Hanne Nielsen ha scritto:
Hej! I har nogle dejlige opskrifter og garner. Ang. opskrifter ved jeg ikke hvilken størrelse jeg skal vælge, mangler længde og overvidde. Er det mig der ikke kan finde det på hjemmesiden? venlig hilsen hanne
08.03.2013 - 14:11DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne. Nederst paa vores mönstre kan du finde en maaltabel. Her staar maalene per str i cm. Du kan sammenligne disse med dine egne maal og vaelge din str. God fornöjelse.
08.03.2013 - 16:43
Saroj ha scritto:
I am working the bottom edge . What does 20 repetitions of the row mean . Please help.
25.02.2013 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Saroj, M.2 is a pattern worked on 8 sts (see frame in diagram below), you will repeat 20 times the "frame" M.2 in the diagram. Happy crocheting!
26.02.2013 - 10:10
Bettan ha scritto:
Imönstret för st M på M.1 ska det delas för ärmhål vid 13 cm. Men hur mäter man? Utspänt blir arbetet 14 cm och under virknin bara 7,5 cm.
13.02.2013 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Du ska nu inte dra för mycket, då blir det för kort... Har du 5 stora lm-bågar på 10 cm ?
12.03.2013 - 11:26
REYNAUD ha scritto:
Je ne comprends ps les explications du premier rang et s'il y a réellement 27 diminutions passant de 187 à 160 points
04.02.2013 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Reynaud, au 1er rang, on saute des ml à intervalles réguliers pour que le bord de montage ne soit pas trop serré, ainsi on a une chaînette de base de 187 ml mais 160 ms à la fin du 1er rang. Bon crochet !
05.02.2013 - 15:54
Harriet ha scritto:
Hej! När man ska sticka bakstycket börjar man om med samma mått som framstycket el. stickar man utifrån framstycket? svårt att förstå mönstret
26.01.2013 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Mönstret börjar här: KOFTA: Arb virkas fram och tillbaka från mitt fram..... följ mönstret och se M.1 ovanför när du kommer till det osv.
29.01.2013 - 09:40
Melanie ha scritto:
Ich habe eine Frage zu obengenanntem Muster. Angeschlagen habe ich 187 Maschen (kleinste Grösse). Nun bin ich beim Punkt "Rechtes Vorderteil" und bin nicht ganz sicher wie es weiteregeht. Ich muss M1 über die ersten 9 Luftmaschen-Bogen häkeln, aber was ist gemeint mit "GLEICHZEITIG beim der nächsten 3. Reihe gemäss M3". Erstens, wird M3 nirgends beschrieben und zweitens, was wird mit 3. Reihe gemeint, geht es um die nächste 3. Reihe Luftmaschen-Bogen, die ich häkle?
22.10.2012 - 08:19DROPS Design ha risposto:
Hallo Melanie, M3 ist unten bei den Diagrammen abgebildet (oberstes Diagramm links). Sie sehen, dass dort in der 3. R die Abnahmen beginnen. Gutes Gelingen!
22.10.2012 - 10:39
Tina ha scritto:
Ho un enorme problema ! Ho completato la giacca ( taglia M) ma è piccola mentre la taglia L/XL è troppo grande ora devo farla da capo ma che misure devo usare per ottenere la taglia intermedia tra M e L/XL ? Posso in qualche modo calcolare il numero di catenelle giuste (mantenendo le proporzioni) per ottenere una giacca con una circonferenza vita di circa 100 cm ( quella M viene 90 cm ). Grazie mille :)
29.07.2012 - 20:40DROPS Design ha risposto:
Mi dispiace che debba rifare tutto:-( . Mi dici che la M misura 90 cm, ma guardando lo schema dovrebbe misurare 96 (48+48)cm. Forse stringi un po' troppo le maglie? Potresti provare a fare un campione con un uncinetto più grande (5 o 5,5). L'altra alternativa è di aumentare le catenelle iniziali. Vedo che da taglia a taglia aumentano di ca 37 m (ca 2 diagrammi M.2). Tu potresti aumentare con 17 cat p.es. Dovresti fare un campione per vedere la misura. Spero tu riesca a sistemarla!
30.07.2012 - 14:26
D Herrera ha scritto:
Onduidelijke instructie om te beginnen vooral wat betreft maat M, er staat niets over het overgaan naar de volgende toer, maar pardoes herhaal van *-* tot er 4-0-5-0-5 v over zijn. Maten M en XXL zijn nu klaar. Dat vind ik heel vreemd. Als je dit gaat maken roept het dus veel vragen op. Bij voorbaat dank voor de toelichting.
03.06.2012 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Als u *-* herhaalt heeft u 0-0 v over voor maat M en XXL aan het eind. Dit betekent dus dat deze toer voor deze twee maten nu klaar zijn. Vervolgens schrijven we hoe men de overige maten moet afhaken. Vervolgens staat er "keer het werk" en dan de volgende instructies. Ik heb de volgorde en spaties in het patroon een beetje veranderd om dit duidelijker te laten zien.
