HUMEAU NADIA ha scritto:
Bonjour Je réalise le gilet en blanc bordure marine. Je suis rendue à la bordure d'empiècement. Je ne comprend pas comment relever 311 Mailles sur le dernier rang de l empiècement. Aussi si je dois les relever dans le même sens de tricotage ou à l inverse. Il 'y a pas d information pour le coloris blanc. Est ce que je dois faire tout en blanc M3 et le dernier rang en bleu marine. Merci de votre aide. Nadia Humeau
13.08.2022 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Humeau, lorsque vous avez crocheté votre dernier rang de l'empiècement, vous avez augmenté 24 brides pour un total de 311 brides (en taille M) - vous crochetez maintenant 1 maille serrée dans chacune de ces 311 brides, tenez l'ouvrage sur l'endroit, l'encolure face à vous en commençant par le devant gauche. . Pour les couleurs, tout à fait, cf GILET BLANC au tout début des explications. Bon crochet!
15.08.2022 - 08:26
Nelly Tamimount ha scritto:
Hello, I work the model 120-60 in size L. In fort rows of M1 pattern, all rows starting with uneven numbers (e.g. 1,3,5, etc.) start with a 3 dash bar = 3 ch équivalent to 1 dc. But starting with row 14, it suddenly becomes the other way arrondissement = 3 ch starting all rows with even numbers (e.g. 14, 16 & 18) while rows with uneven numbers start directly with a real dc. Is it normal (hence why? ) or an error in M1 diagram? Thanks for your help.
20.03.2022 - 11:29
Lisa ha scritto:
Liebes Drops-Team! Ich bin jetzt bei den Ärmeln: Ich muss 63 M an die bestehenden 60 stb unter der Spitzenkante anhäkeln, aber was passiert mit den 16 Lm? Ich hoffe Sie können es verständlich Erklären. Da eine ähnliche Frage schonmal gestellt wurde, ich aber aus Ihrer Antwort nicht schlau wurde. Mit freundlichen Grüßen Lisa
26.08.2020 - 20:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Lisa, die 16 Lm unter der Ärmel werden nicht gehäkelt, die Ärmel ist in Reihen gehäkelt, dann werden die ersten 3,5 cm am Armausschnitt zusammengenäht. Viel Spaß beim häkeln!
27.08.2020 - 09:35
Malou-Cheanne Ananiassen ha scritto:
Hej, I har lige svaret på mit spørgsmål. Tror ikke I fik læst ordentligt. Den måler 33 cm, derfor refererer jeg til for og rygstk, hvilket jeg også skriver først i mit spørgsmål. IKKE bærestykket. Generelt lyder det slet ikke til I har læst noget, siden svaret er til noget HELT andet. Hvor lang skal den være? Det står ikke i opskriften. Der står kun hvor lang bærestykket skal være. Jeg laver den i XS. Forstår ikke måle skemaet. Og sidste række i M3 hækles hvordan?
20.08.2020 - 09:57
Malou-Cheanne Ananiassen ha scritto:
Hej, I har lige svaret på mit spørgsmål. Tror ikke I fik læst ordentligt. Den måler 33 cm, derfor refererer jeg til for og rygstk, hvilket jeg også skriver først i mit spørgsmål. IKKE bærestykket. Generelt lyder det slet ikke til I har læst noget, siden svaret er til noget HELT andet. Hvor lang skal den være? Det står ikke i opskriften. Der står kun hvor lang bærestykket skal være. Størrelse er XS. Forstår ikke måle skemaet. Og sidste række i M3 hækles hvordan?
20.08.2020 - 09:55
Malou-Cheanne Ananiassen ha scritto:
Sidste række i m3, er det 3 luftmasker, eller en stang måske, luftmaske, stangmaske? Og i så fald, hvordan er den 3. bue?
18.08.2020 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Hej Malou, sidste række i M.3 består af 5 fm, 3lm, 2fm, 3lm osv. God fornøjelse!
20.08.2020 - 12:24
Malou-Cheanne Ananiassen ha scritto:
Hej, jeg er i gang med den og er i gang med for og rygstk. Jeg har udtaget 4 gange nu og har 215 stangmasker. Hvor langt skal jeg fortsætte den? Jeg forstår ikke helt opskriften der. Jeg hækler i hvid og ikke striber. Den måler 33 cm fra mærketråden. Hvor langt skal den måle, før jeg går til blondekanten?
