Jacqueline Spencer ha scritto:
I would like to receive this pattern
13.11.2020 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Spencer, you can print this pattern for free clicking on the printer icon. Happy knitting!
16.11.2020 - 10:58
Jacqueline Spencer ha scritto:
Can you send me this pattern
13.11.2020 - 19:21
Jacqueline Spencer ha scritto:
How can I receive this pattern
13.11.2020 - 19:19
Quijoux ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas comment faire pour les devants : Glisser ensuite en attente les mailles de l'encolure sur un arrêt de mailles au début de chaque rang à partir de l'encolure (après les avoir tricotées pour éviter de couper le fil) : 1 fois 7 m et 3-3-4-4-4-4 fois 1 m = il reste 14-16-17-19-22-24 m pour l'épaule. Par avance merci. Un tuto serait parfait !
28.10.2020 - 13:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Quijoux, pour le devant gauche, commencez sur l'envers (= à partir de l'encolure) et tricotez ainsi: tricotez les 7 premières mailles et glissez les en attente sur un fil, terminez le rang, tournez et tricotez le rang suivant; tournez et tricotez 1 m, mettez-la en attente, terminez le rang, tournez, tricotez le rang suivant; répétez ces 2 derniers rangs encore 2 ou 3 fois (= 3 ou 4 fois au total) = il doit vous rester 14-16-17-19-22-24 m pour l'épaule. Les mailles en attente seront ensuite reprises pour tricoter la capuche. Bon tricot!
28.10.2020 - 15:31
EF ha scritto:
Bonjour, comment diminuer 1m de chaque coté, sachant que les diminutions au point de riz c'est par 3 mailles???
23.10.2020 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme EF, tricotez 2 m ens à l'end ou à l'envers en début/à la fin du rang - en fonction de la maille suivante (début du rang) ou précédente (en fin de rang). Bon tricot!
23.10.2020 - 16:52
Jodi ha scritto:
Can I get the pattern in English?
06.10.2020 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Dear Jodi, sure, all our patterns are available in English - click on the scroll down menu below picture to choose language. Happy knitting!
06.10.2020 - 15:12
Beatriz ha scritto:
Hola, me podrían por favor explicar que quieren decir con montar 30-32-34-36-40 ptos para el delantero, no se le entiende nada, se supone que si mi caderas miden 100 centimetros para el delantero izquierdo o derecho debere montar aproximadamente la tercera parte o sea 33 a 35 centimetros segun si voy a poner botones o no, expliquen por favor como es que toman las medidas y como cuentan porque la verdad no entiendo nada, muchas gracias
11.03.2020 - 07:53
Rene Gould ha scritto:
Don't no if I'm reading pattern right for the right front for buttonholes do I make my first buttonhole after 19cm seems high up for first buttonhole as you usual have one at the bottom of right front could you please tell me if I'm right or wrong with the 19cm An then it's 9cm apart for other buttonholes thank you for your help in my last question don't no what I would have done without you top marks now I have this problem hope it's my last thanks again
07.02.2020 - 23:19DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gould, in first size, the first buttonhole is made when piece measures 19 cm then the next buttonholes are made with 9 cm between each. Happy knitting
10.02.2020 - 07:45
Rene Gould ha scritto:
Hi I'm stuck on this jacket pattern with hood number 132-9 the left front from where you have 66stitches then you have to slip stitches on every row at the neck I don't understand could you please help me from where the 66stitches are till the end of the left front then I will be able to do the right hopefully
06.02.2020 - 17:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gould, did you read the explanation in the answer below? the stitches from thread/stitch holders on each side of jacket (on front pieces) will be then worked when you pick up the stitches on hood. Happy knitting!
07.02.2020 - 07:45
Rene Gould ha scritto:
I\'m on the left front up to 66 stars I don\'t understand about putting first stitch on holder on every row for neck can you please help me
06.02.2020 - 15:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gould, when left front piece measures 66 cm, you will slip the stitches at the beginning of each row from WS (from neck) as follows: work the first 7 stitches and slip them on a thred, work row to the end, turn and work RS row. *Work 1 stitch and slip them on a thread, work row to the end, turn and work next row from RS*, repeat from *-* 2 more times (= there are now 10 stitches on a thread towards neck) = 14 sts remain for shoulder. Happy knitting!
06.02.2020 - 15:59
Aurora#aurorajacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS ai ferri, lavorata a grana di riso con cappuccio, in "Andes" o "Snow".