06.06.2012 - 10:12
Carina ha scritto:
Var hittar jag en storleksguide? Hur vet jag storleken?
02.06.2012 - 11:45DROPS Design ha risposto:
Hej, i måttskissen ser du vilken storlek du skall ha. Lycka till!
12.06.2012 - 10:13
Wendy ha scritto:
Ik heb een vraag over de minderingen voor de mouw. Als ik de aanwijzingen volg houdt ik een gat over en een soort bobbel dit kan niet de bedoeling zijn. Kunt u mij misschien een meer uitgebreide uitleg geven over de minderingen?
24.05.2012 - 21:31DROPS Design ha risposto:
Hoi. We hebben het patroon en de minderingen bekeken en de instructie klopt. Omdat u de mouw van boven naar beneden haakt zou dit volgens ons de beste manier zijn. Maar u mag het natuurlijk altijd aanpassen als u een andere manier heeft. Bij het samen naaien van de mouw, zou het ook beter passen (met de gaten / minderingen).
06.06.2012 - 10:24
Buttercup#buttercupcardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacchino DROPS all’uncinetto in "Muskat". Taglie: dalla XS alla XXXL.
DROPS 136-30 |
||||||||||||||||
MOTIVO 1 (vedere anche il diagramma M.1): RIGA 1: leggere la spiegazione nel motivo. RIGA 2: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale del 1° occhiello di catenelle, 2 catenelle, 1 m.bss. nella stessa catenella, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale dell’occhiello di catenelle successivo, 2 catenelle, 1 m.bss. nella stessa catenella *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 occhiello di catenelle, 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’ultimo occhiello di catenelle, girare il lavoro. Ripetere la 2° riga verso l’alto. MOTIVO 2 (vedere anche il diagramma M.2): RIGA 1: Vedere la spiegazione nel motivo. RIGA 2: 4 catenelle, * 5 m.a. nell’occhiello di catenelle, 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimane 1 occhiello di catenelle, lavorare 5 m.a. in questo occhiello di catenelle, 1 catenella e 1 m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga, girare il lavoro. RIGA 3: 5 catenelle, 1 m.a. nella 1° m.a., * saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a. successive, saltare 1 m.a., nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 5 m.a., saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a. successive, saltare 1 m.a., 1 m.a. + 2 catenelle + 1m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga precedente, girare il lavoro. RIGA 4: 3 catenelle, 2 m.a. nel 1° occhiello di catenelle, * 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a. nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a., nell’occhiello di catenelle successivo lavorare 5 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 5 m.a., 1 catenella, saltare 2 m.a., 1 m.a. nella m.a. successiva, 1 catenella, saltare 2 m.a., nell’ultimo occhiello di catenelle lavorare 3 m.a., girare il lavoro. RIGA 5: 3 catenelle, saltare 2 m.a., * nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., saltare 1 m.a., 1 m.a. in ognuna delle 3 m.a successive, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 m., nella m.a. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., saltare 2 m.a., 1 m.a. nella 3° catenella dall’inizio della riga precedente. Ripetere le righe 2-5. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro dal centro davanti. Per prima cosa lavorare il MOTIVO 1 fino alla spalla, poi lavorare il MOTIVO 2 dal margine di avvio verso il basso. Le maniche sono lavorate dagli scalfi verso il basso. Con l’uncinetto misura 4,5 mm e il filato Muskat lavorare 187-224-262-298-335 catenelle. Girare, lavorare 1 m.b. nella 2° catenella dall’uncinetto, poi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 3-5-1-2-4 catenelle successive, * saltare 1 catenella, lavorare 1 m.b. in ognuna delle 6 catenelle successive *, ripetere da *-* per il resto della riga = 160-192-224-255-287 m.b. Lavorare la riga successiva come segue: 5 catenelle, saltare le prime 2 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, * 5 catenelle, saltare 3 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, 5 catenelle, saltare 4 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4-0-5-0-5 m.b. Le taglie M e XXL sono fatte. TAGLIE XS/S: 5 catenelle, saltare 3 m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. TAGLIE L/XL e XXXL: 5 catenelle, saltare 4 m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. Girare il lavoro (= 35-42-49-56-63 occhielli di catenelle grandi + occhiello usato per girare all’inizio del giro). Continuare con il MOTIVO 1 (iniziare dalla seconda riga) – leggere la spiegazione sopra! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 12-13-14-15-16 cm, dividere per gli scalfi e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI DESTRO: Lavorare il diagramma M.1 avanti e indietro sui primi 9-11-12-14-16 occhielli di catenelle grandi – ALLO STESSO TEMPO la prossima volta che viene lavorata la 3° riga del diagramma diminuire per il collo secondo il diagramma M.3. Ripetere le diminuzioni fino a quando rimangono 6-7-9-10-11 occhielli di catenelle grandi sulla spalla. Continuare a lavorare il diagramma M.1 fino a quando il lavoro misura circa 29-31-33-35-37 cm – lavorare l’ultima riga come segue: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sul 1° occhiello di catenelle dalla riga precedente, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come per il davanti destro ma al contrario. DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui 17-20-25-28-31 occhielli di catenelle grandi centrali. Quando il lavoro misura circa 29-31-33-35-37 cm (contare in modo che il n° di occhielli di catenelle in verticale sul davanti sia lo stesso che sul dietro), lavorare un’ultima riga sui 6-7-9-10-11 occhielli di catenelle da ogni lato come sul davanti (i 5-6-7-8-9 occhielli di catenelle centrali = collo). BORDO IN BASSO: Lavorare in basso dal bordo di avvio come segue (iniziare dal rovescio del lavoro): 1 m.bss. nella 1° m.b., poi 3 catenelle, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., * saltare 2 m.b., lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4-4-4-3-3 m.b., saltare 3-3-3-2-2 m.b. e lavorare 1 m.a. nell’ultima m.b., girare il lavoro. Continuare con il MOTIVO 2 (iniziare sulla seconda riga) – leggere la spiegazione sopra! Ci sarà un totale di 20-24-28-32-36 ripetizioni sulla riga. Lavorare il diagramma M.2 per circa 22 cm, finire dopo la 2° o la 4° riga secondo il motivo. Lavorare l’ultima riga come segue: * 3 catenelle, saltare 1 m. (una m.a. o 1 catenelle), 1 m.b. nella m.a. successiva *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. Tutto il corpo misura circa 52-54-56-58-60 cm in verticale. CONFEZIONE: Cucire le spalle insieme come segue: * 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle grande sul davanti, 2 catenelle, 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle grande sul dietro, 2 catenelle *, ripetere da *-* su entrambe le spalle. MANICA: Lavorata avanti e indietro dallo scalfo verso il basso. Lavorare 1 m.b. nel 1° occhiello di catenelle in basso sullo scalfo, * 5 catenelle, saltare circa 2 cm, affrancare con 1 m.b. *, ripetere da *-* fino alla parte inferiore dell’altro lato dello scalfo, ci dovrebbero essere 18-19-20-21-22 anelli di catenelle in totale. Girare e continuare con la 2° RIGA sul MOTIVO 1 (= 17-18-19-20-21 occhielli di catenelle grandi sulla riga + occhiello di catenelle usato per girare). Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 occhiello di catenelle grande alla fine della riga successiva, ciò è fatto lavorando fino a quando rimangono 2 occhielli di catenelle grandi, lavorare 5 catenelle, saltare il 1° occhiello di catenelle e lavorare 1 m.b. nella catenella centrale sull’ultimo occhiello di catenelle. Ripetere le diminuzioni ogni 4-3-3-2-2 cm (diminuire in modo alternato sul lato destro e sinistro) fino a quando rimangono 11-11-13-13-15 occhielli di catenelle grandi + l’occhiello di catenelle usato per girare. Quando la manica misura 24-21-18-15-13 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), lavorare la riga successiva come segue: 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sul 1° occhiello di catenelle, * 5 catenelle, 1 m.b. nella catenella centrale sull’occhiello di catenelle successivo *, ripetere da *-* per il resto della riga. Lavorare la riga successiva come segue: 4 m.b. in ogni occhiello di catenelle e 3 m.b. nell’ultimo occhiello di catenelle sulla riga = 47-47-55-55-63 m.b. Lavorare la riga successiva come segue: 3 catenelle, saltare le prime 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a., * saltare 2 m.b., lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 m.b. successive, saltare 2 m.b., nella m.b. successiva lavorare 1 m.a. + 3 catenelle + 1 m.a. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 m.b., saltare 3 m.b. e lavorare 1 m.a. nell’ultima m.b., girare il lavoro. Continuare con il MOTIVO 2 (iniziare sulla 2° riga) – leggere la spiegazione sopra! Ci sarà un totale di 6-6-7-7-8 ripetizioni sulla riga. Quando il diagramma M.2 è stato lavorato per circa 12 cm (finire dopo la seconda o la quarta riga sul motivo), lavorare le riga successiva come segue: * 3 catenelle, saltare 1 m. (1 m.a. o 1 catenella), 1 m.b. nella m.a. successiva *, ripetere da *-* per il resto della riga, tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme i margini delle maniche nello stesso modo delle spalle. BORDI DAVANTI E BORDO DEL COLLO: Lavorare 1 riga a m.b. lungo il bordo davanti destro, attorno al collo e verso il basso lungo il bordo davanti sinistro – assicurarsi che la riga di m.b. non stringa né allarghi i bordi. Ci dovrebbero essere circa 16 m.b. su 10 cm. Girare e lavorare una riga con 1 m.b. in ogni m.b. – quando si finisce di lavorare attorno al collo e si inizia verso il basso sul davanti destro lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m.b., 2 catenelle, saltare 2 m.b. (= asola), continuare a m.b. verso il basso lungo il resto del davanti. Girare e lavorare 1 riga a m.b. – lavorare 2 m.b. nell’occhiello di catenelle. Tagliare e affrancare il filo. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #buttercupcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 3 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 136-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.