Gloria Doren ha scritto:
Comence el saco con 699 puntos,tejí los 6 de orilla, 3derechos 3 revés, y finalmente no termino con 3 derechos, que hago mal? Me gusta mucho su revista muchas gracias.
18.08.2014 - 00:36DROPS Design ha risposto:
Hola Gloria. Se trabaja como sigue: 6 pts de la cenefa (de orilla), *3 d., 3 r.* (repetir 114 vcs) y terminar con 3 d. y 6 pt de la cenefa (de orilla).
18.08.2014 - 16:52Megan ha scritto:
Many thanks for your answer. I had originally read M1 as "make 1" rather as a pattern reference - it all makes sense now!!
02.07.2014 - 02:48Megan ha scritto:
Hi I'm loving the pattern but I've run into trouble beginning the sleeve. It starts with 91 stitches, then the first increase row only seems to add up to 76? (17+21+21+17=76) what am I not understanding? Thanks for your help
15.06.2014 - 07:59DROPS Design ha risposto:
Dear Megan, you start sleeve with 91 sts and work as follows after 2 cm ribbing:17 stocking sts, rib as before on the next 21 sts, M.1 (= 15 sts), rib as before on the next 21 sts and 17stocking sts, so that 17+21+15+21+17=91 sts. Happy knitting!
16.06.2014 - 08:54
																									 Heidi Mahlamäki ha scritto:
 
																									Heidi Mahlamäki ha scritto:
												
Hei! Onko aloitussilmukkamäärä varmasti oikea? on todella hurja määrä.
17.05.2014 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Luomisreunan silmukkamäärä on oikea. Työn alaosasta tulee hyvin joustava ja silmukoita kavennetaan pois työn aikana.
21.05.2014 - 15:40Oceane ha scritto:
Hi, at the beginning I can see 6band sts, 3K,3P .....6sts. but after at the next row so from WS, do I have to do the same or the opposite (6band sts, 3P,3K.... 6band sts)thanks.
21.03.2014 - 06:06
																									 Anna Sundman ha scritto:
 
																									Anna Sundman ha scritto:
												
Hej! Undrar över hur det kan vara rundsticka 40cm lång till armarna, blir de inte väldigt vida och uttöjda längst ner? eller ska det vara 30cm ist?
04.02.2014 - 20:09DROPS Design ha risposto:
Hej Anna Om du inte vill töja i garnet så kan du använda strumpst. Har du en kortare rundst så går ju det också bra :)
05.02.2014 - 22:30
																									 Monique ha scritto:
 
																									Monique ha scritto:
												
Je viens de le finir en Baby Merino Bruyère. Il n'est pas beau : il est magnifique !!!
20.01.2014 - 20:49
																									 Sabrina ha scritto:
 
																									Sabrina ha scritto:
												
Kann man diese Jacke auch unten verlängern, sodass es eine Art Strickkleidjacke werden würde?
20.12.2013 - 23:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabrina, dieses Modell haben wir nur in dieser Länge entworfen und ducht das Muster ist sie auch schwierig umzurechnen.
26.12.2013 - 10:59
																									 Caroline ha scritto:
 
																									Caroline ha scritto:
												
Really pleased with how this is comming along now, thank you for the reasurance about the number of stiches, it looks a lot better now with most of the decreasing done.
06.12.2013 - 10:11
																									 Caroline ha scritto:
 
																									Caroline ha scritto:
												