12.08.2020 - 17:59DROPS Design ha risposto:
Hej Malou, nu ved vi ikke hvilken størrelse du hækler. Men du tager kun ud på de rækker der står i opskriften for din størrelse, altså på række 1, 4,6 ,8, 10 (ikke flere udtagninger i str XS-S, men på de andre størrelser ifølge opskriften. Du ser også i opskriften hvad hver størrelse skal måle når du er færdig med udtagningerne på bærestykket. Hækler du i DROPS Safran og holder hæklefastheden med 12 rækker på 10 cm, så får du målene som der står i opskriften. God fornøjelse!
20.08.2020 - 08:13
Martina ha scritto:
Buonasera, non riesco a capire la distribuzione degli aumenti per lo scollo. Mi è chiaro che si debbano lavorare due maglie alte in una, ma non riesco a capire ogni quante maglie
24.05.2020 - 22:34DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Martina. Deve dividere il numero di m che ha per il numero di aumenti da fare. Il risultato indica quante m lasciare tra un aumento e l'altro. P.es, per la taglia XS: ha 103 m e deve aumentarne 32. Qundi 103 : 32 = 3,2. Deve aumentare ogni 3 maglie circa. In modo analogo per le altre taglie. Buon lavoro!
25.05.2020 - 09:28
Eva Bäckström ha scritto:
Hej jag virkar Afternoon Romance och har kommit till oket och har 183 maskor. Vad gör jag sedan? Jag har virkat 37 st maskat av 60 16 lm 77st maskat av 60 16 lm och37st pch volangkanten runt oket. Sedan står det virka 176? Var? Tack för hjälp
24.05.2020 - 15:53DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Du har nå 183 masker totalt på omgangen. Det fortsettes videre med Striper og M.2 slik (NB! start på Rad 2 i diag): Hekle M.2C (=over 3 masker), M.2B over de neste 176 masker og M.2A (=over 7 masker) = 183 masker. Så hekles det videre, les oppskriften, før blondekanten hekles. God Fornøyelse!
03.06.2020 - 07:29
Nadine ha scritto:
Goedemiddag, op het lijf moet je vasten haken om de stokjes van de laatste toer op de pas (voor het randje rondom). Is er een video hoe je dit doet? Ik vind het heel lastig en weet niet hoe te beginnen. Er staat ook geen video bij de 7 aanbevolen video's behorende bij dit patroon. Bij voorbaat dank voor uw hulp. Mvg,
28.03.2020 - 16:02DROPS Design ha risposto:
Dag Nadine,
Het is de bedoeling dat je in plaats van in de stokjes om de stokjes heen haakt. Bijvoorbeeld bij de voorbies haak je als het ware dwars op de stokjes. Als je de haaknaald insteekt, doe je dat om de stokjes heen en niet erin.
29.03.2020 - 11:57
Afternoon Romance |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan DROPS con strisce e motivo a pizzo in "Safran". Taglie: dalla XS alla XXL.
DROPS 120-60 |
||||||||||||||||
SCHEMA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3. STRISCE: Lavorare le strisce come segue:* 1 riga bianco sporco, 2 righe blu ghiaccio, 2 righe blu chiaro/viola, 2 righe blu denim, 1 riga bianco sporco *, ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Fare tutti gli aumenti sulle righe del diagramma con solo m.a. (= righe 1, 4, 6 O 8). Aumentare lavorando 2 m.a. in 1 m.a. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: Aumentare 1 m.b. lavorando 2 m.b. in 1 m.b.. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Fare tutte le diminuzioni nel diagramma solo sulle righe con solo m.a. (= righe 1, 4, 6 o 8). Diminuire 1 m.a. lavorando 1 m.a. ma aspettare con l’ultimo gettato sull’uncinetto (= 2 m. sul ferro). Lavorare la m.a. successiva ma con l’ultimo gettato, far passare il filo attraverso tutte le m. sull’uncinetto: 1 m.a. diminuita. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire 1 m.a. con 3 catenelle e 1 m.b. con 1 catenella all’inizio di ogni riga. -------------------------------------------------------- CARDIGAN BIANCO: Lavorare il cardigan nello stesso modo di quello a strisce ma senza le strisce. Sulle maniche lavorare le ultime 2 righe con m.b. con il blu navy. Sul bordo a pizzo lavorare l’ultima riga in M.3 con il blu navy. CARDIGAN A STRISCE: SCOLLATURA: Il cardigan è lavorato dall’alto verso il basso, avanti e indietro dal davanti. LEGGERE TUTTA QUESTA SEZIONE PRIMA DI INIZIARE! Con l’uncinetto misura 3 mm e il filato bianco sporco avviare 139-150-160-171-182-192 catenelle. Lavorare 1 m.a. nella 4° catenella dall'uncinetto e continuare come segue: * saltare una catenella, lavorare 1 m.a. in ognuna delle 3 catenelle seguenti *, ripetere da *-* e finire con 1 catenella saltata e 1 m.a. in ognuna delle ultime 2-1-3-2-1-3 catenelle = 103-111-119-127-135-143 m.a.. Girare il lavoro. Lavorare le riga successiva come segue (iniziare con la riga 1 in M.1): M.1A, ripetere M.1B 12-13-14-15-16-17 volte e finire con M.1C. ALLO STESSO TEMPO lavorare le STRISCE – vedere sopra.ALLO STESSO TEMPO sulla riga 1 nel diagramma aumentare 32 m.a. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 135-143-151-159-167-175 m.a. Ripetere gli aumenti sulla riga 4 = 167-175-183-191-199-207 m.a., sulla riga 6 = 199-207-215-223-231-239 m.a. e sulla riga 8 = 231-239-247-255-263-271 m.a.. Continuare in M.1 e Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 10 aumentare 40-48-32-32-32-32 m.a. in modo uniforme = 271-287-279-287-295-303 m.a.. TAGLIE XS + S: Continuare in M.1 e a Strisce fino alla riga 13-14 inclusa. Il lavoro misura circa 12-13 cm. TAGLIA M: Continuare in M.1 e Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 13 aumentare 32 m.a. in modo uniforme = 311. Continuare fino alla riga 16 inclusa. Il lavoro misura circa 14 cm. TAGLIE L + XL: Continuare in M.1 e a Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 13 aumentare 24-32 m.a. in modo uniforme = 311-327 m.a. e sulla riga 15 aumentare 32-40 m.a. in modo uniforme = 343-367 m.a.. Continuare fino alla riga 17 inclusa. Il lavoro misura circa 15-16 cm. TAGLIA XXL: Continuare in M.1 e Strisce. ALLO STESSO TEMPO sulla riga 13 aumentare 32 m.a. in modo uniforme = 335 m.a. e sulla riga 15 aumentare 32 m.a. in modo uniforme = 367 m.a., e sulla riga 17 aumentare 40 m.a. in modo uniforme = 407 m.a.. Continuare fino alla riga 19 inclusa. Il lavoro misura circa 17 cm. CORPO: Inserire un segnapunti, e misurare il lavoro da qui. Continuare con le strisce come sopra e lavorare la riga successive come segue (dal centro davanti) – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.a. in ognuna delle prime 37-40-43-49-53-59 m., saltare 60-62-68-72-76-84 m., lavorare 16-18-20-20-28-28 catenelle, lavorare 1 m.a. in ognuna delle successive 77-83-89-101-109-121 m. (= dietro), saltare 60-62-68-72-76-84 m., lavorare 16-18-20-20-28-28 catenelle, lavorare 1 m.a. in ognuna delle ultime 37-40-43-49-53-59 m.. Ora c’è un totale di 183-199-215-239-271-295 m. sul giro. Continuare con le strisce e M.2 come segue (NOTA! Iniziare con la riga 2 nel diagramma): M.2C, M.2B sulle successive 176-192-208-232-264-288 m., M.2A. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 15 cm dal segnapunti (aggiustarlo in modo che la riga successive in M.2 sia una riga con solo m.a.). Ora aumentare 8 m.a. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 – e ripetere gli aumenti ogni 6 cm circa per un totale di 4 volte = 215-231-247-271-303-327 m.. Quando sono stati fatti tutti gli aumenti, il lavoro misura circa 33 cm dal segnapunti. Continuare in M.2 e a Strisce fino a quando lo schema è completo. Ora continuare con M.2 e lavorare le 3 strisce successive come segue: 1 riga bianco sporco, 1 riga blu ghiaccio, 1 riga blu chiaro/viola. Ora lavorare 1 riga blu denim, ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme 4-5-6-16-1-11 m.a. = 219-236-253-287-304-338 m.a. BORDO A PIZZO: Ora lavorare un bordo lungo il margine inferiore con il blu denim come segue: lavorare M.3 su tutte le m.. NOTA! Iniziare con la riga indicate 1 nel diagramma, sull’ultima ripetizione lavorare sulle rimanenti 15 m. per rendere lo schema identico da entrambi i lati verso il centro davanti. Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Dopo M.3 tagliare e affrancare il filo. BORDO A PIZZO SULLA SCOLLATURA: Iniziare al centro davanti con il blu denim. Lavorare 1 m.b. in ogni m.a. lungo l’ultima riga sulla scollatura = 271-287-311-343-367-407 m.b.. Continuare in M.3, iniziando dalla riga indicate con 1 nel diagramma e ALLO STESSO TEMPO sulla prima riga aumentare 50-51-44-46-56-50 m.b. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 321-338-355-389-423-457 m.b.. NOTA! Sull’ultima ripetizione sull’ultima ripetizione lavorare sulle rimanenti 15 m. per rendere lo schema identico da entrambi i lati verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO lavorare le strisce come segue: riga 1 bianco sporco, riga 2 blu ghiaccio, riga 3 blu chiaro/viola, riga 4 blu denim, riga 5 bianco sporco. Dopo M.3 tagliare e affrancare il filo. MANICA: Lavorare la manica avanti e indietro sotto il bordo a pizzo sulla scollatura. Continuare con le Strisce e M.2 come sul corpo. NOTA! Tagliare il filo per ogni striscia, le estremità verranno utilizzare per cucire i margini delle maniche. La prima parte della manica è cucita al bordo sotto la manica sul corpo – vedere CONFEZIONE. Lavorare 63-63-71-79-79-87 m.a. con il blu denim sulla manica sotto il bordo a pizzo nelle stesse m. in cui è stato lavorato il bordo a pizzo (cioè lavorare nelle 60-62-68-72-76-84 m.a. saltate sul corpo, allo stesso tempo aumentare 3-1-3-7-3-3 m.a. in modo uniforme). Inserire un segnapunti, e misurare la manica da qui. Continuare avanti e indietro con le Strisce come segue: M.2A, ripetere M.2B sulle successive 56-56-64-72-72-80 m., M.2C. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 7 cm dal segnapunti (aggiustarlo alla riga in M.2 con solo m.a.) diminuire 4 m.a. in modo uniforme – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 59-59-67-75-75-83 m.a.. Continuare come prima. Quando la manica misura circa 25 cm dal segnapunti (aggiustarlo alla riga in M.2 con solo m.a.) diminuire 4 m.a. in modo uniforme = 55-55-63-71-71-79 m.a. Continuare con le Strisce e M.2 fino a quando sono state fatte 4 ripetizioni in verticale di M.2, la manica ora misura circa 33 cm dal segnapunti. Ora lavorare 1 m.a. in ogni m.a. con il blu ghiaccio, quindi 1 m.b. in ogni m.a. con il blu chiaro/viola, e poi 1 riga blu denim con 1 m.b. in ogni m.b.. Tagliare e affrancare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BANDA FRONTALE SX: Inziare in cima al davanti sx. Con l’uncinetto misura 3 mm e il blu denim lavorare come segue - vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.b. nell’angolo e lavorare in basso lungo il davanti come segue * 1 catenella, saltare circa 0.5-1 cm, 1 m.b. * ripetere da *-* e finire con 1 m.b. in fondo al davanti prima del bordo a pizzo. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.a. in ogni m.b. e in ogni catenella indietro sulla scollatura. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.a. in ogni m.a.. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni m.a. indietro fino al collo. Tagliare e affrancare il filo. BANDA FRONTALE DX: Lavorata come la sx, ma al contrario, cioè iniziare dal margine inferiore. SCOLLATURA: Iniziare dal centro davanti, nell’angolo con la banda frontale dx. Con l’uncinetto misura 3 mm e il blu denim, lavorare sulla banda frontale e continuare lungo il collo come segue: 1 m.b., * 1 catenella, saltare circa 0.5-1 cm, 1 m.b. *, ripetere da *-* e finire con 1 m.b. nell’angolo con il davanti sx. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. lungo il collo. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b.. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella in ogni m.b. lungo il collo fino a quando rimangono 30 m. sul davanti dx (= 15 m.b. e 15 catenelle). Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. lungo il collo fino a quando rimangono 30 m. sul davanti sx. Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. lungo il collo fino a quando rimangono 50 m. sul davanti dx. (= 25 m.b. e 25 catenelle). Girare il lavoro. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. fino a quando rimangono 50 m. sul davanti sx.. Tagliare il filo. Iniziare dal centro davanti sul davanti dx.. Lavorare 1 m.b. in ogni catenella e 1 catenella su ogni m.b. attorno all’intero collo verso il centro davanti sul davanti sx.. Tagliare e affrancare il filo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia, bordo a bordo, con i fili derivati dai cambi colore. Cucire i 3,5-4-4,5-4,5-6-6 cm più in alto al bordo sotto la manica sul corpo. Cucire i bottoni sulla banda frontale sx.. Mettere il bottone più in alto a circa 1 cm dalla cima della scollatura, quello più in basso circa 9-12 cm dal margine inferiore e I rimanenti 5 con circa 6.5-7-7-7-7.5-7.5 cm tra ognuno. Usare la seconda riga a m.a. sulla banda frontale come asola. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 120-60
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.