Erica ha scritto:
Mijn voorkeur gaat uit naar dit vest zonder sjaalkraag. Kan ik het patroon hiervoor aanpassen door de meerderingen te vervangen door minderingen?
17.11.2019 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Dag Erica,
Je zou dit aan kunnen passen door steeds 5 biessteken aan te houden en niet te meerderen voor de kraag.
23.11.2019 - 15:37
Anne Macdonald ha scritto:
Hi, I am considering knitting this cardigan with Drops Alpaca and note that the pattern states using "2 threads" of yarn. Does this mean that I have to use double the amount of yarn to make up DK thickness? Thank you Anne
30.12.2017 - 18:35DROPS Design ha risposto:
Dear Anne, you will use from 500-800 g (according to your size). You will be working with 2 threads at the same time in order to obtain the thickness C (A+A=C). Happy knitting!
31.12.2017 - 12:01
Lucy ha scritto:
Thank you for your time. I have knitted the back up to the neck, I'm struggling a little, I hope to figure it out on my own, but will ask for more help if need be. Still knitting :) The design is beautiful, I hope I can finish without to much trouble.
26.03.2015 - 04:16
Lucy ha scritto:
Sorry to bother you. I'm having difficulty in understanding this part of the pattern *P2,K2 sts in each of the 2 next sts (=K4) does this mean P2,K2 in one stitch then P2,K2 in the next stitch? and what does (=K4) mean. Thanks
08.03.2015 - 02:28DROPS Design ha risposto:
Dear Lucy, when it says K2 sts in ach of the next 2 sts, you will work each of the next 2 sts into front and back loop (= you knit the both K2 sts 2 times to inc 2 sts = you have now K4 above K2). Happy knitting!
09.03.2015 - 09:24Linda Rosa ha scritto:
Buenas, primero gracias por los excelentes patrones que nos permiten hacer hermosas prendas de lana, mi pregunta respecto al patron 132-30 es: que significa la frase "tejer los puntos aumentos como antes"
23.06.2014 - 03:59DROPS Design ha risposto:
Hola Linda. Ha sido un error en la traducción al español. La traducción correcta es (trabajar los puntos restantes como antes). Es decir - 1 pt de orillo en pt musgo, 3-6-9-12-15-18 derechos, diagrama M.1 (= 33 pts), 10-12-14-16-18-20 derechos, diagrama M.1, 3-6-9-12-15-18 derechos y 1 pt de orillo en pt musgo. - solo cambiamos M.1 por M.2 y M.2 por M.3.
25.06.2014 - 23:47
Eilish Quigley ha scritto:
Can I knit this pattern in any double knitting wool? I cannot get the wools mentioned locally? Also what is meant by "two threads' Thanks in advance. Eilish
11.11.2013 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Quigley, the jacket is worked with 2 strands held together (double strands), on the basis of a tension of 17 sts x 22 rows = 10 x 10 cm. You can check our yarn categories with alternatives (2 threads yarn group A = 1 thread group C). Happy knitting!
12.11.2013 - 08:51Haya ha scritto:
I want to ask about the pattren, is the back row is like the diagram or the same as the ws? what i am doing on the 2th rows? or 4th row?
02.11.2013 - 11:50DROPS Design ha risposto:
Dear Haya, 1 square in diagram = 1 st x 1 row. Read diagram starting from RS at the bottom corner right towards the left, and from WS, from the left towards the right, ie on 2nd row M.1: P10,K2,P4,K1,P4,K2,P10. Happy knitting!
04.11.2013 - 08:40
Anik Seehann ha scritto:
Das Muster ist graphisch dargestellt, Zu- und Abnahmen in Worten, auf verschiedenen Seiten, manchmal werden Reihen angegeben, dann wieder Zentimeter. Ehrlich gesagt, wie soll ich diese ganzen Angaben "im Blick" behalten. Könnte man nicht alles graphisch darstellen und alles in Reihen angeben? Gibt es dazu Tipps?
20.11.2012 - 21:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Seehann, Danke für die Rückmeldung. Ich werde Ihr Feedback an die Designabteilung weiterleiten.
21.11.2012 - 09:29
Charlotte Reichert ha scritto:
Die Weste ist obtiemal für ältere Frauen im schnitt gut zu tragen ist
23.04.2012 - 19:05
Gretl ha scritto:
Hallo Drops, wie hab ich das mit den Blendenm. zu verstehen? Zunehmen am Kragen?
