Ghislaine Lamarre ha scritto:
Précisions pour le modele DROPS 127-12? en fin d’exécution pour les manches, il faut rabattre toutes les mailles restantes mais moi j'arrive à zéro maille Pouvez vous me dire combien je devrais en avoir .J'ai vraiment du mal à comprendre cet arrondi des manches . Merci
18.05.2019 - 22:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Laure, vous rabattez 1-2-8-9-13 m au début des 2 premiers rangs, puis 4 m au début de chaque rang pendant 5-4-3-2-2 cm (soit 16-14-10-10-6 rangs environ sur la base de 32 rangs jersey = 10 cm (échantillon type)), il restera 15-27-39-43-57 m, rabattez ensuite 1-2-8-9-13 m au début des 2 rangs suivants et rabattez les mailles restantes. Bon tricot!
20.05.2019 - 13:11
Ghislaine Lamarre ha scritto:
Bo jour Sur le modèle 127 12 les manches se font au point jersey alors que le tricot est au point mousse donc les mesures de l'échantillon sont plus petites en jersey Cela en a t'il été tenu compte dans vos explications Je ne m'y retrouve pas. Faut il prendre des aiguilles plus fines? Merci
06.05.2019 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lamarre, effectivement, les manches se tricote en jersey endroit - si votre échantillon au point mousse était juste, alors votre tension en jersey devrait être juste également, utilisez bien les aiguilles indiquées (= 3) et tricotez les manches comme indiqué. Bon tricot!
06.05.2019 - 14:51
Poli ha scritto:
Bonjour pour les diminutions de l'encolure de quel côté elle se trouve merci cordialement mme Christine Poli
24.04.2019 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Poli, pour le 1/2 dos gauche, les diminutions de l'encolure vont se faire en début de rang sur l'envers = à gauche, vu sur l'endroit. Bon tricot!
24.04.2019 - 15:59
Poli ha scritto:
Pour les diminutions comment fait on et de quel côté
24.04.2019 - 02:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Poli, après 16-24 rangs (cf taille) pour le devant gauche, on diminue en début de rang sur l'endroit en tricotant 2 m ens à l'endroit (= à droite, vu sur l'endroit), et on répète ces diminutions 5-3 fois tous les 6-12 rangs. Bon tricot!
24.04.2019 - 09:23
Ghislaine Lamarre ha scritto:
Les 54 premières m. du 1/2dos gauche correspondent à quoi? le modele se tricote t-il de haut en bas? Que veut dire "continuer comme avant (avec les augmentations)" comment commencer par l'emmanchure? je ne comprends pas . Merci pour votre réponse
19.03.2019 - 00:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lamarre, les 54 mailles à monter pour le 1/2 dos gauche correspondent aux mailles de l'emmanchure, on va augmenter de chaque côté de la 8ème m (vu sur l'endroit) pour donner la forme souhaitée - cette maille est représentée par la ligne pointillé en diagonale dans le schéma. On va donc continuer ces augmentations jusqu'à ce qu'il y ait 51 m avant la m avec le marqueur, et on terminera ensuite le bas du dos sur les 52 mailles. Bon tricot!
19.03.2019 - 10:33
Marisa ha scritto:
Buongiorno, per favore cosa si intende per CRESTA? grazie
08.06.2018 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marisa. Per cresta si intendono due ferri lavorati entrambi a diritto . Buon lavoro!
08.06.2018 - 16:32
Isabella Klier-Steinmaier ha scritto:
Bitte wie kann ich die Jacke auf meine maße umrechnen vielen dank im vorraus
15.05.2018 - 19:00
Jane ha scritto:
I am writing again about the left back. I am confused. In looking at the decreases I have already worked up to Row 66, I am not sure I have done them on the correct end. Should the decreases be worked on the short end of the knitting or the long end of the knitting? I have the same question about the increases from the WS of the row...are they worked on the short end of the knitting piece or the long end of the knitting piece? Atter takk.
25.08.2017 - 05:36DROPS Design ha risposto:
Dear Jane, the dec at beg of row from RS should be before the inc made on each side of st with marker (on the right side of piece seen from RS) - the inc after 66 rows are done at the end of row from WS (= on the right side of piece seen from RS). Happy knitting!