DROPS 132-9 |
|
|
GRANA DI RISO: 1° ferro: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da * a *. 2° ferro: Lavorare a rov le m a dir e a dir le m a rov. Ripetere il 2° ferro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro) Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del capo, misurare il lavoro tenendolo sollevato; in caso contrario, la giacca risulterebbe troppo lunga una volta indossata. ASOLE: Chiudere per le asole, sul bordo anteriore destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m del bordo anteriore destro, fare poi 1 m gettata. Chiudere per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 19, 28, 37, 46, 55 e 64 cm TAGLIA M: 21, 30, 39, 48, 57 e 66 cm TAGLIA L: 23, 32, 41, 50, 59 e 68 cm TAGLIA XL: 20, 30, 40, 50, 60 e 70 cm TAGLIA XXL: 22, 32, 42, 52, 62 e 72 cm TAGLIA XXXL: 24, 34, 44, 54, 64 e 74 cm SUGGERIMENTO PER IL CAPPUCCIO: Per evitare che si formi un buco nel punto in cui le m sono state messe in sospeso per lo scollo, raccogliere un filo tra 2 m e lavorarlo insieme a 1 m sul ferro DIETRO: Si lavora avanti e indietro sul ferro. Avviare 50-54-58-62-68-72 m sui ferri n° 10 con il filato Andes. Lavorare a GRANA DI RISO – vedere spiegazioni precedenti! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm – leggere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE – diminuire 1 m da ciascun lato. Ripetere le diminuzioni ogni 8 cm per 6 volte = 38-42-46-50-56-60 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, inserire 1 segno da ciascun lato (i segni indicano l’inizio degli scalfi). Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, chiudere le 8-8-10-10-10-10 m centrali per lo scollo e proseguire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, chiudere 1 m dal lato dello scollo = 14-16-17-19-22-24 m. Chiudere le m quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm. DAVANTI SINISTRO: Si lavora avanti e indietro sul ferro. Avviare 30-32-34-36-39-41 m (comprendono 7 m del bordo centrale) con i ferri n° 10 e il filato Andes. Lavorare le 7 m del bordo centrale a PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazioni precedenti – e le rimanenti m a grana di riso. Quando il lavoro misura 8 cm, cominciare a diminuire sul lato come fatto per il dietro = 24-26-28-30-33-35 m. Quando il lavoro misura 53-54-55-56-57-58 cm, inserire un segno (indica l’inizio dello scalfo). Continuare a lavorare finché il lavoro non misura 66-68-70-72-74-76 cm. Mettere poi in attesa su un fermamaglie le m iniziali di ciascun ferro, dal lato dello scollo (dopo averle lavorate così da evitare di tagliare il filo) come segue: 7 m per 1 volta, 1 m per 3-3-4-4-4-4 volte = per la spalla rimangono 14-16-17-19-22-24 m. Chiudere le m quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro, ma speculare. In aggiunta, diminuire per le asole, sul bordo – vedere spiegazioni precedenti. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sul ferro. Avviare 24-24-26-26-28-28 m con i ferri n° 10 e il filato Andes. Lavorare 8 ferri a punto legaccio, e proseguire a grana di riso. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere gli aumenti ogni 8-7-7-5-5-4 cm per 5-6-6-7-7-8 volte = 34-36-38-40-42-44 m. Quando il lavoro misura 52-50-49-47-45-43 cm, chiudere le m senza stringere troppo il filo. ATTENZIONE: misure più piccole per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire le maniche – vedere i segni sul davanti e sul dietro per capire dove iniziano le maniche. Cucire i lati e i bordi delle maniche, bordo contro bordo, nell’asola anteriore della m esterna per evitare una cucitura troppo spessa. Cucire i bottoni. CAPPUCCIO: Riprendere da 35 a 42 m attorno al collo (queste m comprendono le m messe in sospeso sul davanti), con i ferri n° 10 e il filato Andes. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO lavorare per evitare che si formi un buco nelle transizioni nella parte anteriore dello scollo – vedere SUGGERIMENTO PER IL CAPPUCCIO. Lavorare 8 ferri a punto legaccio. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, distribuire in modo uniforme degli aumenti, così da portare il numero di m a 48-50-52-54-56-58. ATTENZIONE: non aumentare in corrispondenza delle 7 m iniziali e finali (= bordi). Continuare a lavorare a punto legaccio le 7 m dei bordi; lavorare le rimanenti m a grana di riso finché il cappuccio non misura 47-47-48-48-49-49 cm. Chiudere le m. Piegare il cappuccio in due e cucirlo insieme; cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #aurorajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.