29.02.2012 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Blendenm = 5 M. Krausrippe gegen die vordere Mitte.
01.03.2012 - 09:03
La Vie en Rose#lavieenrosecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con motivo a trecce e pizzo in 2 capi di "Alpaca". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 132-30 |
||||||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i f. SCHEMA: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 – i diagrammi mostrano lo schema dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato al colletto): Aumentare all’interno della m. più esterna (del bordo) facendo 1 gettato, sul f. successivo, lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m. anziché in quello davanti) per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo): Diminuire sul diritto del lavoro all’interno delle 5 m. del bordo davanti + le nuove m. aumentate per il colletto. Diminuire come segue DOPO tutte le m. a m. legaccio: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue 2 m. PRIMA di tutte le m. a m. legaccio: lavorare 2 m. insieme a dir. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti dx. sul diritto del lavoro. 1 asola = Lavorare insieme la 3° e 4° m. dal centro davanti e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 3, 10, 17, 24 e 31 cm TAGLIA M: 3, 11, 18, 25 e 32 cm TAGLIA L: 3, 11, 18, 26 e 33 cm TAGLIA XL: 3, 11, 19, 27 e 34 cm TAGLIA XXL: 3, 11, 19, 27 e 35 cm TAGLIA XXXL: 4, 12, 20, 28 e 36 cm DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 4 mm e 2 capi di Alpaca avviare 76-84-92-100-108-116 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare 5 f. a dir. Passare ai ferri misura 5 mm. Lavorare il f. successivo come segue (sul dir. del lavoro): 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 13-16-19-22-25-28 dir., * 2 m rov., 2 m dir. in ognuna delle 2 m. successive (= 4 dir.), 1 m dir., 2 m dir. in ognuna delle 2 m. successive (= 4 dir.), 2 m rov. *, 30-32-34-36-38-40 dir., ripetere da *-*, 13-16-19-22-25-28 m dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio = 84-92-100-108-116-124 m. Lavorare il f. successivo sul rovescio del lavoro come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, 13-16-19-22-25-28 m rov., 2 m dir., 4 m rov., 1 m dir., 4 m rov., 2 m dir., 30-32-34-36-38-40 m rov., 2 m dir., 4 m rov., 1 m dir., 4 m rov., 2 m dir., 13-16-19-22-25-28 m rov. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Lavorare il f. successivo sul diritto del lavoro come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, 3-6-9-12-15-18 dir., diagramma M.1 (= 33 m.), 10-12-14-16-18-20 dir., diagramma M.1, 3-6-9-12-15-18 dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare così fino a quando il diagramma M.1 è stato lavorato 2 volte in verticale. Quindi lavorare il M.2 sul M.1 (lavorare le m. rimaste come prima). Il più piccolo n° di m. sui ferri mentre si lavora la parte stretta di M.2 è 68-76-84-92-100-108 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il diagramma M.2 è stato lavorato, ci sono 84-92-100-108-116-124 m. rimaste sui ferri. Continuare con il diagramma M.3 sul diagramma M.2 fino alla lunghezza finale (lavorare le m. rimaste come sopra). Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni f. da ogni lato come segue: 4-5-6-7-8-9 m. 1 volta, 2 m. 1-2-2-3-3-4 volte e 1 m. 2-2-4-4-6-6 volte = 68-70-72-74-76-78 m. sui ferri. Continuare con lo schema come prima (senza il motivo a pizzo da ogni lato che è stato intrecciato), con 1 m. di vivagno per lato verso gli scalfi. Quando il lavoro misura 57-59-61-63-65-67 cm, lavorare 4 f. a m. legaccio sulle 24-26-28-30-32-34 m. centrali, quindi intrecciare le 14-16-18-20-22-24 m. centrali per il collo. Finire ogni parte (= 27 m.) in modo separato. Continuare con 5 m. a m. legaccio verso il collo. Quando il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm, lavorare le m. sulle trecce insieme 2 a 2 (cioè diminuire 4 m.) = 23 m. rimaste sui ferri. Sul f. successivo intrecciare tutte le m. rimaste dir. su dir. e rov. su rov. DAVANTI SX.: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 4 mm e 2 capi di Alpaca avviare 43-47-51-55-59-63 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato e 5 m. per il bordo davanti verso il centro). Lavorare a dir. 5 f. Passare ai ferri misura 5 mm. Lavorare il f. successivo come segue (dal diritto del lavoro, iniziando dal lato): 1 m. di vivagno a m. legaccio, 13-16-19-22-25-28 m dir., * 2 m rov., 2 m dir. in ognuna delle successive 2 m. (= 4 m.), 1 m dir., 2 m dir. in ognuna delle successive 2 m. (= 4 m dir.), 2 m rov. *, 15-16-17-18-19-20 m dir. e 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio = 47-51-55-59-63-67 m. Lavorare il f. successivo come segue dal rovescio del lavoro: 5 m. per il bordo davanti, 15-16-17-18-19-20 m rov., 2 m dir., 4 m rov., 1 m dir., 4 m rov., 2 m dir., 13-16-19-22-25-28 m rov. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: 1 m. di vivagno a m. legaccio, 3-6-9-12-15-18 m dir., diagramma M.1 (= 33 m.), 5-6-7-8-9-10 m dir. e 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio. Continuare fino a quando il diagramma M.1 è stato lavorato 2 volte in verticale. Poi lavorare il M.2 sul diagramma M.1 (lavorare le m. rimaste come prima). Il più piccolo n° di m. mentre si lavora la parte stretta di M.2 è 39-43-47-51-55-59 m.. Quando è stato lavorato il diagramma M.2, ci sono 47-51-55-59-63-67 m. rimaste sui ferri. Continuare con il M.3 sul M.2 fino alla lunghezza finale (lavorare le m. rimaste come prima). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 33-34-35-36-37-38 cm, lavorare 2 f. avanti e indietro solo sulle 5 m. del bordo davanti a m. legaccio, 1° f. = rovescio del lavoro (è fatto per rendere carina la piega scollatura). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI PROSEGUIRE! ù Poi continuare su tutte le m. come prima. COLLETTO: Allo stesso tempo (appena dopo aver lavorato i 2 f. solo sulle m. del bordo) aumentare 1 m. per il colletto – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per un totale di 8 volte e poi ogni 4 ferri per un totale di 6 volte = 14 nuove m. per il colletto (19 m. in totale). SCOLLATURA: Allo stesso tempo, 2 cm dopo l’inizio degli aumenti per il colletto, diminuire 1 m. verso il collo – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 2 ferri altre 6-7-8-9-10-11 volte e poi ogni 4 ferri per 5 volte per tutte le taglie - NOTA: Assicurarsi di diminuire il motivo a pizzo in modo graduale, non lavorare 2 m. insieme se non c’è spazio per il gettato. SCALFO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per lo scalfo a lato sul dietro. Quando sono stati fatti tutti gli intrecci e le diminuzioni per lo scalfo ed il collo, ci sono 41 m. rimaste sui ferri. Continuare con lo schema. Quando il lavoro misura circa 60-62-64-66-68-70 cm, lavorare le m. sulle trecce insieme 2 a 2 (cioè 4 m. diminuite) = 37 m. rimaste sui ferri. Sul f. successivo dal diritto del lavoro, intrecciare le prime 23 m. per la spalla, lavorare a dir. le rimanenti 14 m. per il colletto. Poi continuare sulle 14 m. per il colletto come segue (1°f. = rovescio del lavoro): * lavorare a dir. 2 f. su tutte le m., lavorare a dir. 2 f. sulle prime 10 m. *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 5-5-6-6-7-7 cm all’interno e il doppio all’esterno, intrecciare. DAVANTI DX.: Lavorato come per il sx. ma al contrario. In più intrecciare per le ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Intrecciare le m. per la spalla dal rovescio del lavoro per continuare sul colletto senza tagliare il filo. Lavorare il primo f. sul colletto sul diritto del lavoro. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 4 mm e 2 capi di Alpaca avviare 42-44-46-48-50-52 m. (compresa 1 m. di vivagno per ogni lato). Lavorare 8 cm a m. legaccio. Passare ai ferri misura 5 mm e lavorare a m. rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 10 cm, aumentare 1 m. per lato. Ripetere gli aumenti ogni 4½-4-4-3½-3-2½ cm per un totale di 9-10-10-11-12-13 volte = 60-64-66-70-74-78 m.. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe) intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f. da ogni lato: 4 m. 1 volte, 2 m. 3 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte, quindi intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando il lavoro misura 57 cm, quindi intrecciare 3 m. 1 volta per lato, intrecciare le m. rimaste. Il lavoro ora misura circa 58 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire il colletto al centro dietro, margine a margine per evitare una cucitura spessa e cucirlo alla scollatura sul dietro. Cucire le maniche e cucire il sottobraccio e i margini insieme all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lavieenrosecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.