkausmalli, vierastan keltaista, murretumpi sävy olisi parempi.
10.03.2012 - 19:29
Jennifer ha scritto:
I really love your designs but your instructions are too complicated, that's why I haven't done more of your patterns. Row by row instructions would be nice. Thanks.
04.02.2012 - 17:23Rosalba ha scritto:
Por favor podrían traducirlo al Español? me gustaría lucirlo en Baja California éste verano. Saludos a todas la diseñadores.
26.01.2012 - 20:51
Daniela ha scritto:
Ist super...Ich werde nacharbeiten
26.01.2012 - 10:45
Annasoer ha scritto:
Bring it on!
18.01.2012 - 17:52
Buttercup#buttercupcardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacchino DROPS all’uncinetto in "Muskat". Taglie: dalla XS alla XXXL.
DROPS 136-30 |
||||||||||||||||
MOTIVO 1 (vedere anche il diagramma M.1): RIGA 1: leggere la spiegazione nel motivo. RIGA 2: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale del 1° occhiello di catenelle, 2 catenelle, 1 m.bss. nella stessa catenella, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale dell’occhiello di catenelle successivo, 2 catenelle, 1 m.bss. nella stessa catenella *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 occhiello di catenelle, 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’ultimo occhiello di catenelle, girare il lavoro. Ripetere la 2° riga verso l’alto. MOTIVO 2 (vedere anche il diagramma M.2): RIGA 1: Vedere la spiegazione nel motivo. RIGA 2: 4 catenelle, * 5 m.a. nell’occhiello di catenelle, 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 occhiello di catenelle, lavorare 5 m.a. in questo occhiello di catenelle, 1 catenella e 1 m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga, girare il lavoro. RIGA 3: 5 catenelle, 1 m.a. nella 1° m.a., * saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a. successive, saltare 1 m.a., nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 5 m.a., saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a. successive, saltare 1 m.a., 1 m.a. + 2 catenelle + 1m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 4: 3 catenelle, 2 m.a. nel 1° occhiello di catenelle, * 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a. nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a., nell’occhiello di catenelle successivo lavorare 5 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 5 m.a., 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a. nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a., nell’ultimo occhiello di catenelle lavorare 3 m.a., girare il lavoro. RIGA 5: 3 catenelle, saltare 2 m.a., * nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a successive, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 m., nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., saltare 2 m.a., 1 m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga precedente. Ripetere le righe 2-5. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro dal centro davanti. Per prima cosa lavorare il MOTIVO 1 fino alla spalla, poi lavorare il MOTIVO 2 dal margine di avvio verso il basso. Le maniche sono lavorate dagli scalfi verso il basso. Con l’uncinetto misura 4,5 mm e il filato Muskat lavorare 187-224-262-298-335 catenelle. Girare, lavorare 1 m.b. nella 2° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 3-5-1-2-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-* per il resto della riga = 160-192-224-255-287 m.b. Lavorare la riga successiva come segue: 5 catenelle, saltare le prime 2 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, * 5 catenelle, saltare 3 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, 5 catenelle, saltare 4 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4-0-5-0-5 m.b. Le taglie M e XXL sono fatte. TAGLIE XS/S: 5 catenelle, saltare 3 m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. TAGLIE L/XL e XXXL: 5 catenelle, saltare 4 m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. Girare il lavoro (= 35-42-49-56-63 occhielli di catenelle grandi + occhiello usato per girare all’inizio del giro). Continuare con il MOTIVO 1 (iniziare dalla seconda riga) – leggere la spiegazione sopra! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 12-13-14-15-16 cm, dividere per gli scalfi e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI DESTRO: Lavorare il diagramma M.1 avanti e indietro sui primi 9-11-12-14-16 occhielli di catenelle grandi – ALLO STESSO TEMPO la prossima volta che viene lavorata la 3° riga del diagramma diminuire per il collo secondo il diagramma M.3. Ripetere le diminuzioni fino a quando rimangono 6-7-9-10-11 occhielli di catenelle grandi sulla spalla. Continuare a lavorare il diagramma M.1 fino a quando il lavoro misura circa 29-31-33-35-37 cm – lavorare l’ultima riga come segue: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sul 1° occhiello di catenelle dalla riga precedente, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come per il davanti destro ma al contrario. DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui 17-20-25-28-31 occhielli di catenelle grandi centrali. Quando il lavoro misura circa 29-31-33-35-37 cm (contare in modo che il n° di occhielli di catenelle in verticale sul davanti sia lo stesso che sul dietro), lavorare un’ultima riga sui 6-7-9-10-11 occhielli di catenelle da ogni lato come sul davanti (i 5-6-7-8-9 occhielli di catenelle centrali = collo). BORDO IN BASSO: Lavorare in basso dal bordo di avvio come segue (iniziare dal rovescio del lavoro): 1 m.bss. nella 1° m.b., poi 3 catenelle, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., * saltare 2 m.b., lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4-4-4-3-3 m.b., saltare 3-3-3-2-2 m.b. e lavorare 1 m.a. nell’ultima m.b., girare il lavoro. Continuare con il MOTIVO 2 (iniziare sulla seconda riga) – leggere la spiegazione sopra! Ci sarà un totale di 20-24-28-32-36 ripetizioni sulla riga. Lavorare il diagramma M.2 per circa 22 cm, finire dopo la 2° o la 4° riga secondo il motivo. Lavorare l’ultima riga come segue: * 3 catenelle, saltare 1 m. (una m.a. o 1 catenelle), 1 m.b. nella m.a. successiva *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. Tutto il corpo misura circa 52-54-56-58-60 cm in verticale. CONFEZIONE: Cucire le spalle insieme come segue: * 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle grande sul davanti, 2 catenelle, 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle grande sul dietro, 2 catenelle *, ripetere da *-* su entrambe le spalle. MANICA: Lavorata avanti e indietro dallo scalfo verso il basso. Lavorare 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle in basso sullo scalfo, * 5 catenelle, saltare circa 2 cm, affrancare con 1 m.b. *, ripetere da *-* fino alla parte inferiore dell’altro lato dello scalfo, ci dovrebbero essere 18-19-20-21-22 anelli di catenelle in totale. Girare e continuare con la 2° RIGA sul MOTIVO 1 (= 17-18-19-20-21 occhielli di catenelle grandi sulla riga + occhiello di catenelle usato per girare). Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 occhiello di catenelle grande alla fine della riga successiva, ciò è fatto lavorando fino a quando rimangono 2 occhielli di catenelle grandi, lavorare 5 catenelle, saltare il 1° occhiello di catenelle e lavorare 1 m.b. nella catenella centrale sull’ultimo occhiello di catenelle. Ripetere le diminuzioni ogni 4-3-3-2-2 cm (diminuire in modo alternato sul lato destro e sinistro) fino a quando rimangono 11-11-13-13-15 occhielli di catenelle grandi + l’occhiello di catenelle usato per girare. Quando la manica misura 24-21-18-15-13 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), lavorare la riga successiva come segue: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sul 1° occhiello di catenelle, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto della riga. Lavorare la riga successiva come segue: 4 m.b. in ogni occhiello di catenelle e 3 m.b. nell’ultimo occhiello di catenelle sulla riga = 47-47-55-55-63 m.b. Lavorare la riga successiva come segue: 3 catenelle, saltare le prime 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., * saltare 2 m.b., lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 m.b., saltare 3 m.b. e lavorare 1 m.a. nell’ultima m.b., girare il lavoro. Continuare con il MOTIVO 2 (iniziare sulla 2° riga) – leggere la spiegazione sopra! Ci sarà un totale di 6-6-7-7-8 ripetizioni sulla riga. Quando il diagramma M.2 è stato lavorato per circa 12 cm (finire dopo la seconda o la quarta riga sul motivo), lavorare le riga successiva come segue: * 3 catenelle, saltare 1 m. (1 m.a. o 1 catenella), 1 m.b. nella m.a. successiva *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme i margini delle maniche nello stesso modo delle spalle. BORDI DAVANTI E BORDO DEL COLLO: Lavorare 1 riga a m.b. lungo il bordo davanti destro, attorno al collo e verso il basso lungo il bordo davanti sinistro – assicurarsi che la riga di m.b. non stringa né allarghi i bordi. Ci dovrebbero essere circa 16 m.b. su 10 cm. Girare e lavorare una riga con 1 m.b. in ogni m.b. – quando si finisce di lavorare attorno al collo e si inizia verso il basso sul davanti destro lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m.b., 2 catenelle, saltare 2 m.b. (= asola), continuare a m.b. verso il basso lungo il resto del davanti. Girare e lavorare 1 riga a m.b. – lavorare 2 m.b. nell’occhiello di catenelle. Tagliare e affrancare il filo. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #buttercupcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 3 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 136-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.