Sophie Marteau ha scritto:
Bonjour, je suis aussi coincée pour l'empiècement et ces 32 brides que l'on doit rajouter à certains rangs du diagramme.Pourriez-vous m'expliquer si ces 32 brides à répartir sur le rang doivent être réparties symétriquement par rapport au centre du rang (donc 16 ml à rajouter au début et 16 à la fin) ou seulement en fin de rang? Merci beaucoup d'avance!
13.12.2012 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Marteau, on augmente 32 B au 1er rang du diagramme comme indiqué dans le § Augmentations 1, c'est-à-dire, en crochetant 2 B dans une seule à intervalles réguliers, 32 fois au total = on a 32 B en plus. Bon crochet !
14.12.2012 - 09:49
Tamika ha scritto:
When you do the increases, do you just randomly add 32sc in the designated rows. I'm so stuck on the yoke and the increasing, please help.
11.09.2012 - 05:41
Doris ha scritto:
Can't find any corrections for this pattern. Please help with stitch count for XL
31.07.2012 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Dear Doris, no correction has been sent out yet for this pattern. Maybe you could indicate where you have a different count of sts. Thank you. Happy crocheting !
29.11.2012 - 17:12
Maria ha scritto:
Jättefint mönster verkligen! Lite fundersam över hur man ska börja med halsringningen. Eftersom det står att man efter kedjan av lm ska minska (så långt hänger jag med) Men på nästa varv ska man börja öka. Då blir halsringningen vågig. Har jag missuppfattat mönstret eller ska det se ut så?
27.06.2012 - 21:03
Lee ha scritto:
Can someone help me with the pattern for this sweater. What does the 3 small vertical dashes stand for at the beginning and end. I am new to crochet? Thanks!
16.05.2012 - 15:23DROPS Design ha risposto:
The small dashes represents a chain stitch.
17.05.2012 - 20:41Bernice Johnston ha scritto:
How do I get the pattern, I simply love the design
11.04.2012 - 18:00DROPS Design ha risposto:
It's pattern 120-60 and you wrote this question on the patterns blog. The pattern is here: garnstudio.com/lang/us/pattern.php?id=4872&lang=us
11.04.2012 - 18:35Anabella ha scritto:
Me gustaria saber si este modelo se puede traducir a español. es hermoso. gracias
04.08.2011 - 02:13
Afternoon Romance |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS con strisce e motivo a pizzo in "Safran". Taglie: dalla XS alla XXL.
DROPS 120-60 |
||||||||||||||||
SCHEMA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. STRISCE: Lavorare le strisce come segue:* 1 riga bianco sporco, 2 righe blu ghiaccio, 2 righe blu chiaro/viola, 2 righe blu denim, 1 riga bianco sporco *, ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Fare tutti gli aumenti sulle righe del diagramma con solo m.a. (= righe 1, 4, 6 O 8). Aumentare lavorando 2 m.a. in 1 m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m.b. lavorando 2 m.b. in 1 m.b.. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Fare tutte le diminuzioni nel diagramma solo sulle righe con solo m.a. (= righe 1, 4, 6 o 8). Diminuire 1 m.a. lavorando 1 m.a. ma aspettare con l’ultimo gettato sull’uncinetto (= 2 m. sul ferro). Lavorare la m.a. successiva ma con l’ultimo gettato, far passare il filo attraverso tutte le m. sull’uncinetto: 1 m.a. diminuita. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire 1 m.a. con 3 catenelle e 1 m.b. con 1 catenella all’inizio di ogni riga. -------------------------------------------------------- CARDIGAN BIANCO: Lavorare il cardigan nello stesso modo di quello a strisce ma senza le strisce. Sulle maniche lavorare le ultime 2 righe con m.b. con il blu navy. Sul bordo a pizzo lavorare l’ultima riga in M.3 con il blu navy. CARDIGAN A STRISCE: SCOLLATURA: Il cardigan è lavorato dall’alto verso il basso, avanti e indietro dal davanti. LEGGERE TUTTA QUESTA SEZIONE PRIMA DI INIZIARE! Con l’uncinetto misura 3 mm e il filato bianco sporco avviare 139-150-160-171-182-192 catenelle. Lavorare 1 m.a. nella 4° catenella dall'uncinetto e continuare come segue: * saltare una catenella, lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 catenelle seguenti *, ripetere da *-* e finire con 1 catenella saltata e 1 m.a. in ognuna delle ultime 2-1-3-2-1-3 catenelle = 103-111-119-127-135-143 m.a.. Girare il lavoro. Lavorare le riga successiva come segue (iniziare con la riga 1 in M.1): M.1A, ripetere M.1B 12-13-14-15-16-17 volte e finire con M.1C. ALLO STESSO TEMPO lavorare le STRISCE – vedere sopra.ALLO STESSO TEMPO sulla riga 1 nel diagramma aumentare 32 m.a. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 135-143-151-159-167-175 m.a. Ripetere gli aumenti sulla riga 4 = 167-175-183-191-199-207 m.a., sulla riga 6 = 199-207-215-223-231-239 m.a. e sulla riga 8 = 231-239-247-255-263-271 m.a.. Continuare in M.1 e Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 10 aumentare 40-48-32-32-32-32 m.a. in modo uniforme = 271-287-279-287-295-303 m.a.. TAGLIE XS + S: Continuare in M.1 e a Strisce fino alla riga 13-14 inclusa. Il lavoro misura circa 12-13 cm. TAGLIA M: Continuare in M.1 e Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 13 aumentare 32 m.a. in modo uniforme = 311. Continuare fino alla riga 16 inclusa. Il lavoro misura circa 14 cm. TAGLIE L + XL: Continuare in M.1 e a Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 13 aumentare 24-32 m.a. in modo uniforme = 311-327 m.a. e sulla riga 15 aumentare 32-40 m.a. in modo uniforme = 343-367 m.a.. Continuare fino alla riga 17 inclusa. Il lavoro misura circa 15-16 cm. TAGLIA XXL: Continuare in M.1 e Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 13 aumentare 32 m.a. in modo uniforme = 335 m.a. e sulla riga 15 aumentare 32 m.a. in modo uniforme = 367 m.a., e sulla riga 17 aumentare 40 m.a. in modo uniforme = 407 m.a.. Continuare fino alla riga 19 inclusa. Il lavoro misura circa 17 cm. CORPO: Inserire un segnapunti, e misurare il lavoro da qui. Continuare con le strisce come sopra e lavorare la riga successive come segue (dal centro davanti) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.a. in ognuna delle prime 37-40-43-49-53-59 m., saltare 60-62-68-72-76-84 m., lavorare 16-18-20-20-28-28 catenelle, lavorare 1 m.a. in ognuna delle successive 77-83-89-101-109-121 m. (= dietro), saltare 60-62-68-72-76-84 m., lavorare 16-18-20-20-28-28 catenelle, lavorare 1 m.a. in ognuna delle ultime 37-40-43-49-53-59 m.. Ora c’è un totale di 183-199-215-239-271-295 m. sul giro. Continuare con le strisce e M.2 come segue (NOTA! Iniziare con la riga 2 nel diagramma): M.2C, M.2B sulle successive 176-192-208-232-264-288 m., M.2A. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 15 cm dal segnapunti (aggiustarlo in modo che la riga successive in M.2 sia una riga con solo m.a.). Ora aumentare 8 m.a. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – e ripetere gli aumenti ogni 6 cm circa per un totale di 4 volte = 215-231-247-271-303-327 m.. Quando sono stati fatti tutti gli aumenti, il lavoro misura circa 33 cm dal segnapunti. Continuare in M.2 e a Strisce fino a quando lo schema è completo. Ora continuare con M.2 e lavorare le 3 strisce successive come segue: 1 riga bianco sporco, 1 riga blu ghiaccio, 1 riga blu chiaro/viola. Ora lavorare 1 riga blu denim, ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme 4-5-6-16-1-11 m.a. = 219-236-253-287-304-338 m.a. BORDO A PIZZO: Ora lavorare un bordo lungo il margine inferiore con il blu denim come segue: lavorare M.3 su tutte le m.. NOTA! Iniziare con la riga indicate 1 nel diagramma, sull’ultima ripetizione lavorare sulle rimanenti 15 m. per rendere lo schema identico da entrambi i lati verso il centro davanti. Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Dopo M.3 tagliare e affrancare il filo. BORDO A PIZZO SULLA SCOLLATURA: Iniziare al centro davanti con il blu denim. Lavorare 1 m.b. in ogni m.a. lungo l’ultima riga sulla scollatura = 271-287-311-343-367-407 m.b.. Continuare in M.3, iniziando dalla riga indicate con 1 nel diagramma e ALLO STESSO TEMPO sulla prima riga aumentare 50-51-44-46-56-50 m.b. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 321-338-355-389-423-457 m.b.. NOTA! Sull’ultima ripetizione sull’ultima ripetizione lavorare sulle rimanenti 15 m. per rendere lo schema identico da entrambi i lati verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO lavorare le strisce come segue: riga 1 bianco sporco, riga 2 blu ghiaccio, riga 3 blu chiaro/viola, riga 4 blu denim, riga 5 bianco sporco. Dopo M.3 tagliare e affrancare il filo. MANICA: Lavorare la manica avanti e indietro sotto il bordo a pizzo sulla scollatura. Continuare con le Strisce e M.2 come sul corpo. NOTA! Tagliare il filo per ogni striscia, le estremità verranno utilizzare per cucire i margini delle maniche. La prima parte della manica è cucita al bordo sotto la manica sul corpo – vedere CONFEZIONE. Lavorare 63-63-71-79-79-87 m.a. con il blu denim sulla manica sotto il bordo a pizzo nelle stesse m. in cui è stato lavorato il bordo a pizzo (cioè lavorare nelle 60-62-68-72-76-84 m.a. saltate sul corpo, allo stesso tempo aumentare 3-1-3-7-3-3 m.a. in modo uniforme). Inserire un segnapunti, e misurare la manica da qui. Continuare avanti e indietro con le Strisce come segue: M.2A, ripetere M.2B sulle successive 56-56-64-72-72-80 m., M.2C. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 7 cm dal segnapunti (aggiustarlo alla riga in M.2 con solo m.a.) diminuire 4 m.a. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 59-59-67-75-75-83 m.a.. Continuare come prima. Quando la manica misura circa 25 cm dal segnapunti (aggiustarlo alla riga in M.2 con solo m.a.) diminuire 4 m.a. in modo uniforme = 55-55-63-71-71-79 m.a. Continuare con le Strisce e M.2 fino a quando sono state fatte 4 ripetizioni in verticale di M.2, la manica ora misura circa 33 cm dal segnapunti. Ora lavorare 1 m.a. in ogni m.a. con il blu ghiaccio, quindi 1 m.b. in ogni m.a. con il blu chiaro/viola, e poi 1 riga blu denim con 1 m.b. in ogni m.b.. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BANDA FRONTALE SX: Inziare in cima al davanti sx. Con l’uncinetto misura 3 mm e il blu denim lavorare come segue - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.b. nell’angolo e lavorare in basso lungo il davanti come segue * 1 catenella, saltare circa 0.5-1 cm, 1 m.b. * ripetere da *-* e finire con 1 m.b. in fondo al davanti prima del bordo a pizzo. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.a. in ogni m.b. e in ogni catenella indietro sulla scollatura. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.a. in ogni m.a.. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni m.a. indietro fino al collo. Tagliare e affrancare il filo. BANDA FRONTALE DX: Lavorata come la sx, ma al contrario, cioè iniziare dal margine inferiore. SCOLLATURA: Iniziare dal centro davanti, nell’angolo con la banda frontale dx. Con l’uncinetto misura 3 mm e il blu denim, lavorare sulla banda frontale e continuare lungo il collo come segue: 1 m.b., * 1 catenella, saltare circa 0.5-1 cm, 1 m.b. *, ripetere da *-* e finire con 1 m.b. nell’angolo con il davanti sx. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. lungo il collo. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b.. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella in ogni m.b. lungo il collo fino a quando rimangono 30 m. sul davanti dx (= 15 m.b. e 15 catenelle). Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. lungo il collo fino a quando rimangono 30 m. sul davanti sx. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. lungo il collo fino a quando rimangono 50 m. sul davanti dx. (= 25 m.b. e 25 catenelle). Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. fino a quando rimangono 50 m. sul davanti sx.. Tagliare il filo. Iniziare dal centro davanti sul davanti dx.. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. attorno all’intero collo verso il centro davanti sul davanti sx.. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia, bordo a bordo, con i fili derivati dai cambi colore. Cucire i 3,5-4-4,5-4,5-6-6 cm più in alto al bordo sotto la manica sul corpo. Cucire i bottoni sulla banda frontale sx.. Mettere il bottone più in alto a circa 1 cm dalla cima della scollatura, quello più in basso circa 9-12 cm dal margine inferiore e I rimanenti 5 con circa 6.5-7-7-7-7.5-7.5 cm tra ognuno. Usare la seconda riga a m.a. sulla banda frontale come asola. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 120-60
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.