TECHknitter ha scritto:
Name = "Down the river to the sea" Very pretty, but it seems the waist shaping may have interrupted the eyelet pattern?
01.09.2011 - 15:29
Ramo ha scritto:
Je suis intéressée au modèle automne hiver
10.07.2011 - 17:00Tatina ha scritto:
Muito delicado e feminino. a cor está perfeita! maravilhoso!
01.07.2011 - 00:25
Katrien ha scritto:
Elegant, goed van lengte, mooie lijn en stralende kleur voor de winter!
30.06.2011 - 20:19
Silke ha scritto:
Manches entdeckt man erst auf den zweiten Blick. Ich finde die Jacke wunderschön. Erinnert irgendwie an den 30-er Jahre-Chick. Einfach superschön!!!!
28.06.2011 - 20:02
DROPS Design NL ha scritto:
Lees TIP VOOR HET MEERDEREN (kraag): Je meerdert naast de buitenste voorbiesst door een omslag te maken. Dwz, naast de kantst en de eerste voorbiesst.
27.06.2011 - 14:29
Rita ha scritto:
Hallo,ik heb meermaals het patroon gelezen maar kom er niet uit.Het meerderen voor de kraag is dit op het einde van de naald of na de vijf ribbelsteken?
27.06.2011 - 11:38
Anin ha scritto:
Beautiful.
18.06.2011 - 18:31
Kashaya76 ha scritto:
Joli modèle, un peu trop classique peut-être mais la couleur très sympa
18.06.2011 - 17:44
M. Currion ha scritto:
Lovely cardi! Name-Elegant cables
18.06.2011 - 12:54
La Vie en Rose#lavieenrosecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con motivo a trecce e pizzo in 2 capi di "Alpaca". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 132-30 |
||||||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. SCHEMA: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 – i diagrammi mostrano lo schema dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al colletto): Aumentare all’interno della m. più esterna (del bordo) facendo 1 gettato, sul f. successivo, lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m. anziché in quello davanti) per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno delle 5 m. del bordo davanti + le nuove m. aumentate per il colletto. Diminuire come segue DOPO tutte le m. a m. legaccio: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue 2 m. PRIMA di tutte le m. a m. legaccio: lavorare 2 m. insieme a dir. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti dx. sul diritto del lavoro. 1 asola = Lavorare insieme la 3° e 4° m. dal centro davanti e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 3, 10, 17, 24 e 31 cm TAGLIA M: 3, 11, 18, 25 e 32 cm TAGLIA L: 3, 11, 18, 26 e 33 cm TAGLIA XL: 3, 11, 19, 27 e 34 cm TAGLIA XXL: 3, 11, 19, 27 e 35 cm TAGLIA XXXL: 4, 12, 20, 28 e 36 cm DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 4 mm e 2 capi di Alpaca avviare 76-84-92-100-108-116 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare 5 f. a dir. Passare ai ferri misura 5 mm. Lavorare il f. successivo come segue (sul dir. del lavoro): 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 13-16-19-22-25-28 dir., * 2 m rov., 2 m dir. in ognuna delle 2 m. successive (= 4 dir.), 1 m dir., 2 m dir. in ognuna delle 2 m. successive (= 4 dir.), 2 m rov. *, 30-32-34-36-38-40 dir., ripetere da *-*, 13-16-19-22-25-28 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio = 84-92-100-108-116-124 m. Lavorare il f. successivo sul rovescio del lavoro come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, 13-16-19-22-25-28 m rov., 2 m dir., 4 m rov., 1 m dir., 4 m rov., 2 m dir., 30-32-34-36-38-40 m rov., 2 m dir., 4 m rov., 1 m dir., 4 m rov., 2 m dir., 13-16-19-22-25-28 m rov. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Lavorare il f. successivo sul diritto del lavoro come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, 3-6-9-12-15-18 dir., diagramma M.1 (= 33 m.), 10-12-14-16-18-20 dir., diagramma M.1, 3-6-9-12-15-18 dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare così fino a quando il diagramma M.1 è stato lavorato 2 volte in verticale. Quindi lavorare il M.2 sul M.1 (lavorare le m. rimaste come prima). Il più piccolo n° di m. sui ferri mentre si lavora la parte stretta di M.2 è 68-76-84-92-100-108 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il diagramma M.2 è stato lavorato, ci sono 84-92-100-108-116-124 m. rimaste sui ferri. Continuare con il diagramma M.3 sul diagramma M.2 fino alla lunghezza finale (lavorare le m. rimaste come sopra). Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f. da ogni lato come segue: 4-5-6-7-8-9 m. 1 volta, 2 m. 1-2-2-3-3-4 volte e 1 m. 2-2-4-4-6-6 volte = 68-70-72-74-76-78 m. sui ferri. Continuare con lo schema come prima (senza il motivo a pizzo da ogni lato che è stato intrecciato), con 1 m. di vivagno per lato verso gli scalfi. Quando il lavoro misura 57-59-61-63-65-67 cm, lavorare 4 f. a m. legaccio sulle 24-26-28-30-32-34 m. centrali, quindi intrecciare le 14-16-18-20-22-24 m. centrali per il collo. Finire ogni parte (= 27 m.) in modo separato. Continuare con 5 m. a m. legaccio verso il collo. Quando il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm, lavorare le m. sulle trecce insieme 2 a 2 (cioè diminuire 4 m.) = 23 m. rimaste sui ferri. Sul f. successivo intrecciare tutte le m. rimaste dir. su dir. e rov. su rov. DAVANTI SX.: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 4 mm e 2 capi di Alpaca avviare 43-47-51-55-59-63 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato e 5 m. per il bordo davanti verso il centro). Lavorare a dir. 5 f. Passare ai ferri misura 5 mm. Lavorare il f. successivo come segue (dal diritto del lavoro, iniziando dal lato): 1 m. di vivagno a m. legaccio, 13-16-19-22-25-28 m dir., * 2 m rov., 2 m dir. in ognuna delle successive 2 m. (= 4 m.), 1 m dir., 2 m dir. in ognuna delle successive 2 m. (= 4 m dir.), 2 m rov. *, 15-16-17-18-19-20 m dir. e 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio = 47-51-55-59-63-67 m. Lavorare il f. successivo come segue dal rovescio del lavoro: 5 m. per il bordo davanti, 15-16-17-18-19-20 m rov., 2 m dir., 4 m rov., 1 m dir., 4 m rov., 2 m dir., 13-16-19-22-25-28 m rov. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, 3-6-9-12-15-18 m dir., diagramma M.1 (= 33 m.), 5-6-7-8-9-10 m dir. e 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio. Continuare fino a quando il diagramma M.1 è stato lavorato 2 volte in verticale. Poi lavorare il M.2 sul diagramma M.1 (lavorare le m. rimaste come prima). Il più piccolo n° di m. mentre si lavora la parte stretta di M.2 è 39-43-47-51-55-59 m.. Quando è stato lavorato il diagramma M.2, ci sono 47-51-55-59-63-67 m. rimaste sui ferri. Continuare con il M.3 sul M.2 fino alla lunghezza finale (lavorare le m. rimaste come prima). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm, lavorare 2 f. avanti e indietro solo sulle 5 m. del bordo davanti a m. legaccio, 1° f. = rovescio del lavoro (è fatto per rendere carina la piega scollatura). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI PROSEGUIRE! ù Poi continuare su tutte le m. come prima. COLLETTO: Allo stesso tempo (appena dopo aver lavorato i 2 f. solo sulle m. del bordo) aumentare 1 m. per il colletto – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per un totale di 8 volte e poi ogni 4 ferri per un totale di 6 volte = 14 nuove m. per il colletto (19 m. in totale). SCOLLATURA: Allo stesso tempo, 2 cm dopo l’inizio degli aumenti per il colletto, diminuire 1 m. verso il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 2 ferri altre 6-7-8-9-10-11 volte e poi ogni 4 ferri per 5 volte per tutte le taglie - NOTA: Assicurarsi di diminuire il motivo a pizzo in modo graduale, non lavorare 2 m. insieme se non c’è spazio per il gettato. SCALFO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per lo scalfo a lato sul dietro. Quando sono stati fatti tutti gli intrecci e le diminuzioni per lo scalfo ed il collo, ci sono 41 m. rimaste sui ferri. Continuare con lo schema. Quando il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm, lavorare le m. sulle trecce insieme 2 a 2 (cioè 4 m. diminuite) = 37 m. rimaste sui ferri. Sul f. successivo dal diritto del lavoro, intrecciare le prime 23 m. per la spalla, lavorare a dir. le rimanenti 14 m. per il colletto. Poi continuare sulle 14 m. per il colletto come segue (1°f. = rovescio del lavoro): * lavorare a dir. 2 f. su tutte le m., lavorare a dir. 2 f. sulle prime 10 m. *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 5-5-6-6-7-7 cm all’interno e il doppio all’esterno, intrecciare. DAVANTI DX.: Lavorato come per il sx. ma al contrario. In più intrecciare per le ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Intrecciare le m. per la spalla dal rovescio del lavoro per continuare sul colletto senza tagliare il filo. Lavorare il primo f. sul colletto sul diritto del lavoro. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 4 mm e 2 capi di Alpaca avviare 42-44-46-48-50-52 m. (compresa 1 m. di vivagno per ogni lato). Lavorare 8 cm a m. legaccio. Passare ai ferri misura 5 mm e lavorare a m. rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m. per lato. Ripetere gli aumenti ogni 4½-4-4-3½-3-2½ cm per un totale di 9-10-10-11-12-13 volte = 60-64-66-70-74-78 m.. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe) intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f. da ogni lato: 4 m. 1 volte, 2 m. 3 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte, quindi intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando il lavoro misura 57 cm, quindi intrecciare 3 m. 1 volta per lato, intrecciare le m. rimaste. Il lavoro ora misura circa 58 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il colletto al centro dietro, margine a margine per evitare una cucitura spessa e cucirlo alla scollatura sul dietro. Cucire le maniche e cucire il sottobraccio e i margini insieme all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lavieenrosecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.