I started this a little while ago, having checked and double checked the knitting tension beforehand, like a lot of other comments here the piece is huge! has anyone actually been successful knitting a correctly fitting garment? it says so here on the comments but I'm not convinced. I've knitted other drops pattern with no problems
29.11.2013 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Dear Caroline, you start with a large number of sts but work ribbing and M1 that tighten up. Check measurements in chart at the bottom of the pattern to be sure which size you should work and if your gauge match, your jacket will fit. Happy knitting!
30.11.2013 - 09:27| Niagara Falls | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
| Giacca DROPS ai ferri, con motivo a coste, in "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 123-1 | ||||||||||||||||
| PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue dopo le m del bordo davanti + 3 m dir + 3 m rov: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue prima di 3 m rov + 3 m dir + le m del bordo davanti: lavorare 2 m insieme a dir. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = intrecciare la 3a e la 4a m dal centro; al ferro successivo, avviare due nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIE S/M: 8, 14, 20, 26, 32, 38 e 44 cm. TAGLIE L/XL: 10, 16, 22, 28, 34, 40 e 46 cm. TAGLIE XXL/XXXL: 8, 15, 22, 29, 36, 43 e 50 cm. -------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare 699-915-1131 m (comprese 6 m per i bordi davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 3 con il filato Alpaca. Lavorare le maglie dei bordi davanti a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – per tutto il lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro con le 6 m per i bordi davanti da ciascun lato a punto legaccio e proseguire a coste come segue (sul diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti, * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* e finire con 3 m dir e 6 m per il bordo davanti. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura ca. 2-3-4 cm. Proseguire ora come segue (sul diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti, 12 m a coste come prima, * diagramma M.1, 39 m a coste come prima *, ripetere da *-* e finire con il diagramma M.1, 12 m a coste come prima e 6 m per il bordo davanti. Dopo 1 ripetizione in verticale del diagramma M.1, sul ferro ci sono 543-711-879 m ferro. Proseguire lavorando a dir le m come si presentano finché il lavoro non misura 7-8-9 cm. Proseguire ora come segue (sul diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti, 6 m a coste come prima, * diagramma M.1, 27 m a coste come prima *, ripetere da *-* e finire con il diagramma M.1, 6 m a coste come prima e 6 m per il bordo davanti. Ricordarsi le ASOLE – vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver completato il diagramma M.1 sul ferro ci sono 387-507-627 m. Proseguire lavorando le m come si presentano finché il lavoro non misura 12-13-14 cm. Proseguire ora come segue (sul diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti, * diagramma M.1, 15 m a coste come prima *, ripetere da *-* e finire con il diagramma M.1 e 6 m per il bordo davanti. Dopo aver completato il diagramma M.1, sul ferro ci sono 231-303-375 m. Proseguire lavorando le m come si presentano finché il lavoro non misura ca. 17-18-19 cm. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, aumentare 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rovescio, facendo 1 m gettata dopo le 3 m rov = 267-351-435 m. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro) lavorare tutte le m gettate ritorte per evitare che si formi un buco. Proseguire lavorando le m come si presentano finché il lavoro non misura 24-26-28 cm. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rovescio, lavorando insieme a rov le ultime 2 m a rov = 231-303-375 m. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro, lavorando le m come si presentano. Inserire ora un segno dopo le prime 62-80-98 m e un segno prima delle ultime 62-80-98 m (tra i due segni ci sono 107-143-179 m per il dietro). Proseguire come segue (sul diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti, 3 m dir, 3 m rov, maglia rasata sulle 39-57-75 m successive; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-8-13 m in modo uniforme, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 3 m dir (il segno si trova al centro di queste m), 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, maglia rasata sulle 87-123-159 m successive e ALLO STESSO TEMPO diminuire 6-15-25 m in modo uniforme, 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, 3 m dir (il segno si trova al centro di queste m), 3 m rov, 3 m dir, 3 m rov, maglia rasata sulle 39-57-75 m successive e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-8-13 m in modo uniforme, 3 m rov, 3 m dir e 6 m per il bordo al centro. Sul ferro ci sono ora 217-272-324 m. Proseguire lavorando le m come si presentano, quindi a coste sulle coste e a maglia rasata sulla maglia rasata, e con i bordi davanti come prima. Quando il lavoro misura 27-29-31 cm, aumentare 1 m prima e 1 m dopo ogni gruppo di 21 m lavorate a coste da ciascun lato (= 4 aumenti). Aumentare facendo 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte e proseguire lavorando a maglia rasata. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Ripetere questi aumenti ogni 6 cm per un totale di 3 volte = 229-284-336 m. Proseguire come prima finché il lavoro non misura 44-47-50 cm. Intrecciare ora, per lo scalfo, 9 m da ciascun lato (intrecciare quindi la m con il segno + 4 m da ciascun lato del segno) e finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 99-126-152 m. Proseguire avanti e indietro sul ferro lavorando le m come si presentano, quindi a coste sulle coste e a maglia rasata sulla maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 2 m 2-4-8 volte e 1 m 2-9-11 volte = 87-92-98 m. Proseguire ora a maglia rasata su tutte le m. Quando il lavoro misura 62-67-72 cm, intrecciare le 19-24-30 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire a maglia rasata e intrecciare per lo scollo all’inizio di ogni ferro dalla parte del collo, come segue: 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 32 m. Il lavoro misura ca. 64-69-74 cm. Intrecciare le restanti m. DAVANTI DESTRO: = 56-70-83 m. Proseguire avanti e indietro sul ferro lavorando le m come si presentano, quindi a coste sulle coste e a maglia rasata sulla maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo al lato, come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 46-48-52 cm, lavorare 2 ferri avanti e indietro solo sulle 6 m del bordo davanti. Diminuire ora per lo scollo e aumentare per il colletto come segue: aumentare 1 m facendo 1 m gettata all’interno delle 6 m per il bordo davanti; al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco; lavorare la m aumentata a punto legaccio per il bordo davanti. Diminuire 1 m dopo le m del bordo davanti + 3 m dir / 3 m rov – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Aumentare 1 m e diminuire 1 m ogni 1 cm ca. per un totale di 12-15-18 volte = 18-21-24 m per il bordo davanti. Quando il lavoro misura 64-69-74 cm, intrecciare 32 m per la spalla, lavorare le 18-21-24 m per il bordo davanti e proseguire con il colletto (ferro 1 = sul diritto del lavoro) come segue: * Lavorare avanti e indietro solo sulle prime 8-10-12 m, lavorare 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 6-7-8 cm (misurate sul lato più corto). Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro, ma a specchio. MANICHE: Si lavorano in tondo. Avviare 91-103-103 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Alpaca. Lavorare 1 giro a dir. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Proseguire come segue: 2 m rov, * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* e finire con 3 m dir e 2 m rov. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 2-3-4 cm. Proseguire ora come segue: 17-23-23 m a maglia rasata, coste come prima sulle 21 m successive, diagramma M.1, coste come prima sulle 21 m successive e 17-23-23 m a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca. 3 cm, aumentare 2 m al centro, sotto la manica (aumentare quindi 1 m da ciascun lato del segno). Ripetere questi aumenti ogni 2,5-2-1,5 cm per un totale di 18-19-25 volte (lavorare le m aumentate a maglia rasata). Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire lavorando le m come si presentano, quindi a coste sulle coste e a maglia rasata sulla maglia rasata, finché il lavoro non misura 7-8-9 cm. Proseguire ora come segue: maglia rasata fino alle coste, 15 m a coste come prima, diagramma M.1, 15 m a coste come prima e maglia rasata fino alla fine del giro. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire lavorando le m come si presentano, quindi a coste sulle coste e a maglia rasata sulla maglia rasata, finché il lavoro non misura 12-13-14 cm. Proseguire ora come segue: maglia rasata fino alle coste, 9 m a coste, diagramma M.1, 9 m a coste e maglia rasata fino alla fine del giro. Dopo aver completato il diagramma M.1 proseguire a maglia rasata da ciascun lato con 21 m a coste nella parte centrale della manica. Dopo aver completato tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sul ferro ci sono 91-105-117 m. Proseguire finché il lavoro non misura 48-46-44 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe). Intrecciare ora 8 m al centro, sotto la manica (intrecciare quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono il segno) e proseguire avanti e indietro sul ferro. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 2 m 4-5-5 volte e 1 m 4-8-13 volte, poi 2 m da ciascun lato finché la manica non misura 56-57-58 cm. Intrecciare ora 4 m all’inizio dei 2 ferri successivi e intrecciare le restanti m. Il lavoro misura ca. 57-58-59 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Inserire le maniche. Cucire i lembi del colletto al centro, sul dietro e cucire il colletto allo scollo sul dietro. Attaccare i bottoni. | ||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 123-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.