28.08.2017 - 13:35
Jane ha scritto:
I am knitting the left back piece and am at "Now inc (from WS) 1 st at the end of every 12th row a total of 3 times." Is the inc done on the piece at the top of the shoulder or on the piece at the side seam? Takk for hjelpen.
25.08.2017 - 04:59DROPS Design ha risposto:
Dear Jane, these dec are done for waist - you are dec at the beg of row from RS then you will inc for hips at the end of row from WS. Happy knitting!
28.08.2017 - 13:23
Fulvia ha scritto:
Buona sera , potete , per favore, aiutarmi a capire come eseguire il dietro dx. ? Vorrei qualche nozione in più Grazie!!!!!
27.10.2016 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Fulvia, il dietro dx si lavora in modo speculare a quello sx, per cui se nel sx aveva aumentato alla fine, qui sarà all'inizio, se aveva intrecciato alla fine qui sarà all'inizio, e così via. Buon lavoro!
28.10.2016 - 07:36
Mitre#mitrecardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS lavorato ai ferri a maglia legaccio e strisce in "Fabel" e " Alpaca". Taglie: dalla S alla XXL.
DROPS 127-12 |
|
STRISCE: Sul davanti/dietro del lavoro lavorare a strisce come segue: * 1 cm (= 4 f.) Fabel, 1 CRESTA (= 2 f. a m. legaccio) Alpaca, 3 cm (= 14 f.) Fabel, 1 CRESTA Alpaca, 5 cm (= 24 f.) Fabel, 1 CRESTA Alpaca, 7 cm (= 34 f.) Fabel, 1 CRESTA Alpaca *, ripetere da *-*. -------------------------------------------------------- Il dietro e il davanti sono lavorati interamente a m. legaccio, cioè a dir. tutti i f. Lavorati avanti e indietro sui ferri circolari per aver posto per tutte le m. DIETRO: Il dietro è lavorato in 2 parti che verranno cucite insieme al centro dietro. Iniziare lavorando lo scalfo. DIETRO SX.: Con i ferri circolari misura 3 mm e il filato Fabel avviare 54-57-61-67-76 m. Inserire un segnapunti nell’8°-9°-11°-15°-20° m. (visto dal diritto del lavoro). Lavorare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO lavorare a STRISCE – leggere la spiegazione sopra – e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. a ogni lato della m. con il segnapunti su ogni f. dal diritto del lavoro. Aumentare lavorando 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. Quando sono stati lavorati circa 16-18-22-24-24 f. (= circa 3-3½-4½-5-5 cm) continuare come prima (con gli aumenti) e ALLO STESSO TEMPO diminuire (dal diritto del lavoro) 1 m. all’inizio di ogni 6-6-6-6-12 ferri per un totale di 5-5-5-5-3 volte. Quindi continuare avanti e indietro (con gli aumenti) come prima fino a quando sono stati lavorati 54-56-60-62-66 f. Ora aumentare (dal rovescio del lavoro) 1 m. alla fine di ogni 6-6-6-6-12 ferri per un totale di 5-5-5-5-3 volte. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 68-68-70-70-74 f., intrecciare le prime 5 m. sul ferro dal rovescio del lavoro per il collo. Continuare a lavorare avanti e indietro come prima fino a quando ci sono 137-142-150-158-171 m. in totale sul ferro (= 51-53-57-62-69 m. prima della m. con il segnapunti, 85-88-92-95-101 m. dopo la m. con il segnapunti). Lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro su tutte le m. Sul f. successivo dal rovescio del lavoro, intrecciare le prime 85-88-92-95-101 m. (= centro dietro) = 52-54-58-63-70 m. rimaste sul ferro (= margine inferiore). Lavorare avanti e indietro sulle m. sul ferro per circa 10-11-12-12-13 cm. Intrecciare. DIETRO DX.: Lavorato come il dietro sx. ma al contrario. DAVANTI SX.: Con i ferri circolari misura 3 mm e il filato Fabel avviare 54-57-61-67-76 m. Inserire un segnapunti nella 47°-49°-51°-53°-57° m. (visto dal diritto del lavoro). Lavorare avanti e indietro e ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. a ogni lato della m. con il segnapunti su ogni f. dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO lavorare a STRISCE – leggere la spiegazione sopra. Quando sono stati lavorati 16-18-22-24-24 f. (= circa 3-3½-4½-5-5 cm), continuare come prima e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m. (dal rovescio del lavoro) all’inizio di ogni 6-6-6-6-12 ferri per un totale di 5-5-5-5-3 volte. Quindi continuare avanti e indietro (con gli aumenti) come prima fino a quando sono stati lavorati 54-56-60-62-66 f. Ora aumentare (dal diritto del lavoro) 1 m. alla fine di ogni 6-6-6-6-12 ferri per un totale di 5-5-5-5-3 volte. ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 68-68-70-70-74 f., intrecciare le prime 8 m. sul f. dal diritto del lavoro per il collo. Continuare a intrecciare 4 m. per il collo all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro per un totale di 9-10-11-12-12 volte. ALLO STESSO TEMPO continuare a lavorare avanti e indietro come prima fino a quando ci sono 98-99-103-107-120 m. in totale sul f. (= 46-45-45-44-50 m. prima del segnapunti, 51-53-57-62-69 m. dopo il segnapunti). Lavorare 1 f. dal diritto del lavoro su tutte le m. Ora trasferire le prime 46-45-45-44-50 m. (visto dal diritto del lavoro) su un ferro ausiliario = 52-54-58-63-70 m. rimaste sul f. (= margine inferiore). Lavorare avanti e indietro sulle m. sul ferro per circa 10-11-12-12-13 cm. Intrecciare. BORDO: Trasferire le 46-45-45-44-50 m. dal ferro ausiliario sul ferro di lavoro, in aggiunta riprendere 24-26-29-29-31 m. sui 10-11-12-12-13 cm lavorati alla fine del davanti = 70-71-74-73-81 m. Lavorare avanti e indietro con il filato Fabel per circa 2,5 cm. Intrecciare dal diritto del lavoro. DAVANTI DX.: Lavorare come per il davanti sx. ma al contrario. Inoltre quando il bordo misura circa 1 cm, intrecciare per le asole come segue (dal diritto del lavoro): lavorare 6-7-10-9-9 m., intrecciare la m. successiva, * lavorare 15-15-15-15-17 m., intrecciare la m. successiva *, ripetere da *-* per un totale di 3 volte e lavorare le 15-15-15-15-17 m. rimaste. NOTA! Intrecciare per l’ultima asola sulla scollatura. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 3 mm e il filato Fabel avviare 63-65-67-69-71 m. (compresa 1 m. di vivagno a ogni lato). Lavorare a m. legaccio (= a dir. tutti i f.) avanti e indietro per circa 5 cm. Poi lavorare a m. rasata (= dir. dal diritto del lavoro, rov. dal rovescio del lavoro) fino alla lunghezza finale. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 7-7-8-8-9 cm, aumentare 1 m. a ogni lato, ripetere ogni 3-2½-1½-1½-1 cm per un totale di 9-11-14-16-18 volte = 81-87-95-101-107 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 33-34-34-33-32 cm. Ora inserire un segnapunti, che indica l’aletta delle maniche (cioè iniziare qui a cucire la manica sugli scalfi del corpo). Continuare a lavorare avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 2½-3-4-5-7½ cm dai segnapunti. Ora intrecciare 1-2-8-9-13 m. all’inizio dei 2 f. successivi. Continuare a intrecciare 4 m. a ogni lato all’inizio di ogni f. fino a quando il lavoro misura circa 40-41-41-41-41 cm. Ora intrecciare 1-2-8-9-13 m. all’inizio dei 2 f. successivi. Quindi intrecciare le m. rimaste. CONFEZIONE: Cucire il dietro al centro, margine a margine nel filo davanti della m. più esterna con piccoli punti ordinati. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margini dei lati. Cucire i margini delle maniche (cioè dal basso in alto verso i segnapunti) all’interno della m. di vivagno. Attaccare le maniche. COLLO: Riprendere circa 110 - 160 m. lungo il collo (anche sui bordi a ogni lato) con i ferri circolari misura 3 mm e il filato Fabel dal diritto del lavoro. Lavorare 9 f. con il filato Fabel avanti e indietro su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO sul 6° f., intrecciare per un’asola sulle altre asole sul bordo. Quindi lavorare 2 f. con il filato Alpaca prima di intrecciare senza stringere. Attaccare i bottoni. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mitrecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 127-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.